Consiglio ubbidienza
Comprimi
X
-
Consiglio ubbidienza
Ciao a tutti un piccolo consiglio il mio breton di 1 anno da qualche tempo a questa parte quando lo richiamo mi guarda come se sapesse che deve darmi retta e poi continua a fare quello che sta facendo, l'altro giorno per 2 giorni di fila entre lo tiro fuori se ne va dai vicini e non mi da retta quando lo richiamo non mi si fila proprio!!!forse sono troppo morbido co n lui?!cmq la mia domanda è oggi quando l'ho tirato fuori l'ho tenuto sempre a guinzaglio anche quando gli pulivo il box di solito sta sciolto ma oggi l'ho legato al palo e lui si lamentava!!!secondo voi tenerlo a guinzaglio cosi per una settimanella potrebbe darmi una mano a risolvere?!grazie a tutti e scusate l'inesperienzasigpic Non esiste tradimento nello sguardo di un cane -
mi pare evidente che il cane decide autonomamente quando venire da te, hai provato ad ignorarlo?
Io al tuo posto farei così (ma tu non farlo, aspetta che ti consigli qualcuno più esperto di me):
se lui non ascolta ti nascondi fino a quando (e lo farà di sicuro, se non lo fa è un bel problema!!) sarà lui a cercare te. A quel punto via, ignoralo, cammina dandogli le spalle. Quando si sarà calmato prova a chiamarlo (teoricamente dovrebbe venire di corsa), a quel punto lo premi.
Può essere?i ghen ha copà 5....8....10 la daea bianchina
bianchina??!!
....poenta e cunicio... -
Ciao Ale, sicuramente ti consiglieranno persone più esperte di me, ma mi viene da chiederti se hai insegnato al cane i comandi di base (seduto, resta, vieni etc.etc.).Ciao a tutti un piccolo consiglio il mio breton di 1 anno da qualche tempo a questa parte quando lo richiamo mi guarda come se sapesse che deve darmi retta e poi continua a fare quello che sta facendo, l'altro giorno per 2 giorni di fila entre lo tiro fuori se ne va dai vicini e non mi da retta quando lo richiamo non mi si fila proprio!!!forse sono troppo morbido co n lui?!cmq la mia domanda è oggi quando l'ho tirato fuori l'ho tenuto sempre a guinzaglio anche quando gli pulivo il box di solito sta sciolto ma oggi l'ho legato al palo e lui si lamentava!!!secondo voi tenerlo a guinzaglio cosi per una settimanella potrebbe darmi una mano a risolvere?!grazie a tutti e scusate l'inesperienza
Quello che descrivi sembra il comportamento di un cane al quale manca l'obbedienza di base.
Comunque se è così non disperare... si fa sempre a tempo a recuperare almeno con i fondamentali
Lupus est homo homini... (Asinaria, Plauto)
da cui: Homo homini lupusCommenta
-
Intanto prova almeno ad immagginare per quale motivo va dai vicini, e dopo ti prepari la contromossa. Se pensi di essere troppo morbido o troppo duro già parti con il piede sbagliato. Se dopo pensi che il cane non viene perchè vuole sfidarti o vuole farti un dispetto sbagli due volte. Il cane guarda la sua convenienza se i vicini gli danno da mangiare lui non comprende il motivo del perchè non deve andare. Per torgliergli il vizio di andare lo devi punire, invece per farlo rientrare alla chiamata lo devi premiare. Io ho lo stesso problema con mia suocera, ma non perchè il cane quando lo chiamo non ritorna, anzi lui viene alla chiamata anche con la bistecca in bocca e non sto scherzando, mi arrabbio perchè non voglio che il cane mangi fuori orario, oltre che se devo uscire a caccia mi porto il cane con lo stomaco pieno senza saperlo. Adesso mia suocera prima di dargli da mangiare chiude la porta e non permette al cane di uscire con la bocca piena, alla chiamata se il cane non viene devo andargli ad aprire la porta. Morale non serve punire il cane per evitare che vada dai tuoi vicini, devi punire direttamente i vicini. Sulla chiamata è stato scritto già qualcosa.Commenta
-
Il problema non è che i vicini gli danno da mangiare è la prima volta che lo fa anzi per dir la verita i vicini non se lo fdilano proprio, sui comandi di base piu o meno ci siamo pero essendo il mio primo cane molto probabilmente ho sbagliato qualcosa sicuramente perche il cane al seduto risponde abbastanza bene el resta non ci sente per niente e non saprei come rimediare e al vieni a volte risponde subito a volte fa come vuole!!!puo darsi anche l'eta?!aiutoooosigpic Non esiste tradimento nello sguardo di un caneCommenta
-
Salvatore scusami...approfitto per farti una domanda:per insegnare il resta al mio cucciolo di quasi 4 mesi faccio bene a farlo mettere "seduto" (a cui risponde bene) e poi lo tengo in posizione seduta dicendo "resta"?!poi ripetere la stessa cosa con il "terra" in futuro.Originariamente inviato da salvatore63Ciao Ale, il cane ha 1 anno ed è un cucciolone, sei ancora in tempo per approfondire i vari comandi a partire dalla chiamata, che è quella su cui lavorerei per prima. Procurati dei bocconcini succulenti e ad iniziare in casa o giardino (luogo dove non può andare dove vuole) ogni tanto lo chiami a te e se arriva lo premi con un pezzetto di cibo, altrimenti gli vai vicino e fai in modo da fargli percepire l'odore dello stesso, a quel punto sarà lui che seguirà te e facendo finta (anche se lo hai sotto i piedi) di non vederlo lo chiami, lo metti seduto e lo premi con cibo e "Bravo". Dovrà capire che la tua chiamata non sempre è associata al ritrovarsi il guinzaglio al collo per andare a casa, ma nemmeno che sempre si pappa, ogni tanto solo "Bravo" e coccole fino a sospendere i premi. Una volta perfezionata la chiamata, ti dedichi al "resta" e al momento in cui trasgredisce muovendosi, lo vai a prendere di peso (basta un secco "No" senza sgridare ne picchiare !!!) e lo riporti nella stessa posizione continuando il comando "resta"....e con l'aumentare dei secondi ogni tanto un pezzetto di premio associato al "Bravo".
Vai per gradi e ....tanta pazienza, ti accorgerai che quel che non vuole fare o sembra non capire oggi, a distanza di qualche giorno sembrerà che lo abbia sempre eseguito.
Ciao
Salvatore
La mia paura è che confonda il "seduto" con il "resta".Per non confonderlo ogni tanto lo faccio solo sedere.Che ne dici?!
Grazie anticipatamente!!
EnricoCommenta
-
Se fai le cose fatte bene il cane non può confondersi, sono due cose diverse. Tu ordini il seduto, il cane esegue, dopo arriva il premio e la carezza, il capitolo è chiuso. Dopo gli arriva l'ordine di "resta", se dopo l'ordine di "resta" tu continui a rimanere vicino al cane è logico che non capirà il comando. Dopo il comando di "resta" deve partire la tua azione che è quella di allontanarti dal cane. Qui i metodi possono variare, bisogna tenere conto della disponibilità del cucciolo, ci sono quelli che al secondo tentativo ti permettono di allontanarti sette-otto metri e altri che al primo metro si alzano per seguirti.Commenta
-
Lo fai sedere, lo premi con un bocconcino e dopo con una carezza, gli ordini il resta e gli metti il palmo della mano davanti al naso, ti allontani da lui indietreggiando di un passo, dopo rifai il passo avanti e lo premi, dopo ordinato il "resta" farai due passi indietro e ritornerai a premiare il cane. Raggiunto questo obiettivo incomincerai a cerchiare il cane girandogli intorno prima con un raggio di un metro e dopo cercherai di allargare graduatamente sempre di più. Il girare intorno al cane ti da la possibilità le prime volte di intervenire tempestivamente oltre che il cerchiare è uno dei tanti segnali di dominanza che mandi al cucciolo. Io quando faccio questo esercizio non parlo, lo faccio in massimo silenzio, se il cucciolo abbandona la posizione, lo prendo con la mano sinistra sotto la gola e con la destra sotto la pancia, e lo rimetto in posizione, dopo mi inginocchio davanti a lui e lo accarezzo sulla testa gli faccio capire che è quella la posizione che voglio da lui e che lui non deve abbandonare. Una volta finito l'esercizio si va vicino al cane lo si premia, lo si accarezza e lo si mette in libertà. Spero di essermi spiegato bene. E' importante non avere fretta e fare un passo alla volta.Commenta
-
Grazie sly sei sempre paziente!!Lo fai sedere, lo premi con un bocconcino e dopo con una carezza, gli ordini il resta e gli metti il palmo della mano davanti al naso, ti allontani da lui indietreggiando di un passo, dopo rifai il passo avanti e lo premi, dopo ordinato il "resta" farai due passi indietro e ritornerai a premiare il cane. Raggiunto questo obiettivo incomincerai a cerchiare il cane girandogli intorno prima con un raggio di un metro e dopo cercherai di allargare graduatamente sempre di più. Il girare intorno al cane ti da la possibilità le prime volte di intervenire tempestivamente oltre che il cerchiare è uno dei tanti segnali di dominanza che mandi al cucciolo. Io quando faccio questo esercizio non parlo, lo faccio in massimo silenzio, se il cucciolo abbandona la posizione, lo prendo con la mano sinistra sotto la gola e con la destra sotto la pancia, e lo rimetto in posizione, dopo mi inginocchio davanti a lui e lo accarezzo sulla testa gli faccio capire che è quella la posizione che voglio da lui e che lui non deve abbandonare. Una volta finito l'esercizio si va vicino al cane lo si premia, lo si accarezza e lo si mette in libertà. Spero di essermi spiegato bene. E' importante non avere fretta e fare un passo alla volta.
PRoprio oggi sono stato a comprare le crocchette e la ragazza che lavora li è un'educatrice.mi ha detto le stesse cose che hai detto te.
tu sly hai fatto dei corsi oppure nel tempo hai acquisito esperienza?!
---------- Messaggio inserito alle 06:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:49 PM ----------
Ti ringrazio anche a te salvatore!!Originariamente inviato da salvatore63Scusami Enrico, ma tra lavoro ed influenza non me ne ero proprio accorto...vedo con piacere che ha rimediato Sly a chiarirti alcuni punti e ..... son daccordo.
Ciao
Salvatore
auguri di pronta guarigione...Commenta
-
Mi associo a gli auguri di pronta guarigione. Con i cani non si finisce mai d'imparare. Alcune cose mi sono state dette, altre le ho riscontrate nel tempo. Ho assistito anche a qualche breve stage. I cani più o meno sono come noi, se riesci a capirli te li giochi come vuoi, confrontarsi con il cane può essere anche divertente.Grazie sly sei sempre paziente!!
PRoprio oggi sono stato a comprare le crocchette e la ragazza che lavora li è un'educatrice.mi ha detto le stesse cose che hai detto te.
tu sly hai fatto dei corsi oppure nel tempo hai acquisito esperienza?!
---------- Messaggio inserito alle 06:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:49 PM ----------
Ti ringrazio anche a te salvatore!!
auguri di pronta guarigione...Commenta
-
la ragazza mi ha detto che oggi ha una dimostrazione in un paesino limitrofo!!purtroppo non riesco ad andare...però ho intenzione di informarmi su uno dei corsi che tiene...anche perchè vedo che con i risulttai che ottengo con i vostri consigli sono felicissimo!sarebbe proprio bello...farsi capire e capilo come una persona!!Commenta
-
Non è un corso che ti insegna a capire i cani ma il vivere insieme ai "tanti cani".
Ogni cane ha un suo carattere, una sua personalità, un tipo di furbizia, e un modo di rapportarsi verso un suo simile, verso il suo padrone e verso un estraneo.
Un corso può aiutarti con il cane che porti con te al corso stesso ma poi con un altro come ti rapporti? Certo avere delle basi teoriche potrebbe aiutarti un pò ma sono le differenze dei vari cani che incontri nella vita che ti portano prima a risolvere i problemi.
I consigli di Sly, descritti in modo semplice e molto efficacie, sono sicuro al 100% che ti risolveranno problemi ed eventuali dubbi!
Un saluto a Salvatore e Sly!Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
-
Pienamente d'accordo!
Personalmente non sono contrario a stage o letture libri, preferisco l'effettiva esperienza, con gli errori che si commettono e da tali errori si cresce.
E inoltre credo poco in alcune figure che gravitano nel mondo cane........ma questa è una mia opinione derivante da personale esperienza!Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
Salve a tutti,
è da un po' che non apro una discussione sul gruppo ma purtroppo mi trovo a dover affrontare un problema abbastanza importante col...1 Foto-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da OizirbafCACCIATA IN SLOVACCHIA:
CINGHIALI, EMOZIONI E SOPRANNOMI (Ottobre 2.000)
La “cacciata” al cinghiale in Slovacchia è diventata...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da mountainQuando state cacciando e vi fermate per mangiare un boccone o per tirare un attimo il fiato il vostro cane che fa?
Quando si accorge che...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da wolf79Vi pongo una questione se vogliamo sempre presente e mai risolta da alcuna circolare.
Quando pagare le tasse di CC GG ?
...-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta