taglio polpastrello
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
taglio polpastrello
ciao ragazzi la mia peggy domenica pomeriggio e tornata da una lunga scorrazzata nel campo con il polpastrello(quello vicino al garretto)tagliato,la ho disinfettata per bene con del normalissimo disinfettante senza bendarla ,tanto nella notte avrebbe proveduto lei a sbendarsi...ancora oggi la ferita non e seccata...cosa mi consigliate -
ciao.
Io in questi casi uso il : new spray caf , mi sono trovato molto bene risolvendo totalmente il problema,attento che tinge, il cane non dovrebbe leccarlo perche' molto forte come sapore/odore, ma stacci sempre attento se si lecca prolunga la guarigione.
Sicuramente anche altri del forum potranno darti consigli utili[vinci] -
ciao ragazzi la mia peggy domenica pomeriggio e tornata da una lunga scorrazzata nel campo con il polpastrello(quello vicino al garretto)tagliato,la ho disinfettata per bene con del normalissimo disinfettante senza bendarla ,tanto nella notte avrebbe proveduto lei a sbendarsi...ancora oggi la ferita non e seccata...cosa mi consigliate
Non ho capito se il polpastrello non c'e' proprio piu' o si tratta di un taglio...
Non sono un veterinario ma ti parlo per esperienza personale.
Giudica se il taglio e' molto profondo....nel caso rivolgiti al vet.
Se invece pensi che si tratti di un taglio meno grave, allora limitati a tenere il cane in luogo pulito, mantieni pulita la ferita, magari con acqua ossigenata e lascia che il cane si lecchi da solo. La saliva dei cani e' un ottimo disinfettante e cicatrizzante...
Naturalmente tienilo a riposo....
In bocca al lupo!....facci saperesigpic Ray...il mio migliore Amico
AlessandroCommenta
-
Ti consiglio pomata all'ossido di zinco al 20 o al 45%.
Applicala prima del pasto o in momenti di gioco o lavoro con una leggera fasciatura in modo che il cane sia distratto e non pensi a "sbendarsi".
In questo modo dovresti risolvere velocemente.Commenta
-
allora.... da aspirante vet... 1) bisognerebbe capire quanto il taglio sia profondo... se è profondo è meglio fare un salto dal vet, se superficiale...
allora, per prima cosa vedi di pulirlo meglio che puoi... per far sì che non entrino granelli di sabbia eccetera. L'ideale è un siringone (tipo 10-20 cc) in cui metti un 50% di betadine e un 50% di fisiologica...spruzzi sopra e e lavi via.
Ottimo cicatrizzante e disinfettante è lo spray Katoxyn. Unico neo, si intoppa il buco dello spray, lo devo stappare... un casino... cmq è un prodotto validissimo.
Devi fare in modo che la zampa stia sul pulito e sull'asciutto e che il cane non la lecchi o non ne esci più.. L'unico rimedio efficace è il collare elisabettiano. Puoi provare a mettere vicino alla ferita (ma non sopra perchè brucia) dell'olio essenziale di melaleuca (chiamato anche tea tree) diluito in acqua (1:10)... Molti cani lo trovano disgustoso ma non tutti...
Sulla fascia fasciatura... è un punto in cui è complesso fasciare bene e inoltre se copri la ferita si rallenta la cicatrizzzaione e l'ambiente resta, come dire, più fetido e umido... al limite puoi usare una calza in spugna o cotone ma se il cane è all'aperto, con l'umidità delle nostre zone sei al punto di primaDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
L'esperienza con i cani mi direbbe di consigliarti ,essendo una banale disinfettazione e non una terapia che ti darebbe il tuo medico-vet ,un buon lavaggio con acqua ossigenata,asciugare per bene a breve dopo la reazione schiumosa e una bella spruzzata con il Katoxyn menzionato da Rossella(pian pianino il buchetto non si tappa...l'ultimi spruzzo fallo all'ingiù facendo passare solo l'aria compressa) ottimo e rapido cicatrizzante almeno per un paio di volte al dì.
Direi che Spray-Caf o simile Panterramicina Spray sono più ad uso ovi-caprino o comunque animali da stalla a base di tetracicline che sono antibiotici ad ampio spettro la cui importanza però si è ridotta a causa dell’incremento delle resistenze batteriche a cui il cane potrebbe essere anche e comunque non ben tollerante .
Una piccola copertura antibiotica data dal tuo Vet sarebbe sempre e comunque idonea.Delegato C.I.Sp. Puglia(Club italiano Spinoni)
sigpicCommenta
-
Appunto , ottimo per i tagli al polpastrello sopratutto se profondo.L'esperienza con i cani mi direbbe di consigliarti ,essendo una banale disinfettazione e non una terapia che ti darebbe il tuo medico-vet ,un buon lavaggio con acqua ossigenata,asciugare per bene a breve dopo la reazione schiumosa e una bella spruzzata con il Katoxyn menzionato da Rossella(pian pianino il buchetto non si tappa...l'ultimi spruzzo fallo all'ingiù facendo passare solo l'aria compressa) ottimo e rapido cicatrizzante almeno per un paio di volte al dì.
Direi che Spray-Caf o simile Panterramicina Spray sono più ad uso ovi-caprino o comunque animali da stalla a base di tetracicline che sono antibiotici ad ampio spettro la cui importanza però si è ridotta a causa dell’incremento delle resistenze batteriche a cui il cane potrebbe essere anche e comunque non ben tollerante .
Una piccola copertura antibiotica data dal tuo Vet sarebbe sempre e comunque idonea.
Il polpasterello non puo' essere suturato , sconsigliata la fasciatura e non deve leccarsi (il catoxin lo lecca).
Naturalmente Ai veterinari l'ardua sentenza.Commenta
-
belinda bracca it.sorella del mio una mattina è arrivata alla macchina sanguinando da un piede:taglio del polpastrello il padrone l'ha messa in macchina,dopo aver pulito la ferita con acqua ossigenata Visto che dopo due ore sanguinava sempre mi ha chiamato e l'ho consigliato essendo un bel taglio di portarla dal vet,che le ha messo quattro punti,fasciato piede fatto antibiotico,rivista dopo tre giorni,controllato ferita Dopo altri tre gioni rimesso due punti che si era strappata,rifasciata,messo calzino.ecc ecc morale della favola 20 giorni per risarcire bene e la prossima settimana si potrà riportare a caccia
i discorsi li porta via il vento,le biciclette i livornesi
gigiCommenta
-
***appunto, per abitudine non parlo a vanvera nè di cose che non conoscoAppunto , ottimo per i tagli al polpastrello sopratutto se profondo.
*** nì... sei al corrente della nuova campagna del ministero della salute sull'abuso degli antibiotici?
Il polpasterello non puo' essere suturato , sconsigliata la fasciatura e non deve leccarsi (il catoxin lo lecca).
***sì scrive katoxyn con la K e la Y e se vai a rileggere è suggerito il collare elisabettiano per impedire al cane di leccarsi, la ferita deve restare asciutta.
Naturalmente Ai veterinari l'ardua sentenza.
Rossella (V anno med vet)Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
sì ma l'hai messo giù come se io avessi detto una cretinata e... siccome non l'ho detta... lo spirito da drahthaar che cova silente in me è saltato fuori[:D]Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Vedi : non avrei insistito sull'argomento.
Dove caccio io con il cane e' un incidente frequente , di new spray cafbastano due o 3 applicazioni quindi non e' un esagerare con gli antibiotici e poi io ho raccomandato che non venga leccata la ferita(se leggi bene ), il cane lo spray caf(in linea di massima non lo tollera quindi non lo lecca"fa puzza") ma e' preferibile che sia il padrone stando accanto al cane a evitare nelle prime ore dall'impiego che il cane si lecchi (il taglio un po' resta), evitando cosi' l'uso di bendaggi vari che non fanno altro(a mio parere in questo caso specifico) che far trasudare la ferita , non evitano che il cane li sciolga etc.etc. e personalmente odio il collare elisabettiano.
NB : Non mi sono e non mi permetterei mai di dire ad un'altro che ha detto una cretinata, non mi risulta rileggendo mille volte il mio intervento che questo sia avvenuto nei tuoi confronti mentre e' lampante che tu l'abbia fatto(sbagliando) nei miei.[giu][:-golf]
Oltretutto il Katoxyn e' un valido prodotto ma nello specifico non ho avuto gli stessi risultati , mentre lo trovo/trovavo ottimo sopra le suture.
Che studi lunghi e pesanti quelli in veterinaria, secondo me una delle facolta' piu' lunghe e difficili anche per chi l'affronta con sana passione.
Ti auguro di finirla e prendere il dottorato , io purtroppo dovetti abbandonare [:142] ma chissa' non e' detto anche se e' passato taaaanto tempo.
Ciao.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Fink22Salve,lunedì dopo la caccia mi sono accorto nel trasportino che c’erano dei puntini di sangue,controllo le zampe del cane e mi accorgo che su un polpastrello...
-
Canale: Veterinaria
-
-
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
Buonasera,ho un beretta 687 L canne 71 3*1*,praticando qussi esclusivamente caccia al fagiano e poi a beccacce avrei intenzione di far tagliare le canne...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da bagareoPremetto che ho già trovato una discussione al riguardo, ma solo dal punto di vista legale,ma, siccome se decidessi di fare l'operazione farei ribancare...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da AviottoSalve a tutti, avevo intenzione di prendere una doppietta ma in base al budget ne ho trovate solo con canne 71 1*3***.
La mia domanda per i piu...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta