Setter inglese problemi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Me Me Scopri di più su Me Me
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Me Me
    Ho rotto il silenzio
    • May 2024
    • 26
    • Udine
    • Setter inglese

    #1

    Setter inglese problemi

    Buonasera a tutti, mi sono appena iscritta al forum
    ​​. Ho preso in adozione un setter maschio di 6 anni inadatto alla caccia (paura degli spari). È con me da 1 mese ed è davvero un bravo cane. Ma fino a che rimane da solo. Abbaia per tutto il tempo, i vicini mi vogliono denunciare. Ho provato di tutto. Nel kennel non entra, in in giardino fa più casino che in casa. Ho provato gradualmente, ho provato lasciargli una cosa mia, da mangiare. È mia ombra, ed è completamente ossessionato dallo stare con me tutto il tempo. Non lo coccolo ogni volta che chiede, dormiamo sperati. Se mi chiudo in camera non abbaia perché tanto sa che sono in casa.
    Aiutatemi vi prego perché non so più cosa fare con lui per aiutarlo a smettere. Si sfoga ogni giorno 3 orette di corsa e passeggiate e lo porto a fare ferma che fa in modo magnifico. Ma non so come farlo stare in pace quando devo assentarmi.
    Grazie mille
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6125
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Un mese è ancora poco tempo per gettare la spugna. Ha subito un trauma e credo che potrebbe essere ansia da separazione. Hai provato con un veterinario che abbia specializzazione in disagi nel comportamento? Evidentemente il suo è proprio panico.
    Informati sulla sua storia perché è li la chiave del problema
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Me Me
      Ho rotto il silenzio
      • May 2024
      • 26
      • Udine
      • Setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da Livia1968
      Un mese è ancora poco tempo per gettare la spugna. Ha subito un trauma e credo che potrebbe essere ansia da separazione. Hai provato con un veterinario che abbia specializzazione in disagi nel comportamento? Evidentemente il suo è proprio panico.
      Si mi sono rivolta al veterinario che mi ha detto di lasciarlo abbaiare finché capisce da solo che è basta.
      poi mi son rivolta a addestratore che ha consigliato metodi più coercitivi.
      Non so veramente più cosa fare. So che 1 mese è poco ma i miei vicini mi vogliono strangolare
      sulla sua storia so poco perché chi me l'ha dato è stato vago e anche ieri gli ho chiesto alcune cose ed è rimasto sul vago

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6125
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Non credo ti resti molto altro da fare se non avere pazienza e seguire il consiglio del veterinario.

        L' unica cosa che mi viene in mente ora è sapere se lasciato solo con un altro cane con cui si trova a suo agio , continua ad abbaiare.

        Ancora è presto per fare ipotesi ma le cose sono due. O è ansia da distacco o è abitudine.
        Se viveva con altri cani , magari in un box ed abbaiava , quando lo lasci da solo fuori , rivive quella situazione e abbaia perché per lui è normale , nel senso che lo ha sempre fatto .

        Il cane abbaia per tanti motivi uno di questi è per dimostrare disagio.

        Quello di non cedere ad un richiamo di attenzioni e accorrere quando il cane abbaia è un consiglio giusto ma generalmente lo si segue quando il cane è cucciolo e deve abituarsi a non dipendere da noi.

        Ora ha 6 anni e la sua vita è cambiata ma lui ancora non lo sa.

        Il fatto dei vicini può essere uno stress di non poca rilevanza ma , se il cane non abbaia negli orari in cui non è consentito tutto quello che possono fare è una segnalazione a cui potrebbe seguire un controllo che verificherà lo stato di benessere del cane. Vedranno dove e come vive, spiegherai che lo hai adottato e ti lasceranno in pace.

        I setter sono cani che generalmente danno voce ma ne conosco tantissimi che, vivendo in casa e abituati ad essere lasciati soli , non danno nessun problema, però è vero che soffrono la solitudine per questo io farei la prova di lasciarlo qualche ora con un altro cane e vedere cosa fa.

        Tienici informati.

        Ps. Quello che stai facendo per lui è esemplare, portarlo a sfogarsi e fargli vivere odori e incontrare selvatici e quanto di meglio tu possa fare per lui. E ( facendo ipotesi campate sul nulla) anche la paura dello sparo potrebbe essere un segnale di qualche errore fatto nel passato.
        Spero tu possa risolvere .
        Ultima modifica Livia1968; 19-05-24, 07:07.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • Me Me
          Ho rotto il silenzio
          • May 2024
          • 26
          • Udine
          • Setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da Livia1968
          Non credo ti resti molto altro da fare se non avere pazienza e seguire il consiglio del veterinario.

          L' unica cosa che mi viene in mente ora è sapere se lasciato solo con un altro cane con cui si trova a suo agio , continua ad abbaiare.

          Ancora è presto per fare ipotesi ma le cose sono due. O è ansia da distacco o è abitudine.
          Se viveva con altri cani , magari in un box ed abbaiava , quando lo lasci da solo fuori , rivive quella situazione e abbaia perché per lui è normale , nel senso che lo ha sempre fatto .

          Il cane abbaia per tanti motivi uno di questi è per dimostrare disagio.

          Quello di non cedere ad un richiamo di attenzioni e accorrere quando il cane abbaia è un consiglio giusto ma generalmente lo si segue quando il cane è cucciolo e deve abituarsi a non dipendere da noi.

          Ora ha 6 anni e la sua vita è cambiata ma lui ancora non lo sa.

          Il fatto dei vicini può essere uno stress di non poca rilevanza ma , se il cane non abbaia negli orari in cui non è consentito tutto quello che possono fare è una segnalazione a cui potrebbe seguire un controllo che verificherà lo stato di benessere del cane. Vedranno dove e come vive, spiegherai che lo hai adottato e ti lasceranno in pace.

          I setter sono cani che generalmente danno voce ma ne conosco tantissimi che, vivendo in casa e abituati ad essere lasciati soli , non danno nessun problema, però è vero che soffrono la solitudine per questo io farei la prova di lasciarlo qualche ora con un altro cane e vedere cosa fa.

          Tienici informati.

          Ps. Quello che stai facendo per lui è esemplare, portarlo a sfogarsi e fargli vivere odori e incontrare selvatici e quanto di meglio tu possa fare per lui. E ( facendo ipotesi campate sul nulla) anche la paura dello sparo potrebbe essere un segnale di qualche errore fatto nel passato.
          Spero tu possa risolvere .
          Quello che so e posso intuire di lui è che non è mai uscito a caccia dal box perché definito troppo timido. Il cane in realtà è ottimo per fare la ferma e ha anche un buon pedigree. Immagino che se non usciva a caccia, uscivano altri cani e lui abbaiava. E sicuramente è rimasto frustrato dal non uscire mai. E cerco di portarlo più possibile perché si diverte da impazzire con penutti. La prima settimana non ero abbastanza attenta ed è riuscito a pigliare un piccione in area cani e se l'ha mangiato, non son riuscita a toglierlo dalla bocca sennò a quasi "spuntino" finito. Ha anche paura dei temporali che adesso vive con più tranquillità. Un'altra cosa che noto è che è molto geloso di me. Io non posso toccare altri cani, si mette subito in mezzo. Mentre lui essendo molto socievole si fa accarezzare da tutti. Quindi lasciarlo con un altre cane posso provare ma nemmeno con mia figlia sta in pace se io son via. Ti farò sapere se riesco in qualche modo donargli serenità e pace

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6125
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Me Me

            ...Un'altra cosa che noto è che è molto geloso di me. Io non posso toccare altri cani, si mette subito di mezzo...
            Ecco questa è una cosa che assolutamente è da correggere.

            Probabilmente lui non ha mai avuto un leader , un punto di riferimento umano, in poche parole una corretta socializzazione ed ora con te ha assunto la posizione di capo branco.
            Secondo me dovresti (ri)partire da qui. Ci sono qui utenti che sapranno consigliarti come fare.

            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • Me Me
              Ho rotto il silenzio
              • May 2024
              • 26
              • Udine
              • Setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da Livia1968

              Ecco questa è una cosa che assolutamente è da correggere.

              Probabilmente lui non ha mai avuto un leader , un punto di riferimento umano, in poche parole una corretta socializzazione ed ora con te ha assunto la posizione di capo branco.
              Secondo me dovresti (ri)partire da qui. Ci sono qui utenti che sapranno consigliarti come fare.
              In realtà se lo sgrido ha paura e si mette subito giù. È un cane che obbedisce. Penso che sia geloso. Probabilmente non ha avuto stesso trattamento di altri cani con cui è cresciuto. A me in realtà basta correggere abbaiaio e ansia se possibile

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6125
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #8
                La paura non è indice di essere riconosciuto come leader. È indicativa solo di esser stato punito. La gelosia e l' ansia sono sintomi , per curarli bisogna partire dalla causa . Ti consiglio vivamente di sentire un comportametalista serio che sapra' inquadrare il problema che qui , senza aver visto il cane interagire non è possibile fare.
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • elsa
                  ⭐⭐
                  • Mar 2017
                  • 755
                  • Sanremo Liguria
                  • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

                  #9
                  Ciao,ho da sempre avuto setter inglesi, sono cacciatore,mia moglie è appassionata di pointer e di segugi italiani,l'anno scorso per caso ha visto un segugio italiano a pelo raso in un canile (non dico dove) cane purtroppo maltrattato così lo abbiamo portato a casa(se adottavamo un bimbo avevamo meno burocrazia ) il cane a parte tutti i problemi sanitari che si è portato dietro,fortunatamente risolti da mia moglie,aveva molti problemi comportamentali,dovuti all'ambiente e al trattamento precedente.
                  Mia moglie si è rivolta ad una collega veterinaria comportamentalista,ora dopo più di un anno il cane è a posto anche caratterialmente.
                  Ti consiglio un serio professionista,abbi pazienza e tieni presente che il setter anche se molto cacciatore in famiglia è come un bambino

                  Marco
                  "Una vita senza cani è una vita da cani"

                  Commenta

                  • Me Me
                    Ho rotto il silenzio
                    • May 2024
                    • 26
                    • Udine
                    • Setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da elsa
                    Ciao,ho da sempre avuto setter inglesi, sono cacciatore,mia moglie è appassionata di pointer e di segugi italiani,l'anno scorso per caso ha visto un segugio italiano a pelo raso in un canile (non dico dove) cane purtroppo maltrattato così lo abbiamo portato a casa(se adottavamo un bimbo avevamo meno burocrazia ) il cane a parte tutti i problemi sanitari che si è portato dietro,fortunatamente risolti da mia moglie,aveva molti problemi comportamentali,dovuti all'ambiente e al trattamento precedente.
                    Mia moglie si è rivolta ad una collega veterinaria comportamentalista,ora dopo più di un anno il cane è a posto anche caratterialmente.
                    Ti consiglio un serio professionista,abbi pazienza e tieni presente che il setter anche se molto cacciatore in famiglia è come un bambino

                    Marco
                    Grazie mille Marco, provo a cercare la figura professionale che mi hai indicato. Si confermo che è come un bambino che vuole coccole e stare vicino vicino. Per il resto non è aggressivo, non tira al guinzaglio, è bravo in auto etc. può venire in ogni contesto. Ma non sopporta di rimanere da solo

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Originariamente inviato da Me Me
                      In realtà se lo sgrido ha paura e si mette subito giù.
                      Il cane non dovrebbe obbedire per paura, dovrebbe obbedire per interesse. Ipotizzo che non ha avuto un buon addestramento.

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da Me Me
                        La prima settimana non ero abbastanza attenta ed è riuscito a pigliare un piccione in area cani e se l'ha mangiato, non son riuscita a toglierlo dalla bocca sennò a quasi "spuntino" finito.
                        Penso che il piccione potrebbe aver contribuito ad aumentare la sua autostima, di conseguenza la sua dominanza.
                        Originariamente inviato da Me Me
                        Quindi lasciarlo con un altre cane posso provare ma nemmeno con mia figlia sta in pace se io son via.
                        In questo caso potrebbe rovinare anche l'altro cane.
                        Originariamente inviato da Me Me
                        Si confermo che è come un bambino che vuole coccole e stare vicino vicino.
                        Il problema è proprio questo, il cane non è un bambino, è un manipolatore che ti sottomette facendoti fare quello che vuole.
                        Originariamente inviato da Me Me
                        Per il resto non è aggressivo, non tira al guinzaglio, è bravo in auto etc. può venire in ogni contesto. Ma non sopporta di rimanere da solo
                        Non sopporta che tu vai fuori, e lui rimane dentro. Per il cane tu stai andando a caccia, in natura non accade che il dominante rimane dentro e il subalterno va a caccia. Nei confronti del cane questa è una grave mancanza, per questo motivo due cani da guardia che dimostrano dominanza con una forte aggressività, al rientro del padrone potrebbero aggredirlo. Il sette al rientro va incontro al padrone e gli fa le feste, è comunque un atteggiamento di dominanza, i cani da guardia vanno incontro al padrone e gli fanno la "festa" Solo il dominante esce ed entra senza chiedere permesso. Sempre secondo la mia opinione, se non riesci a staccarti dal cane il problema difficilmente lo risolverai.

                        Commenta

                        • Me Me
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2024
                          • 26
                          • Udine
                          • Setter inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Penso che il piccione potrebbe aver contribuito ad aumentare la sua autostima, di conseguenza la sua dominanza.

                          In questo caso potrebbe rovinare anche l'altro cane.

                          Il problema è proprio questo, il cane non è un bambino, è un manipolatore che ti sottomette facendoti fare quello che vuole.

                          Non sopporta che tu vai fuori, e lui rimane dentro. Per il cane tu stai andando a caccia, in natura non accade che il dominante rimane dentro e il subalterno va a caccia. Nei confronti del cane questa è una grave mancanza, per questo motivo due cani da guardia che dimostrano dominanza con una forte aggressività, al rientro del padrone potrebbero aggredirlo. Il sette al rientro va incontro al padrone e gli fa le feste, è comunque un atteggiamento di dominanza, i cani da guardia vanno incontro al padrone e gli fanno la "festa" Solo il dominante esce ed entra senza chiedere permesso. Sempre secondo la mia opinione, se non riesci a staccarti dal cane il problema difficilmente lo risolverai.
                          Ciao temo di non aver capito cosa suggerisci?

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6125
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #14
                            Me Me buongiorno. Sly è una persona competente in fatto di socializzazione che essendo materia molto complessa si fa fatica a comprendere, ma i suoi consigli alle volte nebulosi , possono aiutarti a capire la natura del problema.

                            Chiedo perciò a sly8489 se può cortesemente evitare di mettere troppa carne al fuoco ( es il riferimento ai cani da guardia etc etc ho faticato anche io ad associarlo al problema del setter in questione) ed essere un pò più schematico e parlare per esempio semplicemente della problematica leader o dominanza o di qualsiasi altra conclusione a cui sei pervenuto.

                            Non è facile per chi non mastica la materia seguirti senza consigli più concreti...
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • jon62
                              ⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 591
                              • appennino ligure
                              • setter inglese

                              #15
                              Se hai voglia di leggere qualcosa:
                              Graeme Sims -Portami con te
                              Tanti consigli buoni per persone con un cane di cui non conoscono il suo passato.
                              c’è anche un capitolo che parla di cani che non vogliono stare da soli…

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..