Proposte di modifica dello standard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ubaldi Scopri di più su Filippo Ubaldi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippo Ubaldi
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 847
    • Umbertide (pg)
    • Setter Inglese Bracco Italiano

    #121
    Carlos se si parla di ridurre il massimo di 40Kg (Quaranta!!!) a 36, perchè bisogna tutte le volte parlare di mini setter di 15 kg... non capisco il nesso...

    Commenta

    • Druso
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2008
      • 1757
      • Spagna
      • Bracco italiano. Beagle.

      #122
      Di fatto il peso massimo è già ridotto. Ci sono pochi cani di più di 35 kili Ho visto uno a San Gimignano che sembrava un mastino, un cane amato e usato fra gli amanti delle expo, quello e poco di più, Peleo di Lucio, ma almeno ha voglia. Nella mia esperienza con 30 gradi 34 kili possono anche essere troppi. Il mio maschio Polcevera's Oreste pesa 34 kili e la mia Procula dei Sanchi 26. Come ho già scritto diverse volte, la Procula resiste molto di più ed è più veloce. Ma non sarei sicuro se è solo una questione di taglia o di animus venandi. Una cosa è sicura, il maschio con il caldo sbava e non riesce a respirare bene, l'altra resiste molto di più.

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #123
        Io penso sia l'insieme di taglia e animus venandi che rende più brioso il cane, a paritá di voglia il "leggero" resiste di più e sará
        più svelto ed efficace...in collina, montagna, con caldo e mancanza d'acqua la differenza si nota ancora di più.
        Parliamo sempre di soggetti costruiti correttamente.
        Chiaro che se manca lo spirito tutto il resto non serve.

        Commenta

        • Druso
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2008
          • 1757
          • Spagna
          • Bracco italiano. Beagle.

          #124
          Questo bracco ha 62 cm x 34 kg e posso dire che inizia con molta voglia, ha una bella ferma, ma dopo 3-4 ore proprio non ce la fa. Forse in molti sarebbero contenti, ma siccome ho la femmina, io rimango sempre deluso e purtroppo ho anche perso interesse nella figlia che penso sia forse una brava cagna, come mi ha anche detto un giudice nel PAV, ma con 6 mesi la madre era meglio di lei con più di un anno.
          Ultima modifica Druso; 01-04-15, 12:14.

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8871
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #125
            Ricorda che anche gli orpelli estetici influiscono sull efficacia.
            Grasselle abbondanti, labbra esagerate, orecchie che sembrano federe da cuscino non sono utili a caccia.
            Il tipo del cane deve essere sicuramente mantenuto, ma se vedi immagini d'epoca e le tavole del solari i soggetti raffigurati sono sicuramente dinamici e funzionali...così come devono essere per essere efficaci e redditizi a caccia.

            Commenta

            • Filippo Ubaldi
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 847
              • Umbertide (pg)
              • Setter Inglese Bracco Italiano

              #126
              Druso quello che dici non fa altro che confortare le tesi di Lucio, ossia che certi pesi sono controproducenti dal punto di vista venatorio. Non importa che pochi cani arrivano al massimo di peso, conta che lo standard è anacronistico sotto certi aspetti.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #127
                Come detto sopra le fotografie di bracchi della prima metà del secolo scorso avevano particolari morfologici meno evidenti di molti soggetti contemporanei e parlo di bracchi pesanti, i leggeri poi erano molto , ma molto piu' funzionalmente costruiti .
                Si è poi imposto un tipo di bracco con i labbroni enormi ben oltre il dettato dello standard, con conseguente dimensioni della commessura e sbavamenti molto evidenti, orecchioni che vanno ben oltre il tartufo, giogaia che si fatica a contenere col collare, grasselle che arrivano a metà torace e pelle sballonzolante sotto lo sterno
                e parlo di cani premiati sui ring con CAC e CACIB che dovrebbero essere PROTOTIPI DI RAZZA . Oggi sul piano sanitario sono stati fatti progressi, le , un tempo croniche, malattie della pelle sono diminuite. le palpebre rilassate pure sono molto diminuite, ma sul piano FUNZIONALE siamo ancora allo standard dell'anteguerra mondiale e , LO CONFERMO, troppo spesso si va oltre (con certi particolari morfologici) allo stesso dettato dello standard , alla ricerca dell'ipertipismo, CHE VIENE ANCHE PREMIATO e qui come non chiamare in causa i giudici e la Società Specializzata ? Se la morfologia deve essere funzionale all'attività per la quale la razza é stata creata e se questa attività é la caccia (dico se perché sono troppi coloro che contestano che il bracco sia un cane da caccia , se non con le parole , coi fatti) certi particolari DOVREBBERO essere contenuti e ridotti al minimo indispensabile ed i Bracchi costruiti secondo la struttura che favorisce maggiormente l'attività venatoria. Attendo sempre che qualcuno mi dimostri i vantaggi di pesare da 36 a 40 kg. e di avere una struttura edf un rapporto peso altezza superiore ai 500 Gr x ogni centimetro. Mi si dice ma quello che conta é l'avidità, la passione, d'accordo conta ma se con la stessa passione ed una diversa costruzione andrebbe molto mefglio, il motore di una ferrari, montato su un camion, non offrirebbe le stesse prestazioni pur rimanendo sempre lo stesso motore .
                lucio

                Commenta

                • Druso
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 1757
                  • Spagna
                  • Bracco italiano. Beagle.

                  #128
                  Originariamente inviato da Filippo Ubaldi
                  Druso quello che dici non fa altro che confortare le tesi di Lucio, ossia che certi pesi sono controproducenti dal punto di vista venatorio. Non importa che pochi cani arrivano al massimo di peso, conta che lo standard è anacronistico sotto certi aspetti.
                  Ma io non ho detto il contrario. Parlavo della possibilità di ridurre il minimo. Ad oggi il cane di taglia più contenuta e leggera sarebbe il tipo della Procula: 57 cm e 450 gr. x cm, labbra e giogaia leggera e scarsa pele. È abbastanza per il "bene" della razza? Per me sí, ma non avrà la difussione del setter e del breton. È un minimo storico? Non credo sia il caso.
                  Ultima modifica Druso; 01-04-15, 13:30.

                  Commenta

                  • Druso
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 1757
                    • Spagna
                    • Bracco italiano. Beagle.

                    #129
                    Questo è un altro tipo di bracco, molto leggero, scarsa pele, labbra e giogaia, poca ossatura. Personalmente a me non piace molto, preferisco il tipo di Pimpi, anche se questo potrebbe considerarsi più funzionale.
                    File allegati

                    Commenta

                    • Arha
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 1095
                      • Lumezzane
                      • Setter inglese

                      #130
                      Originariamente inviato da Druso
                      Questo è un altro tipo di bracco, molto leggero, scarsa pele, labbra e giogaia, poca ossatura. Personalmente a me non piace molto, preferisco il tipo di Pimpi, anche se questo potrebbe considerarsi più funzionale.
                      Io se i bracchi fossero così farei un pensiero più che reale...
                      Da cacciatore dico: cosa me ne faccio di un cane bello ma inefficace?[:-bunny]
                      Voi braccofili tenete molto alla razza ma se volete farla diffondere per SCOPI VENATORI penso sia doveroso e alleggerirla e seguire le idee di alcune persone che partecipano a questo forum.
                      Secondo me quando giungete ad una decisione dovreste fare voce comune e presentare le vostre idee alla società specializzata... Magari non verrà approvata ma iniziereste a piantare un seme nella mente delle persone
                      Edo

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #131
                        Originariamente inviato da Arha
                        Io se i bracchi fossero così farei un pensiero più che reale...
                        Da cacciatore dico: cosa me ne faccio di un cane bello ma inefficace?[:-bunny]
                        Voi braccofili tenete molto alla razza ma se volete farla diffondere per SCOPI VENATORI penso sia doveroso e alleggerirla e seguire le idee di alcune persone che partecipano a questo forum.
                        Secondo me quando giungete ad una decisione dovreste fare voce comune e presentare le vostre idee alla società specializzata... Magari non verrà approvata ma iniziereste a piantare un seme nella mente delle persone
                        é da vent'anni che ci provo ma sono , purtroppo , una voce in un coro di braccofili che sono innamorati del "barocco" e di una FALSA tradizione. Se le stesse proposte fossero fatte a cacciatori non braccofili, troverebbero immedita approvazione. Se non prendiamo decisioni coraggiose , la razza finirà per diventare un cane da compagnia, utilizzata a caccia da pochi amanti delle antichità. I nostri antenati, che a caccia ci andavano davvero, avevano selezionato due razze , una per la collina /montagna ed un altra per terreni paludosi, ma i braccofili odierni se ne sono dimenticati o fanno finta di non saperlo e continuano a privilegiare un "tipo" obsoleto e poco funzionale e si domandano perché il bracco sia scarsamente utilizzato dai cacciatori dimenticandosi che la stragrande maggioranza dei cacciatori vuole cani efficienti e pratici e se vogliamo aumentare la diffusione della razza e conservarla come cane da caccia, non abbiamo altra strada da percorrere che quella dell'efficienza a cominciare dalla carrozzeria. Ancora all'ultima assemblea della razza ho sentito uno dei piu' reputati braccofili dire in pubblico che la razza sta bene, a ulteriore dimostrazione che i braccofili sono fuori dalla realtà e vivono in un mondo autoreferenziante.
                        lucio

                        Commenta

                        • Arha
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 1095
                          • Lumezzane
                          • Setter inglese

                          #132
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          é da vent'anni che ci provo ma sono , purtroppo , una voce in un coro di braccofili che sono innamorati del "barocco" e di una FALSA tradizione. Se le stesse proposte fossero fatte a cacciatori non braccofili, troverebbero immedita approvazione. Se non prendiamo decisioni coraggiose , la razza finirà per diventare un cane da compagnia, utilizzata a caccia da pochi amanti delle antichità. I nostri antenati, che a caccia ci andavano davvero, avevano selezionato due razze , una per la collina /montagna ed un altra per terreni paludosi, ma i braccofili odierni se ne sono dimenticati o fanno finta di non saperlo e continuano a privilegiare un "tipo" obsoleto e poco funzionale e si domandano perché il bracco sia scarsamente utilizzato dai cacciatori dimenticandosi che la stragrande maggioranza dei cacciatori vuole cani efficienti e pratici e se vogliamo aumentare la diffusione della razza e conservarla come cane da caccia, non abbiamo altra strada da percorrere che quella dell'efficienza a cominciare dalla carrozzeria. Ancora all'ultima assemblea della razza ho sentito uno dei piu' reputati braccofili dire in pubblico che la razza sta bene, a ulteriore dimostrazione che i braccofili sono fuori dalla realtà e vivono in un mondo autoreferenziante.

                          La razza leggera che fine ha fatto?
                          È stata assorbita o dimenticata?
                          Personalmente penso che un braco leggero non sfigurerebbe di fronte ad altre razze anzi... Farebbe impallidire tanti e sarebbe un ottimo cane da caccia.
                          È come se tutti i suoi pregi ( che non sono pochi) fossero soffocati dalla ricerca di un braccone più bello che efficiente ... Un vero peccato
                          Edo

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #133
                            ARHA
                            La razza leggera che fine ha fatto?
                            È stata assorbita o dimenticata?
                            Personalmente penso che un braco leggero non sfigurerebbe di fronte ad altre razze anzi... Farebbe impallidire tanti e sarebbe un ottimo cane da caccia.
                            È come se tutti i suoi pregi ( che non sono pochi) fossero soffocati dalla ricerca di un braccone più bello che efficiente ... Un vero peccato
                            nel 1923 (la guerra aveva assottigliato molto il numero dei cani , bracchi compresi) alcuni santoni della cinofilia italiana, unirono le due razze in una sola redigendo uno standard che permetteva pesi e misure di entrambe, cosicché si é arrivati all'assurdo di avere fra minimi e massimi 15 kg (un breton) e 12 centimetri, ma quello che é peggio , hanno ammesso gli impliciti rapporti peso-altezza , condizionanti decisamente il "tipo" , che vanno dai circa 450 gr. x cm ai quasi 600, chiarissimamente indicativi di due razze ben diversamente costruite, nel prosieguo sono poi stati preferiti e premiati i soggetti che figuravano sui ring e che rammentavano l'antico braccone che cacciava nelle marcite e nei terreni paludosi della pianura di allora ed i leggeri, malgrado godessero di grande notorietà con linee di sangue ben determinate e conosciute, tutte situate (non a caso) nella zona appenninica e prealpina (Ranza, Guareschi, Bagnasco, Aschieri, Sesiae, Tregolo) sparirono. Fra le giustificazioni addotte dai mammasantissima della cinofilia che commisero il misfatto, fu addotta come motivazione che nei leggeri vi fosse sangue pointer, come se le altre razze emergenti (Kurzhaar) non fossero state costruite incrociando i bracchi pesanti con i pointer e per tutta risposta sorse ed ebbe grande diffusione chi ? il bracco-pointer usatissimo dai nostri padri fino a pochi anni fa.
                            I continentali esteri ed anche gli inglesi avrebbero potuto essere contrastati efficacemente dal bracco leggero, mentre confrontati con i pesanti , macchinosi e malaticci bracchi del tempo, ebbero facilmente e velocemente il sopravvento.
                            Questa LA STORIA Oggi se si va sul ring con cani leggeri (ma nello standard) si ottiene tuttalpiu' un MB mentre vediamo i cartellini assegnati a soggetti che nemmeno rientrano nei parametri dello standard, con labbroni enormi e ampiamente sbavanti, giogaie taurine, pelle che ballonzola sotto il torace e rapporti peso-altezza tipici dei molossoidi.
                            lucio

                            Commenta

                            • mesodcaburei
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 8871
                              • Donceto, Valtrebbia(pc)
                              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                              #134
                              Sarebbe possibile sapere cosa menzionava sul lavoro lo standard del "bracchetto"?

                              Commenta

                              • Arha
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2014
                                • 1095
                                • Lumezzane
                                • Setter inglese

                                #135
                                Spiegazione esaustiva[vinci]
                                Grazie
                                Edo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..