Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ieri sera parlavo con un caro amico dell'educazione preliminare dei cuccioli, ovvero abitudine al collare, al guinzaglio, ai viaggi in auto, alle gabbie per il trasporto. Mi ha raccontato di svariatissimi casi e situazioni (45 anni di porto d'armi, almeno 15 cucciolate in "carriera"), dal cucciolo che si abitua da solo a tutto a quello che richiede grande fatica solo per percorrere 10 m al guinzaglio!
voi come vi comportate? esperienze particolari?
sembrano argomenti banali e di secondaria importanza, ma secondo il mio modestissimo punto di vista la letteratura cinofila trscura un pò queste primissime fasi dell'educazione del cucciolo, dandole per scontate e iniziando a spiegare al neofita seduto dietro terra ecc. Ma se il cane, malauguratamente, non si fa mettere nemmeno il guinzaglio ;)?
Ho sempre seguito con attenzione le fasi iniziali dell'educazione.
In particolare ho notato che se non si abitua il cane alla macchina (evitando che subisca traumi o si impaurisca) quando ha due mesi o poco piu' poi si fa molta piu' fatica.
Il bestio non ama la macchina, nel senso che ci sale poco volentieri ma in questi due anni (senza contare i viaggi venatori) avra' fatto almeno 80'000 km. Quando a 100 giorni ho iniziato a portarlo in macchina ha sofferto moltissimo... ed e' veramente stata dura abituarlo.
Il cane da cucciolo deve abituarsi a tutto ed ho sempre cercato di portarlo in ambienti affollati o di metterlo di fronte a situazioni sempre nuove. Credo che questo in particolare sia un aspetto molto importante.
IMHO l'educazione di base è fondamentale. Soprattutto perché per me il cane non è solo l'ausiliare a caccia, ma è il mio compagno di vita e deve essere quindi ben gestibile e abituato anche a situazioni più "cittadine".
Con Bisa (ma anche con Brina avevo fatto lo stesso) ho iniziato a 58-60 giorni a metterle collarino e guinzaglio e a fare le prime uscite. Prima in zone tranquille e poi in centro. Nel giro di 2-3 volte si è abituata al guinzaglio e ha imparato a camminare bene. Inizialmente era un po' intimorita dai mezzi pesanti, ora non fa più una piega.
Parallelamente la porto anche in campagna e le faccio fare esperienza sul terreno, libera di correre e esplorare.
Oggi ho iniziato a insegnarle il terra, in casa. Chissà se riusciro a farglielo fare anche fuori quando è libera di correre!... con Brina non ci sono riuscita...
Aggiungo qualcosa..
ne parlavo domenica con francesco.. quanto piu' cose si insegnano al cane tanto piu' ne puo' imparare. Gli stimoli credo siano importanti ed oltre a questo mi diverto da matti!
Se indico un oggetto al cane e pronuncio la parolina magica lui va li, lo prende, e me lo porge alla mano. Questo e' l'ultima cosa che gli ho insegnato.. oltre ovviamente a fare perfettamente il seduto, terra ed anche il dietro. Alcune cose sono utili, altre meno.. sicuramente pero' contribuiscono al rapporto con il padrone.
giusto massimiliano! alcuni insegnamenti sono utili altri meno, ma tutti contribuiscono ad un corretto rapporto tra l'uomo e il cane.
e poi, per chi ci riesce, che soddisfazione avere un cane alla "felice delfino" a caccia...e allo stesso tempo perfetto "cittadino", tranquillo e sereno nel caos urbano!
irma la porti già a scuola la povera bisa? che mamma crudele...;)
si condivido pienamente ciò detto da Massimiliano riguardo agli stimoli,penso che sia veramente importante.Io il collare al cucciolo lo misi appena portato a casa, e dopo un minuto in cui sembrava un cavallo imbizzarito,il minuto seguente non ci fece neanche più caso.Il terra e il seduto, il dietro e lo stà,o altre cose le ho insegnate più che altro cosi,perchè una sera in una trasmissione televisiva su una rete locale un appasionato di bracchi teutanici ,aveva un weimara(e il resto non so come si scrive,ma quel lavoro li grigio)e faceva lo sborone in studio a fare vedere come era bravo e addestrabile il suo bracco,e io convinto che non fosse una cosa di razza ma di addestramento a un tipo di caccia li avevo insegnati al cucciolo di bracco e al pastore tedesco,per vedere chi li aprendeva prima e chi li eseguiva.Cosa strana:il bracco quei ordini li esegue solo se dati da me ,o in mia presenza,altrimenti se ne stra fotte,il pastore invece li eseguiva con tutti i familiari che li ordinavano.
per l'auto non mi pronuncio.prima in auto il cane era bravissimo non si sentiva, ora in furgone delle volte fa l'asino .per il primo anno di vita ogni viaggio corrispondeva ad una vomitata,poi stop,basta,un giorno smise .Il pastore in auto non ha mai sporacato una volta in tredici anni di vita.in furgune carichiamo dai tre ai cinque cani, il mio e i setters degli altri,e sciolti tutti insieme non abbiamo mai avuto problemi.sono tutti socievoli tra loro e verso altre persone .ritengo come dice il Vale ,che è importante fin da cucciolo farli socializzare verso cose e tutto ciò di vivo,dalle mucche alle galline ,bisogna che capiscano che una cosa è il collare da caccia,e una altra quello da passeggio.
come prima cosa deve poter conoscere quante più cose possibili senza traumi e possibilmente con la "paterna" presenza del padrone.
ritengo che un cucciolo deve apprendere il più possibile col gioco, quindi coccolarlo senza viziarlo e quando lo si vede interessato a qualcosa che può essere utile in futuro insistere senza forzare più di tanto.
alla mia Birba il collare l'ho messo prima di caricarla in macchina quando sono andato a ritirarla, la macchina l'ha sofferta nei primi 2 km poi basta, per gli spostamenti utilizzo il carrello che non le ha mai fatto male anzi è entusiasta di salirvi.
il seduto l'ho insegnato davanti alla ciottola del mangiare ed ora non inizia il pasto se prima non l'autorizzo.
il dietro con una piccola frasca e il guinzaglio
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Ciao a tutti,
da circa 3 mesi vive con me un pointer di 1 anno, recuperato in situazioni critiche nel lazio. Non so nulla della sua vita precedente,...
Buongiorno a tutti/e e grazie per aver accettato la mia iscrizione. Approdo su questo forum per amore del mio Tancredi, un incrocio beagle (che credo...
17-05-21, 13:55
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta