i bracchi moderni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cristian De Monte
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2006
    • 5573
    • Goito, Mantova, Lombardia.
    • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

    #166
    Originariamente inviato da VALLE SANTA
    Per parlare poi dello standard credo che il motivo per cui è nato sia quello di dare uniformità alla razza, modificarlo continuamente porterà a questo ?
    Scusami Fausto ma lo standard del Bracco Italiano è tutto tranne che uniforme, tollerare cani dai 25 ai 40 Kg è (scusate se lo dico) ridicolo.
    Io personalmente porterei la taglia delle femmine dai 27 ai 31 Kg (come vedi sono d'accordo con te sui 25 Kg) e quella dei maschi dai 30 ai 35 Kg.
    De Monte Cristian

    Commenta

    • giuseppe

      #167
      daccordissimo con valle santa,i grandi cani si vedono a caccia almeno per me,ed ancora daccordo con lui, buona parte delle femmine bracche viste sono tutte sui 25 kg ed e' un bene,centro-sud cacce principali quaglie-beccacce e portarsi appresso kg di troppo fanno solo zavorra,comunque non e' certo il peso in + o in meno a fare di un soggetto un bracco stilista o un simil bracco,ma e' nel cervello e nei geni la differenza.
      __________
      giuseppe

      Commenta

      • Cristian De Monte
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2006
        • 5573
        • Goito, Mantova, Lombardia.
        • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

        #168
        Originariamente inviato da giuseppe
        buona parte delle femmine bracche viste sono tutte sui 25 kg ed e' un bene,centro-sud cacce principali quaglie-beccacce e portarsi appresso kg di troppo fanno solo zavorra,comunque non e' certo il peso in + o in meno a fare di un soggetto un bracco stilista o un simil bracco,ma e' nel cervello e nei geni la differenza.
        __________
        giuseppe
        ...ma che zavorra, ma l'hai mai provata una cagna di 28/29 kg?
        alleno su quaglie tutti i giorni in collina e ti posso garantire che il maschio da 34 Kg fa la barba a tanti setter, la femmina ieri l'ha vista Andrea per 3 ore in montagna con un caldo infernale, puoi chiedere a lui se si notavano i suoi 28 Kg.
        Non scherziamo, sono sicuramente deleteri cani sui 40 Kg ma allo stesso modo secondo me lo sono cani sui 25 Kg, con toraci ridicoli e ossatura esile.
        De Monte Cristian

        Commenta

        • enrico
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2006
          • 7098
          • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
          • bracco italiano

          #169
          Originariamente inviato da leasi
          ...ma che zavorra, ma l'hai mai provata una cagna di 28/29 kg?
          alleno su quaglie tutti i giorni in collina e ti posso garantire che il maschio da 34 Kg fa la barba a tanti setter, la femmina ieri l'ha vista Andrea per 3 ore in montagna con un caldo infernale, puoi chiedere a lui se si notavano i suoi 28 Kg.
          Non scherziamo, sono sicuramente deleteri cani sui 40 Kg ma allo stesso modo secondo me lo sono cani sui 25 Kg, con toraci ridicoli e ossatura esile.
          Crao Cristian ti quoto in toto!!!!!!
          enrico

          le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

          Commenta

          • enrico
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2006
            • 7098
            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
            • bracco italiano

            #170
            Frisco era 40 kg, un fascio di muscoli e ossa, nel vero senso della parola, non aveva un filo di grasso e non stava fermo un minuto.
            Quasi sempre galoppava, ultimamente aveva cominciato a trottare ..... ma era instancabile.
            Chi l'ha visto durante i raduni dicevano che era un bel cane che allargava bene...... per me troppo !
            enrico

            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

            Commenta

            • Manuel
              ⭐⭐
              • Jun 2005
              • 578
              • TOGLIANO (UD) - Friul
              • B.I. Aida dell'Angelo del Summano Zampa del Monte Alago Agata Bice Contessa Chimera

              #171
              Quoto in tutto e per tutto Cristian, una femmina i suoi 28-29 Kg li deve avere, un maschio attorno ai 35, cani con pesi inferiori a mio modo di vedere non possono avere una "impronta" da Bracco Italiano.
              Manuel Cacciatore

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #172
                io cerco di tenere il discorso sulle generali per non urtare suscettibilità che invece saltano fuori lo stesso, non ho mai detto che i tuoi cani (Fausto) non abbiano certificazioni ho detto che ci sono campioni a parole e campioni di fatto con tanto di certificazioni e le prove e le expo servono a certificare le nostre impressioni.
                Poi arriva Giuseppe che non perde occasione di dire che i cani buoni si vedono solo a caccia e io imperterrito gli ribadisco che un cane da prove è solo un eccellente cane da caccia con in piu' lo stile di razza ma evidentemente non mi crede.....pazienza pero' gli ribadisco il consiglio, vai a vedere qualche prova seria , cosi' poi potrai parlarne male con cognizione.
                Antonio lo standard dà valori assoluti, specie quando da i numeri.....leggi pesi e dà valori assoluti quando dice : alcuni tempi di galoppo TOLLERATI solo nei ritorni e nei terreni già esplorati. ergo tutto il resto è escluso, questa non è la realtà, ed infatti c'é
                già un cambiamento proposto che ancora pero' non soddisfa (sempre secondo me) , dice il niuovo dettato , che . lo rammento, non è ancora stato accettato dall'ENCI :"ammessa qualche fase di galoppo giustificata da situazioni oggettive" il "qualche fase" non ha senso, se il galoppo è giustificato da situazioni oggettive non lo è solo per qualche fase.

                A chi dice che non si deve cambiare troppo spesso, rammento che dopo 50 anni è stato proposto qualche piccolo cambiamento che dopo altri 10 anni dalla proposta non è ancora ufficializzato,quindi non è proprio che ci siano cambamenti ad ogni pié sospinto.

                Se notate io chiedo una riduzione del peso massimo ed indico dei parametri massimi
                di peso x altezza che se volete al minimo indicherei in 480 gr x 1 cm femmine e 510 gr x 1 cm maschi . Le mie sono solo proposte scaturite dalle mie osservazioni e misurazioni fatte su molti soggetti , senza la pretesa che siano valide per tutti. ma 40 kg. x 67 cm fa 600 gr x 1 cm , ne viene fuori un mastino, pesate e misurate i vs. cani e ditemi quanti ce ne sono di questo peso e soprattutto con questo rapporto peso altezza.
                Riguardo ai campioni di lavoro, guarda pure i miei Fausto e dimmi se ce ne è uno solo (presenti o passati)che ha fatto i 3/4 certificati e basta, tutti hanno larghissimamente confermato
                le prestazioni su tutti i terreni e con la selvaggina piu' diversa , in italia e all'estero.
                Non sono quello che rincorre il campionato a tutti i costi, se il cane c'é prima o poi lo fa ed anche lo conferma. In questo caso razzolo come predico.....

                il maschio da 34 Kg fa la barba a tanti setter, la femmina ieri l'ha vista Andrea per 3 ore in montagna con un caldo infernale, puoi chiedere a lui se si notavano i suoi 28 Kg.
                Non scherziamo, sono sicuramente deleteri cani sui 40 Kg ma allo stesso modo secondo me lo sono cani sui 25 Kg, con toraci ridicoli e ossatura esile.
                ecco la necessità di parlare di rapporto peso/altezza, certo al massimo del peso ammesso, non puo' che corrispondere il massimo di taglia e ne esce un mostro, se poi non arriva al massimo di taglia con il massimo di peso .....devo ritenere che sia obeso altrimenti sarebbe una portaerei.
                Badate che io parlo sempre di soggetti in forma lavoro
                lucio

                Commenta

                • lampo
                  ⭐⭐
                  • Feb 2006
                  • 890
                  • urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
                  • bracco italiano LEO (arco dei sanchi)

                  #173
                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  non é una telenovela e piu' persone esprimono la loro opinione e meglio é
                  tutto tranne una telenovela. Anzi occasione di stimolo per la curiosità e conoscenza. Per le mie opinnioni sul tema:un po' presto!

                  Commenta

                  • giorgio ziron
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2006
                    • 1738
                    • monselice, Padova, Veneto.
                    • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

                    #174
                    Originariamente inviato da lampo
                    tutto tranne una telenovela. Anzi occasione di stimolo per la curiosità e conoscenza. Per le mie opinnioni sul tema:un po' presto!
                    Sono d'accordissimo che certi temi stimolano la conoscenza, come sono d'accordo che più persone esprimono la loro opinione meglio è, anche perchè qua si parla e non si spara.
                    Per come si è sviluppata la discussione, secondo me il punto di come deve/dovrà essere il bracco italiano nel futuro è e sarà fonte di discussione, l'altro punto, se è il caso che, nell'agosto 2008 il bracco abbia bisogno di "rinsanguamenti" penso si sia chiaramente evinto che la risposta è no.
                    Un inciso: ho notato l'assenza a questa discussione sia delle istituzioni che di molti allevatori che, facendo selezione "praticamente" e non teoricamente come fa la stragrande maggioranza di noi, è impossibile non abbiano un'idea di cosa deve essere il bracco in futuro e di come lavorare per ottenere i risultati sperati...
                    Giorgio Ziron

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #175
                      Non sarà una discussione su un sito di braccofili a cambiare qualcosa nella politica della società specializzata e meno che mai dell'ENCI.
                      Ognuno continuerà a fare come gli pare (in legalità naturalmente) ed a preferire i cani che piu' gli sembrano adatti alle sue esigenze (caccia, prove o rings), le differenze potranno essere fatte solo da cambiamenti dello standard (del tutto improbabili) o da scelte degli utenti, e questo mi pare invece piu' realistico.
                      Certo che siamo già pochi, se poi ognuno sceglie una strada diversa....lo vedo male...il futuro della razza ed il comico è che pur seguendo strade totalmente diverse
                      siamo tutti perfettamente nei "limiti" previsti dallo standard .................
                      lucio

                      Commenta

                      • giuseppe

                        #176
                        x leasi/bracca leggera,cagna sui 25kg,prendetemi in parola e' una macchina da guerra,velocissima.....ma non al trotto,passione smodata,ferma in stile,consente alla grandissima,difetto tremito di coda quando non e' sicura,eta' 2 anni,tirocinio su quaglie,stamani in puglia nella stoppia,arsura e tanto caldo,cani con zavorra in + non possono farcela,ma e' solo una mia opinione personale prendetela con le pinze.
                        lucio so benissimo che ci tieni per i cani da prove,ma e' solo una mia idea deprecabilissima,ma sono fermamente convinto che soggetti da caccia che lavorano per ore in terreni e condizioni disagiate meritano qualcosina in + in "considerazione" da soggetti da 15 mn,che quest'ultimi abbiano doti eccelse e' innegabile,ma quanti soggetti fuoriclasse non avviati alle prove capitano in mani + cacciatoresche con uguali e forse superiori doti naturali circolano in italia?
                        ________
                        giuseppe
                        File allegati

                        Commenta

                        • Tuco
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2007
                          • 1704
                          • Sori, Genova .
                          • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                          #177
                          Originariamente inviato da giuseppe
                          ................lucio so benissimo che ci tieni per i cani da prove,ma e' solo una mia idea deprecabilissima,ma sono fermamente convinto che soggetti da caccia che lavorano per ore in terreni e condizioni disagiate meritano qualcosina in + in "considerazione" da soggetti da 15 mn,che quest'ultimi abbiano doti eccelse e' innegabile,ma quanti soggetti fuoriclasse non avviati alle prove capitano in mani + cacciatoresche con uguali e forse superiori doti naturali circolano in italia?
                          ________
                          giuseppe
                          Sono completamente dello stesso tuo parere; il problema, spero risolvibile almeno in parte in futuro, è purtroppo quello della mancanza di visibilità della stragrande maggioranza di questi soggetti. Auspico a tal proposito, che si arrivi ad organizzare in un futuro prossimo, un maggior numero di prove con formule più "cacciatoresche" e meno "garistiche"; auspico altresì, si possa vincere la ritrosìa diffusa, da parte della stragrande maggioranza dei cacciatori, soprattutto se proprietari di razze poco rappresentate, a frequentare il mondo delle prove.

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #178
                            ma sono fermamente convinto che soggetti da caccia che lavorano per ore in terreni e condizioni disagiate meritano qualcosina in + in "considerazione" da soggetti da 15 mn,che quest'ultimi abbiano doti eccelse e' innegabile,ma quanti soggetti fuoriclasse non avviati alle prove capitano in mani + cacciatoresche con uguali e forse superiori doti naturali circolano in italia?
                            anzitutto mi devi dimostrare che i "cani da 15 minuti" non possano adeguatamente preparati reggere la giornata di caccia ed i terreni disagiati, a me risulta , per esperienze fatte, esattamente il contrario.
                            Per il resto non metto in dubbio che ci siano soggetti degnissimi in mano ai cacciatori, ma non essendo visibili e conosciuti (premesso che debbano essere confrontati e giudicati) , non potranno dare alla razza che un contributo limitato dal loro ambiente ristretto.
                            lucio

                            Commenta

                            • Diana

                              #179
                              Comunque le prove sono aperte a tutti, se si pensa di avere il soggetto giusto..perchè non portarlo?
                              Non serve, secondo me, che il cane diventi campione (con relativi costi di campionato)..basta farlo giudicare da occhi esperti, se il cane c'è si può mettere in razza..anche se è "solo" cacciatoresco

                              Commenta

                              • Polcevera
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2006
                                • 1101
                                • Genova, Genova, Liguria.
                                • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

                                #180
                                Ciao Giuseppe senza offesa e peso a parte. ma quello nella foto , e un BRACCO FRANCESE tipo pirenei......... di bracco italiano non ha niente, neppure il mantello.
                                Ciao Maurizio
                                Maurizio Sodini


                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..