cosa NON fare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

JTS83 Scopri di più su JTS83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • JTS83
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2017
    • 37
    • modena
    • breton

    #1

    cosa NON fare

    Buongiorno a tutti,
    Sono novello proprietario di una Breton di 3 mesi, in casa da quando ne aveva 2.
    Mi ritrovo per la prima volta in vita mia ad avere il compito di addestrare il mio futuro ausiliare per la caccia.
    Premetto che sono nuovo cacciatore e che questa è la mia prima stagione

    La mia "paura" più grande è quella di bruciare le tappe

    Per ora oltre i comandi di base (seduta e resta al momento) sto lavorando molto sul richiamo, sia a voce sia con il fischietto.
    Devo dire che con il premio ogni volta che la chiamo torna immediatamente.
    Questo sia in cortile sia in campagna.
    Naturalmente con il premio, senza il richiamo è eseguito con molto meno brio.
    Vorrei capire però come muovermi, se esiste un "programma" specifico per ogni età ( senza tener conto dei fenomeni o altro ) diciamo un programma addestramento che sia valido più o meno per tutti i soggetti.

    Soprattutto vorrei sapere cosa NON bisogna fare prima di una certa età o prima che abbia imparato bene

    un saluto a tutti
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    cosa non fare

    Non fare tutto quello che stai facendo adesso. Un cucciolo di 3 mesi il terra, seduto e resta. No. Non credo sia giusto. Deve crescere, fortificarsi con l'esercizio fisico ed una sana alimentazione. Ne ho uno di 4 mesi e 1\2, lo porto in campagna, con il fucile (uso da sempre e costantemente il cal. 28), non lo chiamo quasi mai e basta che pronunci il suo nome, che ha compreso, e viene da me. Premio con un pallino di carne macinata semi cruda. Mi nascondo al fine di creare quell'ansia di cercarmi e trovarmi al cui effettuarsi ripremio allo stesso modo. Deve, a mio avviso, prendere confidenza e contezza di tutto quello che sarà il suo mondo "professionale" senza rimproveri, punizioni o impedimenti (naturalmente lontano da pollai, ecc..) al fine di farlo appassionare. Intorno all'anno di età inizio l'addestramento di base. Quello che forgerà il suo comportamento nelle avventure che faremo insieme.
    Un saluto
    Iliano

    Commenta

    • JTS83
      Ho rotto il silenzio
      • Oct 2017
      • 37
      • modena
      • breton

      #3
      Iliano salve
      Perchè no i comandi di base (terra escluso, non l'ho menzionato) ? Io penso che servano non solo come educazione ma anche per iniziare ad instaurare un rapporto con il cucciolo.

      E' chiaro che non lo metto sotto "torchio" 12 ore al giorno....

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #4
        cosa non fare

        Ciao. Perché è piccolo. Il suo cervello è come una lavagna: dopo un po' di tempo è come passasse la cimosa: scancella tutto e, inoltre, è un tipo di apprendimento impegnativo che per un cucciolo non è indicato. Gli esercizi sono volti, come tu dici, ad instaurare un rapporto. Che è di capo branco. E' intorno all'anno di età che deve capire chi comanda, quando gli istinti di branco si evidenziano. Adesso lui ti identifica come la mamma. Ho fatto sempre così. Altri possono benissimo avere metodi migliori. Ti ho suggerito il mio.
        Un augurio
        Iliano

        Commenta

        • JTS83
          Ho rotto il silenzio
          • Oct 2017
          • 37
          • modena
          • breton

          #5
          grazie Iliano,
          la mia domanda sul perchè non era una critica ma un cercare di capire !

          Luca

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #6
            cosa non fare

            Poteva essere anche una critica. Non penso di avere l'infallibilità e le critiche fanno anche bene.
            Un saluto
            Iliano

            Commenta

            • Tinx
              ⭐⭐
              • Dec 2012
              • 363
              • Milano

              #7
              Secondo me attraverso il gioco, il comando seduto, (che imparano in mezzo pomeriggio, se non meno) è giá il momento di farlo. Ovviamente senza stressarlo e senza forzarlo.
              Prima di uscire in campagna sincerati che abbia un buon rientro alla chiamata, e che si arresti a comando (può salvargli la vita). Senza questi comandi, a mio parere, non può fare esercizio fisico se non in giardino.


              Ogni cane è storia a sé: ho una setterina che adesso ha 2 anni, e a 6 mesi cacciava. Nata a luglio, il suo primo fagiano a gennaio. Non avevo forzato in nulla. Quando è il momento lo vedi. Ci sono soggetti precoci e altri che raggiungono certi traguardi con più calma. (La mia ha iniziato ad acconsentire solo quest'anno. Altri lo fanno ben prima) Fagli conoscere il mondo, la campagna, i fossi (quando sarà momento entrerà da solo: probabilmente la prima volta. Comunque sia non esercitare su di lui nessun tipo di pressione).
              Ci vuole passione, pazienza (tanta) è tempo da dedicargli. I suoi risultati sono proporzionali alla fiducia che ha in te e alla quantità di esperienze che puoi fargli vivere.
              Secondo me un cane da caccia se ha passione, e la dimostra con una buona cerca e una buona confidenza con l'ambiente (ed è affiatato al conduttore) a 5-6-7 mesi lo si può portare su selvaggina (parere personale).
              Quando avrà dimostrato una ferma solida (e anche un riporto deciso nell'addestramento) potrai pensare di servirgli un selvatico. Non c'è nessuna fretta. Ogni soggetto ha i suo tempi. Asseconda i suoi progressi e la sua passione

              In bocca al lupo! :)
              Ultima modifica Tinx; 18-10-17, 18:52.
              Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

              Commenta

              • Tosca del diamante
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2009
                • 1703
                • Sant'Olcese (GE)
                • Drahthaar

                #8


                Quira di Tosca del Diamante 71 giorni, inizio addestramento al seduto

                Non mi è mai piaciuto bruciare le tappe, ma l'addestramento non deve aspettare l'anno di età. Come dice Tinx: "Secondo me un cane da caccia se ha passione, e la dimostra con una buona cerca e una buona confidenza con l'ambiente (ed è affiatato al conduttore) a 5-6-7 mesi lo si può portare su selvaggina (parere personale).
                Quando avrà dimostrato una ferma solida (e anche un riporto deciso nell'addestramento) potrai pensare di servirgli un selvatico
                . "
                Per fare questo un cane deve essere preparato. L'addestramento va iniziato intorno ai 2/3 mesi, prima col seduto e poi con tutti gli altri ordini, fino al Riporto. L'addestramento deve sempre basarsi sul rinforzo positivo, cioè premio ogni volta che l'allievo esegue l'ordine in maniera corretta.
                In bocca al lupo.
                Ciao Enrico
                sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                Commenta

                • JTS83
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2017
                  • 37
                  • modena
                  • breton

                  #9
                  Quando usciamo prima di mollarla per tre o quattro volte faccio il "vieni" da breve distanza con la lunghina in modo che associ poi eseguo il richiamo appena mollata e ad intervalli brevi che diventano sempre più lunghi, la passeggiata in campagna in media dura 30min c.a.
                  Per fare in modo che si arresti su di un comando in caso di pericolo ? mi sembra un comando molto importante, non ci avevo pensato, come posso fare ?

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5344
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da JTS83
                    Per fare in modo che si arresti su di un comando in caso di pericolo ? mi sembra un comando molto importante, non ci avevo pensato, come posso fare ?
                    il Down.
                    Ci sono alcuni thread qua sul forum.
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • darkmax
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2013
                      • 1679
                      • Profondo Nord
                      • setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da JTS83
                      Quando usciamo prima di mollarla per tre o quattro volte faccio il "vieni" da breve distanza con la lunghina in modo che associ poi eseguo il richiamo appena mollata e ad intervalli brevi che diventano sempre più lunghi, la passeggiata in campagna in media dura 30min c.a.
                      Per fare in modo che si arresti su di un comando in caso di pericolo ? mi sembra un comando molto importante, non ci avevo pensato, come posso fare ?
                      Sei sicuro di sta tecnica di richiamare in continuo il cane ?
                      In campagna andrebbe richiamato il meno possibile, meglio mai, e solo per un buon motivo.
                      Addestrarlo al richiamo in passeggiata e in sto modo secondo me non va bene
                      Ultima modifica darkmax; 20-10-17, 20:35.

                      Commenta

                      • JTS83
                        Ho rotto il silenzio
                        • Oct 2017
                        • 37
                        • modena
                        • breton

                        #12
                        Originariamente inviato da darkmax
                        Sei sicuro di sta tecnica di richiamare in continuo il cane ?
                        In campagna andrebbe richiamato il meno possibile, meglio mai, e solo per un buon motivo.
                        Addestrarlo al richiamo in passeggiata e in sto modo secondo me non va bene

                        ok, ci può stare come discorso, ma mi puoi fare un esempio su come posso abituarla al richiamo ?
                        la piccola ha quasi 4 mesi, come posso procedere diversamente ?

                        Commenta

                        • darkmax
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2013
                          • 1679
                          • Profondo Nord
                          • setter inglese

                          #13
                          Io li chiamo con il fischio in tutte le occasioni "piacevoli" fin dai primi mesi.
                          Fischio per dargli da mangiare, fischio per mettere guinzaglio ed uscire, fischio per farli entrare in casa etc etc.
                          Puoi certamente chiamarla e darle un premio quando vuoi ma, secondo me, a caccia, con parsimonia. Ti chiamo una , due, tre alla quarta quando sarà più interessata alla selvaggina non torna.
                          Io, che non sono contrario alla BUONA selvaggina d allevamento (usata con attenzione), ai cuccioloni un paio di volte li richiamo e, quando arrivano, li indirizzo verso una quaglia che ho messo giù poco prima.
                          Funziona ....
                          Ciao in bocca al lupo

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..