Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sarà stata la primavere sfavorevole, saranno le minilepri che forse trasmettono malattie, sarà il numero di volpi in notevole aumento, quest'anno la caccia alla lepre è una delusione.
Si esce sperando d'incrociare qualche traccia, ma solo vicino a zone protette hai qualche chance.
La provincia di Piacenza chiude anticipatamente, la provincia di Lodi sembra abbia inoltrato analoga richiesta in Regione.
I primi censimenti nelle zone di riproduzione non sono esaltanti, in alcuni casi numeri inferiori ai censimenti primaverili salvo che per le volpi.
La provincia promuove corsi per la limitazione dei nocivi nelle ZRC, ma quando ha intenzione di utilizzare i formati?
Eppure lepri anziane che avevano tracce di latte sentendo anche gli amici sono state abbattute, e i cuccioli? Scomparsi.
E' da anni che mi batto (senza esito) per far notare il problema, il trend negativo non arriva da quest'anno ed è comune a quasi tutte le realtà anche se con valori diversi...Speriamo che ci si riesca a muovere compatti ora anche se sono scettico. Peccato perchè come sostengo da sempre, se per trovare la lepre ci vuole un buon cane, per trovare un cane buono ci vuola una lepre...
Cerchiamo di rispettarla almeno noi, come mi diceva di recente l'amico Generotti questa benedetta lepre, altrimenti i canettieri rimarranno presto disoccupati.
Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]
E' da anni che mi batto (senza esito) per far notare il problema, il trend negativo non arriva da quest'anno ed è comune a quasi tutte le realtà anche se con valori diversi...Speriamo che ci si riesca a muovere compatti ora anche se sono scettico. Peccato perchè come sostengo da sempre, se per trovare la lepre ci vuole un buon cane, per trovare un cane buono ci vuola una lepre...
Cerchiamo di rispettarla almeno noi, come mi diceva di recente l'amico Generotti questa benedetta lepre, altrimenti i canettieri rimarranno presto disoccupati.
La lepre è in generale sofferenza quasi ovunque.Noi non riusciamo neanche più a fare le catture perchè le ZRC si sono spopolate.Sono stato a giudicare al mezzano,ed anche là dove nei turni ne partivano a decine,ora si fa fatica ad incontrarne una.Nocivi,malattie ed ancora purtroppo il bracconaggio ne hanno causato grave crisi di presenze anche nei luoghi più mitici.E poi concordo sul fatto che i leprotti nati a settembre non campano a lungo,altrimenti durante il periodo delle catture li ritroveremmo di due o tre chili,mentre invece le poche rimaste nelle reti sono sempre grosse e non certo nate a settembre.Come mai succede questo?
Io caccio la lepre nell'ATC PR7.
Tutti si lamentano anche lì, ma ho saputo di squadre di 4-5 cacciatori che portavano regolarmente a casa più di 70 lepri all'anno... se questa è caccia... [:-cry] [:-cry] [:-cry]
Sono anni che va avanti questa storia,pure a Piacenza le ZRC sono in sofferenza .
E' vero, prima ce n'erano davvero un disastro ora ahimé poche.
Tanto per fare un esempio: nella Prova che abbiamo organizzato con la SIS di Piacenza lo scorso settembre accompagnavo la batteria in Nure (l'unica, le altre 2 erano in Trebbia), di lepri quella mattina incredibilmente non ne fu vista UNA e generalmente in quei posti per portare a termine il turno era fondamentale avere un cane PIU' che corretto perché altrimenti si rischiava di volar fuori subito.
Speriamo si raddrizzi la situazione, anche perché i numeri che si facevano solo qualche anno fa durante le catture ora sono purtroppo dei miraggi.
Da noi chiude a Dicembre però non ci si può lamentare, il numero è buono e le nascite sono andate bene, trovati tanti leprotti sotto i 2 Kg...... vediamo con le catture com'è andata la stagione riproduttiva nelle zone di riproduzione......
Comunque strana questa cosa, possibile che solo nel mantovano e cremonese la lepre riesca ad insediarsi riproducendosi con esiti molto favorevoli?.... vi posso garantire che qui nessuno fà niente per agevolare questo selvatico.
Io mi ricordo della catture in provincia di Alessandria, zona Montechiaro con 30 - 40 lepri, l'ultima volta che sono andato non più di 10, solo minilepri e niente altro. Ora mi dicevano che è peggio proprio non catturano più nulla.
Io mi ricordo della catture in provincia di Alessandria, zona Montechiaro con 30 - 40 lepri, l'ultima volta che sono andato non più di 10, solo minilepri e niente altro. Ora mi dicevano che è peggio proprio non catturano più nulla.
non ricordo bene dove, forse a Guidizzolo, l'anno scorso abbiamo fatto una cattura in una zona di 120 ettari, se non sbaglio furono catturate più di 200 lepri
non ricordo bene dove, forse a Guidizzolo, l'anno scorso abbiamo fatto una cattura in una zona di 120 ettari, se non sbaglio furono catturate più di 200 lepri
La lepre non e' il principale dei miei interessi, se non quello culinario. Posso pero' portare la mia esperienza di cacciatore con il pda dal 1971. Qui da noi la densita' della lepre ha sempre avuto dei cicli. La presenza della lepre, dopo aver toccato il punto massimo, comincia a calare fino a trovare il minimo, per poi risalire. Ho visto almeno per tre volte questi cicli. Gli ultimi due con condizioni dell'agricoltura pressoche' identiche.
Nella nostra provincia il livello di guardia di presenza di lepre nelle AFV e' di una densità di 10 capi ogni 100 ha. rilevabili da censimenti -annuali- notturni con faro su itinerari prestabiliti. Sotto questa densità cominciano i guai per poter conservare la AFV. Per cui capirete con quale attenzione si curi e si preservi la lepre (nelle maggior parte delle AFV i concessionari non permettono di sparare alla baffona). Ebbene nonostante il prelievo quasi nullo e l'attenzione nel predisporre culture specifiche per la specie, la lepre a un certo punto comincia a calare e c'e' poco da fare.
Lo stesso fenomeno l'ho constatato nelle ZRP, dopo un periodo d'oro, si cala nel deserto.
Stessa cosa nel territorio libero.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
A Pasquetta il freddo intenso, che da queste parti ha anche imbiancato le cime dei monti, mi ha fatto propendere per un pranzo a casa con gli amici più...
Salve, immagino che qualcuno possa storcere il naso riguardo a ciò, ma quanti cacciano la lepre con i cani da ferma, al posto di usare segugi e/o cani...
Partendo da altro 3D con richiesta di apertura di uno adeguato riporto ciò che avevo scritto , in modo da poter continuare il discorso.
...
30-03-23, 11:33
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta