Un vostro parere...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabrizio riccardi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabrizio riccardi

    #1

    Un vostro parere...

    Innanzitutto un grazie di cuore a tutti per avermi dato i primi consigli che saranno sicuramente utilissimi per iniziare....siete stati veramente ingamba.
    vorrei però aprire una discussioneche sicuramente avrà dei sostenitori di una teoria e altri di un'altra compòetamente diversa.
    A me è stato sconsigliato da amici e conoscenti cacciatori il bracco italiano , per via dei nostri terreni . Come voi ben sapete la Sardegna presenta terreni prevalentemente rocciosi e ricchi di sottobosco, e mi è stato detto che il B I per via della sua morfologia può avere dei problemi in quanto è un cane abbastanza grosso. COSA NE DITE????????

    poi volevo rispondere a tarta per quanto riguarda le genealogie. la mia famiglia alleva cavalli da corsa da quasi 20 anni . il mio parere è che si fa confusione tra la genesi di una razza e la fissazione della stessa.
    il purosangue inglese , è stato da sempre un ibrido, creato da cavalli berberi e purosangue arabi , decine e decine di anni di incroci è venuto fuori (sempre cercando il cavallo piu veloce) una razza , il purosangue inglese. Ora dopo secoli il PSI è una razza riconosciuta e stimata in tutto il mondo. Penso che per tutte le razze di cani sia successo lostesso.
    Poi magari mi sbaglio booooo!!!!
  • Zù Manuele
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2005
    • 2033
    • Martina Franca, Taranto, Puglia.
    • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

    #2
    Fabrizio ritengo che un continentale italiano possa adattarsi perfettamente a tutti i territori,il Bracco Italiano per quanto "grosso" possa essere se ben allenato é resistente a tutte le cacce anche quelle sarde.
    Originariamente inviato da fabrizio riccardi
    La mia famiglia alleva cavalli da corsa da quasi 20 anni . il mio parere è che si fa confusione tra la genesi di una razza e la fissazione della stessa.
    il purosangue inglese , è stato da sempre un ibrido, creato da cavalli berberi e purosangue arabi , decine e decine di anni di incroci è venuto fuori (sempre cercando il cavallo piu veloce) una razza , il purosangue inglese. Ora dopo secoli il PSI è una razza riconosciuta e stimata in tutto il mondo.
    Mi hai fatto rammentare di un caro amico sardo ex maresciallo a cavallo dell'Arma ,portò svariati anni fà dalla Sardegna alcuni esemplari di cavallo indigeno,nel corso degli anni ha creato con l'aiuto di un dresseur tale Rambaldi Tristano degli incroci ottenendo degli esemplari da salto Anglo-Arabo-Sardo(mi pare sia stato riconosciuto....) alquanto notevoli presenti spesso in concorsi,l'allevamento ad oggi se ricordo bene dovrebbe trovarsi a Lavello(PZ)con tutte le fattrici,gli esemplari da concorso invece presso un maneggio a Fragagnano(Ta)
    Delegato C.I.Sp. Puglia
    (Club italiano Spinoni)

    sigpic

    Commenta

    • ingargiola nicola
      ⭐⭐
      • May 2008
      • 493
      • mazara del vallo
      • pointer breton

      #3
      forse mi sbaglio ma io preferirei uno spinone!!
      sigpicQUANDO è VERO POINTER NESSUNO PUO' SUPERARLO

      Commenta

      • Donato Scalfari
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2007
        • 6091
        • Morlupo, Roma, Lazio.
        • epagneul breton, bracco italiano

        #4
        Credo che i soggetti di qualsiasi razza, ben allenati, possono cacciare su qualsiasi terreno.
        In Sardegna, mi risulta ci siano diversi bracchi italiani.
        Comunque sull'isola avete Prasciolu che ha buoni risultati con i continentali esteri, soprattutto breton, Capelli con i setter inglesi, Cabras con i pointer e, visto che nessuna di queste razze è autoctona, perchè non dovrebbe andare il bracco?
        Donato Scalfari
        sigpic

        "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


        Commenta

        • fabrizio riccardi

          #5
          ciao Emanuele,
          Si l'AAS è ormai una razza affermata , per la quale esiste un albo genealogico , ve ne sono due linee, quella da concorso ippico (salto ostacoli) e quella da corsa.
          Io personalmente possiedo delle linee da corsa, sono cavalli bellissimi , a sangue caldo , nevrili , e versatili anche per maneggi o passeggiate a cavallo , cè chi li usa anche per l'endurance.
          a presto.........

          Commenta

          • gigi

            #6
            dai fabrizio postaci un po di cavall
            gigi

            Commenta

            • desti33
              • Aug 2006
              • 106
              • Giften - Germania -
              • Epagneul Breton [url=https://postimg.cc/zLgDs16y][img]https://i.postimg.cc/8CyFrpbm/6530-DEC9-DAD6

              #7
              quanti siano i bracchi in sardegna non lo so.....ma di cavalli ce ne sono veramente tanti! Io personalmente ho molti amici allevatori di cavalli e ottimi cacciatori e devo dire che ogni volta che posso vado volentieri con il mio braccone nell'isola.
              Comunque se volete un pò di foto di cavalli potete guardare il mio sito www.valleluva.com sono tutti stalloni approvati per la fecondazione artificiale.
              saluti a tutti
              Fabrizio

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..