I Bracchi Italiani nei primi 2 giorni dominano a Busko
Comprimi
X
-
Vedi Silvio, per tanti anni si sono presentati bracchi e spinoni, come cervelloni (pensatori, filosofi, ragionatori) al solo scopo di cercare di giustificare dei pelandroni carenti di passione e di capacità atletiche e vitali, pesanti, ingombra e trescanti a pochi metri dal conduttore ad andatura di trotto moscio e strascicato. Ora è tempo di toglierci di dosso quello stretto abito e di lasciare alle spalle quelli che finalmente possiamo considerare pregiudizi, in gran parte , riferibili al passato e sottolineare le doti di fondo, passione, mentalità di molti bracchi italiani venatoriamente competitivi in termini assoluti, con tutte le altre razze da ferma specie nei terreni piu' confacenti alle loro caratteristiche, che sono la maggior parte dei terreni di caccia italici.lucio -
Siamo talemente abituati cosí Che con un Weim abbiamo messo sotto tutti I migliori, in coppa Italia come sulle prove a beccacce, Su starne come in Caccia pratica...
Vi dico solo una Cosa, qui Caravaggio ha stupito tutti I dresseur esteri e giudici Ed è forse la miglior pubblicità che la razza possa avere...stiamo pensando a fare un tour in Francia e Spagna per far vedere come sono I Weim Ed I Bracchi italiani di livello alla cinofilia estera...
Certo!
Caravaggio è un Bracco sicuramente sopra la media e ha avuto la fortuna di capitare in mani che non hanno lesinato pur di portarlo ai livelli attuali.
Ben vengano questi soggetti e questi proprietari, la razza BI non puó che trarre giovamento.
Sent from my iPhone using TapatalkGianniCommenta
-
Infatti, soggetti così non nascono per caso, dietro c'è un lavoro di generazione in generazione.è innegabile che Caravaggio da una gran visibilità alla razza, ma non c'è nemmeno tanto da stupirsi perchè viene da una corrente di sangue piena di soggetti che hanno fatto apprezzare il nostro BI all'estero, vedi suo nonno Xeres, il padre Agamennone, il nonno Rodi che a sua volta ha dato anche Saturnino..... insomma soggetti che gli fumano i così detti tanto per capirci!!!
Sent from my iPhone using TapatalkGianniCommenta
-
Quello sto per dire vale per tutti e non solo per il Bracco Italiano
Ho i mie dubbi che possa servire a qualcosa, eppure dovrei essere di parte in quanto Caravaggio è il papà della mia bracca.
Mi spiego, la maggior parte dei cani da caccia li hanno in mano dei cacciatori,ma se tu vai tra questi e chiedi di Caravaggio, oppure Pianigiani's , Dianella etc. la stragrande maggioranza ti guarderà come se parlassi di extraterrestri. Sono pochi i cacciatori cinofili che conoscono il mondo delle prove ed è per questo che probabilmente per la diffusione della razza vale di più il passaparola che dice " il cane del'amico del vicino di casa ha trovato le beccacce in mezzo al mare ".
nelle persone poco o male informate, le dicerie valgono come le leggendeUltima modifica bosco64; 01-10-12, 14:11.Commenta
-
Lucio, scusa ma non mi sono spiegato (oppure hai frainteso):Vedi Silvio, per tanti anni si sono presentati bracchi e spinoni, come cervelloni (pensatori, filosofi, ragionatori) al solo scopo di cercare di giustificare dei pelandroni carenti di passione e di capacità atletiche e vitali, pesanti, ingombra e trescanti a pochi metri dal conduttore ad andatura di trotto moscio e strascicato. Ora è tempo di toglierci di dosso quello stretto abito e di lasciare alle spalle quelli che finalmente possiamo considerare pregiudizi, in gran parte , riferibili al passato e sottolineare le doti di fondo, passione, mentalità di molti bracchi italiani venatoriamente competitivi in termini assoluti, con tutte le altre razze da ferma specie nei terreni piu' confacenti alle loro caratteristiche, che sono la maggior parte dei terreni di caccia italici.
NON intendevo di certo pensatori/filosofi.
Intendevo CERVELLO per discernere (da parte del cane) che cosa è prova di lavoro da che cosa è caccia e da caccia a caccia e da terreno a terreno.
Questo è CERVELLO.
Che un BI sia fantastico alle prove di lavoro è senz'altro molto interessante ma la caccia, permettimi ma tu lo sai meglio di me, è un'altra cosa ed è QUELLO il vero test. Di Caravaggi ce ne sono stati e ce ne sono anche fra gli spinoni = Campione Internazionale di Caccia a Starne (caccia a starne .... come gli Inglesi....).
Peccato che non abbiano, finora, riprodotto quello che ci si attendeva ......silvioCommenta
-
Non tutti i cacciatori si disinteressano della cinofilia agonistica e certamenteQuello sto per dire vale per tutti e solo per il Bracco Italiano
Ho i mie dubbi che possa servire a qualcosa, eppure dovrei essere di parte in quanto Caravaggio è il papà della mia bracca.
Mi spiego, la maggior parte dei cani da caccia li hanno in mano dei cacciatori,ma se tu vai tra questi e chiedi di Caravaggio, oppure Pianigiani's , Dianella etc. la stragrande maggioranza ti guarderà come se parlassi di extraterrestri. Sono pochi i cacciatori cinofili che conoscono il mondo delle prove ed è per questo che probabilmente per la diffusione della razza vale di più il passaparola che dice " il cane del'amico del vicino di casa ha trovato le beccacce in mezzo al mare ".
nelle persone poco o male informate, le dicerie valgono come le leggende
sono a conoscenza di quanto accade in questo settore gli allevatori, che producono il 65 per cento dei Bracchi Italiani iscritti al ROI.
A parte le dirette conoscenze che sono senza dubbio probanti, se dovessimo prestar fede a quanto racconta dei proipri ausiliari la maggior parte dei cacciatori , avremmo un quadro meraviglioso della situazione della razza, cui non corrisponde analoga realtà .
questi elogi sono fatti con quali termini di confronto ? su che tipo di terreno ? su quale selvaggina ? e poi c'é sempre il rischio "scarrafone",
quindi non trascuriamo le segnalazioni, ma prima di prenderle per valide
bisogna sapere che cacciatore è quello che le fa, quale sia la sua preparazione cinofila e quali i confronti che fa.
le prove, con tutti i limiti e le estremizzazioni delle stesse , sono giudicate con un metro uniforme da persone esperte, e ciononostante il cinofilo vuole sincerarsi de visu dei risultati, e questo vale a maggior ragione per la caccia.
Silvio, io attribuisco al cervello del cane una grande importanza, ma anzitutto i grandi cani , di tutte le razze ne sono provvisti e con riferimento ai nostri voglio sottolineare aspetti fin'ora , volutamente , trascurati.lucioCommenta
-
Quello che hai scritto conferma il mio pensiero. Solo coloro che si informano attingono dai campioni, e probabilmente per il bracco italiano questo avviene molto più che in altre razze, setter in primis.Non tutti i cacciatori si disinteressano della cinofilia agonistica e certamente
sono a conoscenza di quanto accade in questo settore gli allevatori, che producono il 65 per cento dei Bracchi Italiani iscritti al ROI.
A parte le dirette conoscenze che sono senza dubbio probanti, se dovessimo prestar fede a quanto racconta dei proipri ausiliari la maggior parte dei cacciatori , avremmo un quadro meraviglioso della situazione della razza, cui non corrisponde analoga realtà .
questi elogi sono fatti con quali termini di confronto ? su che tipo di terreno ? su quale selvaggina ? e poi c'é sempre il rischio "scarrafone",
quindi non trascuriamo le segnalazioni, ma prima di prenderle per valide
bisogna sapere che cacciatore è quello che le fa, quale sia la sua preparazione cinofila e quali i confronti che fa.
le prove, con tutti i limiti e le estremizzazioni delle stesse , sono giudicate con un metro uniforme da persone esperte, e ciononostante il cinofilo vuole sincerarsi de visu dei risultati, e questo vale a maggior ragione per la caccia.Commenta
-
Guarda, Lucio, io penso che negli ultimi 10/15 anni per quanto riguarda gli Spinoni ed i B/I i passi da gigante siano stati fatti per ciò che riguarda avidità, passione, andatura ecc. insomma tutto quello che faceva storcere il naso di fronte ad un Cont. It. ora è divenuto motivo di vanto.
Basta seguire qualche prova di lavoro su selvaggina naturale per rendersene conto. E tutto questo è nato dalla selezione fatta.
Ed è anche per questo che molti dresseurs (e proprietari) si sono avvicinati/riavvicinati alle razzze italiane da ferma, perchè li hannno "capiti" e perchè hannno verificato "de visu" che sono "competitivi" e quindi vale la pena investire su di loro.
Con tutto quello che il discorso comporta, anche il .... costruirli.
Ma consentimi ancora una volta di ritornare sul fatto che i "grandi cani" li vedi alle prove ma li confermi a caccia. (una volta era il contrario, lo so ma .......)silvioCommenta
-
I veri grandi cani, sono tali sia alle prove che a caccia , ma il concetto di giudizio e soprattutto il breve tempo della presentazione, escludono a priori dai cartellini dei soggetti oggettivamente validi e vi includono spesso , soggetti dalle andature assolutamente non naturali ma imposte con coercizioni.Ma consentimi ancora una volta di ritornare sul fatto che i "grandi cani" li vedi alle prove ma li confermi a caccia. (una volta era il contrario, lo so ma .......)
resta da vedere poi cosa trasmetteranno i soggetti costruiti.lucioCommenta
-
Commenta
-
bene... Tullio e suo padre andavano a fare gare in Francia anni fa....ce ne saranno stati altri...Provocazioni ed inesattezze son cose ben diverse, comunque chiunque é libero di credere a quello che vuole, io con i miei bracchi nati a casa mia mi diverto ogni volta che esco per fare caccia vera e mi tolgo pure qualche soddisfazione quando lì porto in prova... io sono fatto cosi
---------- Messaggio inserito alle 10:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:31 AM ----------
Stai sereno che per quanto riguarda i bi in Francia e Spagna ne hanno gia visto qualcuno di livello e pensa che cosa incredibile nn si chiamavano caravaggio...
Quanti Bracchi italiani ci sono in Francia e Spagna?Massimiliano Zegna Baruffa
sigpicStai sereno...Siam fatti così!Commenta
-
Beh ...tra questi bisogna ricordare nel modo più assoluto il lavoro che qualcuno ha fatto ....in modo da permettere che caravaggio (con qualche aggiustatina) facesse questa carriera....... mi riferisco a chi lo ha dressato......che , sarà anche il suo lavoro , ma ha compiuto un'opera magistrale.Certo!
Caravaggio è un Bracco sicuramente sopra la media e ha avuto la fortuna di capitare in mani che non hanno lesinato pur di portarlo ai livelli attuali.
Ben vengano questi soggetti e questi proprietari, la razza BI non puó che trarre giovamento.
Sent from my iPhone using TapatalkCommenta
-
Beh! io il lavoro del dresseur professionista lo do per scontato [:D]Beh ...tra questi bisogna ricordare nel modo più assoluto il lavoro che qualcuno ha fatto ....in modo da permettere che caravaggio (con qualche aggiustatina) facesse questa carriera....... mi riferisco a chi lo ha dressato......che , sarà anche il suo lavoro , ma ha compiuto un'opera magistrale.GianniCommenta
-
Sì, come tutti, però in mancanza di dati si guardano i fatti, e quì di fatto c'è un cane molto dotato che ha avuto la fortuna di trovare proprietari che hanno saputo investire su di lui e adesso giustamente raccolgono soddisfazioni.
Ma ad esser onesti, quanti ottimi cani restano nell'ombra, solo perchè il proprietario non è interessato o non ha le possibilità?
Senza per questo sminuire gli ottimi risultati di Caravaggio.GianniCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Ho ricevuto solo oggi i risultati delle prove dei Continentali effettuate in Polonia la prima decade do Ottobre.
li posto come pervenuti in due...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
stanotte se ne é andato il mio Laerte, ormai vecchio cieco e sordo.
E' stato un grandissimo cane da caccia, dall'incredibile fisicità
e...-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da PolceveraE tutto pronto per il lieto evento, domani ho al massimo dopo domani arrivano i cuccioli della mia "Polcavera's " Cora x il grande Caravaggio....
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
perdonami Massimiliano, la discussione su Caravaggio è più che interessante e se casomai c'è da inibire qualcuno è chi utilizza certi termini, o al...
-
Canale: Il bracco italiano
-
-
Prova a coppie ieri a PEgognaga ....Wiwi vince con 1° ECC CAC e (mancava solo questa prova) chiude anche il titolo di Campione Italiano di LAvoro, che...
-
Canale: Continentali esteri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta