La razza migliore per la caccia al coniglio e alla minilepre
Comprimi
X
-
segu! ma si tratta di un coniglio gabbiarolo e per giunta molto peloso e con le orecchie basse a mo di segugio... no non ci siamo proprio. E' possibile che non si riesca a sentire il parere di un paio di springeristi??? dobbiamo fare l'appello completo mandando un m.p.? -
Infatti la mia era più che altro una provocazione...per smuovere un po'!
---------- Messaggio inserito alle 11:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:22 AM ----------
[media]http://www.youtube.com/watch?v=SOSvuPUGDtU[/media]
Questo da voce!Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Come non quotare l'amico paolo...queste cose mi stanno bene quando le vedo fare ad un cuccioletto di tre mesi,non a cani che vista la taglia possono essere definiti adulti...forse e meglio visto l'assenteismo degli springeristi cercare qualcosa noi...Commenta
-
pierluigi72
Provate gentilmente a contattarlo...se avrà dieci minuti del suo tempo da dedicarci secondo me potrebbe aiutarci nella nostra discussione che si fa sempre più interessante.
---------- Messaggio inserito alle 11:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:30 AM ----------
Humla 12 month old working springer spaniel, hunting training on rabbits [:D]Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
pierluigi72
Provate gentilmente a contattarlo...se avrà dieci minuti del suo tempo da dedicarci secondo me potrebbe aiutarci nella nostra discussione che si fa sempre più interessante.
---------- Messaggio inserito alle 11:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:30 AM ----------
Questo era il commento al primo fimato:
Humla 12 month old working springer spaniel, hunting training on rabbits [:D]
ciao emanuele, purtroppo sono a scarso di minuti ma non credo che il dibattito ci perda un granchè! comunque non ho letto i post precedenti, e forse dico una cosa che è già stata detta:
una cosa è il coniglio, un'altra la minilepre. per questa voto lo springer, per il coniglio, che scava la tana e non vi si allontana che di poco, dico che lo springer non è adatto anche se conoscendo poco i segugi ed ltri cani potenzialmente efficaci non saprei quale potrebbe essere il migliore.
le mini corrono veloci ma poco, si nascondono sotto il pacciame che cresce lungo argini o spiazzi all'interno di boschi di cadicifoglie, lo springer è caparbio e riesce a farle schizzar fuori più volte perdendole raramente, quindi offre occasioni di tiro.
per il coniglio, se veramente colto di sorpresa, anche lo springer può servire, ma credo occorrano cai che lavorino secondo logiche specifiche per questo strano animaletto!
saluti, pierluigi
p.s. per springer e minilepri vi rimando al filmato "minilepre maxiemozione" che abbiamo realizzato a pavia
---------- Messaggio inserito alle 01:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:49 PM ----------
ciao emanuele, purtroppo sono a scarso di minuti ma non credo che il dibattito ci perda un granchè! comunque non ho letto i post precedenti, e forse dico una cosa che è già stata detta:
una cosa è il coniglio, un'altra la minilepre. per questa voto lo springer, per il coniglio, che scava la tana e non vi si allontana che di poco, dico che lo springer non è adatto anche se conoscendo poco i segugi ed ltri cani potenzialmente efficaci non saprei quale potrebbe essere il migliore.
le mini corrono veloci ma poco, si nascondono sotto il pacciame che cresce lungo argini o spiazzi all'interno di boschi di cadicifoglie, lo springer è caparbio e riesce a farle schizzar fuori più volte perdendole raramente, quindi offre occasioni di tiro.
per il coniglio, se veramente colto di sorpresa, anche lo springer può servire, ma credo occorrano cai che lavorino secondo logiche specifiche per questo strano animaletto!
p.s. per springer e minilepri vi rimando al filmato "minilepre maxiemozione" che abbiamo realizzato a pavia
saluti, pierluigiCommenta
-
-
pierluigi72
Provate gentilmente a contattarlo...se avrà dieci minuti del suo tempo da dedicarci secondo me potrebbe aiutarci nella nostra discussione che si fa sempre più interessante.
---------- Messaggio inserito alle 11:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:30 AM ----------
Questo era il commento al primo fimato:
Humla 12 month old working springer spaniel, hunting training on rabbits [:D]Commenta
-
Credo su caccia e pesca di Sky
Aggiungo che a mio avviso anche la caccia alla mini varia in base a dove la si pratica, non è la stessa cosa ad esempio cacciarla in pianura lungo gli argini dei fiumi od in collinaEmanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
... ho visto solo adesso il secondo filmato e non fa altro ,finora, che confermare cio che penso: li ho visti cacciare solo in zone dove la vegetazione non impedisce loro di passare...anche cacciare mini o conigli in boschi che hanno presenza di rovi come sottobosco e relativo ,inquanto gli alberi impediscono al rovo di avere compattezza perche questo piu che espandersi verso i lati accresce in altezza alla ricerca di luce ,percui non sono mai particolarmente fitti..vorrei vederli entrare o venir fuori da rovi di quelli tosti dove se una persona ci va sopra non sprofonda ma letteralmente galleggia...Commenta
-
Commenta
-
giustissima osservazione! però il concetto base è che con lo springer devi sempre cacciare in condizioni di buona visibilità, poi dove ti trovi ti trovi dal momento che la mini non si nasconde nel buco! un segugio dovrebbe avere anche su questo selvatico l'istinto di condurlo prima o poi presso il cacciatore che dunque può starsene appostato, lo springer questa cosa non la fa, bisogna semplicemente stare il più possibile al c... del cane sperando di approfittare prima o poi di un balzo allo scoperto.
un segugio dovrebbe poi avere più possibilità di non perdere il selvatico rispetto allo springer, ma la difficoltà sta nel fatto che la mini vive in colonie e non isolata come le lepri e dunque le piste olfattive perdono di significato. non conta la pista ma l'emanazione diretta del capo inseguito.
ciao, pl
---------- Messaggio inserito alle 03:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:09 PM ----------
ciao, sì mini lepre maxi emozione è uscito per caccia e pesca e via via va in replica; ma il canale poi ha passato molti dei miei documentari alla enciclopedia della caccia che è uscita ed esce in edicola - xò non mi ricordo per quale editore - forse hanno pubblicato pure quello.
saluti, plCommenta
-
Per il cane da seguita che affronta la mini, il lavoro è generalmente diverso da quello della lepre. La fase di cerca è ridotta all'osso, spesso è il conduttore ad indicare al cane dove cercare, conoscendo le principali rimesse delle mini. La fase di accostamento è anche questa molto ridotta, poichè la mini compie spesso un breve tragitto da dove pastura a dove si rimette. Se aggiungiamo a ciò il fatto che di norma la mini non vive quasi mai isolata, partire dalle pasture è un difetto che rallenta l'azione fino quasi a compromettere l'esito della cacciata. Il cane che caccia la mini con mestiere darà peso solo alla traccia più calda e recente, spesso sarà utile bordeggiare il terreno incolto per cercare l'ingresso. Poi viene lo scovo e quindi la seguita, che deve essere condotta con grande velocità poichè se si segue l'animale a distanza questo non si presenterà mai a tiro di fucile, mentre diventa fondamentale forzarlo per costringerlo ad uscire allo scoperto.Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
volevo precisare un paio di cose rigardanti sia il coniglio che la mini:
1)non è proprio vero che il coniglio sta vicino alla tana in quanto ciò dipende molto dal luogo in cui lo vai a cercare; 2) il cane "segugio" scova sia la mini che il coniglio captando l'emanazione diretta che porta al selvatico e dopo aver fatto ciò insegue; tale inseguimento si rende, a mio parere, molto gradevole se effettuato su estensioni di terreno interamente ricoperte da rovi o vegetazione di vario genere che rende impossibile visualizzare il selvatico; in questi posti che ho appena descritt, il selvatico viene fuori solo se il cane/i inseguono in modo costante e serrato e credetemi che altre soluzioni non ne vedo. Il cane da coniglio/mini, nella fase di ricerca dell'usta non deve assolutamente fare ciò che si fa per la lepre, ossia le uste leggere non vanno lavorate. Secondo me qualcuno dovrebbe capire che lavoro da segugio non vuol dire solo lavoro su lepre; mi ripeto il lavoro di un segugio su lepre è totalmente diverso da quello su conigli o mini!Commenta
-
Per il cane da seguita che affronta la mini, il lavoro è generalmente diverso da quello della lepre. La fase di cerca è ridotta all'osso, spesso è il conduttore ad indicare al cane dove cercare, conoscendo le principali rimesse delle mini. La fase di accostamento è anche questa molto ridotta, poichè la mini compie spesso un breve tragitto da dove pastura a dove si rimette. Se aggiungiamo a ciò il fatto che di norma la mini non vive quasi mai isolata, partire dalle pasture è un difetto che rallenta l'azione fino quasi a compromettere l'esito della cacciata. Il cane che caccia la mini con mestiere darà peso solo alla traccia più calda e recente, spesso sarà utile bordeggiare il terreno incolto per cercare l'ingresso. Poi viene lo scovo e quindi la seguita, che deve essere condotta con grande velocità poichè se si segue l'animale a distanza questo non si presenterà mai a tiro di fucile, mentre diventa fondamentale forzarlo per costringerlo ad uscire allo scoperto.
---------- Messaggio inserito alle 03:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:40 PM ----------
volevo precisare un paio di cose rigardanti sia il coniglio che la mini:
1)non è proprio vero che il coniglio sta vicino alla tana in quanto ciò dipende molto dal luogo in cui lo vai a cercare; 2) il cane "segugio" scova sia la mini che il coniglio captando l'emanazione diretta che porta al selvatico e dopo aver fatto ciò insegue; tale inseguimento si rende, a mio parere, molto gradevole se effettuato su estensioni di terreno interamente ricoperte da rovi o vegetazione di vario genere che rende impossibile visualizzare il selvatico; in questi posti che ho appena descritt, il selvatico viene fuori solo se il cane/i inseguono in modo costante e serrato e credetemi che altre soluzioni non ne vedo. Il cane da coniglio/mini, nella fase di ricerca dell'usta non deve assolutamente fare ciò che si fa per la lepre, ossia le uste leggere non vanno lavorate. Secondo me qualcuno dovrebbe capire che lavoro da segugio non vuol dire solo lavoro su lepre; mi ripeto il lavoro di un segugio su lepre è totalmente diverso da quello su conigli o mini!
è ovvio che partiamo dal presupposto che l'azione del segugio per eccellenza sia quella svolta correttamente sulla lepre. che poi i segugi sappiano adattarsi ad altri contesti e selvatici è fuori discussione.
ciao, plCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafConiglio selvatico o minilepre alle acciughe.
Una ricetta per il lagomorfo, insolita che, comunque, richiama ancora una volta l’inusualità, per...-
Canale: Buona forchetta
21-06-24, 16:21 -
-
da OizirbafConiglio (domestico, selvatico,minilepre) all'aglio (alla catalana)
Un’alternativa alle già raccolte ricette per conigli, coniglietti...-
Canale: Buona forchetta
05-07-21, 09:39 -
-
da OizirbafIn questi giorni a qualcuno sarà già capitato di incrociare venatoriamente qualcuno di questi schizzanti...clienti. Sperando che la fucilata sia andata...
-
Canale: Buona forchetta
-
-
Scadenza iscrizioni: 11 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 13:51 -
-
da OizirbafConiglio selvatico o minilepre ai capperi
Una ricetta modificata secondo esperienza e gusto personale. L’originale prevedeva tra gli ingredienti...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta