Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ultimamente si è parlato dei risultati eccezzionali ottenuti da ottimi bracchi, alcuni dei quali nel corso della propria carriera hanno cambiato diverse fruste.
ma non con tutti i dresseur i cani si esprimono nella stessa maniera.......anzi alle volte non sembra nemmeno lo stesso cane.
quanto conta l'addestratore e quanto influisce nella carriera di un cane da prove?
---------- Messaggio inserito alle 09:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 PM ----------
ultimamente si è parlato dei risultati eccezionali ottenuti da ottimi bracchi......
Un bravo Dresseur deve avere la fortuna di capitargli un cane che si lasci comandare è che capisca cosa deve fare altrimenti non penso che il Dresseur abbia buoni risultati.Un saluto
E' chiaro a chi ti riferisci, potrà risponderti solamente chi ha esperienza e professionalità pratica . La mia opinione potrebbe essere che se non ci sono caratteristiche fondamentali un dresseur serio non ci perderebbe tempo.
.................................................. ...... La mia opinione potrebbe essere che se non ci sono caratteristiche fondamentali un dresseur serio non ci perderebbe tempo.
Questa,come si dice,è la questione preliminare,la premessa,la conditio sine qua non, in mancanza della quale un professionista non prende impegni per mete importanti.
Certo che conta il dresseur professionista per raggiungere risultati importanti.Questo,insegna la pratica, è ciò che più frequentemente si verifica.
A mia conoscenza c'è l'eccezione di Giorgio Ziron.
Ce ne saranno anche altre.Ma non le conosco.
In passato,pure, ci sono state queste eccezioni.Non ne ricordo i nomi.Ma sono eccezioni.
... sicuramente la materia prima è la condizione imprescindibile per una buona riuscita..... ma come nel calcio ad ogni fuori classe va affiancato un allenatore che lo guidi per non perdersi in c....te, cosi in cinofilia ogni cane da prove ha un linguaggio con il quale non tutti i dresseur riescono a comunicare.....quando questo linguaggio viene stabilito il merito va sicuramente alla frusta che in quel momento riesce a valorizzare e quantificare(in termini di risultati) il soggetto.
e se per esempio in passato altri addestratori hanno cercato di" parlare " e non vi sono riusciti......ecco qui che si riesce a capire quanto faccia la differenza il dresseur tra una scintillante carriera ed una finita nel dimenticatoio.
Condivido in pieno le vostre opinioni,tantevvero che l'attimo in cui ho avuto il mio Diego per la mani ed accorgendomi che si poteva fare qualcosa di conseguenza cosi è stato,senza vanto ma sto addestrando un cane per caccia è garette.Aggiungo che sono un cacciatore è di sicuro non penso mai è poi mai a mettermi ad un certo LIVELLO.Un saluto
... sicuramente la materia prima è la condizione imprescindibile per una buona riuscita..... ma come nel calcio ad ogni fuori classe va affiancato un allenatore che lo guidi per non perdersi in c....te, cosi in cinofilia ogni cane da prove ha un linguaggio con il quale non tutti i dresseur riescono a comunicare.....quando questo linguaggio viene stabilito il merito va sicuramente alla frusta che in quel momento riesce a valorizzare e quantificare(in termini di risultati) il soggetto.
e se per esempio in passato altri addestratori hanno cercato di" parlare " e non vi sono riusciti......ecco qui che si riesce a capire quanto faccia la differenza il dresseur tra una scintillante carriera ed una finita nel dimenticatoio.
Ti sei risposto da solo il nesso sta in queste righe.
... sicuramente la materia prima è la condizione imprescindibile per una buona riuscita..... ma come nel calcio ad ogni fuori classe va affiancato un allenatore che lo guidi per non perdersi in c....te, cosi in cinofilia ogni cane da prove ha un linguaggio con il quale non tutti i dresseur riescono a comunicare.....quando questo linguaggio viene stabilito il merito va sicuramente alla frusta che in quel momento riesce a valorizzare e quantificare(in termini di risultati) il soggetto.
e se per esempio in passato altri addestratori hanno cercato di" parlare " e non vi sono riusciti......ecco qui che si riesce a capire quanto faccia la differenza il dresseur tra una scintillante carriera ed una finita nel dimenticatoio.
e se per esempio in passato altri addestratori hanno cercaro di "parlare" e non vi sono riusciti.......
be' penso che prima di trarre conclusioni di questo genere bisognia capire il vero motivo visto che il bracco e' passato in varie mani (ammesso che parliamo dello stesso bracco)magari i motivi possono essere tanti e diversi no ? personalmente penso che gli addestratori in quel caso siano stati tutti bravi e hanno lasciato un segno positivo .
Il dresseur deve capire il cane per poterne trarre il meglio, non sempre succede che fra i due ci sia il necessario "feeling" , un certo cane puo' andr bene con uno e non altrettanto con un altro.
Un professionista non puo' dedicare ai singoli cani più di un certo tempo o il padrone del cane puo' avere una pazienza limitata, quindi il cane se non si adatta in tempi ragonevoli , viene scartato dal dresseur o ritirato dal proprietario.
Certo come "manico" il professionista è in genere molto migliore del dilettante, ma ci sono delle eccezioni, va considerato
che un dilettante invece puo' dedicare tutto il suo tempo (ammesso che ne abbia disponibile)
ad uno o due soggetti e arrivare ad ottenere risultati con cane che un professionista dovrebbe scartare per forza di cose.
Addestratori gentleman famosi ? rammento Mario Marchesi e Grassi solo per citare due personaggi che hanno ottenuto i massimi allori ottenibili in cinofilia agonistica.
Credo che per avere maggior successo il dresseur debba conoscere bene la razza e le sue caratteristiche, dando per scontato già la conoscenza del singolo soggetto. Questo perchè l'addestramento che può andar bene per un DD non avrebbe senso con un BI, insomma il manico deve essere oltre che adattabile anche discretamente esperto.
dalle mie parti un dresseur (ritenuto bravo) porta cani di diverse razze a caccia tutti insieme, secondo me è assai difficile dressare un pointer insieme ad un BI, troppo diversi nell'azione di caccia e si corre il rischio che si "snaturalizzano"
Anche Michelangelo aveva bisogno di un ottimo pezzo di marmo per fare un capolavoro....quindi il grande cane fà il grande dresseur come il grande dresseur fà il grande cane....puoi anche avere Mandrake come dresseur ma se il cane non c'è arriveranno poco lontano...chiaramente stiamo parlando di dresseur seri ed onesti.... per il resto sappiamo tutti cosa succede....qualche Mandrake c'è che riesce a far diventare campioni anche i brocchi.....
Anche Michelangelo aveva bisogno di un ottimo pezzo di marmo per fare un capolavoro....quindi il grande cane fà il grande dresseur come il grande dresseur fà il grande cane....puoi anche avere Mandrake come dresseur ma se il cane non c'è arriveranno poco lontano...chiaramente stiamo parlando di dresseur seri ed onesti.... per il resto sappiamo tutti cosa succede....qualche Mandrake c'è che riesce a far diventare campioni anche i brocchi.....
grande cane fa' il grande dresseur come il grande dresseur fa' il grande cane ecco quoto al 100% secondo me e' un binomio indispensabile altrimenti al massimo si puo' vincere le gare del salame quelle si.
Scusate se dico la mia, ma capisco il merito del dresseur e il merito del cane, quello che non riesco a capire è il merito di chi spende 5.000-6.000 euro all' anno per "cedere" un cane bravo a un dresseur e non lo può godere neanche a caccia. Mi sembra molto più bravo quello che fanno Giorgio Ziron e Manuel come dilettanti.
Ricevo, con richiesta di pubblicazione sul nostro sito, cosa che faccio con grande piacere, un articolo dell'amico Vanni De Carlo di Momenti di Cacci...
Buongiorno a tutti,
spero sia la sezione giusta.
volevo chiedere a tutti i cacciatori possessori di cane da ferma quanto considerate utile...
08-07-24, 17:39
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta