I Bracchi Italiani nei primi 2 giorni dominano a Busko
Comprimi
X
-
Bhe Lucio, noi il cane lo abbiamo visto quando è arrivato da Tullio e nelle prime due settimane in Polonia ad agosto...e poi lo abbiamo rivisto ora...ti assicuro che Tullio ha fatto un grandissimo lavoro...un altro mondo rispetto a quello da cui siamo partiti...Massimiliano Zegna Baruffa
sigpicStai sereno...Siam fatti così! -
Bhe Lucio, noi il cane lo abbiamo visto quando è arrivato da Tullio e nelle prime due settimane in Polonia ad agosto...e poi lo abbiamo rivisto ora...ti assicuro che Tullio ha fatto un grandissimo lavoro...un altro mondo rispetto a quello da cui siamo partiti...
va detto che il cane ha ottenuto dei risultati importanti anche prima.lucioCommenta
-
certamente......uso come introduzione una frase di Lucio che calza a pennello:il cane migliore ha 7 difetti. per "i difetti" non intendo cose che ora noi possiamo vedere .....ma correzioni fatte ai .................................................. ."il turno non fa il cane"............................ quindi , vederlo andare meglio , senza alcun animale. Sono sicuro che le persone che l' hanno visto in queste condizioni da me citate si possono contare sulle dita di una mano.
...................Ti prego di capirmi.
quanto affermi non mi trova pienamente d'accordo, l'argomento di Caravaggio è, e per me lo è fin troppo, oggetto di tante discussioni, apprezzamenti, non apprezzamenti e che dir si voglia.
Stiamo parlando di un cane da gara, che nell'ambito dei suoi 15/20 minuti deve esprimere tutte le potenzialità che possiede nella nota di concorso. Mi pare che Caravaggio sia arrivato a questo treguardo, ed il tuo detto "il turno non fa il cane" a mio parere non è proprio centrato.
Occorre fare un distinguo tra cane da gara e cane da caccia, questo sicuramente, ma rimanendo nell'ambito della gara penso che i risultati ottenuti parlino da soli. Bravo il cane? Bravi chi lo hanno dressato e chi lo ha affinato? Certamente entrambe le cose ed io mi riferisco per il momento alle sole competizioni. Se poi Caravaggio diverrà anche un ottimo cane da caccia in futuro io questo non lo posso dire, non ho una sfera di cristallo. Se ok sicuramente il bracco sarà un bracco completo, ma lo si potrà appurare più avanti. Nella mia giovane esperienza cinofila ho incontrato parecchi cani da gara che andavano anche a caccia benissimo. Ti posso citare la mia compianta Malvasia e per me il campione di questa operatività: Laerte di Lucio Marzano. Campione pluriaffermato vincitore in tutto anche durante gli anni in cui gareggiava vincendo, Lucio se lo portava anche a caccia, ma non 1/2 ora, tutta la giornata. Con la rabbia di Luigino Bottani che avrebbe dovuto poi riprenderlo per correggerlo per le prove dio lavoro. Ora, Laerte, aveva capito le differenze comportamentali delle due situazioni, ed immediatamente, con l'intelligenza che aveva, sapeva adattarsi ad ogni situazione. Questo non è da tutti i cani, è solo da bracchi con la B Maiuscola.
Tornando a Caravaggio, è vero che possa avere difetti (sia morfologici che comportamentali), ma dal lato della preparazione devo convenire, e con piacere, che Bottani ha affinato quello che precedentemente altri preparatori avevano (e molto bene) sgrezzato.
Ho visto all'opera Caravaggio in Serbia per cinque giorni continuativi e posso confermarti che già da allora i difetti comportamentali sul terreno erano già molto ma molto pochi. Lo rivedrò con piacere a breve e quindi potrò esprimere un mio parere più aggiornato. Parlando con Bottani l'altra sera al telefono gli ho chiesto se era riuscito a correggere in Caravaggio una qualità che gli mancava: la filata e la bellezza della presa di punto. Mi ha confermato che ora il cane è a posto anche da questo punto di vista, è completo e pronto per i risultati. Mi sembra che i fatti lo stanno dimostrando.
Con simpatia
MauroPierino la pesteCommenta
-
Meglio fare invidia che pietà.
E' evidente che dietro a queste sterili polemiche ci sia molto del detto popolare.
Sembra che basterebbe prendere un qualunque buon bracco, mettergli la braga , affidarlo ad un super dresseur e il gioco è fatto, ma evidentemente non è cosi', o almeno non è cosi' scontato, se no avremmo avuto in passato 100 caravaggioCommenta
-
A chi è riferito lo state... ribadisco che io Caravaggio non lo giudico perchè non l'ho mai visto sul terreno... e sarò il primo a fare i complimenti al proprietario se quando lo vedrò mi entusiasmerà come peraltro spero accada... e aggiungo pure che persone di cui mi fido e che l'hanno visto me ne hanno parlato bene...Ultima modifica Manuel; 02-10-12, 11:10.Manuel Cacciatore
Commenta
-
Meglio fare invidia che pietà.
E' evidente che dietro a queste sterili polemiche ci sia molto del detto popolare.
Sembra che basterebbe prendere un qualunque buon bracco, mettergli la braga , affidarlo ad un super dresseur e il gioco è fatto, ma evidentemente non è cosi', o almeno non è cosi' scontato, se no avremmo avuto in passato 100 caravaggiolucioCommenta
-
Caro Christian,
quanto affermi non mi trova pienamente d'accordo, l'argomento di Caravaggio è, e per me lo è fin troppo, oggetto di tante discussioni, apprezzamenti, non apprezzamenti e che dir si voglia.
Stiamo parlando di un cane da gara, che nell'ambito dei suoi 15/20 minuti deve esprimere tutte le potenzialità che possiede nella nota di concorso. Mi pare che Caravaggio sia arrivato a questo treguardo, ed il tuo detto "il turno non fa il cane" a mio parere non è proprio centrato.
Occorre fare un distinguo tra cane da gara e cane da caccia, questo sicuramente, ma rimanendo nell'ambito della gara penso che i risultati ottenuti parlino da soli. Bravo il cane? Bravi chi lo hanno dressato e chi lo ha affinato? Certamente entrambe le cose ed io mi riferisco per il momento alle sole competizioni. Se poi Caravaggio diverrà anche un ottimo cane da caccia in futuro io questo non lo posso dire, non ho una sfera di cristallo. Se ok sicuramente il bracco sarà un bracco completo, ma lo si potrà appurare più avanti. Nella mia giovane esperienza cinofila ho incontrato parecchi cani da gara che andavano anche a caccia benissimo. Ti posso citare la mia compianta Malvasia e per me il campione di questa operatività: Laerte di Lucio Marzano. Campione pluriaffermato vincitore in tutto anche durante gli anni in cui gareggiava vincendo, Lucio se lo portava anche a caccia, ma non 1/2 ora, tutta la giornata. Con la rabbia di Luigino Bottani che avrebbe dovuto poi riprenderlo per correggerlo per le prove dio lavoro. Ora, Laerte, aveva capito le differenze comportamentali delle due situazioni, ed immediatamente, con l'intelligenza che aveva, sapeva adattarsi ad ogni situazione. Questo non è da tutti i cani, è solo da bracchi con la B Maiuscola.
Tornando a Caravaggio, è vero che possa avere difetti (sia morfologici che comportamentali), ma dal lato della preparazione devo convenire, e con piacere, che Bottani ha affinato quello che precedentemente altri preparatori avevano (e molto bene) sgrezzato.
Ho visto all'opera Caravaggio in Serbia per cinque giorni continuativi e posso confermarti che già da allora i difetti comportamentali sul terreno erano già molto ma molto pochi. Lo rivedrò con piacere a breve e quindi potrò esprimere un mio parere più aggiornato. Parlando con Bottani l'altra sera al telefono gli ho chiesto se era riuscito a correggere in Caravaggio una qualità che gli mancava: la filata e la bellezza della presa di punto. Mi ha confermato che ora il cane è a posto anche da questo punto di vista, è completo e pronto per i risultati. Mi sembra che i fatti lo stanno dimostrando.
Con simpatia
Mauro
So bene che mi sto infilando in un ginepraio: qui siete tutti cinofili..... sono cinofilo anchio ma la cinofilia deve servire al mondo venatorio , non la si può intendere come cosa a se stante.
Con questo esempio non mi riferisco a nessun soggetto in particolare e di nessuna razza........
Se un cane non ha andatura , non ha ferma , non ha collegamento,non ha riporto ecc ecc e l'addestratore lo corregge facendolo venire perfetto......la prova la vincerà l'uomo e non il cane.... il cane ,seppur campione , non tramanderà quelle peculiarità indotte quindi la prova cinofila non servirà allo scopo. Il soggetto in questione avrà il solo pregio di essere particolarmente recettivo.
So bene che sia te che Lucio avete avuto soggetti validi sia nelle prove che a caccia... e so anche che, per fortuna per la razza , non siete gli unici .... però non valutare totalmente un cane da quello che fa in 10 minuti perche non si può.[:-golf]
---------- Messaggio inserito alle 11:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:44 AM ----------
però , Lucio, concedimi che dinamica e passione , seppur fondamentali , da sole non fanno il cane.Commenta
-
Anche Michelangelo aveva bisogno di un pezzo di marmo perfetto per fare un capolavoro.....Massimiliano Zegna Baruffa
sigpicStai sereno...Siam fatti così!Commenta
-
Mauro, è normale che due individui differenti abbiano anche opinioni diverse. Io continuo a sostenere la mia tesi ...e cioè che le prove cinofile sono fatte per evidenziare quei soggetti geneticamente validi per poter garantire una prole che racchiuda grandi qualità venatorie
So bene che mi sto infilando in un ginepraio: qui siete tutti cinofili..... sono cinofilo anchio ma la cinofilia deve servire al mondo venatorio , non la si può intendere come cosa a se stante.
Se un cane non ha andatura , non ha ferma , non ha collegamento,non ha riporto ecc ecc e l'addestratore lo corregge facendolo venire perfetto......la prova la vincerà l'uomo e non il cane.... il cane ,seppur campione , non tramanderà quelle peculiarità indotte quindi la prova cinofila non servirà allo scopo. Il soggetto in questione avrà il solo pregio di essere particolarmente recettivo.
però , Lucio, concedimi che dinamica e passione , seppur fondamentali , da sole non fanno il cane.lucioCommenta
-
Bhe Lucio, noi il cane lo abbiamo visto quando è arrivato da Tullio e nelle prime due settimane in Polonia ad agosto...e poi lo abbiamo rivisto ora...ti assicuro che Tullio ha fatto un grandissimo lavoro...un altro mondo rispetto a quello da cui siamo partiti...Commenta
-
abbiamo piu' volte evidenziato come le prove, pur con tutti i limiti che hanno, rimangono il modo unico per far conoscere i soggetti validi al grande pubblico.
se un cane non ha dinamica, non potrà comunque mai avere un'andatura rilevante, se non ferma il dresseur potrà insegnargli a fermarsi, non a fermare indicando la selvaggina, un addestratore puo' fare molto, ma non tutto, per quanto ricettivo possa essere il cane se è carente di fondamentali per diventare perfetto dovrebbe andare a Lourdes o a Fatima
intanto sono come tu dici "fondamentali" e senza di loro non si costruisce nulla
non mi riferisco certo a caravaggio , sia inteso.
E' vero lo abbiamo ribadito piu volte che le prove siano l'unico modo.....ma abbiamo anche ribadito che il modo migliore è ben diverso.Commenta
-
E' vero lo abbiamo ribadito piu volte che le prove siano l'unico modo.....ma abbiamo anche ribadito che il modo migliore è ben diverso.
con le prove si fanno considerazioni su soggetti di mezzo mondo ed eventualmente potrai andare a vedere direttamente solo quelli che interessano.lucioCommenta
-
.................................................. ..........
Con questo esempio non mi riferisco a nessun soggetto in particolare e di nessuna razza........
Se un cane non ha andatura , non ha ferma , non ha collegamento,non ha riporto ecc ecc e l'addestratore lo corregge facendolo venire perfetto......la prova la vincerà l'uomo e non il cane.... il cane ,seppur campione , non tramanderà quelle peculiarità indotte quindi la prova cinofila non servirà allo scopo. Il soggetto in questione avrà il solo pregio di essere particolarmente recettivo......................................... ...............................
Ma è proprio possibile ciò?
Mi riesce difficile assorbire questo concetto in relazione alla cinofilia venatoria.
Ammesso, e non concesso, che ciò sia possibile entreremmo in un campo diverso da quello tecnico ma più prossimo al mondo dei valori nella cinofilia.
---------- Messaggio inserito alle 11:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:44 AM ----------
pCommenta
-
Alberto Merlo
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Ho ricevuto solo oggi i risultati delle prove dei Continentali effettuate in Polonia la prima decade do Ottobre.
li posto come pervenuti in due...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
stanotte se ne é andato il mio Laerte, ormai vecchio cieco e sordo.
E' stato un grandissimo cane da caccia, dall'incredibile fisicità
e...-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da PolceveraE tutto pronto per il lieto evento, domani ho al massimo dopo domani arrivano i cuccioli della mia "Polcavera's " Cora x il grande Caravaggio....
-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
perdonami Massimiliano, la discussione su Caravaggio è più che interessante e se casomai c'è da inibire qualcuno è chi utilizza certi termini, o al...
-
Canale: Il bracco italiano
-
-
Prova a coppie ieri a PEgognaga ....Wiwi vince con 1° ECC CAC e (mancava solo questa prova) chiude anche il titolo di Campione Italiano di LAvoro, che...
-
Canale: Continentali esteri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta