il dresseur quanto conta?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

david de' marchesi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • david de' marchesi

    #1

    il dresseur quanto conta?

    ultimamente si è parlato dei risultati eccezzionali ottenuti da ottimi bracchi, alcuni dei quali nel corso della propria carriera hanno cambiato diverse fruste.
    ma non con tutti i dresseur i cani si esprimono nella stessa maniera.......anzi alle volte non sembra nemmeno lo stesso cane.
    quanto conta l'addestratore e quanto influisce nella carriera di un cane da prove?

    ---------- Messaggio inserito alle 09:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 PM ----------

    ultimamente si è parlato dei risultati eccezionali ottenuti da ottimi bracchi......
  • Vittorio 58
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 1554
    • prov.catanzaro
    • Epagneul Breton

    #2
    Un bravo Dresseur deve avere la fortuna di capitargli un cane che si lasci comandare è che capisca cosa deve fare altrimenti non penso che il Dresseur abbia buoni risultati.Un saluto

    Commenta

    • marco pas
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 1937
      • marnate
      • bracco italiano

      #3
      E' chiaro a chi ti riferisci, potrà risponderti solamente chi ha esperienza e professionalità pratica . La mia opinione potrebbe essere che se non ci sono caratteristiche fondamentali un dresseur serio non ci perderebbe tempo.

      Commenta

      • Giampaoletti
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 1863
        • Ascoli Piceno

        #4
        Originariamente inviato da marco pas
        .................................................. ...... La mia opinione potrebbe essere che se non ci sono caratteristiche fondamentali un dresseur serio non ci perderebbe tempo.


        Questa,come si dice,è la questione preliminare,la premessa,la conditio sine qua non, in mancanza della quale un professionista non prende impegni per mete importanti.
        Certo che conta il dresseur professionista per raggiungere risultati importanti.Questo,insegna la pratica, è ciò che più frequentemente si verifica.
        A mia conoscenza c'è l'eccezione di Giorgio Ziron.
        Ce ne saranno anche altre.Ma non le conosco.
        In passato,pure, ci sono state queste eccezioni.Non ne ricordo i nomi.Ma sono eccezioni.

        Commenta

        • david de' marchesi

          #5
          ... sicuramente la materia prima è la condizione imprescindibile per una buona riuscita..... ma come nel calcio ad ogni fuori classe va affiancato un allenatore che lo guidi per non perdersi in c....te, cosi in cinofilia ogni cane da prove ha un linguaggio con il quale non tutti i dresseur riescono a comunicare.....quando questo linguaggio viene stabilito il merito va sicuramente alla frusta che in quel momento riesce a valorizzare e quantificare(in termini di risultati) il soggetto.
          e se per esempio in passato altri addestratori hanno cercato di" parlare " e non vi sono riusciti......ecco qui che si riesce a capire quanto faccia la differenza il dresseur tra una scintillante carriera ed una finita nel dimenticatoio.

          Commenta

          • Vittorio 58
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2010
            • 1554
            • prov.catanzaro
            • Epagneul Breton

            #6
            Condivido in pieno le vostre opinioni,tantevvero che l'attimo in cui ho avuto il mio Diego per la mani ed accorgendomi che si poteva fare qualcosa di conseguenza cosi è stato,senza vanto ma sto addestrando un cane per caccia è garette.Aggiungo che sono un cacciatore è di sicuro non penso mai è poi mai a mettermi ad un certo LIVELLO.Un saluto

            Commenta

            • Leonardo
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2008
              • 2134
              • Siena, Toscana.
              • Bracco Italiano Giotto

              #7
              Originariamente inviato da david de' marchesi
              ... sicuramente la materia prima è la condizione imprescindibile per una buona riuscita..... ma come nel calcio ad ogni fuori classe va affiancato un allenatore che lo guidi per non perdersi in c....te, cosi in cinofilia ogni cane da prove ha un linguaggio con il quale non tutti i dresseur riescono a comunicare.....quando questo linguaggio viene stabilito il merito va sicuramente alla frusta che in quel momento riesce a valorizzare e quantificare(in termini di risultati) il soggetto.
              e se per esempio in passato altri addestratori hanno cercato di" parlare " e non vi sono riusciti......ecco qui che si riesce a capire quanto faccia la differenza il dresseur tra una scintillante carriera ed una finita nel dimenticatoio.
              Ti sei risposto da solo il nesso sta in queste righe.
              Leonardo cinofilo cacciatore

              Commenta

              • loris giachero
                ⭐⭐
                • Dec 2009
                • 563
                • avellino
                • lancillotto bracco italiano

                #8
                Originariamente inviato da david de' marchesi
                ... sicuramente la materia prima è la condizione imprescindibile per una buona riuscita..... ma come nel calcio ad ogni fuori classe va affiancato un allenatore che lo guidi per non perdersi in c....te, cosi in cinofilia ogni cane da prove ha un linguaggio con il quale non tutti i dresseur riescono a comunicare.....quando questo linguaggio viene stabilito il merito va sicuramente alla frusta che in quel momento riesce a valorizzare e quantificare(in termini di risultati) il soggetto.
                e se per esempio in passato altri addestratori hanno cercato di" parlare " e non vi sono riusciti......ecco qui che si riesce a capire quanto faccia la differenza il dresseur tra una scintillante carriera ed una finita nel dimenticatoio.
                e se per esempio in passato altri addestratori hanno cercaro di "parlare" e non vi sono riusciti.......

                be' penso che prima di trarre conclusioni di questo genere bisognia capire il vero motivo visto che il bracco e' passato in varie mani (ammesso che parliamo dello stesso bracco)magari i motivi possono essere tanti e diversi no ? personalmente penso che gli addestratori in quel caso siano stati tutti bravi e hanno lasciato un segno positivo .
                "La Caccia,come la vita,e' sempre Domani."

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  Il dresseur deve capire il cane per poterne trarre il meglio, non sempre succede che fra i due ci sia il necessario "feeling" , un certo cane puo' andr bene con uno e non altrettanto con un altro.
                  Un professionista non puo' dedicare ai singoli cani più di un certo tempo o il padrone del cane puo' avere una pazienza limitata, quindi il cane se non si adatta in tempi ragonevoli , viene scartato dal dresseur o ritirato dal proprietario.
                  Certo come "manico" il professionista è in genere molto migliore del dilettante, ma ci sono delle eccezioni, va considerato
                  che un dilettante invece puo' dedicare tutto il suo tempo (ammesso che ne abbia disponibile)
                  ad uno o due soggetti e arrivare ad ottenere risultati con cane che un professionista dovrebbe scartare per forza di cose.
                  Addestratori gentleman famosi ? rammento Mario Marchesi e Grassi solo per citare due personaggi che hanno ottenuto i massimi allori ottenibili in cinofilia agonistica.
                  lucio

                  Commenta

                  • Gianni Marcucci
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 2569
                    • Deruta - (PG) - Umbria
                    • Bracco Italiano

                    #10
                    Credo che per avere maggior successo il dresseur debba conoscere bene la razza e le sue caratteristiche, dando per scontato già la conoscenza del singolo soggetto. Questo perchè l'addestramento che può andar bene per un DD non avrebbe senso con un BI, insomma il manico deve essere oltre che adattabile anche discretamente esperto.
                    Gianni

                    Commenta

                    • Filippo Ubaldi
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 847
                      • Umbertide (pg)
                      • Setter Inglese Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      rammento Mario Marchesi .
                      Beato te che hai conosciuto un simile gigante in cinofilia.

                      Commenta

                      • danilo_campagna
                        • Oct 2012
                        • 107
                        • Atina (FR)
                        • Pointer nome Macchia, Bracco Italiano nome Argo

                        #12
                        dalle mie parti un dresseur (ritenuto bravo) porta cani di diverse razze a caccia tutti insieme, secondo me è assai difficile dressare un pointer insieme ad un BI, troppo diversi nell'azione di caccia e si corre il rischio che si "snaturalizzano"

                        Commenta

                        • Massimiliano ZB
                          Moderatore WAHW
                          • Dec 2009
                          • 1022
                          • Italia ed aereo!
                          • WEIMARANER Corinna (Uffa) Escobar (Bar) Zhenya (Stella) Mojo's Vini Vidi Vici (Wiwi) Win'Weim's

                          #13
                          Anche Michelangelo aveva bisogno di un ottimo pezzo di marmo per fare un capolavoro....quindi il grande cane fà il grande dresseur come il grande dresseur fà il grande cane....puoi anche avere Mandrake come dresseur ma se il cane non c'è arriveranno poco lontano...chiaramente stiamo parlando di dresseur seri ed onesti.... per il resto sappiamo tutti cosa succede....qualche Mandrake c'è che riesce a far diventare campioni anche i brocchi.....
                          Massimiliano Zegna Baruffa

                          sigpic
                          Stai sereno...Siam fatti così!

                          Commenta

                          • loris giachero
                            ⭐⭐
                            • Dec 2009
                            • 563
                            • avellino
                            • lancillotto bracco italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da Massimiliano ZB
                            Anche Michelangelo aveva bisogno di un ottimo pezzo di marmo per fare un capolavoro....quindi il grande cane fà il grande dresseur come il grande dresseur fà il grande cane....puoi anche avere Mandrake come dresseur ma se il cane non c'è arriveranno poco lontano...chiaramente stiamo parlando di dresseur seri ed onesti.... per il resto sappiamo tutti cosa succede....qualche Mandrake c'è che riesce a far diventare campioni anche i brocchi.....
                            grande cane fa' il grande dresseur come il grande dresseur fa' il grande cane ecco quoto al 100% secondo me e' un binomio indispensabile altrimenti al massimo si puo' vincere le gare del salame quelle si.
                            Ultima modifica loris giachero; 24-10-12, 07:52.
                            "La Caccia,come la vita,e' sempre Domani."

                            Commenta

                            • Druso
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 1757
                              • Spagna
                              • Bracco italiano. Beagle.

                              #15
                              Scusate se dico la mia, ma capisco il merito del dresseur e il merito del cane, quello che non riesco a capire è il merito di chi spende 5.000-6.000 euro all' anno per "cedere" un cane bravo a un dresseur e non lo può godere neanche a caccia. Mi sembra molto più bravo quello che fanno Giorgio Ziron e Manuel come dilettanti.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..