Alternativa collare elettrico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ulmo Scopri di più su Ulmo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #46
    La strategia dei lupi e' quella di fare a turno negli inseguimenti. Un lupo solitario e' difficile che prenda una animale sano. Lo stesso con i cani. Un gruppo di cani ha una maggiore probabilita' di prendere un capriolo. A Kodiak i cani sia inselvatichiti che domestici imbrancati ogni tanto qualche cervo lo prendevano, specialmente poi se c'era la neve, che impediva ai cervi di correre e li faceva stancare. Le zampe dei cani non affondano nella neve quanto quelle degli ungulati.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #47
      [quote=Er Mericano;1496950]
      La strategia dei lupi e' quella di fare a turno negli inseguimenti.
      Anche nel branco ci sono gli specialisti, quelli veloci servono a fiaccare la preda, hanno sempre un buon naso ma sono più focosi e hanno meno naso dell'accostatore e dello scovatore. Qualche segugista potrebbe dare una spiegazione più dettagliata.
      Un lupo solitario e' difficile che prenda una animale sano.
      E' più difficile che preda un animale sano di grossa mole, un capriolo per il lupo non è un selvatico di grossa mole. Come ho già detto basta un breton per catturare e uccidere un capriolo.
      Lo stesso con i cani. I cani da ferma sono stati selezionati per altri compiti. Il lupo quando caccia da solo, in base alle circostanze prepara l'agguato come il cane da ferma, cioè ferma, accosta e al momento giusto ghermisce la preda. Quindi può catturare senza aver inseguito. Lo stesso modo potrebbe fare il cane da ferma. Un cane da ferma che si allontana per trenta minuti potrebbe fermare accostare e saltare addosso al capriolo.
      Un gruppo di cani ha una maggiore probabilita' di prendere un capriolo. A Kodiak i cani sia inselvatichiti che domestici imbrancati ogni tanto qualche cervo lo prendevano, specialmente poi se c'era la neve, che impediva ai cervi di correre e li faceva stancare. Le zampe dei cani non affondano nella neve quanto quelle degli ungulati.
      Sono tecniche di caccia diverse, il branco rimane unito finchè c'è grossa selvaggina da predare. Quando questa scarseggia il branco si divide per cacciare a singolo piccola selvaggina, hanno più possibilità di sopravvivere. Questo comportamento in modo diverso è rimasto più marcato in alcune razze da ferma in soggetti dominanti. Quando c'è abbondanza di selvaggina rimangono più stretti nella cerca da sembrare collegati, quando la selvaggina scarseggia decidono che è meglio dividersi e incominciano ad allargare la cerca. Da questo il detto "caccia per se e non caccia per me". Anche il cane più dominante (come il lupo) non ha mai cacciato per se, altrimenti la specie si sarebbe già estinta, il lupo come il cane caccia per la sopravvivenza della specie.

      Commenta

      • aldo1968
        Ho rotto il silenzio
        • Feb 2022
        • 25
        • lecce
        • Espanol Breton

        #48
        Riprendo la discussione...
        esperienze con il collare con vibrazione??
        Si può fermare secondo voi un cane che forza la ferma con il solo uso della vibrazione??
        Grazie

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #49
          Basterebbe provare.

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #50
            Secondo me, no. Meglio la corda di ritegno. Tanti anni fa mio babbo me ne approntò una ricavata da una cinghia da avvolgibili. La conservo ancora. Fu molto utile, soprattutto con una bretoncina, che aveva più sangue di segugio che quello da ferma.

            Commenta

            • aldo1968
              Ho rotto il silenzio
              • Feb 2022
              • 25
              • lecce
              • Espanol Breton

              #51
              Ci sto provando...senza risultati. Continua ad aggredire.
              Prossima prova cambiare tipo di selvatico per vedere se lo fa solo sulla quaglia.
              Volevo sapere se ci sono esperienze con il collare con la vibrazione che comunque proverò.
              Grazie

              ---------- Messaggio inserito alle 11:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 AM ----------

              Originariamente inviato da cioni iliano
              Secondo me, no. Meglio la corda di ritegno. Tanti anni fa mio babbo me ne approntò una ricavata da una cinghia da avvolgibili. La conservo ancora. Fu molto utile, soprattutto con una bretoncina, che aveva più sangue di segugio che quello da ferma.
              An che il mio è un breton ha 2 anni e mezzo.....molto avido ..gira molto bene...buon naso..FERMA ma solo 10 15 secondi e poi aggredisce. Vuole risolvere sempre lui. provato con la corda di ritegno 3 4 volte ma continua a farlo.[:142]

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #52
                Originariamente inviato da aldo1968
                Ci sto provando...senza risultati. Continua ad aggredire.
                Prossima prova cambiare tipo di selvatico per vedere se lo fa solo sulla quaglia.
                Volevo sapere se ci sono esperienze con il collare con la vibrazione che comunque proverò.
                Grazie

                ---------- Messaggio inserito alle 11:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 AM ----------





                An che il mio è un breton ha 2 anni e mezzo.....molto avido ..gira molto bene...buon naso..FERMA ma solo 10 15 secondi e poi aggredisce. Vuole risolvere sempre lui. provato con la corda di ritegno 3 4 volte ma continua a farlo.[:142]
                Bisognerebbe insistere. Pazienza, pazienza.

                Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6352
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #53
                  Originariamente inviato da aldo1968
                  ------- Messaggio inserito alle 11:39 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 AM ----------
                  An che il mio è un breton ha 2 anni e mezzo.....molto avido ..gira molto bene...buon naso..FERMA ma solo 10 15 secondi e poi aggredisce. Vuole risolvere sempre lui. provato con la corda di ritegno 3 4 volte ma continua a farlo.[:142]
                  Mi sa che troppi avi erano Spingher...

                  Commenta

                  • aldo1968
                    Ho rotto il silenzio
                    • Feb 2022
                    • 25
                    • lecce
                    • Espanol Breton

                    #54
                    Originariamente inviato da Yed
                    Mi sa che troppi avi erano Spingher...
                    Potrebbe dipendere che il padre veniva usato per la caccia alla lepre?? Comunque non demordo ......

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #55
                      Originariamente inviato da Yed
                      Mi sa che troppi avi erano Spingher...
                      Anche gli springer si possono fermare sull'emanazione diretta o indiretta della quaglia di allevamento.

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:47 AM ----------

                      Originariamente inviato da aldo1968
                      Potrebbe dipendere che il padre veniva usato per la caccia alla lepre?? Comunque non demordo ......
                      Se ricordo bene il cane ha abboccato 2 quaglie di allevamento, ha capito che questa selvaggina è alla sua portata, per questo carica e insegue per abboccare. Il cane lo puoi fermare, però se hai paura di fermarlo non lo fermerai mai. [;)]Sono dell'opinione che è meglio non fargli vedere mai più le quaglie di allevamento. Dovresti portarlo sulla selvaggina nata liberà, sperando che attraverso tanti tentativi si possa ricondizionare da solo. Qualsiasi selvaggina va bene, anche i colombi vanno bene per fargli capire che è tempo sprecato caricare e inseguire. C'è una grandissima differenza fra un cane che ferma e uno che si ferma.

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6352
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #56
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Anche gli springer si possono fermare sull'emanazione diretta o indiretta della quaglia di allevamento.
                        .
                        Quello che ho avuto io al primo secondo anno di licenza (una vita fa), mi aspettava e solo quando ero vicino al mio segnale caricava.

                        Se era da solo nel mais e non lo sentivo più (lui si) caricava e dava due o tre scagni.
                        Devo dire che robe di allevamento non ne aveva mai viste...

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11961
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #57
                          La springer che avevo fino a pochi mesi fa la fermavo col fischietto quando andava in emanazione sulla selvaggina di allevamento. Sulla selvaggina selvatica non l'ho mai fermata.

                          Commenta

                          • aldo1968
                            Ho rotto il silenzio
                            • Feb 2022
                            • 25
                            • lecce
                            • Espanol Breton

                            #58
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Anche gli springer si possono fermare sull'emanazione diretta o indiretta della quaglia di allevamento.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:47 AM ----------

                            Se ricordo bene il cane ha abboccato 2 quaglie di allevamento, ha capito che questa selvaggina è alla sua portata, per questo carica e insegue per abboccare. Il cane lo puoi fermare, però se hai paura di fermarlo non lo fermerai mai. [;)]Sono dell'opinione che è meglio non fargli vedere mai più le quaglie di allevamento. Dovresti portarlo sulla selvaggina nata liberà, sperando che attraverso tanti tentativi si possa ricondizionare da solo. Qualsiasi selvaggina va bene, anche i colombi vanno bene per fargli capire che è tempo sprecato caricare e inseguire. C'è una grandissima differenza fra un cane che ferma e uno che si ferma.
                            No non ho paura di fermarlo...però prima di utilizzare mezzi più ( coercitivi ) volevo fare delle prove.
                            Selvaggina nata libera è difficile trovarla..poi in questo periodo ..come ti muovi ti bruciano.

                            Commenta

                            • l'inglese
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Mar 2008
                              • 4242
                              • Arzignano, Vicenza

                              #59
                              Lasciamo stare certi tremendi abusi, anche visti in alcuni programmi anticaccia, ma il Collare Elettrico, usato con criterio, e' ancora il mezzo migliore per tutte le situazioni suddette.

                              Sono curioso verso quello con la Citronella... Ma ho dei dubbi sulla reale efficacia con soggetti di particolare temperamento e mentalità.
                              Roberto

                              Con affetto e simpatia [:-golf]

                              un saluto

                              l' inglese

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11961
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #60
                                Originariamente inviato da aldo1968
                                No non ho paura di fermarlo...però prima di utilizzare mezzi più ( coercitivi ) volevo fare delle prove.
                                Selvaggina nata libera è difficile trovarla..poi in questo periodo ..come ti muovi ti bruciano.
                                Ogni tipo di addestramento va concepito, va organizzato nel migliore dei modi e va condotto a termine per raggiungere un obiettivo prefissato.[;)]Per fare un progetto una piccola base bisogna averla, in questi tipi di addestramento è meglio non andare per tentativi. Questa è una mia opinione, nulla a che vedere con la realtà.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..