lo stato delle cose

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mencio ottavio Scopri di più su mencio ottavio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • silvio roncallo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 5650
    • genova, Genova, Liguria.
    • spinone

    #181
    Originariamente inviato da mencio ottavio
    sto parlando di allevamento ,sto parlando di un momento molto delicato ,sto parlando di arroccamenti filosofici,sto parlando dello stato dello cose dello spinone,sto parlando che magari chi professa amore per la razza lo potrebbe anche tradurre in impegno,sto parlando della situazione dello spinone la sua proiezione a corto e medio termine,sto parlando del mantenimento e miglioramento dello stato di tipicità morfo-funzionale dello spinone.
    Originariamente inviato da Livia1968
    Cominciamo ad esporle queste problematiche. Cominciamo a dire qual'è il reale livello della razza. A dire a che punto siamo e perchè. Nel mio piccolo ho 2 spinoni italiani, due soggetti che non potrebbero essere piu diversi sia morfologicamente sia venatoriamente. Perchè è stato possibile? Sono entrambi spinoni sulla carta, ma quale è lo spinone? sono entrambi cacciatori, quindi nulla da dire, ma uno dei due caccia come uno spinone, l'altro.....caccia.



    Quelli quotati sono tra i primi messaggi inseriti in questo thread e, mi sembra, i più significativi
    silvio

    Commenta

    • Max54
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2020
      • 1694
      • sora
      • Spinone Italiano

      #182
      dovremmo prima di tutto definire quale è la tipicita' morfo funzionale dello spinone solo cosi'potremmo definire come caccia uno spinone. come lo volete leggero veloce ed esile omedio muscoloso e TROTTATORE

      Commenta

      • silvio roncallo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2006
        • 5650
        • genova, Genova, Liguria.
        • spinone

        #183
        in base ai due post il problema, Max, non è come lo vogliamo, ma com'è. Ora.
        silvio

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8874
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #184
          Originariamente inviato da danieleserafino
          Lo spinone di 45 kg è lo stesso cane che lavora da buio a buio ma che pesa 30 kg solo che il primo sta sul divano e mangia in eccesso il secondo lavora tanto. Personalmente di bufali, tranne che per l’estero, non ne vedo più in giro. Come già scritto da Silvio il discorso taglia è relativo perché la media sarebbe preferibile, più che altro darei più peso a quello che c’è dentro il cranio di ogni soggetto dote che viene trascurata e che ha una grande importanza.
          Secondo me "mens sana in corpore sano", il cane da caccia è un grande atleta, se non lo teniamo in considerazione, partiamo col piede sbagliato.

          Commenta

          • Max54
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2020
            • 1694
            • sora
            • Spinone Italiano

            #185
            Ora non è omogeneo sia di taglia pelo struttura muscoli e mentalita'

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #186
              Quello che è più grave, è che non è omogeneo per mentalità. Alla taglia, al peso, alla struttura, si rimedia prima e più facilmente. Fare un cane bello è molto più facile di fare un cane bello e bravo a caccia. Penso che raggiongere l'obiettivo in morfologia sia pià facile, diventa più difficile mettere insieme le due cose, cioè morfologicamente perfetto e funzionale. Tutto è importante, bisogna decidere cosa è più importante per un cane da lavoro. Ripeto, tutto è importante, però come utilizzatore preferisco un cane intelligente, avido sul terreno di caccia, per essere avido deve avere una grande passione, un grande coraggio, una grande resistenza al dolore e alla fatica, deve avere naso da vendere, non per ultimo deve essere addestrabile. In tutte le razze ci sono cani morfologicamente perfetti che messi a lavorare si muovomo peggio dei più meticci dei meticci. Una razza a caso è il setter irlandese, quelli che fanno gare di bellezza fuori sono setter irlandesi, dentro sono "bast.rdi". Sembrano non avere anima, sono belle carrozzerie senza motore. Quelli da lavoro esteticamente sono meno belli, ma dentro sono setter irlandesi. La distinzione è netta, chi ha interesse a cacciare con un setter irlandese da lavoro, sa a chi deve rivolgersi.

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8874
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #187
                Originariamente inviato da Max54
                Ora non è omogeneo sia di taglia pelo struttura muscoli e mentalita'
                Su questo sono pienamente d'accordo.
                Purttoppo non è una novità per questa razza.

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1694
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #188
                  Caro meso non ti sembra strano che sebbene pratichiamo cacce diametralmente opposte abbiamo le stesse idee?Meditate gente meditate.

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #189
                    Originariamente inviato da Max54
                    Ora non è omogeneo sia di taglia pelo struttura muscoli e mentalita'
                    Originariamente inviato da mesodcaburei
                    Su questo sono pienamente d'accordo.
                    Purttoppo non è una novità per questa razza.

                    a questo punto la domanda dovrebbe essere: come mai? in una razza che dovrebbe essere selezionata senza immissioni esterne da almeno 40 anni?
                    silvio

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1694
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #190
                      Bellissima domanda!

                      Commenta

                      • mesodcaburei
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 8874
                        • Donceto, Valtrebbia(pc)
                        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                        #191
                        Originariamente inviato da silvio roncallo
                        a questo punto la domanda dovrebbe essere: come mai? in una razza che dovrebbe essere selezionata senza immissioni esterne da almeno 40 anni?
                        Ti sbagli Silvio, il Lir è aperto per lo Spinone se un soggetto supera le prove richieste può ottenere il Lir anche se figlio do NN.
                        Alla terza generazione Lir con ulteriore prova vai nel Loi.

                        Commenta

                        • Leonardo
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2008
                          • 2134
                          • Siena, Toscana.
                          • Bracco Italiano Giotto

                          #192
                          [quote=sly8489;1360446]
                          Io non ne vedo né col pelo e neanche senza pelo. Questo è quello che dovrebbe preoccupare più di tutto.
                          Purtroppo è vero non si vedono.
                          Leonardo cinofilo cacciatore

                          Commenta

                          • danieleserafino
                            ⭐⭐
                            • Nov 2006
                            • 984
                            • san donato di lecce, Lecce, Puglia.
                            • spinoni: Athena Galileo Gaia Ombra Bosco

                            #193
                            Originariamente inviato da mesodcaburei
                            Secondo me "mens sana in corpore sano", il cane da caccia è un grande atleta, se non lo teniamo in considerazione, partiamo col piede sbagliato.
                            Se non è un atleta non è un cane da caccia quindi parliamo di altre razze. Lo spinone (cane equilibrato e versatile) che sta sul divano si è solo adattato al volere del suo proprietario, data la sua indole, ma ti posso garantire che lo stesso cane, se uno ci sa fare, lo puó utilizzare anche a caccia. Parlo per esperienza personale. Poi se il cane non si muove rimanendo tra i piedi e non ha nessuno stimolo nella cerca evidentemente non è un soggetto sicuramente da prendere in considerazione.

                            www.spinonidivalledellacupa.it

                            Commenta

                            • Max54
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2020
                              • 1694
                              • sora
                              • Spinone Italiano

                              #194
                              In germania gli allevatori i drahthaar ai non cacciatori non glieli vendono proprio

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11962
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #195
                                "Poi se il cane non si muove rimanendo tra i piedi e non ha nessuno stimolo nella cerca evidentemente non è un soggetto sicuramente da prendere in considerazione." Si ma sè fosse molto bello, a qualche allevatore gli potrebbe venire la voglia di prenderlo in considerazione? Secondo me gli inetti nascono proprio per questo motivo, si continua a mischiare la lana con la seta.

                                ---------- Messaggio inserito alle 07:59 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:49 AM ----------

                                Originariamente inviato da Max54
                                In germania gli allevatori i drahthaar ai non cacciatori non glieli vendono proprio
                                Il successo del Drahthaar come cane da caccia è dovuto perchè il cane non è venduto ai non cacciatori?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..