Morfologia funzionale...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pier0 Scopri di più su pier0
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • angelo fiorentini

    #16
    Originariamente inviato da CIOTTA
    senza angoli e proporzioni giuste non può muoversi a setter . non sto parlando di lunghezza di canna nasale o di colore del pelo ........
    allora se devi acquistare un giocatore di calcio x una squadra importante di serie A guardi che sia alto ..bello..bel fisico ..quindi giocatori come Maradona ..Messi .. ecc ecc non li prendi in considerazione in partenza...

    Commenta

    • cristianmeloni
      ⭐⭐
      • Aug 2010
      • 486
      • Sadali, Sardegna
      • Setter Inglese

      #17
      Originariamente inviato da CIOTTA
      senza angoli e proporzioni giuste non può muoversi a setter . non sto parlando di lunghezza di canna nasale o di colore del pelo ........
      Condivido pienamente CIOTTA, ma sai qui è sempre lo stesso discorso[:-bunny]
      come può essere funzionale un setter, se questo non è costruito da stetter... ma!

      Commenta

      • Ospite

        #18
        Originariamente inviato da cristianmeloni
        Condivido pienamente CIOTTA, ma sai qui è sempre lo stesso discorso[:-bunny]
        come può essere funzionale un setter, se questo non è costruito da stetter... ma!
        Forse non hai capito quello che intendo dire...

        Indubbiamente la morfologia conta, eccome se conta, vorrei vedere un cane costruito da schifo sopportare le fatiche di una giornata di caccia quanto tempo dura; però la morfologia non è l'unico aspetto da tenere in considerazione, c'è anche la Psiche o Temperamento o chiamala come ti pare, caratteristica fondamentale in qualsiasi soggetto alla pari della morfologia.
        Ma di qiesto ne abbiamo discusso e ridiscusso, ormai è sempre la solita solfa! C'è anche chi ha sostenuto in altra discussione che la Psiche in un cane non esiste, mah...
        Ultima modifica Ospite; 11-04-11, 22:19.

        Commenta

        • cristianmeloni
          ⭐⭐
          • Aug 2010
          • 486
          • Sadali, Sardegna
          • Setter Inglese

          #19
          Originariamente inviato da maxmurelli
          Forse non hai capito quello che intendo dire...

          Indubbiamente la morfologia conta, eccome se conta, vorrei vedere un cane costruito da schifo sopportare le fatiche di una giornata di caccia quanto tempo dura; però la morfologia non è l'unico aspetto da tenere in considerazione, c'è anche la Psiche o Temperamento o chiamala come ti pare, caratteristica fondamentale in qualsiasi soggetto alla pari della morfologia.
          Ma di qiesto ne abbiamo discusso e ridiscusso, ormai è sempre la solita solfa! C'è anche chi ha sostenuto in altra discussione che la Psiche in un cane non esiste, mah...
          Max.. non ripsondevo a te sicuramente! qui si parla di morfologia funzionzionale o sbaglio? allora si parli di questo e non di altro come sempre accade in ogni discussione.
          Ad esempio:
          Scusami se ho esageratoDrool]
          Ultima modifica cristianmeloni; 11-04-11, 22:43.

          Commenta

          • pier0
            ⭐⭐
            • Jan 2011
            • 492
            • ,
            • Setter

            #20
            Mi riferivo proprio a questo... certo che in un cane da lavoro come ho letto in precedenza non guardo il cm di canna nasale ne tanto meno il dettaglio bensi le angolature, proporzioni ossee e cosi via...Poi Il connubio dei due aspetti è sempre gradito.... Di notevole interesse sarebbe comunque creare l'identikit di un soggetto che esplichi l'azione setter al meglio nonostante difetti morfologici trascurabili...
            Piero

            Commenta

            • lietuva
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2007
              • 1946
              • vilnius

              #21
              Credo che un soggetto setter per rendere al meglio debba avere sostanzialmente: collo ben sviluppato,giuste angolature della spalla, groppa dritta, rene corto, posteriore flesso e non da trascurare una grande psiche.
              Il mio intervento non e' tecnico ma rende l'idea in maniera pratica di come un setter, correra' meglio, facendo meno fatica. Questa e' per me morfologia funzionale.
              Dalla Lituania un saluto a tutti!

              fabio garanzini

              Commenta

              • ginger
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 5173
                • calabria
                • SETTER INGLESE

                #22
                Originariamente inviato da angelo fiorentini
                ok..allora se tu devi scegliere un setter da lavoro prima guardi se è fatto bene ? e se poi non va pur essendo bello e fatto bene ??
                Il problema è scegliere un SETTER INGLESE,poi non esiste setter da lavoro,bellezza o compagnia,ma solo il setter inglese,che se tale deve essere il più vicino possibile allo standard

                ---------- Messaggio inserito alle 09:09 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:06 AM ----------

                Originariamente inviato da maxmurelli
                Tanti soggetti pur non essendo perfetti morfologicamente sono passati alla storia e presi come modello di razza!
                Altri cani morfologicamente perfetti una volta sganciati sembrano caprette da montagna e allora?
                Certo per me il cane dev'essere Setter in primis quando viene sganciato, poi se è morfologicamente ben fatto allora siamo al top!
                Altri la pensano in un altro modo, prima vogliono aver il bel cane a guinzaglio poi...
                QUI non c'è in modo di pensare ma se si ama la razza si deve tenere conto dello standard,le eccezzioni confermano la regola

                Commenta

                • nencini's

                  #23
                  Originariamente inviato da maxmurelli
                  Inizia te ad Illuminarci... d'immenso!!
                  M'illumino d'immenso con un breve moto di sguardi. Ungaretti ha voluto esprimere il suo pensiero riguardo la bellezza del creato. Io mi accontento di molto meno, cercando le forme armoniose(funzionali) del setter. Se Lei non ha questa esigenza nessun problema.

                  Commenta

                  • Ospite

                    #24
                    Originariamente inviato da nencini's
                    Se Lei non ha questa esigenza nessun problema.
                    E chi lo dice che io non ho questa esigenza?

                    Comunque non ha risposto alla domanda iniziale, siccome lei ha sostenuto nel suo precedente intervento che "le cose belle sono per pochi", siamo qui che pendiamo dalle sue labbra.

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 AM ----------

                    Originariamente inviato da ginger
                    QUI non c'è in modo di pensare ma se si ama la razza si deve tenere conto dello standard,le eccezzioni confermano la regola
                    Le do pienamente ragione su questo, però le ricordo che molta gente che ha criticato grandi soggetti (Kapo', Orio, Bigjim...) perché non morfologicamente perfetti poi hanno utilizzato gli stessi per coprire le loro femmine o hanno cercato stalloni con quelle correnti di sangue.
                    Allora io mi chiedo: lo fanno perché vedono qualcosa di positivo o per quale altro motivo?

                    N.B.: io non ce l'ho con nessun allevatore o cinofilo appassionato in particolare, il mio era un discorso in generale.

                    Commenta

                    • ginger
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2011
                      • 5173
                      • calabria
                      • SETTER INGLESE

                      #25
                      Originariamente inviato da maxmurelli
                      E chi lo dice che io non ho questa esigenza?

                      Comunque non ha risposto alla domanda iniziale, siccome lei ha sostenuto nel suo precedente intervento che "le cose belle sono per pochi", siamo qui che pendiamo dalle sue labbra.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 AM ----------



                      Le do pienamente ragione su questo, però le ricordo che molta gente che ha criticato grandi soggetti (Kapo', Orio, Bigjim...) perché non morfologicamente perfetti poi hanno utilizzato gli stessi per coprire le loro femmine o hanno cercato stalloni con quelle correnti di sangue.
                      Allora io mi chiedo: lo fanno perché vedono qualcosa di positivo o per quale altro motivo?

                      N.B.: io non ce l'ho con nessun allevatore o cinofilo appassionato in particolare, il mio era un discorso in generale.
                      Quello che fanno gli altri,a me sinceramente non interessa,io nel mio piccolo,credo che la strada da percorrere sia,cercare i più bravi tra i più aderenti allo standard.Vengo da una expo nazionale dove il giudice (ERNESTO CAPRA)mi ha giudicato tutti i cani sotto la taglia minima,dandomi tutti molto buono,tieni conto che i maschi sono 60 al garrese e le femmine 56 cm

                      Commenta

                      • nencini's

                        #26
                        L'aspetto zootecnico a mio avviso è semplice, personalmente ricerco tutte le qualità (somatiche e psichiche) più vantaggiose e naturali per ottenere il massimo rendimento, il più possibile in" Tipo" alla razza considerata. Inoltre ognuno può ricercarle nei soggetti ritenuti più pertinenti dove il patrimonio genetico potenziale viene utilizzato per fissare determinate caratteristiche . Personalmente ho utilizzato anche i "grandi soggetti" senza abbassare il livello somatico medio, ma soprattutto non perdendo d'occhio le qualità venatorie. Comunque per conservare ben definite le caratteristiche di razza sarà sempre necessario che i due aspetti siano complementari e non divisi come molti ancora credono, preferendo l'uno o l'altro aspetto generando solo tanta eterogeneicità a scapito della razza stessa.

                        Commenta

                        • Lume
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 4497
                          • Valtrompia
                          • Setter redo

                          #27
                          Come detto da molti nel cane da caccia il motore è il cervello e il telaio è mosso da quello...meglio è costruito il telaio e con più facilità il motore (cervello) muoverà l'insieme....l'esempio contrario non produce lo stesso effetto o meglio non sempre.
                          La psiche rende un cane unico....e vincente anche contro ogni logica...è quello che muove da mattina a sera un cane con artrosi...
                          Senza voglia non si va da nessuna parte.

                          Commenta

                          • fongaros
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 6847
                            • Verona
                            • Setter Inglese Pointer Inglese

                            #28
                            "E questo che mostra l'amico Graziano di Decimoputzu come si muoverà?". Questo il pensiero emerso leggendo la discussione dopo aver ricevuto la foto.
                            Nipote di Boy (Nencini) e figlio di Balthasar (Fongaro) x la fattrice sarda di Graziano... Tutti sui 4 Kg a 42 giorni. Altro che i topolini che si vedono nelle varie foto in giro [fiuu]
                            Il "movimento" ruba l'occhio, ma le "forme" lo fanno innamorare.
                            ps
                            Ne parlo liberamente perché la cucciolata
                            1- non è mia
                            2- mi hanno detto che sono già tutti prenotati ancor prima dei fatidici 60 gg[:D]
                            [media]http://fongaros.it/forum/figliodibaltha42gg4kg.jpg[/media]

                            Commenta

                            • buzzino
                              • Jan 2010
                              • 64
                              • Pisa
                              • Setter Inglese

                              #29
                              Originariamente inviato da maxmurelli
                              E chi lo dice che io non ho questa esigenza?

                              Comunque non ha risposto alla domanda iniziale, siccome lei ha sostenuto nel suo precedente intervento che "le cose belle sono per pochi", siamo qui che pendiamo dalle sue labbra.
                              [...]

                              N.B.: io non ce l'ho con nessun allevatore o cinofilo appassionato in particolare, il mio era un discorso in generale.
                              Io non riesco ancora a capire se Lei fa il bastian contrario per sport oppure lo fa guadagnandoci qualcosa.
                              Resta il fatto che lo fa, senza minimamente esprimere il suo parere o mostrare un suo soggetto.
                              Mi potrebbe per cortesia dire, o meglio scrivere, come secondo lei si può fare davvero selezione del setter inglese, migliorandone le attitudini e mantenendone il tipo?
                              Spero che a questo giro, visto che la domanda è stata posta direttamente a Lei, abbia il buon gusto di rispondere.
                              Saluti
                              N.

                              ps
                              ho già spento anche la luce, nella speranza che l'illuminazione me la fornisca lei.
                              www.nencinis.it

                              Commenta

                              • fongaros
                                ⭐⭐⭐
                                • Oct 2008
                                • 6847
                                • Verona
                                • Setter Inglese Pointer Inglese

                                #30
                                Originariamente inviato da ginger
                                Il problema è scegliere un SETTER INGLESE,poi non esiste setter da lavoro,bellezza o compagnia,ma solo il setter inglese,che se tale deve essere il più vicino possibile allo standard
                                Questa è la scoperta dell'acqua calda (non è né offesa, né presa in giro). Ma credi veramente sia possibile scegliere UN setter prototipo a cui pochi modesti mirino ed i superbi si assoggetino? Il "gioco" funziona e funzionerà fino a quando "parlare" non sarà come "vedere".

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..