Consigli Springer 5 mesi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Albertopg Scopri di più su Albertopg
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Albertopg
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2007
    • 26
    • Spoleto, Perugia, Umbria.
    • Cocker, Breton

    #1

    Consigli Springer 5 mesi

    Ho commprato 1 cane springher di 5 mesi, è molto timoroso e non si avvivina a me, quanto tempo ci mette per ambientarsi, vorrei qualche consiglio, ho il dubbio che non sia adatto alla caccia.
    Grazie Alberto
  • Pluto
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2006
    • 3034
    • signa, Firenze, Toscana.
    • Bracco italiano

    #2
    Premesso che un cane di 5 mesi è cucciolo e quindi ha bisogno dei suoi tempi, ma vorrei sapere delle cose visto che a 5 mesi dovrebbe conoscerti e correrti incontro. Da quanto tempo è con te? dove lo tieni? quanto tempo passi con lui? il tuo problema è il rapporto "freddino" con lui, oppure che non ti sembra adatto per la caccia? (se è la seconda rilassati perchè è piccolissimo per quello).
    Damiano

    Commenta

    • Pluto
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2006
      • 3034
      • signa, Firenze, Toscana.
      • Bracco italiano

      #3
      Originariamente inviato da salvatore63
      Azz.. Danie', abbiamo scritto in contemporanea e quasi le stesse cose. Scusa ma il tuo post mi è apparso appena ho inviato il mio...

      Ciao
      Salvatore
      Salva io mi chiamo Damiano non Daniele, ti perdono perchè conosci il Cicalone e capisco la tua sofferenza Drool] ma solo per quello.
      Damiano

      Commenta

      • Gabriele
        Moderatore Spinoni & Veterinaria
        • Dec 2008
        • 276
        • Olbia
        • Spinone Italiano

        #4
        alberto non preoccuparti è successo anche a me con una springer di sei mesi ,all'inizio ero molto deluso perchè acquistata da un noto allevatore la cucciola sembrava lo specchio della paura tanto che alla sua prima passeggiata e scappata in macchina,ora si è trasformata dimostrando forza e volontà nell'apprendere i vari comandi ,anche in campagna non scappa più ma corre per cercare e si interessa a tutto quello che la circonda.Ho solo insistito nel primo periodo a farle sentire la mia presenza e premiarla ogni volta che eseguiva un riporto,cosa all'inizio quasi impossibile a fargli fare perchè aveva paura anche del riportino.

        Commenta

        • epagneul
          Banned
          • Apr 2008
          • 2438
          • Spoleto
          • Epagneul Breton, Kurzhaar

          #5
          Ciao Alberto, sicuramente ci conosciamo, magari anche soltanto di vista, inanzi tutto dovresti partire dalla radice o meglio sapere se tale problema è dovuto ad un fattore genetico (se è presente anche nei genitori o nonni), al di là di questo potrebbe dipendere dall causa di ambientamento che generalmente nel cane di buon carattere non va al di la della settimana di tempo per affiatarsi a sufficienza con il nuovo proprietario, in questi casi è sempre consigliabile fargli fare una vita gregaria con altri suoi simili che non manifestano timori o tenendolo il più possibile a contatto con te stesso ed esponendolo gradualmente anche al mondo esterno e non solo alla vita nel box o all'interno delle mura domestiche, per stabilire che il cane non sia adatto alla caccia è prematuro, anche perchè per avere tale riscontro bisogna prima metterlo dinanzi alla selvaggina che molte volte accende in loro quello che fino a prima era soffocato nel loro carattere.

          Commenta

          • Albertopg
            Ho rotto il silenzio
            • Dec 2007
            • 26
            • Spoleto, Perugia, Umbria.
            • Cocker, Breton

            #6
            Grazie per le risposte, stà con me da 5 giorni, era abituato in campagna, dove abito io, di fronte al mio giardino, passa gente a piedi e macchine di continuo, lui non è abituato è impaurito anche per questo, forse era meglio un cucciolo di pochi mesi, un saluto particolare al cacciatore di Spoleto.

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              era meglio che non lo prendevi... scusa non hai visto che era timoroso?sarebbe meglio che la gente smettesse di fare cucciolate tanto per farle... scusate ma quando leggo queste cose mi si azzera il PH... I cuccioli non vanno sfamati e puliti, vanno anche socializzate... cosa che l'allevatruncolo medio non si sogna neanche di fare perchè... non lo sa... e poi... arriva l'acquirente ignaro, acquista il cane e... il circolo vizioso riparte...
              Cerca di familiarizzare con lui e di introdurlo gradualmente a tutte le novità che gli aspettano. Mi raccomando con calma, gradualità e dolcezza. Più stimoli recepisce (gente, persone, rumori, oggetti...) meglio sarà ma con calma mi raccomando...
              sempre sperando, che a monte, oltre alla carenza di socializzazione, non ci siano anche problemi genetici.
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • cacciatorino

                #8
                mi si azzera il PH ....è fantastico

                Commenta

                • epagneul
                  Banned
                  • Apr 2008
                  • 2438
                  • Spoleto
                  • Epagneul Breton, Kurzhaar

                  #9
                  era meglio che non lo prendevi... scusa non hai visto che era timoroso?sarebbe meglio che la gente smettesse di fare cucciolate tanto per farle... scusate ma quando leggo queste cose mi si azzera il PH... I cuccioli non vanno sfamati e puliti, vanno anche socializzate... cosa che l'allevatruncolo medio non si sogna neanche di fare perchè... non lo sa... e poi... arriva l'acquirente ignaro, acquista il cane e... il circolo vizioso riparte...
                  Calma ross. calma, potrebbe darsi che il cucciolo manifesti tale timore soltanto perchè ancora non si è ambientato non è sempre detto che dipenda da una tara genetica (speriamo).

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da cacciatorino
                    mi si azzera il PH ....è fantastico
                    eh sai com'è... chimica inorganica prima, organica dopo, biochimica poi... adesso biochimica clinica.... mi sento un acido :-)
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • Rossella
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2005
                      • 14715
                      • Gallia Cisalpina
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da epagneul
                      Calma ross. calma, potrebbe darsi che il cucciolo manifesti tale timore soltanto perchè ancora non si è ambientato non è sempre detto che dipenda da una tara genetica (speriamo).
                      ***infatti se rileggi io temo che sia mancanza di socializzazione, un cane socializzato e dal carattere "solido" è cmq tranquillo anche in una situazione nuova, se non lo è c'è qualcosa a monte e credo anche io che sia socializzazione e non genetica ma non posso escludere nemmeno questo.
                      Resta il fatto che è da ingenui portare a casa un cucciolone "timido" (se timido è...) e c'è chi ci sguzza nell'ingenuità altrui, questo mi fa arrabbiare.
                      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da epagneul
                        Calma ross. calma, potrebbe darsi che il cucciolo manifesti tale timore soltanto perchè ancora non si è ambientato non è sempre detto che dipenda da una tara genetica (speriamo).
                        scusa ho riletto di nuovo il messaggio, parlo di socializzazione, come mi ricordavo...
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da salvatore63
                          Potresti provare anche a farlo socializzare con i rumori, semplicemente facendo battito di mani, via via in crescendo, nel momento in cui gli porti il cibo, cosicchè preso dall'entusiasmo del mangiare potrebbe considerare meno i rumori e man mano abituarcisi. Prendilo come un consiglio, non sono un ESPERTO.

                          Ciao
                          Salvatore

                          ***io non credo che siano solo i rumori... se non li socializzi adeguatamente già intorno ai 2 mesi di vita poi è difficile recuperare. Di buono c'è che il cane è giovane. Io temo che n vita sua abbia visto solo il box e il posto attorno al box...
                          e ora mi direte che sono esterofila ma.... beccatevi questo...
                          un amico aveva una kelpie australiana di linee da lavoro (gli era stata data perchè iperattiva, era appunto un cane da lavoro...) Morta questa ne voleva un'altra con le stesse caratteristiche ed è stato indirizzato verso un'allevatrice che alleva kelpie da lavoro e pecore in australia.
                          questo allevamento è noto in tutto il mondo e da tutto il mondo richiedono kelpie a loro. Così l'allevatrice ha finito per organizzarsi a spedire cani...e la cosa funziona così
                          cucciolo di Kelpie che ti vai a prendere tu da loro se abiti in australia) costa tot, mettiamo 600
                          cucciolo di kelpie che dovrà viaggiare in aereo costa 600+200 di preparazione all'aereo + spese.
                          In pratica il cucciolo viene seguito per abituarlo stare in kennel tranquillo tutto il tempo del viaggio (da qui all'australia impiegano 24h), viene abituato ai rumori dell'aereo etcetc...
                          il risultato è che quando arrivano saltano fuori dal kennel freschi e riposati come se nulla fosse... perchè... la tizia si mette di impegno ad abituarli a questa cosa e ci perde del tempo...
                          lasciando perdere questo caso estremo, quanti sono gli allevatori da noi che socializzano i cuccioli a dovere? O meglio... gli pseudoallevatori? Nell'ambiente dei cani da caccia? Meditate....
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Pluto
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2006
                            • 3034
                            • signa, Firenze, Toscana.
                            • Bracco italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da Rossella
                            era meglio che non lo prendevi... scusa non hai visto che era timoroso?sarebbe meglio che la gente smettesse di fare cucciolate tanto per farle... scusate ma quando leggo queste cose mi si azzera il PH... I cuccioli non vanno sfamati e puliti, vanno anche socializzate... cosa che l'allevatruncolo medio non si sogna neanche di fare perchè... non lo sa... e poi... arriva l'acquirente ignaro, acquista il cane e... il circolo vizioso riparte...
                            Cerca di familiarizzare con lui e di introdurlo gradualmente a tutte le novità che gli aspettano. Mi raccomando con calma, gradualità e dolcezza. Più stimoli recepisce (gente, persone, rumori, oggetti...) meglio sarà ma con calma mi raccomando...
                            sempre sperando, che a monte, oltre alla carenza di socializzazione, non ci siano anche problemi genetici.
                            Quoto in pieno l'analisi di Rossella, quando ho fatto le domande speravo proprio che mi dicessi che erano pochi giorni, diciamo che 5 giorni sono ancora pochi e che il cucciolo una volta abituato al nuovo ambiente cambi radicalmente carattere.
                            Damiano

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da salvatore63
                              Sono perfettamente daccordo alla preventivazione rumori dai primi mesi, e l'ho visto fare quando andavo a vedere la mia nella cucciolata. Il consiglio di farlo adesso (battito di mani) era appunto in virtu' dell' idea che non fosse stato fatto da chi ha gestito la cucciolata, sempre se cosi' fosse!!

                              Ciao

                              ***sì si può fare ma ha un effetto molto più marcato quando sono piccini, idem il fargli conoscere tutte le altre cose.

                              Qui c'è il link a come prepara i cani ai viaggi l'australiana


                              e la testimonianza di un acquirente... La stessa cosa che è successa al mio amico... La cagnolina atterrata è saltata fuori dal kennel modello piccolo vampiro... annuso tutto... chi sei??? Uhhh beella sta cosa, andiamo, facciamo, ho fame :-)
                              Insomma contenta come una pasqua... altro che ambientamento, non li aveva mai visti prima! Se dopo 24h di volo un cucciolo si comporta così significa che ci sono alle spalle una buona selezione caratteriale e un'eccellente socializzazione.
                              Quando è arrivata Hailey idem, Fjord lo stesso...
                              Lo springer in questione è andato in crisi per molto meno [:-cry]
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..