Perchè "NON" il Bracco Italiano????

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giuditta
    • Mar 2013
    • 158
    • Lugo
    • Bracco Italiano

    #196
    Originariamente inviato da Druso
    Cara Giuditta,

    Mi sono avviccinato al mondo della caccia per i miei cani da caccia. Prima pensavo come te e non capivo certi questioni. Ma poi quando ho portato i miei segugi sul terreno, mi sono resso conto che erano nati per andare a caccia, e così ho preso il porto di armi per poter portarli a caccia.
    È qui che vi voglio! :-D

    Commenta

    • Druso
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2008
      • 1757
      • Spagna
      • Bracco italiano. Beagle.

      #197
      Guarda Natella,

      Io ho una bracca molto brava. In Spagna la razza non si conosce niente, infatti tanti pensano che è un segugio, ma chi la ha vista, mi dice che la cagna a caccia va molto bene. Poi c'è che mi dice che non serve per fare prove di lavoro, perché non ha la velocità che ci vuole (almeno in Spagna). Ma veramente non mi importa la velocità, quello che mi importa è la resistenza, la cerca e il naso. E io una cagna che con un anno mi ferma tutto tipo di selvaggina naturale, che vuoi che ti dica? Certamente non caccia alla velocità di un setter, ma che me ne frega la velocità? Non me ne frega nulla, l'importante è che riesca a trovare e fermare e questo è quello che dovrebbe interessare al vero cacciatore.

      Commenta

      • cuba7179
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2007
        • 7127
        • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
        • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

        #198
        Originariamente inviato da Giuditta
        Son dell'idea che nessuno può avere certezze ma tante domande a cui metto una punta di provocazione.
        :)

        è obbligatorio che il padrone sia cacciatore?

        ---------- Messaggio inserito alle 01:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:28 PM ----------
        Secondo me per valutare un cane da caccia è necessario un cacciatore....per selezionare ancora "più cacciatore"

        Inviato dal mio HUAWEI U8950-1 con Tapatalk 2
        sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

        Commenta

        • Ospite

          #199
          Un po' con ironia mi vien da pensare: c'è mai nessuno che dice di avere un cane scarso?

          Tutti gli interventi che si leggono non solo in questa discussione ma anche nelle altre delle altre sezioni mai nessuno che abbia detto finora: "ho un cane scarso", "il mio cane è nella norma", "ho un ausiliare bravino", oppure "ho un cane di *****"...

          Tutti sempre a caccia con dei fenomeni!!!
          Per carità vi credo sulla parola ma... beati voi!
          Sinceramente sono un po' "invidioso" (se senso buono della parola).

          Scusate l'OT
          Ciaooo

          Commenta

          • Druso
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2008
            • 1757
            • Spagna
            • Bracco italiano. Beagle.

            #200
            Io ho sempre detto che la mia femmina è più brava del maschio, da quando aveva 5 mesi, ma quà ho sempre letto che tutti i cani sono bravi. Poi dei bracchi non bravi ho anche visto più di uno, ma nessuno lo riconosce pubblicamente e parlo di bracchi a caccia in riserva.

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4550
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #201
              Originariamente inviato da maxmurelli
              Un po' con ironia mi vien da pensare: c'è mai nessuno che dice di avere un cane scarso?

              Tutti gli interventi che si leggono non solo in questa discussione ma anche nelle altre delle altre sezioni mai nessuno che abbia detto finora: "ho un cane scarso", "il mio cane è nella norma", "ho un ausiliare bravino", oppure "ho un cane di *****"...

              Tutti sempre a caccia con dei fenomeni!!!
              Per carità vi credo sulla parola ma... beati voi!
              Sinceramente sono un po' "invidioso" (se senso buono della parola).

              Scusate l'OT
              Ciaooo
              Io sarò stato fortunato, ma cani scarsi non ne ho mai avuti. Ho avuto quasi tutti cani normali, chi un po piu buono chi un po meno , ma tutti cani utili a caccia, e uno sopra la media. Quella che ho adesso ha solo un anno di caccia e parrebbe anche lei sopra la media, ma è troppo giovane, potrebbe continuare a migliorare, quello che spero, ma potrebbe anche fermarsi al livello attuale.
              Il difficile è nel decidere quando un cane è normale oppure è da considerarsi sopra la media. Quello che per me è normale , per altri potrebbe essere scarso oppure ottimo .Bisognerebbe aprire un 3d ad hoc.

              Commenta

              • Giuditta
                • Mar 2013
                • 158
                • Lugo
                • Bracco Italiano

                #202
                Originariamente inviato da cuba7179
                Secondo me per valutare un cane da caccia è necessario un cacciatore....per selezionare ancora "più cacciatore"

                Inviato dal mio HUAWEI U8950-1 con Tapatalk 2
                Per possedere un cane da caccia è obbligatorio che uno sia cacciatore?

                Commenta

                • cuba7179
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 7127
                  • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                  • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                  #203
                  Originariamente inviato da maxmurelli
                  Un po' con ironia mi vien da pensare: c'è mai nessuno che dice di avere un cane scarso?

                  Tutti gli interventi che si leggono non solo in questa discussione ma anche nelle altre delle altre sezioni mai nessuno che abbia detto finora: "ho un cane scarso", "il mio cane è nella norma", "ho un ausiliare bravino", oppure "ho un cane di *****"...

                  Tutti sempre a caccia con dei fenomeni!!!
                  Per carità vi credo sulla parola ma... beati voi!
                  Sinceramente sono un po' "invidioso" (se senso buono della parola).

                  Scusate l'OT
                  Ciaooo
                  Se è per questo io avevo proprio aperto una di discussione su questa cosa....



                  Inviato dal mio HUAWEI U8950-1 con Tapatalk 2

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:27 PM ----------

                  Originariamente inviato da Giuditta
                  Per possedere un cane da caccia è obbligatorio che uno sia cacciatore?
                  Obbligatorio no.....sicuramente preferibile ed auspicabile....se io dovessi fare una cucciolata non cederei cani a non cacciatori

                  Inviato dal mio HUAWEI U8950-1 con Tapatalk 2
                  sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                  Commenta

                  • Giampaoletti
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2008
                    • 1863
                    • Ascoli Piceno

                    #204
                    Per avere un cane da caccia non è obbligatorio essere cacciatori in Italia.In Germania mi sembra di si.
                    Tuttavia, finchè sarà possibile andare a caccia o partecipare a prove di lavoro, è bene che il cane da caccia e il bracco italiano in particolare sia in mano a cacciatori o a persone che cmq lo addestrano e lo allenano su selvaggina possibilmente naturale.In modo che si perpetuino quelle doti naturali proprie del cane da caccia.

                    Commenta

                    • bracchino
                      Sid il bradipo del forum
                      • Jan 2011
                      • 1401
                      • Brianza
                      • voglio un deutsch drahthaar!! E adesso ce l'ho!!

                      #205
                      Originariamente inviato da Giuditta
                      Per possedere un cane da caccia è obbligatorio che uno sia cacciatore?
                      ma scusa certo che no! e non ci sono leggi in tal senso o altro ... però usiamo il buon senso
                      io sono cacciatore ma non ho un mio cane ancora per vari motivi. allora che faccio? smetto di cacciare?? certo che no ... per fortuna ho amici che hanno i cani con cui andare poichè a parte qualche tipo di caccia faccio davvero fatica ad immaginarmi per i campi i boschi con il fucile senza cane ... intanto oltre a cacciare imparo sempre cose nuove sui cani da caccia e faccio esperienza per quando avrò il mio ...
                      te invece hai acquistato una razza da caccia ... se vuoi davvero bene al tuo cane cominci con con il portarlo "a caccia" con qualche amico cacciatore o se non ne hai chiedi informati trova qualcuno da seguire ... il tuo cane sarà solo contento. e fossi in te se non l avessi già fatto andrei di corsa ad iscrivermi ad un corso per avere la licenza di caccia!
                      poi cominci ... e con calma / con l esperienza (ti assicuro che in tutto vale più quella di mille ragionamenti e pensieri) ti renderai conto di molte cose in merito alla tua passione per il braccone nazionale!
                      lavoro a milano ... vedo spesso cani da caccia far sfilate per il centro città (ogni volta chiedo al proprietario va a caccia? quando non mi guardano male mi dicono solo no ...) ... a volte anche con gadget vari ... ci mancano gli addobbi di Natale sul cane e siamo a cavallo ... mi viene una tristezza dentro quando vedo questi cani (parlo per le razze che sarebbero razze da caccia bracchi spinoni weim e non solo ...) cani che dovrebbero correre e cacciare .....
                      avranno anche un bel divano comodo , il sedere al caldo d inverno ed al fresco d estate (air conditioned) mille vizi e le coccole esasperate da gente sempre più sola che si "rifugia" nel cane come "compagno/a di vita" ... ma non so mi vien sempre un mix di tristezza nel vedere questi cani
                      scusate l OT

                      Commenta

                      • Giampaoletti
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2008
                        • 1863
                        • Ascoli Piceno

                        #206
                        Del resto nel bracco italiano il problema delle correnti di sangue venatorie è acuito dai numeri risicati delle nascite.Dei 5/600 cuccioli che nascono annualmente una parte viene acquisita da non cacciatori.
                        Come conquistare una maggiore fetta del mercato dei cacciatori è problema sicuramente avvertito dalla SABI.

                        Commenta

                        • ettore
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 2600
                          • Cairo Montenotte - Savona -
                          • bracco italiano _ bracco francese

                          #207
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          lo scopo delle prove é quello di segnalare i cani piu' meritevoli di amdare in riproduzione. Le prove non sono senza difetti, ma a tuttoggi non si é trovato un modo migliore per presentare i cani facewndoli giudicare da persone competenti e con un regolamento uguale per tutti. Se ci dovessimo riferire solo ai cani da caccia per sceglier stallioni e fattrici, saremmo limitati nella sxcelta dalle nostre, evidentemente scarse , esperienze personali o condizionati dai "sentito dire"
                          le prove ufficiali sono iniziate nel secondo 800 , ma fin dal primo 800 ven9vano confrontati dei cani e se le razze inglese hanno preso il sopravvento su tutte le altre razze da ferma , lo devono proprio alle prove. Poi personalmente ognuno puo' accompagnarsi al cane che preferisce, ma rimane una antica regola, "se va troppo é facile ridurlo, se non va abbastanza invece non c'é niente da fare "


                          Certamente ,Lucio, sono d'accordo che le prove siano necessarie x valutare il prodotto.
                          Vado solo a caccia e di cinofilia non ne so nulla,le mie razze ideali le ho scelte tramite i libri dell'editoriale olimpia (una trentina di anni fa inernet non c'era)Bracco italiano,spinone e ....setter gordon, l'unico setter che ho mai preso in cosiderazione ,definito mi pare anche bracco scozzese,piu'grosso e più lento dei suoi cugini inglesi.Ora in altra discussione tu scrivi:
                          <table id="post938479" class="tborder" align="center" border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr valign="top"><td id="td_post_938479" class="alt1" style="BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid">Francia , dove la razza conosce una diffusione ben superiore a quella itana (ed inglese)
                          e dove il Gordon partecipa con successo alle prove con altri inglesi, la media di taglia e peso é nettamente inferiore a quelle indicata dallo standard (che fra l'altro cita una taglia ed un peso unici per maschi e per femmine come se tutti i Gordon fossero fatti con lo stampino e non fossero ammesse differenze ( gli standard inglesi sono notoriamente , molto vaghi ed approssimativi, ma secondp il sarcastico iperbolista, dovrebbero essere rispettati come dei dogmi della fede)
                          <!-- / message --><!-- sig -->__________________
                          lucio
                          <!-- / sig --></td></tr><tr><td class="alt2" style="BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid; BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 1px solid"> </td><td class="alt1" style="BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid; BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 0px solid" align="right"><!-- controls -->
                          </td></tr></tbody></table>

                          Il Gordon si confronta con gli inglesi,non capisco,stesse aperture.stessa velocita'? Che senso ha avere non piu' un gordon ma un setter nero ?





                          <table id="post938479" class="tborder" align="center" border="0" cellpadding="6" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr valign="top"><td id="td_post_938479" class="alt1" style="BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid">
                          </td></tr><tr><td class="alt2" style="BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid; BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 1px solid">
                          </td><td class="alt1" style="BORDER-TOP: #cecdcd 0px solid; BORDER-RIGHT: #cecdcd 1px solid; BORDER-BOTTOM: #cecdcd 1px solid; BORDER-LEFT: #cecdcd 0px solid" align="right"><!-- controls -->
                          </td></tr></tbody></table>
                          Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #208
                            ai tempi di Laverack , il Gordon era un setter nero , poi le razze hanno seguito diverse evoluzioni, ma ancora si legge che il Gordon é il continentale degli inglesi e parafrasando il tuo ragionamento potrei chiedere a che serve un inglese che fa il continentale se ci sono i continentali ?
                            Le razze non rimangono uguali nel tempo, si adattano , lentamente (piu' o meno naturalmente) , alle esigenze degli utilizzatori (siano essi cacciatori o amanti delle expo)
                            lucio

                            Commenta

                            • Ospite

                              #209
                              Originariamente inviato da Giuditta
                              Obbligatorio no.....sicuramente preferibile ed auspicabile....se io dovessi fare una cucciolata non cederei cani a non cacciatori
                              Pienamente d'accordo

                              Commenta

                              • Diana

                                #210
                                Sarebbe bello se...gli esperti di razza...spiegassero ai non esperti il "funzionamento" delle razze e della selezione, invece di rispondere con superficialità.
                                In fondo la funzione del forum è questa: far conoscere ed apprezzare il bracco italiano.

                                Lancio la palla ed inizio con la storia del bracco italiano quando la caccia si praticava con le reti..perciò il bracco, ha acquisito, nel tempo...la ferma, il riporto ecc ecc
                                Essendo doti acquisite...così come lo sono state si possono perdere...
                                per questo si preferisce dare un cane ad un cacciatore che ad uno che la caccia non pratica...poi questo discorso merita approfondimento perchè tutti dicono che non cedono cani ai non cacciatori mentre nella realtà tutti lo fanno...

                                Se qualcuno volesse continuare a spiegare...forse...i nuovi braccofili potrebbero capire meglio il loro cane...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..