
correttezza e passione: opposti?
Comprimi
X
-
c'e' un metodo sempre da applicare a tempo giusto fatti fare un paletto di ferro con un cerchio saldato in cima a tutto poi quando il cane va in ferma devi conficcare il paletto al suo fianco in terra e passi la corda nel cerchio agganciandola e stai a guardare il cane cosa fa' quando parte il selvatico e il cane rincorre dopo 3/4 merti rimane agganciato ,allora li tu gli ordini il terra questo esercizio fatto ripetute volte da i sui frutti"La Caccia,come la vita,e' sempre Domani." -
Ivan grazie, mi convinci senza resistenze: dalle mie parti c'è un allevamento di starne con voliere molto, molto grandi: spero di avere buone prede. Inoltre a 100 metri da casa mia c'è un campo di due ettari dove posso essere sicuro che nessuno molesta le starne se non voglio 'metterle' proprio al momento, Puo' aiutare?
Ciao IvanCommenta
-
Non è meglio iniziare il corretto al frullo (a ferma consolidata) con l'abbattimento del selvatico nella speranza che ... in un paio d'anni[:D]... il cane capisca che il fermo è funzionale alla cattura e precede il riporto?
Altrimenti non si rischia di non fargli capire cosa cavolo stiamo facendo insieme o peggio che diventi una specie di gioco fine a sestesso tipo agility?
Scusate se la domanda è sciocca ... a volte a pensare ci si contorce un po! [:D]Commenta
-
temo che rimarrebbe una speranza, per il cane è naturalissimo rincorrere, tuttalpiu' potrà col tempo limitare la rincorsa, ma che rimanga fermo senza alcun addestramento, mi pare molto poco probabilelucioCommenta
-
Lucio grazie, hai sicuramente ragione, mi sono espresso male: non intendevo educare alla corretteza SOLO con l'abbattimento, mi chiedevo se l'uso del terra e soprattutto della lunghina fosse da ABBINARE allo sparo. Fossi un cane non capirei perchè cavolo stare a guardare una starna che va via col mio padrone che mi fa le carezze ... non dovevamo andare a caccia? Poi, col tempo, capirà che le gare sono gare, comuqnue anche li mi pare usino la pistola a salve, no?Commenta
-
Lucio grazie, hai sicuramente ragione, mi sono espresso male: non intendevo educare alla corretteza SOLO con l'abbattimento, mi chiedevo se l'uso del terra e soprattutto della lunghina fosse da ABBINARE allo sparo. Fossi un cane non capirei perchè cavolo stare a guardare una starna che va via col mio padrone che mi fa le carezze ... non dovevamo andare a caccia? Poi, col tempo, capirà che le gare sono gare, comuqnue anche li mi pare usino la pistola a salve, no?
Il comando terra ben eseguito invece è utilissimo a caccia.
Se farai gare scoprirai che se il tuo cane non va è gordon, se va invece ogni appiglio è buono per dire che non è gordon, ma non da quelli delle altre razze.
ivanCommenta
-
Un cane perfettamente addestrato non avrebbe la possibilità di domandarsi dove e quando è corretto riportare perché dovrebbe eseguire il riporto solo a comando. Nel nord Europa , anche a caccia , con piu' cani ovviamente, questa è la prassi :un cane ferma, si spara e si manda al riporto quello o un altro ma sempre un solo cane, ovviamente per evitare zuffe e animali danneggiati.
Ma non è facile. Il terra (o down) è utile solo quando si riesca a farlo fare al cane in campagna e sotto forte sollecitazione e ti assicuro per dirette esperienze che arrivare a questo è difficilissimo, lungo e comporta parecchie punizioni.
La lunghina alla fine è il metodo piu' pratico (escludendo sempre il collare).
Si in prova (senza abbatimento ovviamente) è obbligatorio l'uso della pistola a salve di calibro non inferiore a 8 mm, perché lo sparo sia paragonabile a quello del fucile, ma serve solo a dimostrare che il cane non teme lo sparo.
Nelle prove con abbattimento si "tollerà" che dopo lo sparo il cane corra al riporto, ma se lo sparatore sbaglia.....il cane che insegue è fuori. Quindi sarebbe necessario insegnare al cane as andare al riporto a comando.
Elena un cane che si metta al terra al frullo, allo sparo o a comando puo' essere giudicato poco "gordon" sola da sprovveduti o da persone prevenute sulla razza. Poi che ce ne siano.....è un altro discorsolucioCommenta
-
Mi sento come la contadina della fiaba della 'ricottina' che a forza di immaginare i suoi commerci arriva ad un impero caseraio e poi ... le cade la ricottina :-((
Comunque si vive ANCHE di speranze e fantasie.
Ammesso che arrivi alle gare vere, potrò permettermi , da privato, di essere il giudice più severo e quindi non sapravvalutare le 'ostilità' altrui. Preferisco essere squalificato per ostilità che vincitore per compiacenza.
Mi rimangono due dubbi (tra i mille)
E' opportuno impartire anche un ordine verbale per dire al cane di stare fermo al frullo? E se si, ne esiste uno convenzionale?
Mi rimane anche la domanda di prima: educando alla correttezza con la lunghina, è meglio abbattere o è indifferente?
Grazie e scusate se ... 'so de coccio' :-))
DanieleCommenta
-
si è opportuno l'ordine verbale complementare :
per esempio "fermo"
prima si educa senza abbattimento, in un secondo tempo, quando il cane sta (abbastanza) fermo , si procede allo sparo con abbattimentolucioCommenta
-
In un giovane le prime due cose che valuto sono le attitudini venatorie naturali e lo stile di razza, in primis il galoppo. Se un Gordon non galoppa da Gordon, in prova farai pochino.Commenta
-
Grazie ancora
DanieleCommenta
-
Caro Ivan, questa frase te la potevi risparmiare, invece mi hai confermato ancora una volta, che voi del mondo delle prove siete sempre sul gradino più alto e potete dire di tutto, ma la ragione solitamente sta nel mezzo, comunque confermo, da quello che hai scritto, che siete soggetti da prendere sempre con le dovute cautele, ma lo sapevo già da molti anni, data l'età!!!! Sempre con la massima correttezza e sincerità che contraddistingue il gordonista cacciatore, dall' utilizzatore del nero/focato nel mondo delle prove!!!! [:D] [vinci]Ultima modifica Sergordon; 15-07-10, 18:07.La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]Commenta
-
Caro Ivan, questa frase te la potevi risparmiare, invece mi hai confermato ancora una volta, che voi del mondo delle prove siete sempre sul gradino più alto e potete dire di tutto, ma la ragione solitamente sta nel mezzo, comunque confermo, da quello che hai scritto, che siete soggetti da prendere sempre con le dovute cautele, ma lo sapevo già da molti anni, data l'età!!!! Sempre con la massima correttezza e sincerità che contraddistingue il gordonista cacciatore, dall' utilizzatore del nero/focato nel mondo delle prove!!!! [:D] [vinci]
Guarda che mi stai dando del poco sincero e altrettanto poco corretto, e non penso di meritarlo solo perchè non la penso come te, io non mi permetterei mai....
IvanCommenta
-
Ed effettivamente, adesso che lo riletta, la si può anche interpretare così e mi scuso, ma non era quello che volevo dire, la mia frase, che hai riportato in neretto, voleva dire e tu me lo confermi, che solo chi frequenta il mondo delle prove pensa di avere la verità assoluta, ma non è così, so che disturba più a voi, ma nasconderla non fa il bene della razza.La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]Commenta
-
Sergio, non è così che la intendo io, dico sempre : o li conosci direttamente avendoli visti sul terreno o meglio accertarsi che abbiano dei risultati in prova. La sostanza è che se si vogliono avere dei cani da caccia (di qualunque razza) devono essere provenienti da correnti di sangue da lavoro altrimenti il rischio di avere un soggetto poco venatico è troppo grande. Tutto qui
Poi magari Ivan ed io siamo un po' troppo portati a prediligere gli aspetti venatori ed a favorirli in selezione, ma credo che sia una naturale conseguenza delle nostre personali inclinazioni e gusti.lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Luca1990Buongiorno a tutti
Ieri parlavo con un amico di questo argomento. Tutti sappiamo che ad un cane da ferma che si rispetti viene richiesta...-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da marbizzuSalve. Sapete il calendario delle gare per il tiro a volo delle varie discipline, e dove guardarlo in streaming gratis? Facendo una ricerca sono a pa...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da cioni ilianoBuonasera. Chiedo se la partecipazione alle gare Sant Uberto siano riservate ai tesserati Federcaccia.
Saluti.-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
salve a tutti mi collego a questa discussione anche io per non aprirne un altra. Ho anche io un piccolo "problema" col mio Springer. Se sia...
-
Canale: L' addestramento
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta