La razza migliore per la caccia al coniglio e alla minilepre

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

segugista Scopri di più su segugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • segugista
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2007
    • 8984
    • Alessandria Piemonte.
    • Segugi Bassotti S/D

    #421
    Originariamente inviato da pierluigi72
    quindi sarai daccorco con me che l'azione del segugio sulla mini non è ortodossa. come non è del tutto efficace quella dello springer sul coniglio!

    ---------- Messaggio inserito alle 03:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:40 PM ----------




    è ovvio che partiamo dal presupposto che l'azione del segugio per eccellenza sia quella svolta correttamente sulla lepre. che poi i segugi sappiano adattarsi ad altri contesti e selvatici è fuori discussione.
    ciao, pl
    Personalmente ritengo la lepre il selvatico più difficile per il cane da seguita e quello dove il bravo soggetto può esprimersi al meglio, ma questa è una convinzione personale.
    Tuttavia i segugi possono essere impiegati anche su coniglio o mini, oppure su cinghiale oppure su volpe, e non sono certamente forme di caccia "di serie b". La stessa prosegugio prevede regolamenti differenziati proprio per valutare al meglio il lavoro dei soggetti in funzione del tipo di selvatico su cui sono impegnati in prova.

    Poi personalmente per la mini non impiego i segugi, però questa scelta è dettata da altri motivi e gusti personali.
    Emanuele

    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

    Commenta

    • braccamorto
      ⭐⭐
      • Dec 2008
      • 849
      • Palermo
      • beagle, setter

      #422
      sapete quali sono i selvatici più cacciati in america? mini e conigli! e sapete chì fa da segugio indiscusso? il beagle! altro che adattamento. E' proprio un segugio più che specializzato per questi due selvatici! In sicilia chi caccia conigli usa per lo più meticci e qualcuno come me beagle o basset ecc; caratteristica richiestissima è lavoro nello sporco assocciato al saper inseguire come si deve. Indi per cui credo prorpio che non stiamo parlando di adattamento. Che ne pensate?

      Commenta

      • segugista
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2007
        • 8984
        • Alessandria Piemonte.
        • Segugi Bassotti S/D

        #423
        Io personalmente il beagle lo vedo meglio impiegato su lepre, ma di nuovo sono opinioni personali, è come discutere della posizione in campo di Ronaldinho...
        Sicuramente tra i segugi ha caratteristiche maggiormente idonee all'impiego su mini rispetto ad esempio ad un italiano.

        ---------- Messaggio inserito alle 03:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:51 PM ----------

        Del resto lo standard del beagle parla chiaro:
        Adatto specificatamente, e per questo selezionato, per la caccia alla lepre. E' ottimo anche per quella al coniglio selvatico, alla volpe e al cinghiale.
        Emanuele

        Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

        Commenta

        • pierluigi72

          #424
          Originariamente inviato da braccamorto
          sapete quali sono i selvatici più cacciati in america? mini e conigli! e sapete chì fa da segugio indiscusso? il beagle! altro che adattamento. E' proprio un segugio più che specializzato per questi due selvatici! In sicilia chi caccia conigli usa per lo più meticci e qualcuno come me beagle o basset ecc; caratteristica richiestissima è lavoro nello sporco assocciato al saper inseguire come si deve. Indi per cui credo prorpio che non stiamo parlando di adattamento. Che ne pensate?
          l'america è l'america, ma da noi un segugio alla new entry mini deve adattarsi.
          poi è ovvio che lo fa seguendo il corredo cromosomico che non conosce barriere nazionali o regionali. cioè anche la mini sta nelle sue corde.
          per il coniglio ribadisco che forse è proprio il segugio il cane più adatto anche se ad esempio in gran bretagna se ti presenti a cacciarlo con un beagle o un anglofrancese ti ridono dietro, è tutto questione di cultura, non è che il beagle sia un fenomeno polivalente mentre altri segugi no.

          per intendersi, da noi il setter si adatta alla beccaccia, ma non nasce cane da beccacce.

          ---------- Messaggio inserito alle 04:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:06 PM ----------

          i segugi, a ben vedere, sono proprio tra i cani che han dovuto adattarsi alle novità più deglia altri negli ultimi decenni: un segugio da conghiale oggi cosa ha a che vedere con un suo avo di trent'anni fa? poco, ma togliamo di mezzo la miriade di cinghiali presunti selvatici che dilagano oggi per tornare ai pochi purosangue di un tempo ed il segugio ritroverà le sue origini. oggi il lavoro del segugio da cinghiale, almeno in gran parte delle cacciate che si svolgono in toscana, è riduttivo rispetto alle potenzialità del vero segugio.
          al contempo credo che la mini non esalti il meglio del segugio lepraiolo, anche se certamente sempre di seguita si tratta.

          ---------- Messaggio inserito alle 04:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:14 PM ----------

          il fatto è che scarseggiando sempre più le lepri anche i cacciatori lepraioli si adattano a quel che passa il convento! all'inizio biasimavano la mini, oggi beh, se ne può discutere, magari domani si vanteranno di avere segugi ideali per questa selvaggina. e, badiamo bene, ne avranno anche diritto.
          per lo springerista è diverso, lo springer è un generico per antonomasia, un grande generico cui fa filo tutto.

          Commenta

          • segugista
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2007
            • 8984
            • Alessandria Piemonte.
            • Segugi Bassotti S/D

            #425
            Originariamente inviato da pierluigi72
            al contempo credo che la mini non esalti il meglio del segugio lepraiolo, anche se certamente sempre di seguita si tratta.
            Io ad esempio coi miei segugi da lepre non ho mai sparato alla mini ed ho sempre fatto in modo che le evitassero. Ed aggiungo che un buon cane da lepre non solo non è spettacolare su mini, ma non rende nemmeno a livello di carniere. Quando ho deciso di dedicarmi alla mini, il dubbio era su che cane orientarmi, ma l'idea di non impiegare cani da lepre è stata quasi da subito una certezza.

            ---------- Messaggio inserito alle 04:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:17 PM ----------

            Originariamente inviato da pierluigi72
            il fatto è che scarseggiando sempre più le lepri anche i cacciatori lepraioli si adattano a quel che passa il convento! all'inizio biasimavano la mini, oggi beh, se ne può discutere, magari domani si vanteranno di avere segugi ideali per questa selvaggina. e, badiamo bene, ne avranno anche diritto.
            .
            Questo fatto poi è innegabile, piaccia o no, ma in molti ambiti da minaccia la mini sta diventando un'opportunità, ripeto al di là delle considerazioni che questa affermazione può portare, ma questa è la realtà.
            Emanuele

            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

            Commenta

            • pierluigi72

              #426
              vorrei far capire a beccamorto che nel termine adattamento non c'è nulla di preconcetto; inoltre è pur sempre possibile che tra i vari cani efficaci sulle mini ve ne siano di più funzionali di altri, e magari questi sono proprio i beagle.
              non mi vergogno a professarmi ferrato più su altre tematiche venatorie e cinofile che non sui segugi.
              pl

              Commenta

              • braccamorto
                ⭐⭐
                • Dec 2008
                • 849
                • Palermo
                • beagle, setter

                #427
                pierluigi72, siamo qui per parlare senza alcun preconcetto; la diffrenza tra nord e sud, e qui mi riferisco ai selvatici cacciati, e' netta! la mini al nord sta uscendo fuori da quanto? 10 anni o poco più? il coniglio in sicilia è sempre esistito ed è quello che si è sempre cacciato con i più svariati cani; da dove viene la mini? America! prova ad andare su yt e cerca qualche video scrivendo rubbit hunt, beagle hunt, e così via, ti renderai conto che ciò che al nord italia è partito da poco, in america come in sicilia esiste da sempre. Quando avrai visionato i migliai di video presenti sarai tu a dirmi quale razza di cani vedrai più utilizzata. Con ciò, voglio farvi capire che se lo standard italiano dice nato per la caccia alla lepre non vuol dire che è bravissimo su quest'ultima e su coniglio o mini così così; quanti anni fà è stato redatto lo standard italiano? al momento neanche lo immaggino, ma di sicuro è posteriore all'uso massiccio di questa razza su mini e conigli ottenendo risultati sorprendenti. Rispettando le idee altrui, per esperienza vi dico che la dote che apprezzo più bel beagle è la propensione allo sporco più inaccessibile, caratteristica che per la lepre risulterebbe quasi superflua. Per me, in considerazione del lavoro che sviluppano i soggetti che utilizzo, il beagle riesce meglio su conigli o mini che su lepre. Questa è la mia esperienza poi.... ognuno ha le sue...

                Commenta

                • pierluigi72

                  #428
                  Originariamente inviato da braccamorto
                  pierluigi72, siamo qui per parlare senza alcun preconcetto; la diffrenza tra nord e sud, e qui mi riferisco ai selvatici cacciati, e' netta! la mini al nord sta uscendo fuori da quanto? 10 anni o poco più? il coniglio in sicilia è sempre esistito ed è quello che si è sempre cacciato con i più svariati cani; da dove viene la mini? America! prova ad andare su yt e cerca qualche video scrivendo rubbit hunt, beagle hunt, e così via, ti renderai conto che ciò che al nord italia è partito da poco, in america come in sicilia esiste da sempre. Quando avrai visionato i migliai di video presenti sarai tu a dirmi quale razza di cani vedrai più utilizzata. Con ciò, voglio farvi capire che se lo standard italiano dice nato per la caccia alla lepre non vuol dire che è bravissimo su quest'ultima e su coniglio o mini così così; quanti anni fà è stato redatto lo standard italiano? al momento neanche lo immaggino, ma di sicuro è posteriore all'uso massiccio di questa razza su mini e conigli ottenendo risultati sorprendenti. Rispettando le idee altrui, per esperienza vi dico che la dote che apprezzo più bel beagle è la propensione allo sporco più inaccessibile, caratteristica che per la lepre risulterebbe quasi superflua. Per me, in considerazione del lavoro che sviluppano i soggetti che utilizzo, il beagle riesce meglio su conigli o mini che su lepre. Questa è la mia esperienza poi.... ognuno ha le sue...
                  che il beagle non sia il top sulla lepre lo dimostra il fatto che non lo si impieghi molto da noi su questo selvatico: c'è stato più un boom della razza relativamente al cinghiale anche se poi la fiammata è rientrata ma credo più per problemi di mode che di effettivo valore (si pensi al maremmano, possibile mai che tutti gli altri siano diventati dei brocchi al suo cospetto? boh, io non ci credo). tornando al beagle, che sia più bravo su conigli o mini è dunque assai probabile. che in sicilia non ci sia bisogno per un cane di adattarsi al coniglio è più che ovvio! io ho parlato solo di minilepre che penso sia di importazione anche in sicilia. se non lo è me ne faccio una ragione e mi scuso. ma io parlavo di cinofilia nazionale e di segugi in senso lato. quanto ai video ti credo sulla parola, poi me li guarderò con calma perchè tr ale ltre cose il beagle è anche un cane che adoro.

                  Commenta

                  • segugista
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2007
                    • 8984
                    • Alessandria Piemonte.
                    • Segugi Bassotti S/D

                    #429
                    Originariamente inviato da braccamorto
                    pierluigi72, siamo qui per parlare senza alcun preconcetto; la diffrenza tra nord e sud, e qui mi riferisco ai selvatici cacciati, e' netta! la mini al nord sta uscendo fuori da quanto? 10 anni o poco più? il coniglio in sicilia è sempre esistito ed è quello che si è sempre cacciato con i più svariati cani; da dove viene la mini? America! prova ad andare su yt e cerca qualche video scrivendo rubbit hunt, beagle hunt, e così via, ti renderai conto che ciò che al nord italia è partito da poco, in america come in sicilia esiste da sempre. Quando avrai visionato i migliai di video presenti sarai tu a dirmi quale razza di cani vedrai più utilizzata. Con ciò, voglio farvi capire che se lo standard italiano dice nato per la caccia alla lepre non vuol dire che è bravissimo su quest'ultima e su coniglio o mini così così; quanti anni fà è stato redatto lo standard italiano? al momento neanche lo immaggino, ma di sicuro è posteriore all'uso massiccio di questa razza su mini e conigli ottenendo risultati sorprendenti. Rispettando le idee altrui, per esperienza vi dico che la dote che apprezzo più bel beagle è la propensione allo sporco più inaccessibile, caratteristica che per la lepre risulterebbe quasi superflua. Per me, in considerazione del lavoro che sviluppano i soggetti che utilizzo, il beagle riesce meglio su conigli o mini che su lepre. Questa è la mia esperienza poi.... ognuno ha le sue...
                    La minilepre o Silvilagus Floridanus è originaria dell'america del Nord ed è stata importata in Italia a partire dal 1966. La sua diffusione, ha preso il via delle rive del po torinese. Buona parte dei filmati americani che si possono trovare mostrano la cottontail che è poi la mini, ben diffusa anche in Francia.
                    Emanuele

                    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                    Commenta

                    • braccamorto
                      ⭐⭐
                      • Dec 2008
                      • 849
                      • Palermo
                      • beagle, setter

                      #430
                      pier, ma che scuse!!! è un piacere colloquiare tra di noi confrontandoci sulle realtà presenti in tutte le regioni d'italia. Partecipo a questo forum proprio per questa ragione; piuttosto quello che ti chiedo riguardo agli springer: sono in grado di entrare in un roveto anche di 2000 mq e portar fuori un selvatico ostico a mostrarsi? se si come si comportano durante l'azione? parlo di situazioni in cui il cacciatore non può far altro che spostarsi di continuo sul bordo del roveto guidato esclusivamente dalle indicazioni dei cani che siano scagni o rumore prodotto dallo spostamento

                      ---------- Messaggio inserito alle 05:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:27 PM ----------

                      Originariamente inviato da segugista
                      La minilepre o Silvilagus Floridanus è originaria dell'america del Nord ed è stata importata in Italia a partire dal 1966. La sua diffusione, ha preso il via delle rive del po torinese. Buona parte dei filmati americani che si possono trovare mostrano la cottontail che è poi la mini, ben diffusa anche in Francia.
                      segu, sei sempre preciso e puntuale! Dal 1966 perfetto! manca qualcosa di concreto: a che anno risale una sua diffusione cospicua che ha portato ad inserirla in molti calendari venatori italiani? Per non parlare delle prime prove di lavoro specifiche su mini che ritengo indice di gradimento nonchè utilizzo di razze da caccia per questo selvatico. Credo sia a queste date che bisogna riferirci per cominciare a parlare seriamente della presenza di questo selvatico in italia
                      Ultima modifica braccamorto; 25-08-09, 16:37.

                      Commenta

                      • pierluigi72

                        #431
                        [QUOTE=braccamorto;277861]pier, ma che scuse!!! è un piacere colloquiare tra di noi confrontandoci sulle realtà presenti in tutte le regioni d'italia. Partecipo a questo forum proprio per questa ragione; piuttosto quello che ti chiedo riguardo agli springer: sono in grado di entrare in un roveto anche di 2000 mq e portar fuori un selvatico ostico a mostrarsi? se si come si comportano durante l'azione? parlo di situazioni in cui il cacciatore non può far altro che spostarsi di continuo sul bordo del roveto guidato esclusivamente dalle indicazioni dei cani che siano scagni o rumore prodotto dallo spostamento

                        ---------- Messaggio inserito alle 05:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:27 PM ----------



                        lo scagno è molto raro, la capacità di lavorare nel folto è eccelsa indipendentemente dalle dimensioni dello stesso. il cacciatore deve orientarsi ad orecchio e ad intuito cercando di ipotizzare la rotta che il selvatico potrebbe seguire. nei cespugli di mirto fitti ma circoscritti presenti in sardegna lo springer è fatto su misura anche per il coniglio, in una pineta o tombolo costiero vasto con terreno renoso lo è assai di meno.
                        il coniglio con lo springer o lo risolvi subito o son dolori, la mini te la puoi giocare meglio. scusa prima il brutto lapsus beccam... per braccamorto, si vede che pensavo alle beccacce.salutoni, pierluigi

                        Commenta

                        • braccamorto
                          ⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 849
                          • Palermo
                          • beagle, setter

                          #432
                          [QUOTE= scusa prima il brutto lapsus beccam... per braccamorto, si vede che pensavo alle beccacce.salutoni, pierluigi[/QUOTE]

                          pier, tranquillo non sei il solo che pensa alle becche! per il momento mi accontento di cotorni e quaglie

                          Commenta

                          • segugista
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2007
                            • 8984
                            • Alessandria Piemonte.
                            • Segugi Bassotti S/D

                            #433
                            Originariamente inviato da braccamorto

                            ---------- Messaggio inserito alle 05:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:27 PM ----------



                            segu, sei sempre preciso e puntuale! Dal 1966 perfetto! manca qualcosa di concreto: a che anno risale una sua diffusione cospicua che ha portato ad inserirla in molti calendari venatori italiani? Per non parlare delle prime prove di lavoro specifiche su mini che ritengo indice di gradimento nonchè utilizzo di razze da caccia per questo selvatico. Credo sia a queste date che bisogna riferirci per cominciare a parlare seriamente della presenza di questo selvatico in italia
                            Dipende un po' dalle aree a cui ci riferiamo, ma approssimativamente ti direi una ventina d'anni almeno che è diffusa in modo evidente in una zona di una certa importanza ( attorno alle zone del primo sviluppo oserei direi anche 25 anni ),e almeno una quindicina d'anni che si fanno battute specifiche di caccia alla mini. Poi però dipende dalla zona, in alcuni ambienti è arrivata prima in altri dopo. Mi mancano i dati sulle prove, posso fare delle ricerche, qualche anno è passato dalla prima cui ho assistito, ma un dato preciso non so dartelo. Sono quasi certo che nel 2004 c'erano, quindi cinque anni almeno di prove con cac su minilepre.
                            Emanuele

                            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                            Commenta

                            • braccamorto
                              ⭐⭐
                              • Dec 2008
                              • 849
                              • Palermo
                              • beagle, setter

                              #434
                              per riprendere il discorso su presenza mini sul territorio italiano, non mi risulta segnalata presenza in sicilia, calabria, sardegna, basilicata, campania e puglia; questo forse dimostra che tale selvatico ha preso campo nelle zone in cui la lepre ne faceva da padrone sia come presenza numerica che come territori a disposizione; oggi che di lepri non è che ce ne siano come un tempo e del resto molti territori prediletti da quest'ultima sono stati devastati dall'antropizzazione ecco che prende campo un selvatico che ti passeggia tranquillamente nel giardino di casa;un selvatico che è di facile espanzione, che è piacevole cacciare e che ha portato molti cacciatori ad indirizzarsi alla caccia a questo animaletto. Ricordo bene quando misi piede al nord e cominciai a conoscere diversi cacciatori sia lepraioli che pennisti, dicevano tutti la stessa cosa: MALEDETTE MINI E CHI LE HA IMPORTATE! e guardate che erano veramente tanti coloro che affermavano questa cosa, parlo di appena 10 anni fa'.
                              Lepen, così li chiamavano i cacciatori milanesi e bergamaschi! ma la sorpresa più grande fù che i lepen non erano solo le mini, anzi, la maggior parte erano proprio conifgli selvaticici
                              Certo, la lepre è ancora il selvatico per eccellenza della stragrande maggioranza dei segugisti, ci mancherebbe! Il vero lepreiolo non abbandonerebbe mai la caccia alla lepre per quella alla mini, d'altronde parliamo del sale e dello zucchero.
                              x Segu, la francia, come la sicilia, ha da tempi antichi una tradizione legata al coniglio selvatico vedi la selezione di una razza quale il basset francese, l'utilizzo su coniglio di questa razza è più che una certezza. Credo che i francesi abbiano inserito la mini per cercare di eliminare il problema mixo che affligge i conigli,proprio perchè le mini ne sono immuni. Anche in sicilia qualcuno vorrebbe provare ad inserire mini; non me ne voglia chi avrebbe intenzione di farlo, io non sono d'accordo! Il nostro coniglio ha un'astuzia di gran lunga superiore rispetto alla cugina, e comunque anche se è vero che la mixo li decima, è anche vero che i risultati legati al ripopolamento sono altissimi, è solo questione di volerlo fare anche tirando fuori i soldi di tasca propria senza aspettare le ripartizioni che tanto se non conosci qualcuno aspetterai all'infinito.

                              Commenta

                              • SELVAGGIO
                                • Feb 2009
                                • 134
                                • CASTELLI ROMANI
                                • MONTAGNINO DELLE ALPI,

                                #435
                                per braccamorto anche la mini prende la mixo io personalmente i ripopolamenti li faccio a spese mie di conigli e mini ciao

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..