Ribollitura del terreno (callafredda)
Comprimi
X
-
Ognuno è libero di pensarla come vuole, sta di fatto che se ti incontri ad uscire nella giornata di calla fredda si dice che son cavoli amari, sarà vero oppure no, non so, io personalmente preferisco non rischiare.
---------- Messaggio inserito alle 02:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------
Mi limito a riportare alcuni passaggi dell'articolo pubblicato sul cacciatore italiano dell'ottobre-novembre 2008.
A proposito di calda-fredda.
Montani ricorda come questa debba essere (temuta ed osservata) al punto da non sciogliere i cani quando è presente questa particolare condizione atmosferica.
(per esserci la calda-fredda) precisa l'esperto lepraiolo ( non basta che piova un pò, l'acqua deve penetrare nel terreno per almeno 4 dita. Inoltre, finchè non esce il sole i segugi possono cacciare tranquillamente, ma appena comincia ad asciugare il terreno l'evaporazione della pioggia caduta da origine alla calda-fredda, che ha l'effetto di un forte raffreddore sul naso dei cani. le femmine rimangono iservibili per 4 o 5 mesi, mentre i maschi un pò di più di tempo. In ogni caso ti giochi la stagione venatoria.
In 60 anni che vado a caccia la calda-fredda mi ha fregato 4 0 5 volte. Te ne accorgi, spesso, vedendo il cane che pastura e segnala la lepre girando sempre li, nel raggio di 200 metri circa senza riuscire a progredire).Le grandi qualità e le grandi virtù (se le avete)
vi procureranno il rispetto e l'ammirazione degli uomini; ma sono le qualità minori che devono procurarci il loro amore e il loro attaccamento
Lord ChesterfhildCommenta
-
Elis,ho di te una grande stima come segugista,per cui faccio fatica a non ascoltare i tuoi consigli, tuttavia in tanti anni di pratica segugista,ho cacciato in tutti i periodi. I contrasti della terr che è più calda rispetto alla superficie,mi ha sempre creato non ho he sofferenze,ma non ho mai riscontrato danni derivati dall'utilizzo dei cani in queste giornate particolari. tuttavia,cercherò in futuro di approfondire il rendimento dopo tali condizioni.sigpicCommenta
-
Credo che siano credenze popolari, ma, nonostante tutto, mi capita di discutere con gli amici, tra cui un veterinario, sulle "conseguenze" della calla-fredda. Loro, con la calla-fredda, non portano fuori i cani, io l'ho sempre fatto, senza conseguenze.Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini
Commenta
-
Dopo tanti anni ho risentito un termine (callafredda) che non sentivo più da quando ero bambino. Mi ha fatto un certo effetto perché mi ha ricordato i rimproveri di mio padre quando, da bambino, mi divertivo a correre lungo i filari subito dopo il temporale. Quel nostro terreno aveva un "pregio"... le pedate dove avevano fatto pressione le scarpe, diventavano dure come l'acciaio. E questo, a lui, scocciava molto. Povero papà!
Da allora è passata un'eternità, ahimè.
Tornando ai nostri cani, il fatto che essi abbiano a subire danni all'olfatto, sinceramente, mi sembra una fesseria.
La terra bollente, a contatto con la pioggia fredda, emana un'odore fortissimo, acutissimo e particolarmente intenso che copre certamente tutti gli altri odori (profumo di selvaggina compreso) ed è per questo che, nell'occasione, i cani perdono qualsiasi traccia o emanazione del selvatico.
Passata la buriana momentanea... tutto torna alla normalità.
I cani che avevano naso, lo mantengono. Chi, invece, ne era privo... continuerà a dare la colpa alla "callafredda" o a chissà cos'altro...
Stradafacendo...Stradafacendo...Commenta
-
Sergio, sarà pure come dite voi una credenza popolare, ma io per precauzione non li porto, prerferisco sacrificare qualche uscita, ma poi durante la stagione venatoria e nelle gare, non ho mai avuto alcun problema, perchè rischiare.....Le grandi qualità e le grandi virtù (se le avete)
vi procureranno il rispetto e l'ammirazione degli uomini; ma sono le qualità minori che devono procurarci il loro amore e il loro attaccamento
Lord ChesterfhildCommenta
-
Guarda Elis,la nostra generazione è cresciuta condizionata dalle credenze popolari,tuttavia alcune di queste avevano fondamenti. Mia mamma,era superstiziosa oltre il limite,per cui ci insegno a non proseguire se un gatto nero ci attraversava la strada. Le slogature,come anche il fuoco di S. Antonio andavano segnate,pena la noon guarigione o una disavventure legata al gatto nero. Sarà perchè su queste cose,mia mamma rompeva davvero,per cui io ho sempre fatto il contrario,però per il rispettop che gli porto a volte,se il gatto nero attraversa,cambio strada. Credo che farò cosi anche dopo un un temporale estivo.sigpicCommenta
-
-
La prima volta che ne ho sentito il nome è stato proprio nel leggere l articolo sul cacciatore italiano dell'ottobre novembre 2008...da noi nessuno ha mai parlato di caldafredda..anche se i vecchi come mio padre e il nostro compagno di caccia mi dicono sempre che una volta quando le lepri erano presenti in abbondanza e servivano più per mangiare che per godere del lavoro dei cani quando c'era troppa guazza(RUGIADA) loro nn scioglievano i cani andavano con il bastone a rovistare tra gli spini perchè dicevano che si rovinavano il naso...ma di caldafredda mai sentio parlare..poi tutto può essere ma siccome difficilmente riesco a painificare i giorni in cui portare fuori i cani quando posso li porto fuori e mi è capitato anche di portarli dopo un temporale estivo..alcune volte nn sentivano molto ma nelle giornate successive nn ho avuto problemi..magari ho semplicemente avuto fortuna!!boo...Commenta
-
C'è chi dice che non crede a questa "diceria" chi invece ci crede e non fa uscire i propri ausiliari io mi trovo nel mezzo e non so proprio che fare..personalmente non e che ci credo piu di tanto che la callafredda rovini il naso al cane temporaneamente ma non me la sento nemmeno di rischiare..booooCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da wolmer[Dal Sito Federcaccia]
L’Ufficio Studi e Ricerche FIdC ha organizzato il convegno intitolato “Telemetria satellitare aggiornamento 2024...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da BeccofinoBuonasera,avevo intenzione di dare degli integratori al
mio cane,visto anche il periodo freddo che sta arrivando,voi cosa usate?-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, ho cercato un po' in giro, ma non ho trovato nulla a riguardo, neanche sulla L.R. 3/94 della Toscana. Dunque volevo sapere, se in una zona è stato...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta