Acqua e bracco
Comprimi
X
-
come discorso generale sono d'accordo con te, ma qui si tratta di una competizione a punti dove , in base anche alle esperienze del passato, pochi punti possono fare la differenza ed il rinunciarvi a priori mi sembra autolesionistico.
Anche il grande soggetto puo' sbagliare la prova , il cane che riporta dall'acqua invece al 99% quei punti li assicura alla squadra.lucioCommenta
-
Visto che sono in vacanza al mare ho potuto verificare direttamente il loro comportamento...le immagini parlano da sole
Erasmo di Casamassima l'anno prossimo può fare tranquillamente il bagnino e Paco il suo assistente!!
Erasmo mare.jpg Erasmo mare 2.jpg Erasmo mare 3.jpg Erasmo mare 5.jpg Erasmo Motoscafo 2.jpg
Riporto a due.jpgUltima modifica ALEXZX6R; 11-09-12, 15:39.Alessandro
Commenta
-
il problema è che al mare le prime volte si fanno delle bevute colossali con relative diarree...il Saky l'ho portato ad un lago (montorfano) a novembre l'anno scorso, aveva 5 mesi, una giornata splendida....tanto che mia figlia ha voluto fare il bagno e dietro di lei il cucciolo navigava come un vaporetto! Poi è passato tutto l'inverno senza nuotare, fiumi, torrenti ma mai nuoto vero, e quest'estate ho dovuto ricominciare per convincerlo a stare nell'acqua alta. Al mare la prima volta è indispensabile che non ci siano onde se tituba...Commenta
-
Io non sono d'accordo sul fatto che quando si cambiano le regole bisognerebbe dare a tutti la possibilità di adeguarsi, mi metto nei panni di chi ha cani che la competizione la potrebbero vincere e non possono partecipare perchè quest'anno si è deciso una nuova regola. In Italia ormai è abitudine cambiare le regole a partita iniziata. I cani che hanno acquisito il diritto a partecipare alla selezione per la coppa Italia lo devono mantenere anche se non riportano dall'acqua. Scommetto che quelli che hanno fatto questa scelta hanno i cani che riportano dall'acqua.Commenta
-
eggia' e' quello abbronzatissimo e' alex? hahahahaha[:-golf]Visto che sono in vacanza al mare ho potuto verificare direttamente il loro comportamento...le immagini parlano da sole
Erasmo di Casamassima l'anno prossimo può fare tranquillamente il bagnino e Paco il suo assistente!!
[ATTACH]43687[/ATTACH] [ATTACH]43688[/ATTACH] [ATTACH]43689[/ATTACH] [ATTACH]43691[/ATTACH] [ATTACH]43692[/ATTACH]
[ATTACH]43693[/ATTACH]"La Caccia,come la vita,e' sempre Domani."Commenta
-
Premesso che tutti i cani hanno il "diritto" di partecipare alla selezione,Io non sono d'accordo sul fatto che quando si cambiano le regole bisognerebbe dare a tutti la possibilità di adeguarsi, mi metto nei panni di chi ha cani che la competizione la potrebbero vincere e non possono partecipare perchè quest'anno si è deciso una nuova regola. In Italia ormai è abitudine cambiare le regole a partita iniziata. I cani che hanno acquisito il diritto a partecipare alla selezione per la coppa Italia lo devono mantenere anche se non riportano dall'acqua. Scommetto che quelli che hanno fatto questa scelta hanno i cani che riportano dall'acqua.
nessuna regola è stata cambiata si tratta di una raccomandazione della SS
e ti posso assicurare, con beneficio di portare diverse testimonianze, che il presidente, Cesare Manganelli, prospettava questa raccomandazione quando ancora non era presidente e salvo errori da parte mia, il suo cane migliore
(Mister) non riporta dall'acqua.
La scommessa l'hai persa.
Ma mi domando è possibile che sotto ad ogni decisione ci sia da vedere
un interesse personale ??lucioCommenta
-
Non ho detto che la verifica del riporto in acqua è negativa, e credo in quello che hai scritto. Io la prova di riporto dall'acqua la farei fare anche nelle gare Sant'Uberto. Domenica ci sono le provinciali Sant'Uberto, la mia cagna ha 6 anni e sono 5 che partecipa a questa gara, mi darebbe fastidio se prima di partecipare alla gare fosse richiesto il riporto obbligatorio dall'acqua in particolar modo se avessi la cagna che non mi riporta dall'acqua. Sono d'accordo quando vengono messi dei paletti dove si sancisce che per tutti i cani nati dopo il ..... per partecipare alla Sant'Uberto devono fare obbligatoriamente il riporto dall'acqua o anche qualche altro brevetto di riporto. Sono due cose diverse, ma il concetto è uguale, non escludere con nuove regole dalla competizione chi partecipa già da diversi anni. E' solo una mia opinione.Premesso che tutti i cani hanno il "diritto" di partecipare alla selezione,
nessuna regola è stata cambiata si tratta di una raccomandazione della SS
e ti posso assicurare, con beneficio di portare diverse testimonianze, che il presidente, Cesare Manganelli, prospettava questa raccomandazione quando ancora non era presidente e salvo errori da parte mia, il suo cane migliore
(Mister) non riporta dall'acqua.
La scommessa l'hai persa.
Ma mi domando è possibile che sotto ad ogni decisione ci sia da vedere
un interesse personale ??Commenta
-
guarda che il riporto dall'acqua profonda in coppa italia continentali c'é da quando é stata istituita questa competizione.
Tu hai diritto alla tua opinione ma NON hai il diritto di offendere dicendo che scommetti che chi ha fatto la raccomandazione ha i cani che riportano dall'acqua sottintendendo, ma molto chiaramente , che si tratta di decisioni prese per interessi personali, e questa non é un'opinione ma una diffamazione bella e buona !!!!!!!!!!!!!!!!!lucioCommenta
-
Ma insomma, con il cane si va a caccia e quali sono le caratteristiche che un buon cane da caccia deve avere? Molte.
- Venaticità
- Equlibrio e cervello nella cerca
- Collegamento al conduttore
- Obbedienza
- Attenzione all'emanazione anche se lunga (naso)
- Risalita dell'emanazione con ottima presa sul selvatico nel suo std di razza
- Ferma solida e risoluta
- Capacità di consenso se lavora in coppia
- Fermo al frullo
- Capacità di recupero dell'animale ferito
- Riporto corretto ed alla mano del conduttore
- Riporto e recupero dall'acqua, entrambi i casi, a volte il selvatico ferito si allontana nell'acqua, si immerge e riaffiora magari a 20 mt. più lontano.
Ora, se è vero che queste sono le caratteristiche minime che un cane debba avere, non capisco perchè la selezione di un cane da gara per una Coppa Italia non debba poter essere esaminato in tutti questi punti. E se un cane non va in acqua non mettiamolo in gara qualora non abbia almeno tutt le caratteristiche che ho elencato (ce ne sono altre). Un campione ed intendo come campione un cane che potrebbe diventare tale se non possiede tutte queste caratteristiche è meglio che vada solo a caccia.
Mauro NervianiPierino la pesteCommenta
-
questa non é una scommessa, che comunque avresti perso é una malignità, se vogliamo dare ale cose il loro nome.Scommetto che quelli che hanno fatto questa scelta hanno i cani che riportano dall'acqua.lucioCommenta
-
Grazie ai vostri interventi possiamo dedurre che il bracco i. non disprezza certamente l'acqua, anzi tutt'altro. Anche io nella mia minima esperienza braccofila non ho avuto nessun problema portare i mie cani cacciare in acqua guadando ronge e recuperare in acque profonde.Commenta
-
Non ho interesse a dire malignate, se per te avere dei punti di vista diversi vuol dire offendere allora sono pronto a scusarmi con tutti quelli che hanno fatto la raccomandazione e hanno i cani che non riportano dall'acqua. Lucio, ho detto anche altre cose, non cercare un punto di appoggio per fare leva su di una frase banale, come "scommetto che" Questa frase è marginale nel contesto del discorso.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
In caso di riporto in acqua, soprattutto in periodi freddi come dicembre e gennaio, quando si va a beccacce lungo golene di fiumi, chiedo se è meglio...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo alle calciature in legno. So che i legni dei fucili sono trattati in modo da resistere alla pioggia e...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da SharkIo porto i mei cani da giovanissimi nelle zone umide o nei fiumi per fargli prendere confidenza con l’acqua e l’ambiente palustre.
Fino ad...-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta