Foto nostri setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fongaros
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 6847
    • Verona
    • Setter Inglese Pointer Inglese

    #916
    Originariamente inviato da ginger
    Vede,qui non c'è polemica,ma giustamente quando si mette una foto,ci si deve attendere che la gente commenti quello che vede,non quello che non vede.In questa foto si può secondo lei parlare di una groppa corretta o siamo al cospetto di una groppa avallatissima?Giuro senza polemica!!
    Scherzi? Nessuna polemica. E' giusto confrontarsi perché anche chi non nota certe particolarità possa un po' capire come sono costruiti i cani.
    In questa foto la groppa e particolarmente inclinata (o scoscesa) per postura, non è avallata (che è l'esatto contrario): si nota che il cane non si fa presentare, perché per portarsi sotto di sé serra le natiche ed apre le coscie. Quando gli tocchi la coda, porta appunto il retrotreno sotto di sé quanto gli permettono gli appoggi posteriori e l'elesticità della spina dorsale, denotando, dall'altra, ottima mobilità ed elasticità della zona in oggetto e che si ripercuoterà positivamente sulla locomozione.
    Ma in tale foto aveva 9 mesi e non era ancora stato "lavorato" per le expo. Ora, innanzi ai giudici, alterna sempre I° ECC a CAC (in classe giovani), a seconda dei gusti degli esperti. Ma come mi insegni, la morfologia si vede di buon mattino e presuppongo che tali risultati si ripeteranno nel proseguo. La foto era stata postata solo per la questione "canna nasale" ed era lì che volevo fosse focalizzata l'attenzione.

    ---------- Messaggio inserito alle 09:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 AM ----------

    Originariamente inviato da Frabor
    Partiamo da un presupposto semplicissimo: o quel cane ha la canna nasale montonina oppure ce l'ha corretta.

    Nel caso in cui avesse una canna nasale con un difetto così pronunciato, nessun cinofilo competente pubblicherebbe mai una foto come quella! Oltretutto sembra scattata apposta da quel punto di ripresa per far risaltare proprio quel difetto. A questo punto rimarrebbe solo da chiedersi: perchè è stata scattata quella foto proprio da quel punto di ripresa? Ma soprattutto: perchè qualcuno ha poi deciso di pubblicarla?

    Nel caso in cui avesse una canna nasale corretta o con lieve difetto, allora sarebbe evidente la volontà di penalizzare il soggetto, prima con il punto di ripresa, poi con il fotoritocco (manipolazione dell'immagine) oggi alla portata di tutti.

    In entrambi i casi è di tutta evidenza il danno di immagine che ne sudisce un giovane soggetto in carriera che forse aspira anche al ruolo di riproduttore per gli anni a venire.

    Ora mi sono spiegato meglio?

    Qualche giorno fa ho aperto una discussione proprio su questo argomento: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=33427 ti coverrebbe seguirla. [wel]
    L'ipotesi è correttissima se non fosse che parte da presupposti sbagliati e riconducibili ad autolesionismo. Autolesionismo nel senso in cui Cristian è il preparatore/conduttore/espositore/tutore/accoppiatore/ecc di tale soggetto. Quindi penso che, alla luce degli altri scatti, non ci sia altro che demerito nel non intendersi di fotografia. Ma se avessi voluto al fianco del cane uno che s'intende più di foto che di quadrupedi, mi sarei rivolto a Corona.

    Commenta

    • ginger
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2011
      • 5173
      • calabria
      • SETTER INGLESE

      #917
      Originariamente inviato da fongaros
      Scherzi? Nessuna polemica. E' giusto confrontarsi perché anche chi non nota certe particolarità possa un po' capire come sono costruiti i cani.
      In questa foto la groppa e particolarmente inclinata (o scoscesa) per postura, non è avallata (che è l'esatto contrario): si nota che il cane non si fa presentare, perché per portarsi sotto di sé serra le natiche ed apre le coscie. Quando gli tocchi la coda, porta appunto il retrotreno sotto di sé quanto gli permettono gli appoggi posteriori e l'elesticità della spina dorsale, denotando, dall'altra, ottima mobilità ed elasticità della zona in oggetto e che si ripercuoterà positivamente sulla locomozione.
      Ma in tale foto aveva 9 mesi e non era ancora stato "lavorato" per le expo. Ora, innanzi ai giudici, alterna sempre I° ECC a CAC (in classe giovani), a seconda dei gusti degli esperti. Ma come mi insegni, la morfologia si vede di buon mattino e presuppongo che tali risultati si ripeteranno nel proseguo. La foto era stata postata solo per la questione "canna nasale" ed era lì che volevo fosse focalizzata l'attenzione.
      Ti do del tu anche io,che mi sento più a mio agio!.Tolto il dubbio di polemiche e malignità,fai una bella cosa,rimetti una foto della testa(dallo stesso lato),e del cane in stazione in modo corretto,affinchè tutti possano capire e vedere.Viva la morfologia legata alla funzionalità.Complimenti per tutto.Con stima.Luigi CaparelliN.B.Il CAC in classe giovani non viene dato.

      Commenta

      • Frabor

        #918
        Originariamente inviato da fongaros
        L'ipotesi è correttissima se non fosse che parte da presupposti sbagliati e riconducibili ad autolesionismo.
        Li ho scritti chiaramente i presupposti dai quali sono partito. Eccoli:

        Originariamente inviato da Frabor
        Partiamo da un presupposto semplicissimo: o quel cane ha la canna nasale montonina oppure ce l'ha corretta.
        Cosa c'è di sbagliato in questi semplicissimi presupposti?

        ---------- Messaggio inserito alle 11:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:46 AM ----------

        Originariamente inviato da fongaros
        Quindi penso che, alla luce degli altri scatti, non ci sia altro che demerito nel non intendersi di fotografia. Ma se avessi voluto al fianco del cane uno che s'intende più di foto che di quadrupedi, mi sarei rivolto a Corona.
        Per saper distinguere una canna nasale corretta o montonina di una setter inglese, non serve un fotografo ma piuttosto un cinofilo con un minimo di esperienza e conoscenza dello standard di razza.
        Ultima modifica Ospite; 05-05-11, 10:10.

        Commenta

        • ginger
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 5173
          • calabria
          • SETTER INGLESE

          #919
          Originariamente inviato da ginger
          Ti do del tu anche io,che mi sento più a mio agio!.Tolto il dubbio di polemiche e malignità,fai una bella cosa,rimetti una foto della testa(dallo stesso lato),e del cane in stazione in modo corretto,affinchè tutti possano capire e vedere.Viva la morfologia legata alla funzionalità.Complimenti per tutto.Con stima.Luigi CaparelliN.B.Il CAC in classe giovani non viene dato.
          Ecco il mio deros
          Ultima modifica ginger; 14-02-14, 10:22.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #920
            giudicare dalle fotografie è sempre difficile e si rischiano cantonate grossissime, questo lo abbiamo ripetuto alla noia.
            Quindi un minimo di prudenza consiglia di dare dei giudizi con il condizionale riservandoci di verifica visiva.
            la Groppa "avallata" , dovrebbe essere concava, mentre qui appare convessa, tuttalpiu' si puo' parlare di angolazione eccessiva, ma intanto è una foto, e poi si vedono chiaramente i posteriori portati all'indietro con conseguente inclinazione della groppa e un giudizio su questo particolare non è possibile darlo serenamente in base alla fotografia postata.
            lucio

            Commenta

            • cristianmeloni
              ⭐⭐
              • Aug 2010
              • 486
              • Sadali, Sardegna
              • Setter Inglese

              #921
              Frabor ho messo più di una foto... basta andare a pagina 908, poi che ti devo, son trent'anni che vivo con i setter , qualcosina la capisco! trovami nelle altre foto la canna montonina.. non girarci intorno su quella foto... anche perchè ripeto, il cane è stato visionato da più giudici con ecc. cac, penso basti ed avanzi.

              La curvatura della canna per essere montonina dev'essere molto accentuata e deve partire alla base dello stop della testa.

              Commenta

              • ginger
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 5173
                • calabria
                • SETTER INGLESE

                #922
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                giudicare dalle fotografie è sempre difficile e si rischiano cantonate grossissime, questo lo abbiamo ripetuto alla noia.
                Quindi un minimo di prudenza consiglia di dare dei giudizi con il condizionale riservandoci di verifica visiva.
                la Groppa "avallata" , dovrebbe essere concava, mentre qui appare convessa, tuttalpiu' si puo' parlare di angolazione eccessiva, ma intanto è una foto, e poi si vedono chiaramente i posteriori portati all'indietro con conseguente inclinazione della groppa e un giudizio su questo particolare non è possibile darlo serenamente in base alla fotografia postata.
                Quando si guarda una foto,è quella che si commenta e guardando il calendario della Arcuri,non ho visto le foto di Rosi Bindi(che, rispetto ed ammiro).

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #923
                  ma leggi quello che scrivo ??? ho scritto che commentando delle foto si deve usare il condizionale e riservarsi la verifica diretta, non ho detto che commentando la foto di un setter devi pensare ad un pointer.


                  Parlando di standard del setter poi , l'unico ufficiale, quello pubblicato dalla FCI, a parte le taglie e la descrizione della coda mentre il cane lavora , è veramente eccessivamente sommario e direi incompleto ; per esempio NON dice che il cane deve essere costruito nel rettangolo, NON dice che le linee cranio facciali devono essere parallele, non fa alcuna menzione dell'inclinazione della groppa, per la verità non fa nemmeno menzione della groppa.
                  lucio

                  Commenta

                  • Frabor

                    #924
                    Originariamente inviato da fongaros
                    Ora, innanzi ai giudici, alterna sempre I° ECC a CAC (in classe giovani)
                    Originariamente inviato da ginger
                    N.B.Il CAC in classe giovani non viene dato.
                    Originariamente inviato da cristianmeloni
                    il cane è stato visionato da più giudici con ecc. cac, penso basti ed avanzi.
                    Perdonate la mia scarsa conoscenza dei regolamenti, ma questi CAC vengono rilasciati in classe giovani, sì o no?

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #925
                      Originariamente inviato da Frabor
                      Perdonate la mia scarsa conoscenza dei regolamenti, ma questi CAC vengono rilasciati in classe giovani, sì o no?
                      nulla vieta di rilasciarli, anche se in pratica normalmente
                      in classe giovani si da al massimo l' ECC
                      lucio

                      Commenta

                      • Frabor

                        #926
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        Parlando di standard del setter poi , l'unico ufficiale, quello pubblicato dalla FCI, a parte le taglie e la descrizione della coda mentre il cane lavora , è veramente eccessivamente sommario e direi incompleto ; per esempio NON dice che il cane deve essere costruito nel rettangolo, NON dice che le linee cranio facciali devono essere parallele, non fa alcuna menzione dell'inclinazione della groppa
                        Avrebbero fatto ina figura migliore prendendo il nostro standard e modificarlo in alcuni punti.
                        Ultima modifica Ospite; 05-05-11, 11:29.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #927
                          il fatto è che la "tutela della razza" e quindi il compito di redigere e modificare lo standard spetta di diritto alla Gran Bretagna, paese di origine del setter inglese e quindi l'unico standard riconosciuto ed internazionalmente valido è il loro.
                          lucio

                          Commenta

                          • ginger
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 5173
                            • calabria
                            • SETTER INGLESE

                            #928
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            ma leggi quello che scrivo ??? ho scritto che commentando delle foto si deve usare il condizionale e riservarsi la verifica diretta, non ho detto che commentando la foto di un setter devi pensare ad un pointer.


                            Parlando di standard del setter poi , l'unico ufficiale, quello pubblicato dalla FCI, a parte le taglie e la descrizione della coda mentre il cane lavora , è veramente eccessivamente sommario e direi incompleto ; per esempio NON dice che il cane deve essere costruito nel rettangolo, NON dice che le linee cranio facciali devono essere parallele, non fa alcuna menzione dell'inclinazione della groppa, per la verità non fa nemmeno menzione della groppa.
                            Mi farebbe la grande cortesia di commentare lei la foto in questione.

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #929
                              Originariamente inviato da ginger
                              Mi farebbe la grande cortesia di commentare lei la foto in questione.
                              nessun problema, direi che dalla foto si evincerebbe una linea superiore del muso leggermente convessa con riserva di verifica visiva perché le foto traggono spesso in inganno.
                              lucio

                              Commenta

                              • Frabor

                                #930
                                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                                nulla vieta di rilasciarli, anche se in pratica normalmente in classe giovani si da al massimo l' ECC
                                Lo vieta il regolamento, mi sono documentato ora:
                                ENCI
                                REGOLAMENTO SPECIALE DELLE ESPOSIZIONI CANINE
                                Approvato dal Consiglio Direttivo del 7 luglio 2008
                                su parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 11 aprile 2008
                                in vigore dal 1 gennaio 2009

                                (...)

                                - Classe Giovani: per cani di età compresa tra i 9 mesi e i 18 mesi. In questa classe non può
                                essere assegnato né il Cac né il Cacib. Può concorrere al titolo di migliore di razza purchè
                                abbia ottenuto la qualifica di 1° Eccellente. Tali soggetti possono partecipare alla formazione
                                delle coppie, dei gruppi e dei gruppi di allevamento nonchè allo spareggio per il migliore di
                                razza.


                                N.B.: ho riportato il regolamento delle esposizioni perche si stava discutendo di morfologia.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..