Richiamo - Kurtzhaar

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

stegosauro Scopri di più su stegosauro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6198
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da Bayliss
    A caccia chiusa in terreni liberi i cani vanno tenuti al guinzaglio [:-golf]
    solo quelli da caccia sono sanzionabili poichè liberati avranno un atteggiamento venatorio volto al disturbo della selvaggina in riproduzione....[regol]
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3030
      • Romagna

      #17
      Sbagliato

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #18
        Originariamente inviato da Livia1968
        solo quelli da caccia sono sanzionabili poichè liberati avranno un atteggiamento venatorio volto al disturbo della selvaggina in riproduzione....[regol]
        No Livia TUTTI i cani[:-golf]
        Almeno da me hanno cambiato la normativa (giustamente).
        Hanno forse capito che tutti i cani discendono dal lupo per cui anche in un cane da compagnia, si può' risvegliare l'istinto pedatorio...vuoi che un bastardino (senza offesa) di fronte a una lepre che gli parte sotto ai piedi non la insegue?[:-golf]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6198
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #19
          Scusate, non sono molto aggiornata su questa parte della normativa. due anni fa, chiesi ad una Guardia Forestale e mi disse che le restrizioni riguardavano solo i cani da caccia . Lo chiesi solo per sapere come sarebbero avvenuti i controlli e per poter raggirare l'inconveniente dell'atteggiamento venatorio.La guardia mi guardò e sorridendo mi rispose: si vesta di rosa ,nessun potrà pensare che è una cacciatrice .....!!!!
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6377
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #20
            Originariamente inviato da Livia1968
            Scusate, non sono molto aggiornata su questa parte della normativa. due anni fa, chiesi ad una Guardia Forestale e mi disse che le restrizioni riguardavano solo i cani da caccia . Lo chiesi solo per sapere come sarebbero avvenuti i controlli e per poter raggirare l'inconveniente dell'atteggiamento venatorio.La guardia mi guardò e sorridendo mi rispose: si vesta di rosa ,nessun potrà pensare che è una cacciatrice .....!!!!
            Però, uno Stegosauro vestito di rosa ...
            [fiuu][:D]

            Commenta

            • Tex Willer
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2012
              • 1793
              • PROVINCIA DI PAVIA
              • Setter Inglese

              #21
              le norme sull'addestramento dei cani in territorio libero varia da regione a regione. Da me i cani, anche quelli da caccia, sotto l'anno di età possono uscire anche in periodi di chiusura.

              Tornando in tema, hai un kurzhaar di 9 mesi, credo si sia imbattutto in qualche ungulato, capriolo probabilmete, e si è dato alla pazza gioia.

              E' un atteggiamento purtroppo molto frequente anche nei cani da caccia (come il tuo) ma che a differenza del tuo praticano attività venatoria regolarmente.

              E' un problema assai comune a molti cacciatori, e causa di diversi problemi.

              Il cane da caccia non è sempre a vista, come sostieni, anzi, per me deve avere una certa "autonomia". Il collegamento col conduttore, non limitarlo al vedo o non vedo il cane ma a quanto il cane ti ascolta al richiamo, e/o di sua iniziativa torna da te.

              Il cane va corretto, i metodi sono diversi, con la lunghina io ho corretto altri difetti, non questo.......Drool]
              La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3030
                • Romagna

                #22
                Tex, "anche" va sostituito con "solo" quelli da caccia.

                Commenta

                • stegosauro
                  Ho rotto il silenzio
                  • Nov 2018
                  • 14
                  • Reano
                  • kurzhaar

                  #23
                  Si i vostri consigli sono stati molto utili con ovviamente quelli dei miei istruttori. Ma dato che la questione della leadership é sempre stata un pó trascurata da parte loro, posso integrare i vostri suggerimenti che magari equilibreranno il rapporto con il mio cane.
                  Comunque sia io che il cane non conosciamo il percorso, se no sarebbe troppo facile. Concordo che ci voglia un'intesa e fiducia reciproca.
                  Si forse ho sbagliato a lasciar libero il cane ancora troppo giovane in un ambiente ricco di selvaggina.
                  Ricomincerò a fare esercizi durante le passeggiate in luoghi più tranquilli ma sempre all'aperto, però con il cane al guinzaglio.
                  Nella mia zona nessun cane di qualsiasi razza può girare libero nel bosco, qui un guardia caccia mi ha però specificato che il cane deve almeno rimanere a 100mt dal padrone… però non so se é una vera e propria regola.

                  Si Tex credo proprio che abbia incrociato un capriolo, e come dici tu si é data alla pazza gioia!

                  Comunque vi ringrazio per i consigli, e nel caso per evitare di farmi multare dai guardia caccia mi vestiró di rosa ;)

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #24
                    Non conosco il metodo di addestramento per la ricerca di persone, in quasi tutti gli altri si parte dal facile e si arriva al difficile, quando il cane sbaglia, conoscendo il percorso si è nella possibilità di poterlo correggere e soprattutto si impara a "leggere" il comportamento del cane. Considerato che il cane non lo devi utilizzare per la caccia, un poco di dipendenza non guasterebbe. Se vuoi ottenere la leadership devi dimostrare al cane di valere più di lui, se conosci il percorso e lo aiuti il cane potrà concederti la sua fiducia, logicamente senza creare eccessiva dipendenza, altrimenti alla minima difficoltà il cane si sentirà autorizzato ad interrogarti. Lui ha il naso e l'istinto e tu per ottenere dovrai usare la tua intelligenza anche per prenderlo per il c.lo.[:D] Una domanda, perché per questo tipo di lavoro non hai preso un cucciolo di una razza specialista? Ormai anche per cercare i bambini che giocano a nascondino utilizzano i cani detti molecolari.


                    In bosco il cane lo devi portare solo per farlo lavorare, per farlo svagare lo devi portare lontano dal bosco. Il cane ha un condizionamento formidabile, lunghina e bosco = lavoro.
                    Ultima modifica sly8489; 03-07-19, 13:59.

                    Commenta

                    • cero
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 3030
                      • Romagna

                      #25
                      Sly ti prego! Da te questo no...i cani molecolari non esistono. Oppure lo sono tutti.
                      Comuque il Dk, essendo un polivalente è adatto per traccia e pista.

                      Commenta

                      • stegosauro
                        Ho rotto il silenzio
                        • Nov 2018
                        • 14
                        • Reano
                        • kurzhaar

                        #26
                        Si certo anche io ho iniziato da attività semplicissime dove il cane vedeva addirittura la persona nascondersi. Poi poco per volta si aggiungono difficoltà. Si ma durante gli allenamenti la persona che svolge il lavoro non conosce il percorso per simulare il più possibile la realtà, ma siamo accompagnati da altri colleghi che conoscono la strada giusta e se si fa un errore ci viene fatto notare. Così possiamo guidare un pó il cane, ma nella maggior parte dei casi se il cane sbaglia troppe volte si interrompe la ricerca.
                        Ma i di cani molecolari io personalmente conosco solo il st Hubert, che é un pó impegnativo e grande.
                        Però con un adeguato addestramento e se il cane é motivato ogni razza può farlo, poi ce ne sono più predisposte al lavoro.
                        Sicuramente quelli più utilizzati sono i pastori tedeschi, belga e malinois.
                        Allora in teoria il mio cane non ha mai collegato il bosco al lavoro, perché l'ho sempre usato come luogo di svago (forse un pó troppo) infatti ha preso la caccia alla selvaggina come un gioco divertentissimo.
                        Comunque nel bosco ora la tengo legata.

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #27
                          Originariamente inviato da cero
                          Sly ti prego! Da te questo no...i cani molecolari non esistono. Oppure lo sono tutti.
                          Comuque il Dk, essendo un polivalente è adatto per traccia e pista.
                          Si sono d'accordo, non mi veniva il nome della razza definita "molecolare" Comunque si è capito che mi riferivo al bloodhound mi sembra che si scrive così. Sicuramente per quel tipo di lavoro è superiore al bracco tedesco, salvo eccezioni gli specialisti hanno qualcosa in più dei polivalenti. Come hai avuto modo di dirmi, in Italia le razze ritenute più idonee al recupero di animali feriti sono: il segugio di hannover, il bavarese e il bassotto, tutte le altre dovrebbero passare in secondo piano. In America questo segugio lo utilizzavano per la ricerca degli evasi, che non avevano nessun interesse a farsi trovare. Sempre salvo eccezioni, non penso che sono come gli altri cani.[:-golf]

                          Commenta

                          • cero
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 3030
                            • Romagna

                            #28
                            Per seguire una traccia il cane oltre al naso ( che tutti hanno) necessita di grandissima concentrazione.
                            Quindi oltre alla psiche del soggetto può essere utile anche l'aspetto morfologico funzionale al lavoro.
                            Quindi una struttura che faciliti la posizione col naso in terra, orecchie lunghe e pendenti, canna nasale lunga.
                            Ecco perché storicamente esistono razze più adatte a questo lavoro.

                            Commenta

                            • stegosauro
                              Ho rotto il silenzio
                              • Nov 2018
                              • 14
                              • Reano
                              • kurzhaar

                              #29
                              Però oltre alle caratteristiche fisiche contano molto quelle caratteriali, ed é per questo che la maggior parte dei cani utilizzati nelle unità cinofile di ricerca sono i pastori tedeschi e malinois. Poi credo che il saint Hubert o bloodhound sia specializzato nella ricerca della traccia di sangue.
                              I cani da caccia sono a parer mio i più idonei fisicamente ma più difficili da addestrare.

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11962
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #30
                                Il pastore tedesco e il malinois sono più facili da gestire, da trasportare, e non sbavano.[:D] Penso che su alcune tracce, questi grossi segugi fanno qualche chilometro in più di un pastore tedesco o di un malinois. Se impiegano questa razza per alcuni lavori e non impiegano il pastore tedesco ci sarà un buon motivo. Io se ho bisogno di un cane per farmi recuperare un animale ferito, e non conosco nessuno, preferisco chiamare chi ha una razza selezionata esclusivamente per questo compito.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..