Scarse doti naturali
Comprimi
X
-
si magari per farlo accanire ancora di piu oltre al brodo del cappone possiamo mandarlo alla prova del cuoco ahahahavincenzo
Commenta
-
se vuoi prima di farla ti mando un po' di materiali, se il malloppone in edicola non è ancora uscito.
Alla fine fare determinate cose per stimolare i cuccioli richiede solo un pizzico di impegno ma nulla di eccezionale, quindi perchè no?Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
vi dico questa, dove tengo il cane ci sono molti gatti e non ne parliamo neanche quando li vede impazzisce, se lo slego gli corre dietrofino a piantarci il naso contro. In questi giorni ho notato che adopera di più il naso tenendolo spesso incollato al terreno e fiutando tracce varie qua e là forse è un buon segno.Commenta
-
Spinoni e bracchi tardivi? la mia sandy, spnona rana, è stata pigra nei primi mesi di vita sino a circa 8, poi è stato un crescendo di avidità, forza, veloctà etc.. dei miei amici con un setter ed un pointer di genealogia blasonate son ancora immaturi e svogliati; dico questo per dire che in tutte le razze ci son i precoci, i tardivi e purtroppo gli scadenti.....capita.Commenta
-
Sono tutte cose giustissime ed è un vero peccato che l'interesse degli allevatori in merito sia abbastanza scarso. La psiche del cane da caccia è complessa e soprattutto diversa da quella di altre razze, probabilmente più di altri ha bisogno in certi momenti del suo sviluppo di essere "accompagnato" a fare esperienza con mano leggera, lasciandogli molta libertà di scelta perchè la mano dell'uomo, proponendogli stimoli, non ne limiti l'iniziativa. Gli studi e le esperienze degli allevatori di altre razze sono tutti graditissimi in quanto materiale importante su cui appoggiarci. Purtroppo ne conosco pochissimo... sicuramente tu sei molto più informata e puoi dare a me, e a tutti coloro che sono interessati, dei riferimenti. Grazie fin da ora per il tuo impegno.Ora quello che fa lei è forse anche superfluo per i terrier ma ho un'amica che invece allevava border (ora ha smesso) e in quella razza è più importante dal momento che ci sono soggetti estremamente sensibili. Anche nel suo caso i risultati ci sono, per esempio cani che non hanno paura dei botti o dei temporali cosa non rara nel border.
Quindi, a mio avviso, è possibile che ci sia una tendenza a certe problematiche in una razza piuttosto che in un altra ma che la situazione ambientale durante la crescita dei cuccioli possa influire tantissimo. Fermo restando che anche da adulto un cane per apprendere va stimolato.Ultima modifica Ospite; 08-01-12, 18:04.Commenta
-
in oltre 40anni di caccia soprattutto con bracchi italiani e 3 o 4 spinoni non non ho mai avuto cani svogliati all'inizio negli anni 60! non mi curavo nemmeno delle genalogie ma privi di passione mai! Più o meno bravi certo ma sempre tanta passione,solo una volta a Bruxelles una signora mi regalò un cucciolone Kurzhaar che teneva per compagnia ma troppo irrequieto,pour Madame presi il cane grandi mezzi un naso eccez.ferma e consenso ma svogliatissimo lo lasciai a mio padre e atre anni divenne un campione.Morale quel K veniva da un allevamento di bellezza,ma dubito che oggi ci siano genalogie di sola bellezza per spinoni,i miei cani sono stati sempre precocissimi non dico sempre bravissimi ma hanno sempre avuto una gran presa di terreno ,tanto che l'ultimo spinone del mio amico Sergio sono impazzito perchè non riuscivo a tenerlo un trotto ampio e veloce che non riuscivo a contenere, soprattutto quando sentiva il selvatico era incontenibile. Allora,forse sia stato sempre la mia grande passione il mio entusiasmo che debordava a contagiare i miei cani!? Uhmm non so' è certo che se tu vivi a contatto del tuo cane riesci in qualche maniera a trasmettere i tuoi stati d'animo le tue passioni!Io credo senza ombra di dubbio che per me è stato così e non ho mai avuto cani mediocri!!Tieni il cane il più possibile insieme a te ,io avevo la fortuna di poterlo portare a lavorare anche con me,è importante che il cane stia molto con te ed imparate a conoscervi..non so' se il cane diverrà bravo ma caccerà con te con passione,stanne certo.Marcello. ( I cani non sono macchine )Commenta
-
Ciao cinghio come a detto marcello cerca di passare molto tempo con lui lo spinone ah bisogno del contatto con il padrone quando sei con lui farlo stare sempre attento ed eccitato non solo quando deve cacciare ma in tutte le situazioni con gesti e con la voce concedigli anche degli sbagli senza sgridarlo lo spinone ahuna psiche particolare che va un po' tirata fuori e poi tanti animali
Saluto.Commenta
-
adesso devi sostituire il gatto con la selvaggina che ti interessa. Te lo dicevo gia', ma non mi hai creduto.vi dico questa, dove tengo il cane ci sono molti gatti e non ne parliamo neanche quando li vede impazzisce, se lo slego gli corre dietrofino a piantarci il naso contro. In questi giorni ho notato che adopera di più il naso tenendolo spesso incollato al terreno e fiutando tracce varie qua e là forse è un buon segno.Commenta
-
ma l'ho già fatto il problema è che se mollo un fagiano od una quaglia lui sicuramente gli corre dietro, ma non la caccia con il naso ma con gli occhi, è forse per questo che tenta a fermare, inoltre ultimamente mi sta dando dei problemi di comportamento. da troppo poco retta.Commenta
-
E' raro sentir parlare così... Complimenti.. Condivido in pieno le tue teorie.. Ho visto che sei di Firenze.. Io ci ho abitato 40 anni... In che zone cacci???in oltre 40anni di caccia soprattutto con bracchi italiani e 3 o 4 spinoni non non ho mai avuto cani svogliati all'inizio negli anni 60! (.....).non so' se il cane diverrà bravo ma caccerà con te con passione,stanne certo.Marcello. ( I cani non sono macchine )
Ciao cinghio come a detto marcello cerca di passare molto tempo con lui lo spinone ah bisogno del contatto con il padrone quando sei con lui farlo stare sempre attento ed eccitato non solo quando deve cacciare ma in tutte le situazioni con gesti e con la voce concedigli anche degli sbagli senza sgridarlo lo spinone ahuna psiche particolare che va un po' tirata fuori e poi tanti animali
Saluto.Probabilmente bonomonte quando ha detto tanti animali non si riferiva a quelli messi... ma a quelli naturali!! Molto spesso gli animali messi, soprattutto se se ne abusa o si mettono male (bisogna metterli in modo che il cane li possa trovare usando il naso, me giusto terreno e giuste condizioni di vento ecc), non fanno che sciupare il cane e ne risente negativamente anche l'obbedienza.ma l'ho già fatto il problema è che se mollo un fagiano od una quaglia lui sicuramente gli corre dietro, ma non la caccia con il naso ma con gli occhi, è forse per questo che tenta a fermare, inoltre ultimamente mi sta dando dei problemi di comportamento. da troppo poco retta.Commenta
-
Salve. Sono perfettamente allineato con quanto espresso da ars venandi: i nostri continentali hanno bisogno di selvatici VERI. Molti bracchi e spinoni che ho posseduto, si mostravano indolenti con la selvaggina immessa, ma fortemente reattivi e venatici con la selvaggina naturale. Una quaglia selvatica, secondo me , vale più di 20 animali da gabbia.
Sono comunque d'accordo nel sostenere che "il buongiorno si vede dal mattino": è molto difficile dover lavorare su di un cane che non ha passione.Cordialità.Alberto Lattanzi.Commenta
-
Per avere un quadro completo di un cane servono secondo me quasi 36 mesi specie se maschio.
Detto questo tu non puoi fare altro se vuoi un cane da caccia che portarcelo e poi animali animali animali e quando pensi di essere sulla via giusta animali e animali.
Per il tuo caso vanno bene credo ogni tipo di esperienza...dall'abbocco, ai gruppi di animali all'inseguimento (correggerai poi eventualmente difetti che si verranno a creare)....perche un cane che gira svogliato è quanto di peggio possa capitare a un cinofilo cacciatore che gode nel vedere il cane che da tutto...
Ma ricorda sempre che è sempre dietro l'angolo il giorno che quell'animale e quella particolare esperienza lo faranno incazzare per tutta la vita.....stà a te dare a lui più occasioni possibili per far si che quel giorno capiti.Commenta
-
Come darti torto??? Lavorare con un cane che non dimostra passione e venaticità e molto faticoso... Ci terrei però a fare una precisazione: ci sono cani dal temperamento indolente e apatico e cani che semplicemente vanno aiutati a tirare fuori la loro venaticità. La mia esperienza mi porta a credere che siano i secondi in maggior numero. Certo è che rimediare alle conseguenze causate da una scarsa esposizione agli stimoli in un cane che è stato chiuso per mesi in un canile non è semplice, ma spesso con tempo e buona volontà si ottengono risultati soddisfacenti.Commenta
-
se manca la passione a mio avviso tutto è inutile, ma concordo che la passione vada coltivata e sviluppata ed è per questa ragione che preferisco all'inizio lasciare la massima libertà all'allievo proprio perché possa liberamente e senza costrizioni , sviluppare le sue caratteristiche genetiche inparticolare la passione e la fantasia e quindi la venaticità.Come darti torto??? Lavorare con un cane che non dimostra passione e venaticità e molto faticoso... Ci terrei però a fare una precisazione: ci sono cani dal temperamento indolente e apatico e cani che semplicemente vanno aiutati a tirare fuori la loro venaticità. La mia esperienza mi porta a credere che siano i secondi in maggior numero. Certo è che rimediare alle conseguenze causate da una scarsa esposizione agli stimoli in un cane che è stato chiuso per mesi in un canile non è semplice, ma spesso con tempo e buona volontà si ottengono risultati soddisfacenti.lucioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'ingleseDiario di bordo 6 e 7 Marzo 2021
Il Talento, chi era costui?
Era da un po' di tempo che non mi recavo nella Riserva dei Conti...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da l'inglesePurtroppo Divo se ne e' andato, ancora giovane e nel pieno delle forze e della Salute.
Vi propongo un mio resoconto di una uscita in un...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da sly8489E' il titolo dell'articolo scritto da Vanni De Carlo sul trimestrale "Il Cacciatore italiano". L'autore si lamenta della scarsa propensione...
-
da alberto84Salve, cerco nel gruppo un addestratore per un bracco italiano di 2 anni, o magari consigliarmene qualcuno
Grazie 😉-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da sandro71Buongiorno, nei monumenti naturali istituiti dalla Regione Lazio si può praticare l'attività venatoria? Sulla legge regionale non ci ho capito granchè,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta