Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sono d'accordo Lucio..... Ma in molti cani non vi era nemmeno la spavalderia dei giovani....... Per quanto riguarda le starne hai perfettamente ragione.... Solo 7 turni avevano le starne.... Ed il comportamento non era sicuramente di quelle buone.... Per quanto riguarda "i percorsi" credo che un cane anche se giovane, con l'esuberanza che dovrebbe avere di terreno ne dovrebbe coprire molto di più e sicuramente con maggior ritmo, tanto è' vero che il signor Cremonesi(1 giudice) al 19 turno non aveva nemmeno un richiamo da effettuare, quindi non aveva visto nei 19 cani presentati alcun soggetto meritevole di essere rivisto..... Poi sono venuti tre punti negli ultimi cinque cani..... E poi se il derby si corre con la nota della caccia a starne e i cani presentati non la rispettano cosa vogliamo pretendere? Finché si riterrà opportuno correre con questa nota avremo bisogno di qualcosa di più nella mente e nelle gambe dei nostri bracchi....
---------- Messaggio inserito alle 01:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:16 PM ----------
Se invece vogliamo per forza dire che il lotto di bracchi presentati a questo derby era di spessore e che la qualità dei bracchi sta andando in migliorando diciamolo , ma non credo che rispecchi la realtà!
Sono d'accordo Lucio..... Ma in molti cani non vi era nemmeno la spavalderia dei giovani.......
io ho visto molti cani partire al galoppo ed uno solo partire al trotto, evdentemente imposto, e non visto alcun cane presentare il trotto moscio, che era abitudinario qualche anno fa.
Per quanto riguarda "i percorsi" credo che un cane anche se giovane, con l'esuberanza che dovrebbe avere di terreno ne dovrebbe coprire molto di più e sicuramente con maggior ritmo, tanto è' vero che il signor Cremonesi(1 giudice) al 19 turno non aveva nemmeno un richiamo da effettuare, quindi non aveva visto nei 19 cani presentati alcun soggetto meritevole di essere rivisto.....
nei cani giovani si deve vedere la passione e l'esuberanza fisica, il percorso no , quello viene con l'esperienza e la pratica
Poi sono venuti tre punti negli ultimi cinque cani.....
cosi' , per caso., dopo una serie di turni a vuoto, improvvisamente quasi tutti i cani incontrano.....
E poi se il derby si corre con la nota della caccia a starne e i cani presentati non la rispettano cosa vogliamo pretendere?
io intanto preciserei che la nota é quella della caccia a starne, ma le starne sono messe e poche, quindi sarebbe legittimo pretendere qualcosa di piu', poi la nota é quella del Derby, cioé di cani giovani cui sono permessi gli errori di dressaggio e forse che il percorso non é dipendente dal dressaggio ???
Se invece vogliamo per forza dire che il lotto di bracchi presentati a questo derby era di spessore e che la qualità dei bracchi sta andando in migliorando diciamolo , ma non credo che rispecchi la realtà!
io non voglio, "per forza" dire niente esprimo semplicemente la mia opinione e il lotto presentato era senza dubbio (per qualità giovanili) migliore di quelli di anni addietro e ho visto bracchi al naturale, non coerciti né .........."adulterati" non dico che siamo al meglio, ma certamente, guardando indietro , stiamo meglio oggi (se il confronto si fa guardando il derby)
Ma Lucio perdonami, a parte che al derby non c'eri( altrimenti ti sarei venuto a salutare come ho sempre fatto con te e con Mauro) continuiamo a girare intorno alle parole per non colpire nel segno....... Vorrei sapere chi di questo forum o discussione era presente al Derby e può affermare di essere soddisfatto di ciò che i cani hanno espresso?! Ma veramente vogliamo dire questo?!
Ma Lucio perdonami, a parte che al derby non c'eri( altrimenti ti sarei venuto a salutare come ho sempre fatto con te e con Mauro) continuiamo a girare intorno alle parole per non colpire nel segno....... Vorrei sapere chi di questo forum o discussione era presente al Derby e può affermare di essere soddisfatto di ciò che i cani hanno espresso?! Ma veramente vogliamo dire questo?!
é vero non c'ero ma ho visto i filmati ed ho sentito molte testimonianze, non ho nemmeno visto il gran premio de Jeres ieri (ero fuori con i cani) ma posso dire che Rossi ha fatto una gran prova. Ho visto tanti derby del passato ...... Io non sono mai completamente soddsfatto dei cani, perché si puo' sempre fare di piu' , ma finalmente vedo (nei filmati) cani che vanno naturalmente e aprliamo di una prova tecnicamente scarsa per qualità ed anche per quantità di selvaggina , (se la selvaggina non conta , allora tanto varrebbe andare a correre su un campo di calcio) e soprattutto bisogna fare i confronti col passato. Io sto criticando da anni gli standard del Bracco italiano e la tendenza ad avere cani pesanti e poco mobili , quindi non sono un laudator anzi il contrario , pero', lo ripeto, rispetto a derby del passato, questo ha avuto il pregio di mostrare cani piu' naturali e piu' liberi , motori che possono ancora essere ulteriormente spinti e non già fuori giri o senza cavalli
E per questo che sono preoccupato infatti!....... Erano ,a parte uno , tutti cani non coerciti e liberi di esprimersi....... Ma credimi dal vivo e' stato molto deludente..... E sono sicuro che le testimonianze di amici cinofili non possono che averti detto questo!
E per questo che sono preoccupato infatti!....... Erano ,a parte uno , tutti cani non coerciti e liberi di esprimersi....... Ma credimi dal vivo e' stato molto deludente..... E sono sicuro che le testimonianze di amici cinofili non possono che averti detto questo!
Ed invece mi hanno riferito che i cani dimostravano mediamente iniziativa e passione e le critiche erano tutte per la selvaggina di pessima qualità ed anche scarsa. Questo non permette di dare giudizi seri altrimenti se bastasse vedere i cani correre, potremmo fare le prove , come già detto, sui campi di calcio. Le mie preoccupazioni per la razza sono motivate dallo scarso numero di iscritti, dall'alta percentuale di cani che vengono utilizzati come soggetti da compagnia e dallo standard che continua ad ammettere bracchi poco funzionali. Si vede che non hai visto i derby del passato !!!
Infatti solo degli ultimi 8/9 anni....... Ok allora come non detto Lucio.... Era un lotto di cani meraviglioso che ha espresso le massime qualità della nostra razza, tutti i 25 cani hanno dimostrato di possedere le carte in regola per diventare riproduttori ecc ecc..... Ed il Giudice ovviamente non capiva niente..... Scusate se vi ho fatto perdere tempo in questi miei vaneggiamenti.... Scusate veramente!
Marchesi, ci interessa molto la tua opinione visto che sei un attivo partecipante di prove. Potresti dirci alcuni bracchi che siano degni cani di prove o caccia? Mi interessa molto. Io ho fatto due nomi che ho visto dal vivo. Ma vorrei conoscere la tua opinione sui "bravi bracchi di oggi".
Io esprimo il MIO parere e non pretendo di avere la verità in tasca, ma continuo a pensare alla razza e a come la vedo SUL TERRENO in generale e vedo che i bracchi validi SONO POCHI e questo é il mio grande rammarico. Ma , per la prima volta ho visto cani al naturale e questo é , sempre a mio modestissimo avviso, un netto e meritorio progresso, poi ancora con rammarico , ho letto che l'unico cane degno del nome, era l'unico bracco evidentemente condizionato e allora mi sono detto che probabilmente sono io che non ho capito nulla. Prima pero' di stracciarmi le vesti (come braccofilo) ritengo che i cani presentati abbiano discrete possibilità di sviluppo, che hanno l'età dichiarata, che non sono stati "pompati" con estrogeni o eccitati con altre porcherie e sono convinto che avranno la possibilità di crescere e non scompariranno dalle cronache per morte prematura o perché troppo rapidamente "sfruttati" oltre il lecito.
Non dico che abbiamo un lotto di cani straordinari ma nemmeno ho visto dei treppiedi che si trascinano sul terreno come qualcuno vorrebbe far credere. La massima qualità della razza ancora non abbiamo deciso come dovrebbe apparire sul terreno ancora dilaniati dalle polemiche interne fra divanisti che amano il simil bloodhound e garisti che presentano frenetici trottatori ad andature che non possono durare piu' mezz'ora.
Io desidero vedere cani DA CACCIA , che devono durare sul terreno per ore, che sappiano , se necessario bucare i roveti o andare dall'altra parte del calanco senza che io li debba accompagnare, non mi interessano dei folli corsieri (galoppo o trotto che sia) e soprattutto voglio vedere COME TRATTANO LA SELVAGGINA , senza la quale tutto é fumo o inutile finzione scenica. Se qualcuno é tanto perspicace e bravo da capire nel turno di un quarto d'ora , senza selvaggina, se un cane giovane sarà un gran cane da caccia, mi tolgo il cappello, io pero' ammetto di avere bisogno di test molto piu' lunghi e molto piu' probanti e nella mia limitatezza, aspetto almeno un paio di stagioni di caccia per dare dei giudizi. Figuriamoci poi se vista una pattuglia di soggetti carocollare in un terreno spoglio di selvaggina per qualche minuto, mi permetterei di sparare giudizi addirittura su tutta la razza !!
Qualcuno potrebbe dire che i bracchi italiani hanno vinto la coppa italia continentali a squadre e l'hanno vinta senza selezionare i piu' noti campioni certificati nelle prove e , fatti alla mano, non si potrebbe contestargli nulla , ma il problema é che noi facciamo fatica a mettere insieme un sola squadra competitiva, mentre le due principali razze continentali potrebbero selezionarne almeno 4 o 5 squadre, tutte competitive e quindi , sempre a mio modestissimo avviso, é dalla caccia e da una selezione FUNZIONALE all'attività venatoria , che dobbiamo sperare di tirare fuori i bracchi per i cacciatori e non da rappresentazioni di un quarto d'ora per di piu' con selvaggina di scarsa qualità e scarsa anche numericamente e la selezione deve partire dalla morfologia , senza indulgere in compromessi, anche perché siamo in ritardo di 90 anni , rispetto alle altre razze, nella selezione in ESCLUSIVA funzione venatoria !!!
anche perché cosi' continuo coni bracchi ascoltando te avrei dovuto regalarli ai cinesi per uso alimentare................
Prima dei Cinesi chiama me...li vengo a prendere subito...[:-golf]
Druso quest'anno non è proprio l'anno ideale per dire che i bracchi "sfigurano nelle prove" dai...i bracchi han vinto la Coppa Italia e una bracca (buonanima) ha vinto l'ultima edizione del Ciceri...
Dai quest'anno non è andata malissimo, ma bisognerebbe vincere più spesso e soprattutto, cosa più importante, cercare di alzare la media dei soggetti soddisfacenti.
Quest'anno non é andata bene , parlando di prove, é andata BENISSIMO , coppa Italia a squadre e trofeo Ciceri di caccia in montagna , sono risultati che renderebbero orgogliosi anche bretons e kurzhaar. Il problema é che la nostra base é numericamente ristretta ed ancora piu' ristretta se si considerano i cani da caccia, questo é il punto dolente con le ovvie conseguenze soprattutto sul piano della consanguineità. allargare il numero degli utenti, senza ambizioni di avvicinare gli altri, é possibile se indirizzassimomo la selezione verso cani piu' funzionali, naturalmente é solo il mio personale parere che da vent'anni rimane voce nel deserto , viste anche le recenti stesure degli standard di razza.
È proprio questo il punto. Infatti il titolo della discussione mette il focus sul galoppo di cani giovani e ancora inesperti che dimostrano passione e venaticita' ma soprattutto l'entusiasmo è rivolto verso chi non ha sprecato tempo a dressarli al fine di imporre un trotto forzato e poco funzionale alla caccia. Per alcuni sarà poco ma direi che è un punto di partenza da non sottovalutare perché se si sbaglia la partenza non ci sarà mai l'arrivo
Che percentuale di bravi bracchi credi che si possano trovare nella nostra razza riguardo a altre razze da ferma? Cioé, pensi che se uno vuole garanzie di un bravo cane sia meglio cambiare razza come ad esempio penserebbe alcuno del forum? Ovviamente poi c'è la linea di sangue. Ma ho molti dubbi perchè voglio un cane resistente che riesca a cacciare tutta una giornata anche con caldo e con una ferma molto solida, se possibile un ottimo riporto e tantissima passione e la mia impressione è che soggetti del genere sono scarsi in tutte le razze.
Sabato e domenica scorsi si è svolto a Bagnoregio (VT) il Derby Continentali Italiani giudicato dai sigg.ri Piva Mario, Giuseppe Colombo Manfroni e Antonio...
qui c'e il video di una batteria del derby continentali 2022 ad altamura.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=fRjudEoL8iU[/VIDEO]
qualche...
04-04-22, 17:31
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta