Bracco corridore
Comprimi
X
-
-
Che sono cani con maggiore passione e azione, per fortuna, è verissimo. Che non alternano trotto e galoppo... no. O almeno dipende dai soggetti... io vedo soggetti giovani pieni di passione che ovviamente appena liberati galoppano molto, eppure passati i primi minuti di sfogo esprimono andature in pieno stile di razza. E si possono vedere dal vivo. Piuttosto signor Bruno lei che evidentemente ha un esperienza diversa da quanto osserva i bracchi e come li vorrebbe?? -
Va anche detto che il trotto a battute piu' frequenti é quello di cani galoppatori, messi al trotto coercitivamente e siccome sono questi quelli piu' premiati e piu' utilizzati in razza e dato che geneticamente si trasmettono le qualità naturali e non quelle coercite, questi generano cani piu' galoppatori che trottatori. va anche detto che bisogna vedere la qualità del trotto, il trotto tipico del bracco italiano non é quello frenetico a battute frequentissime che vediamo sui terreni di prova, ma é il trotto a sgambata lunga, forte spinta e conseguente marcato tempo di sospensione che é un'andatura di resistenza perché energeticamente relativamente poco dispendioso, mentre il trotto frenetico é un'andatura anzitutto non naturale e poi dispendiosissima che il cane non puo' reggere che per tempi brevissimi (giusto quelli di una prova). Non escludo anche che per accellerare i bracchi qualche allevatore sia ricorso a scorciatoie con immissione di sangue esterno alla razza. Un bracco non coercito parte al galoppone e si mette poi al trotto dopo un'oretta di caccia e alternerà anche in seguito il galoppo al trotto laddove conveniente e logico, ma sarà il trotto di qualità sopra descritto. Aggiungero' per finire che i bracchi che trottavano sempre del passato , presentavano, in gran parte ,un trotto molle, stanco, derivante dalla poca salute della razza e dalla scarsa passione.lucioCommenta
-
Un braccofilo mi disse un giorno, quando galoppano troppo, basta farli lavorare più spesso, si abitueranno a dosare le energie, per lavorare di più e diminuiranno il galoppo a favore del trotto.Leonardo cinofilo cacciatoreCommenta
-
Per l'esperienza vissuta con due miei amici che ognuno possiede un bracco di, RINOMATO ALLEVAMENTO, ho constatato che questi ausiliari sono su tutto il periodo della giornata di caccia molto veloci e poco alternano il suo innato TROTTO al galoppo. Io vorrei un ausiliario che sia collegato con un buon portamento di testa alta ad ispezionare il vento con un andatura tipica del bracco di qualche anno fa'. La saluto e la ringrazioCommenta
-
Commenta
-
Per l'esperienza vissuta con due miei amici che ognuno possiede un bracco di, RINOMATO ALLEVAMENTO, ho constatato che questi ausiliari sono su tutto il periodo della giornata di caccia molto veloci e poco alternano il suo innato TROTTO al galoppo. Io vorrei un ausiliario che sia collegato con un buon portamento di testa alta ad ispezionare il vento con un andatura tipica del bracco di qualche anno fa'. La saluto e la ringraziolucioCommenta
-
Leonardo cinofilo cacciatoreCommenta
-
Apertura e collegamento non sono la stessa cosa, forse Silvio ha fatto la domanda proprio per capire questa cosa, nel senso di non confondere il cane collegato al cane corto.Commenta
-
Commenta
-
Commenta
-
vedi Leonardo, c'è ancora molta confusione su cosa si intende per cane "collegato".
Mi farebbe piacere (anche per capire il tipo di cane gradito a Bruno) cosa intende lui per "collegamento".silvioCommenta
-
a mio parere il collegamento non si misura a metri , puo' essere collegato un cane a duecento metri e scollegato un altro a cinquanta metri. Il cane collegato quando arriva in un terreno aperto allarga la cerca e la restringe in un terreno coperto, ma molto dipende anche dal conduttore, se si procede troppo i fretta, non si da il tempo al cane di esplorare a fondo ai lati e magari si pensa che il cane sia corto, mentre é il conduttore che procede troppo in fretta, specie con i bracchi, che non sono inglesi, bisogna dar loro il tempo di allargare ai limiti del campo o dei calanchi anche fermandosi di tanto in tanto. Una vecchia regola dei cacciatori dice che quando il cane rientra da dietro , il conduttore é troppo rapido.
Per esempio se un cane risale il calanco anche qualche centinaio di metri e non scollina é collegato, se scollina anche a 50 metri , allora non é collegato, se un cane , per esempio in risaia va fino all'argine anche lontano, é collegato se il padrone é in risaia e lui se ne va in un bosco vicino , non lo é. Insomma il cane deve avere nella testa che caccia per il fucile e soprattutto deve farlo se é un Bracco Italiano, dato che il collegamento é una delle sue prerogative di razza.
non scambiamo pero' per "collegamento" la scarsa mentalità, cioé il cane che tresca a poca distanza dal cacciatore.lucioCommenta
-
Ecco, Leo.
Evidentemente non è chiaro che il "collegamento" è indipendente dalla distanza cane-cacciatore.
Il cane può NON essere collegato a 50 metri ed esserlo a 300 ....
Il collegamento NON è questione di razza ma di rapporto cane-cacciatore.
---------- Messaggio inserito alle 05:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:22 PM ----------
il cosiddetto "collegamento naturale" è soltanto la "disponibilità" del cane a collaborare con il cacciatore.
Naturalmente questa "disponibilità", che può essere genetica, deve essere consolidata dal portatore di fucile. Non vedo perchè si debba pretendere il "collegamento" dal BI o dallo Spinone e non dal pointer o dal SI.
Purtroppo anche queste sono leggende dure a morire: si pensa che il BI "nasca imparato" e se per caso così non è ecco che tutta la razza non và bene, che i BI non sono più quelli di una volta (per fortuna.....) ecc. ecc.silvioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GabrieleSi vedono spesso Spinoni con andature atipiche per la razza questo è quasi sempre dovuto ad immissione di sangue di altre razze.
L'andatura dello...-
Canale: Lo Spinone
-
-
da GitroBuonasera, quale razza di cane nel proprio Standard di razza ha andatura lenta?A parte i continentali italiani(b.i/spinone)
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da GrouseBuongiorno a tutti, sebbene questo argomento sia stato sviscerato ampiamente nei "sacri testi", ritengo utile/interessante condividere questo...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da tommaso87Ciao a tutti i braccofili e spinonisti, mi capita spesso di vedere video di bracchi in prova che eseguono il trotto in modo indotto dalla braga mentre...
-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da l'ingleseDiario di Bordo
Mezzano Mista Inglesi Martedì 19 Agosto
VISTA UNA COVATA DI STARNE
Credo che oggi ci siamo divertiti tutti al Mezzano,...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
19-08-25, 22:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta