''Consanguineità e Rientri'' i pro e i contro nella selezione!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lopitu94 Scopri di più su lopitu94
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fongaros
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 6847
    • Verona
    • Setter Inglese Pointer Inglese

    #61
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    La verifica a posteriori si fa quando il danno c'é già, ti rammento che invece l'imbreeding stretto porta alla deriva genetica con tare
    caratteriali, di fertilità e immunodeficienza, in sostanza un indebolimento congenito di molte caratteristiche sia fisiche che psichiche, ed è per questa ragione che è altamente sconsigliabile.
    Fissare dei caratteri puo' costare molto caro in termini di igiene
    della linea di sangue e spesso il "dazio" lo pagano le generazioni successive.
    Mi sembra la storia dell'uovo e della gallina. Chi è nato prima?
    E' giusto ciò che dici, ma la verifica, come dice la parola stessa, si può eseguire solo sul prodotto dell'accoppiamento. L'errore, se mai ce ne fosse uno, è mettere in riproduzione soggetti provenienti da imbreeding stretto senza eseguire prima una accurata analisi sugli stessi (ma per me vale la stessa cosa per qualsiasi accoppiamento). Se in Italia ci comportassimo come in Germania, effettuando tutti test diagnostici che fanno loro, saremmo tutti geneticamente messi meglio. Io ho taluni allevamenti che rinsanguano con il mio, e tutti i cuccioli che vanno a finire là passano sotto le grinfie delle cliniche veterinarie autorizzate a tali check. Successivamente mi comunicano i risultati di cui mi servo come termometro di stabilità e benessere di quell'accoppiamento e, di rimbalzo, della mia genealogia.
    Ps
    ricordo che stiamo parlando di imbreeding stretto, cioè valutabile oltre il 45% di consanguineità. Cosa che anch'io non ho mai messo in essere.

    Commenta

    Argomenti correlati

    Comprimi

    Attendere..