costanza nella cerca

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luca_Bianconi Scopri di più su Luca_Bianconi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luca_Bianconi
    • Oct 2014
    • 87
    • riccione

    #1

    costanza nella cerca

    salve,
    la mia bracca dopo tanto impegno si avvicina a quello che per standard si puo' definire un bracco italiano, testa protesa e alta in cerca, buon naso e andatura di massima al trotto lungo con qualche fase di galoppo che in autonomia gestisce secondo del terreno, ineccepibile la correttezza del riporto...
    Volevo iniziare a dedicare tempo alla correttezza al frullo ma ho notato una cosa che mi ha fatto accendere un lume di dubbio, vi spiego: prendendo come esempio le ultime 10 uscite in campo di addestramento ho notato che a seconda della mattinata la bracca schizza e trotta come una saetta oppure tiene da subito un passo lento e continuo, in caccia questo andrebbe bene ma se voglio esser pignolo in gara in turno da 15 minuti su 10 uscite per 6 volte viaggia veloce annasando e fermando tutte le quaglie e riportandole se abbattute mentre le altre 4 volte va lenta riuscendo in 15 minuti a fare pochi giri e non trovare tutte le quaglie per mancanza di tempo e non di naso...non riesco a spronarla quando va lenta e vi giuro che sembra una moviola...sara' che ha un anno e 4 mesi e che non ha fatto ancora una stagione di caccia alle spalle non essendoci potuto andare io l'anno passato ma non mi sento di iniziare con il fermo al frullo...almeno fino a che non prende costanza nel ritmo di cerca...non vorrei indebolire la sua passione....anzi vorrei prima stimolarla...consigli??? come faccio a rendere la sua prestazione piu' veloce?? se il suo passo fosse lento sempre sarebbe chiaro che sarebbe il suo passo standard e sarebbe inutile, essendo lenta solo a volte sara' una questione di allenamento fisico?? o di concentrazione??
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    sarebbe interessante sapere dove porti la tua bracca, se la porti in quagliodromi
    épossibile che il cane sia distratto dai mille odori o che si sia accorta che andando piano non sfrulla o addisrittura che cerchi e segua l'odore di chi va a posare le quaglie.
    Riguardo al fermo al frullo, é l'ultima cosa da insegnare al cane, prima devi svilupparne l'avidità e la voglia di cercare, dopo , quando il cane avrà maturato i suoi istinti (ma deve averli) si potrà parlare di percorso e di fermo al frullo, cose necessarie per le prove ma poco utili se la porti a caccia
    lucio

    Commenta

    • Luca_Bianconi
      • Oct 2014
      • 87
      • riccione

      #3
      grazie Lucio, sempre preciso ed onesto nelle risposte!
      La bracca ha fatto dei grandi progressi da quando ti chiedevo lumi, ora e' arrivata ben oltre le mie aspettative in stile e qualita' venatoria ed anche se braccofilo da poco di cani ne ho visti!!
      Mio suocero appassionato di pointer si e' convinto a prendere un bracco, perche' il suo a esperto e navigato a volte va cosi' veloce che gira gira e non trova nulla, poco dopo passa la mia trottando e via di filata verso l'emanazione...fa nnamorare!!! il fermo al frullo sarebbe la ciliegina sulla torta ma la sua incostanza mi allarma...
      forse devo continuare senza frenarla ora visto che su 10 volte circa 6 va veloce è avida ed infuocata nella cerca mentra le altre volte sembra svogliata, lenta e pigra anche se quando prende l'emanazione si attiva fino alla ferma...
      non puo essere il suo stile lo farebbe sempre, forse questione di inesperienza? forse deve vede piu' animali?? c'e' qualche eserizio per stimolare la curiosita' in cerca quando ha la sua giornata no?

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        ma non mi hai detto dove allenati la tua bracca. Per il resto i cani non sono macchine , hanno anche loro delle giorntae negative, ma 4 su dieci mi sembrano troppe. Portala a caccia , é l'unica cura che posso intravedere
        lucio

        Commenta

        • Leonardo
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2008
          • 2134
          • Siena, Toscana.
          • Bracco Italiano Giotto

          #5
          Cambia spesso posto e animali buoni e pedinatori.
          Leonardo cinofilo cacciatore

          Commenta

          • Arha
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 1092
            • Lumezzane
            • Setter inglese

            #6
            Per me se 4 volte su 10 va lenta nel turno di 15 min l'allenamento c'entra poco, penso sia difficile dare giudizi solo leggendo però per me dovresti portarla in zone con pochi animali dove per incontrare un cane deve impegnarsi maggiormente e con il tempo capirà come bisogna andare per incontrare.
            Poi, nella mia setter, ho notato che incontrare animali a branco ( starne o pernici o simili) le da una bella botta di adrenalina, io proverei anche questa soluzione anche se dovrai aspettare la fine dell'estate per provare, ma sono quasi sicuro che questi incontri la elettrizzerebbero e non poco
            Ciao e buona fortuna
            Edo

            Commenta

            • leuciscus
              ⭐⭐
              • Aug 2013
              • 779
              • Orte

              #7
              Io avevo un bracco che era anche peggio. Nelle calde giornate di inizio stagione se trovava un bell'albero si sdraiava all'ombra.[:D]

              Commenta

              • Luca_Bianconi
                • Oct 2014
                • 87
                • riccione

                #8
                ah...poi??? che fine a fatto questo bracco?????
                la mia kira sembra che sia attratta da troppi odori al quagliodromo...ho notato grazie all'esperinza di mio suocero che di mattina quando il quagliodromo e' poco battutto e' andata sempre veloce e precisa, quando sono andato alle 11 di mattina dopo che gia erano stati 30 cani era lenta e macchinosa...sicuro potrebbe essere quello anch eperche' su campo aperto in campagna va davvero bene...vedremo!

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  i quagliodromi, rovinano i cani, imparano solo vizi : tendono a dettagliare, seguono l'orma del posatore di quaglie, diventano eccessivamente prudenti e soprattutto capiscono che andando piu' lentamente hanno meno possibilità di sfrullare poi sono distratti da tutti gli odori che trovano, dalle pisciate dei cani che li hanno preceduti, insomma non bisogna abituare il cane al quagliodromo !
                  lucio

                  Commenta

                  • Luca_Bianconi
                    • Oct 2014
                    • 87
                    • riccione

                    #10
                    SINTETIZZANDO LA RISPOSTA TI DICO "ROGER RICEVUTO"!!!

                    ho notato che ama anche le quaglie di passo...fermata una nel Pratone vicino casa dove la porto a fare una corsetta ogni tanto...ferma corretta e dopo il frullo sembrava un missile mentre cercava di ribatterla (cerdo che abbiano tutto un'altro odore!)

                    Commenta

                    • Leonardo
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2008
                      • 2134
                      • Siena, Toscana.
                      • Bracco Italiano Giotto

                      #11
                      Non credi hanno un altro odore.
                      Leonardo cinofilo cacciatore

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..