Carenza olfattiva / Carattere recessivo ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gibisco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gibisco

    #1

    Carenza olfattiva / Carattere recessivo ?

    Molti di Voi, hanno avuto svariate esperienze di cucciolate, e sicuramente si saranno gia' confrontati con questo dubbio amletico.
    Vengo al mio punto, un soggetto con poco naso, che per questo difetto non riesce a prendere una ferma coma Dio comanda, o addirittura nemmeno un accertamento , ma essendo dotato di avidita' e di buona genealogia, e' da rischiare in riproduzione ?
    Non e' un carattere ereditario recessivo ?
    Ho fatto accenno all'accertamento, perche' secondo me e' un momento in cui si puo' valutare l'uso del naso, a volte il problema e' capire anche se lo usano o no il naso, vi ricordate il famoso aspetto del fattore IPV di Bonasegale (istinto predatorio visivo)?
    Ciao
    Giancarlo
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    Vorrei conoscere l'età del cane e quali esperienze abbia fatto.
    Non credo che il fatto di NON fermare sia dovuto a carenza olfattiva
    penso invece a mancanza di istinto di ferma , che è difetto grave e recessivo e non sarebbe da utilizzare in razza.
    ma ancora una domanda , la selvaggina la cerca e poi la scova oppure se ne frega ?
    lucio

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #3
      no... innanzi tutto andrebbe definita... Cioè non è un anca displasica che fai una radiografia e la vedi o un mantello scorretto eccetera. E'un concetto un po' soggettivo, il che complica le cose bisognerebbe trovare un modo per definire, quanto più oggettivamente possibile il concetto di potenza olfattiva. Fatto questo (in bocca all lupo con chi ci si cimenta), ammesso di ottenere un valore abbastanza oggettivo-misurabile definire el'ereditarietà è un'altra impresa da nobel o quasi. E' con molta probabilità un tratto poligenico (e non abbiamo la più pallida idea di quali e quanti siano i geni coinvolti), non puoi ragionarci su in termini di dominante e recessivo.
      Rossella
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • gino romano

        #4
        Come lo zio concordo nel fatto che anche se di naso ne ha poco dovrebbe sempre arrivare a fermare, non lo fà completamente???? [stop]
        Le monte credo che siano sempre un terno al lotto ma il fatto di avere genitori buoni può favorire la buona cucciolata cucciolata, un amico una volta mi disse che i figli di Einstein non diventarono anch'essi dei geni!!!

        Commenta

        • gbmax

          #5
          Quindi prova ad immaginare se gia si parte con cani che sicuramente hanno dei problemi. Io non li porterei in riproduzione.

          Commenta

          • gibisco

            #6
            In parte avete confermato quello che penso, il rischio non vale la candela.
            Caro Lucio, in breve, questa esperienza l'ho avuta con una setter inglese proveniente da sangue Dianella e Centro Marche, che ha sempre trovato la selvaggina ( e questo e' il motivo del mio rammarico ) e con grande avidità di cerca, non ha mai pero' fermato nulla se non animali immessi a distanze sotto il metro..
            Come dicevo in precedenza, il fatto che la cagna trovava la selvaggina, ma non faceva mai un accertamento, mi ha insospettito, e pur dandogli tutto il tempo di maturare e di fare esperienza, alla quinta stagione di caccia ( 5 anni suonati ) ho deciso di regalarla ad un amico non nascondendo che ho pensato molte volte (visto la voglia di caccia che aveva ) di farla figliare.
            Era una cagna molto veloce, e probabilmente il rapporto velocità/naso era difettoso, ed in piu' il suo IPV era sicuramente prevalente.
            Ciao
            Giancarlo

            Commenta

            • Mauro Nerviani
              Pierino la peste
              • Apr 2005
              • 4969
              • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
              • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano

              [stop]
              un amico una volta mi disse che i figli di Einstein non diventarono anch'essi dei geni!!!
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              Scusa Gino, ma mi pare che nemmeno il padre di Einstein fosse un genio, per cui penso che ci sia la possibilità che da due buoni soggetti nasca qualche cosa di buono no? Madre natura è fortunatamente variabile, a volte in eccesso ed a volte in estremo difetto. Speriamo in bene e facciamo del ns. meglio, di più non possiamo.
              Pierino la peste

              Commenta

              • gino romano

                #8
                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Mauro Nerviani

                <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da gino romano

                [stop]
                un amico una volta mi disse che i figli di Einstein non diventarono anch'essi dei geni!!!
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                Scusa Gino, ma mi pare che nemmeno il padre di Einstein fosse un genio, per cui penso che ci sia la possibilità che da due buoni soggetti nasca qualche cosa di buono no? Madre natura è fortunatamente variabile, a volte in eccesso ed a volte in estremo difetto. Speriamo in bene e facciamo del ns. meglio, di più non possiamo.
                </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                Scusami anche tu mario [:-golf]
                ma se rileggi quello che ho scritto ho detto le tue stesse parole questo aneddoto era per specificare come una cucciolata possa essere sempre un terno al lotto.
                Ci mettiamo del nostro meglio per ottenere il massimo ma poi ......????

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  La potenza olfattiva secondo me è sempre largamente sufficiente a fermare la selvaggina, il problema sta nel computer di bordo, cioè di come il cane analizza i segnali che riceve e come li interpreta.
                  Se un cane non ferma vuol dire che la ferma non è prevista nel suo programma. Gliela si può insegnare, ma sarà una cosa pasticciata ed innaturale, verrà fuori più probabilmente che il cane si ferma (non ferma) quando la selvaggina parte.
                  Un cane che non ferma secondo me non dovrebbe andare in razza, anche se, dato che la genetica NON E' UNA SCIENZA ESATTA, tutto può succedere; se incrociassimo Manuela Arcuri con Costanzo potrebbe venire fuori una donna bellissima ed intelligente, ma anche un cesso ignorante !!!!! quindi almeno su alcuni punti fondamentali che sono
                  le caratteristiche di razza trasmissibili, non farei concessioni, e la ferma è per i cani da FERMA indispensabile (al mio confronto Lapalisse non è nessuno)
                  lucio

                  Commenta

                  • Valerio
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4181
                    • Torre del Lago Puccini, Toscana
                    • Bracco Italiano

                    #10
                    infatti, se ai cani da ferma dobbiamo insegnare la ferma...
                    Valerio

                    Commenta

                    • Costanzo

                      #11
                      Sono daccordissimo con Lucio quando dice che un cane che non ferma non è da utilizzare in riproduzione, anche perchè se la ferma non è naturale non credo possa mai essere trasmessa perfettamente ai cuccioli, io personalmente preferisco un cane che abbia qualche carenza nella cerca ma mai nella ferma, perchè col tempo la cerca migliora con l'aumentare degli incontri ma la ferma se non c'è difficilmente potrà migliorare. Poi sono daccordo con lucio che gli accoppiamenti possono dare diversi risultati perciò io proverei a fare l'accoppiamento proposto da Lucio (Manuela Arcuri con me) anche se poi dovesse venir fuori una schifezza bhè io ci stò. [slurp][gogo]

                      Commenta

                      • gino romano

                        #12
                        Complimenti per la prova.[clap]
                        In tempo di aviaria ti consiglio di togliere le ali dal cavallino del tuo stemma[bi]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..