Cosa controllare prima di prendere il Bracco?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

CMattia93
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • CMattia93

    #1

    Cosa controllare prima di prendere il Bracco?

    Salve a tutti :)
    Nelle mie discussioni precedenti ho chiesto informazioni sugli allevamenti del Bracco Italiano e sul Bracco in generale.


    In queste discussioni si parla di alcune cose da controllare in riguardo alla salute quando si vuole prendere un Bracco ma che nella mia ignoranza in materia mi pare si possano generalizzare ad un cane.
    Ora come dicevo in quelle discussioni non sono interessato ad un cane che vada a caccia, voglio solo che sia sano e non intendo "metterlo in riproduzione"
    Cosa bisogna controllare?
    1) si parlava della displasia all'anca e di farsi mostrare le lastre dei genitori. Ho già sentito parlare di questa cosa ma sono ignorante in materia. Se mi mostrano le lastre dei genitori posso farmi spiegare dal veterinario o da voi cosa controllare o devo portarle al veterinario?
    2) Alcuni parlavano di "leish" : che cos'è? E' genetica?
    3) Per mia esperienza personale chiderò se i genitori sono epilettici (che bisogna controllare?)
    4)Che cos'è l'amiloidosi? E' genetica? si può controllare che i genitori non ce l'abbiano?
    5) tutte le altre cose da controllare.
    GRAZIE INFINITE!!!!
  • Pluto
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2006
    • 3034
    • signa, Firenze, Toscana.
    • Bracco italiano

    #2
    Visto che non hai bisogno di un cane che sia venatoriamente valido ma lo vuoi sano le cose che chiedi puoi controllarle così:
    1) Displasia se i genitori sono lastrati ufficialmente il risultato lo trovi sul peedigre nelle informazioni ci sono due tipi di lastre alle anche e al gomito con 2 risultati e diversi gradi di displasia..puoi avendo in mano i dati poi sentire un veterinario.
    2) La Leish è il diminuitivo di Leishmaniosi è una malattia portata da un pappatacio non è genetica ma ci sono delle zone in italia dove è molto molto presente, qui da noi in Toscana lo è.... la leish non si strasmette ai cuccioli.
    3) epilessia non so se c'è un esame da fare non mi è mai capitato....
    4) l'amoloidosi trovi un post aperto da Lara Leporatti dove troverai alcune informazioni, può essere genetica se lo è si trasmette. Per controllare si può fare un elettroforesi delle urine e vedere se c'è protenuria...questa se è presente di solito indica un problema renale... poi dopo devi scoprire quale.



    5) Controlla che il cucciolo sia vispo, sia in ottima salute, non sia timido che giochi con gli altri cuccioli e con te etc etc etc....
    Damiano

    Commenta

    Argomenti correlati

    Comprimi

    Attendere..