Morfologia funzionale...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pier0 Scopri di più su pier0
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lietuva
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2007
    • 1946
    • vilnius

    #46
    Originariamente inviato da LCM
    leggendo questa discussione mi sorge una domanda da fare a tutti voi ,ma l'allevatore che ha degli scarti dalla cucciolata cioe' che ha prodotto un cane fuori standard che fa lo vende ugualmente o lo regala ? ciao a tutti
    Cosa intendi per scarti?
    Dalla Lituania un saluto a tutti!

    fabio garanzini

    Commenta

    • LCM
      ⭐⭐
      • Apr 2009
      • 234
      • montecalvo irpino
      • pointer

      #47
      Originariamente inviato da lietuva
      Cosa intendi per scarti?
      che non rientra nello standard,costruito male,che non ferma da setter,ecc

      Commenta

      • buzzino
        • Jan 2010
        • 64
        • Pisa
        • Setter Inglese

        #48
        Originariamente inviato da cristianmeloni
        Correggo Renato, oggi mi ha chiamato Graziano, ha pesato i cuccioli 5 kg a 47 giorni ad oggi... azzz!
        Forse allora ti conviene farli vendere a peso.
        www.nencinis.it

        Commenta

        • setterman quasi braccoman

          #49
          Il setter inglese ha uno standard sia morfologico sia di lavoro, che esistono praticamente due linee è la verità purtroppo, sicuramente il setter è uno, ma la realtà è che genealogie da esposizione sfornano monumenti morfologici ma in lavoro (a parte qualche caso raro) per la maggior parte delle volte si vedono cani con movimenti pesanti poca mentalità setter, anche se cani che possono cacciare però con lo standard di lavoro del setter centrano poco.
          Sicuramente le linee di lavoro sfornano più cani vicini allo standard di lavoro ma pochi cani che arrivano all'ecc in esposizione, però ce da dire una cosa, setter campioni di lavoro non tutti sicuramente ma la maggior parte il mb in esposizione lo fanno senza problemi, adesso qualcuno mi rispondera anche in esposizione per proclamare un campione ci vuole un mb in lavoro, ma secondo voi i il 99% dei cani che corrono nei ring mietendo successi riuscirebbero a fare un mb in una prova in grande cerca o una caccia a starne a Zara in Polonia o a Piacenza? Magari in coppia con Kapò Bigjim ecc ecc?
          Secondo me è più facile fare un mb in un esposizione internazionale con un cane da lavoro che fare un buono con un cane da expo in una delle grandi prove...questo è un pensiero realista e non di parte o per criticare, e chiunque di noi se veramente appassionato e conoscitore del setter sa che quello che ho appena scritto non è aver scoperto l'acqua calda ma una realtà scritta con tutta le verità possibili.
          Umberto Brigatti

          Commenta

          • tykos
            Ho rotto il silenzio
            • Jul 2008
            • 33
            • faenza

            #50
            Originariamente inviato da LCM
            leggendo questa discussione mi sorge una domanda da fare a tutti voi ,ma l'allevatore che ha degli scarti dalla cucciolata cioe' che ha prodotto un cane fuori standard che fa lo vende ugualmente o lo regala ? ciao a tutti
            Beh, dipende, certo non lo utilizza da riproduzione.

            Se è disonesto, al primo pollo che arriva cerca di rifilarglielo a prezzo pienissimo; se è onesto mette in evidenza i difetti e lo propone a clienti che hanno altre priorità che non siano quelle di avere un cane perfetto:
            - "voglio un setter che non si allontani più di 10metri"
            - "me ne sono innamorato, pazienza del resto"
            - "voglio un cane da compagnia"
            - "voglio spendere poco. quanto? mi proponga una cifra e io le chiederò meno. poi, al momento di tirare fuori i soldi, sappia che le chiederò ancora 50 euro in meno, un sacco di mangime, e il trasportino che gentilmente mi ha prestato se lo rivuole venga pure a prenderselo"
            - eccetera

            Commenta

            • fongaros
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 6847
              • Verona
              • Setter Inglese Pointer Inglese

              #51
              Originariamente inviato da buzzino
              Forse allora ti conviene farli vendere a peso.
              Arrivi tardi...Già fatto... 'Sti sardi furboni come le lenze [:D]
              Mi dicono quotati a peso...d'oro...[:D]
              Il "papy" è 27 Kg, bellino (ma sai che io non mi accontento mai) e chi lo ha visto fuori dal box dice che si muove silenziosamente anche ad andature sostenute nell'intricato.

              ---------- Messaggio inserito alle 09:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:51 PM ----------

              Umberto, ma secondo te gli MB della classe lavoro sono uguali agli MB della libera nelle expo?[fiuu]
              C'è qualcuno che alle expo inizia a tirare fuori il cinometro. Se tutti facessero così, quanti cani passerebbero la prova "altezza al garrese"?
              E se questo atteggiamento diventasse generalizzato, scommettiamo che prima di addestrare i cani per le prove, gli stessi handler li misurerebbero con il cinometro, sapendo che è una misurazione vincolante per il divenire campione di lavoro?
              E gli MB in lavoro hanno lo stesso valore per i cani da expo e da prove?
              Fai un'analisi dei campioni di lavoro che conosci e ti renderai conto di quanti MB o E si potevano dare realmente in expo.
              Vorrai mica stroncare la carriera al cane (ed il cassetto al gruppo cinofilo)! Anche gli esperti hanno una coscienza, tanto loro poi non tengono i topi in canile.[:D]

              ---------- Messaggio inserito alle 09:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 PM ----------

              Originariamente inviato da LCM
              che non rientra nello standard,costruito male,che non ferma da setter,ecc
              Con tutte queste "qualità" devi essere proprio fortunato per caderci dentro. Nemmeno una monta all'ombra del campanile di paese è capace di fare tale riassunto in un cane.

              Commenta

              • Ospite

                #52
                Originariamente inviato da setterman
                Sicuramente le linee di lavoro sfornano più cani vicini allo standard di lavoro ma pochi cani che arrivano all'ecc in esposizione, però ce da dire una cosa, setter campioni di lavoro non tutti sicuramente ma la maggior parte il mb in esposizione lo fanno senza problemi, adesso qualcuno mi rispondera anche in esposizione per proclamare un campione ci vuole un mb in lavoro, ma secondo voi i il 99% dei cani che corrono nei ring mietendo successi riuscirebbero a fare un mb in una prova in grande cerca o una caccia a starne a Zara in Polonia o a Piacenza? Magari in coppia con Kapò Bigjim ecc ecc?
                Secondo me è più facile fare un mb in un esposizione internazionale con un cane da lavoro che fare un buono con un cane da expo in una delle grandi prove...questo è un pensiero realista e non di parte o per criticare, e chiunque di noi se veramente appassionato e conoscitore del setter sa che quello che ho appena scritto non è aver scoperto l'acqua calda ma una realtà scritta con tutta le verità possibili.
                Umberto Brigatti
                Pienamente d'accordo col tuo pensiero caro Umberto. L'importante io credo sia quello di cercare di migliorare sempre l'aspetto morfologico in modo tale da avvicinarsi il più possibile al cane ideale citato dallo standard, ma nello stesso tempo bisogna ricordare che il Setter (come qualsiasi altro cane appartenente al Gruppo 7) sono nati per la caccia e quello che realmente sono lo devono dimostrare sul terreno.
                La citazione di Fongaro è interessante però io mi chiedo: aver un bel cane al guinzalio che una volta mollato fa pietà è più o meno scandaloso di quel soggetto non morfologicamente ideale che però sganciato dimostra di poter essere chiamato Setter?

                Originariamente inviato da lietuva
                Ma smettiamola, quanta ipocrisia e quanti spam in questa discussione.
                I piu' di questi, vorrebbero avere dei cani come il Kapo' come l'Orio, come il Jim e come tanti altri, ma non possono ammetterlo, e' un peccato mortale e allora raccontano delle storie infinite, colme di sapere, alcune anche interessanti e continuano a parare con il fenotipo prodotto visto che con il genotipo la strada e' ancora lunga. Carissimi, questi fenomini seguono le strade percorse da tutti appassionati e con gli stessi identici risultati e vendono i cuccioli come tutti, altro che barzellette.
                E su questo ti devo dare pienamente ragione!!
                Ma vedi, quello che più mi da fastidio è che criticano sempre e ovunque i soggetti altrui quando farebbero meglio a tacere e a lavare i loro panni sporchi. Come in quella discussione dove si criticava aspramente il galoppo di Ralf del Sargiadae, trovando mille difetti minimi o inesistenti e offuscando quelle che sono le vere doti e il grande potenziale di quel soggetto. Ma si sa criticare è sempre facile, è accettare le critiche e dimostrare il contrario che è cosa estremamente ardua. Forse è per questo che tali personaggi “schifano” le Prove e preferiscono dare loro i giudizi ai loro cani proclamandosi contemporaneamente Concorrente e Giudice ed evitando in tutti i modi gli sguardi e i giudizi di chi è realmente abilitato a tale carica.
                E per finire la leggenda che alle Prove corrono SOLO topolini, questa le batte tutte…
                A proposito di Topolini che si vedono nelle varie foto, mi piacerebbe metterli a confronto con certe pecore che viaggiano in gregge accompagnate dal loro “pastore”. Eggià, quelle stesse pecore immortalate in espressioni di ferma a dir poco agghiaccianti, squallidi galoppi basculanti -stile cavallino da giostra- che alla sola visione rendono l’idea di con quale grinta stiano affrontando le insidie del terreno; per non parlar poi dei video dove il movimento di coda è il leitmotiv del clip! [fiuu]... e per fortuna si ha ancora il coraggio e l’insolenza di criticare.
                Saluti
                M.

                Commenta

                • cristianmeloni
                  ⭐⭐
                  • Aug 2010
                  • 486
                  • Sadali, Sardegna
                  • Setter Inglese

                  #53
                  E' così semplice, basta chiamare o contattare chi i cani gli ha visti all'opera, oppure ancor più semplice venire a vederli di persona a caccia, facendo così ci si confronta e non solo la si smette di affermare che i cani in standard sono dei colossi buoni a nulla! ma questa può essere anche una provocazione per qualcuno! magari ci rimane anche male.. come è successo più di una volta in questa stagione a pernici e beccacce, purtroppo.



                  Renato....! i tuoi cani snobbano i medicai e le quaglie di lancio.. ma amano le montagne rocciose con pernici e beccacce, sarà un pregio o un difetto?[:-bunny]

                  Commenta

                  • angelo fiorentini

                    #54
                    mamma mia ..io lavoro e quindi è da ieri sera che non leggo piu gli interventi..leggo cose che non stanno nè in cielo nè in terra. io ho 57 anni è da quando ne ho 18 che vado a caccia e sempre con il setter.La discussione era nata in questo modo mi sembra ...cosa guaardi in un setter x andare a caccia ? io ho detto.. prima cosa da guardare è il lavoro che svolge il cane e il modo in cui lo fa ..cioè lo stile di razza. parlo di caccia vera come faccio sui nostri appennini ..non in riserva. certo a noi tutti piace il cane ben fatto e che si presenti bene al guinzaglio,ma se vado a caccia x giorni prima guardo al lavoro. Certo poi facendo selezione prediligo il cane rispondente il piu possibile allo standard..ma lo scelgo tra i piu bravi in lavoro...non parto a selezionare dai piu belli a prescindere. quindi secondo me bisogna partire dai piu bravi e li selezionare i piu in tipo...poi ognuno è libero di agire come vuole. Pero' se permettete vedo che tutti si riempiono la bocca di parole ma quando devono far accoppiare le loro femmine vanno dai campioni di lavoro tanto criticati....

                    Commenta

                    • manujohn
                      • Sep 2010
                      • 184
                      • cortemaggiore
                      • setter inglese e springer spaniel english

                      #55
                      Originariamente inviato da angelo fiorentini
                      mamma mia ..io lavoro e quindi è da ieri sera che non leggo piu gli interventi..leggo cose che non stanno nè in cielo nè in terra. io ho 57 anni è da quando ne ho 18 che vado a caccia e sempre con il setter.La discussione era nata in questo modo mi sembra ...cosa guaardi in un setter x andare a caccia ? io ho detto.. prima cosa da guardare è il lavoro che svolge il cane e il modo in cui lo fa ..cioè lo stile di razza. parlo di caccia vera come faccio sui nostri appennini ..non in riserva. certo a noi tutti piace il cane ben fatto e che si presenti bene al guinzaglio,ma se vado a caccia x giorni prima guardo al lavoro. Certo poi facendo selezione prediligo il cane rispondente il piu possibile allo standard..ma lo scelgo tra i piu bravi in lavoro...non parto a selezionare dai piu belli a prescindere. quindi secondo me bisogna partire dai piu bravi e li selezionare i piu in tipo...poi ognuno è libero di agire come vuole. Pero' se permettete vedo che tutti si riempiono la bocca di parole ma quando devono far accoppiare le loro femmine vanno dai campioni di lavoro tanto criticati....

                      _______________________________________________
                      Imparerai a tue spese, che nel lungo tragitto della vita, incontrerai tante maschere e pochi volti...
                      solo gli animali portano una sola maschera!!

                      Commenta

                      • Ospite

                        #56
                        Originariamente inviato da cristianmeloni
                        la si smette di affermare che i cani in standard sono dei colossi buoni a nulla!
                        Scusami Cristian ma quando mai ho fatto questa affermazione!

                        Prima di mettermi in bocca parole che non ho detto per piacere...

                        Commenta

                        • CIOTTA
                          • Feb 2011
                          • 164
                          • lucca
                          • setter pointer

                          #57
                          STUPENDAMENTE PERFETTO IN OGNI MINIMO DIFETTO

                          Commenta

                          • CIOTTA
                            • Feb 2011
                            • 164
                            • lucca
                            • setter pointer

                            #58
                            Originariamente inviato da CIOTTA
                            [wel] [wel] [wel] [wel]
                            STUPENDAMENTE PERFETTO IN OGNI MINIMO DIFETTO

                            Commenta

                            • beccolungo
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2009
                              • 1509
                              • genova

                              #59
                              aiaiaiaiaiaiaiai...Renato i tuoi cani snobbano medicai e polli di lancio???[fiuu][fiuu]allora non torneranno piu' a casa tua tanto che te ne fai dato che la realta' venatoria delle tue parti e' ben diversa da quella sarda....non dovrei essere io ad insegnartelo ma non ho mai visto un setter con la S maiuscola snobbare le gabbiarole un buon cane si adegua .....:-pr

                              Commenta

                              • lietuva
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2007
                                • 1946
                                • vilnius

                                #60
                                Originariamente inviato da cristianmeloni
                                E' così semplice, basta chiamare o contattare chi i cani gli ha visti all'opera, oppure ancor più semplice venire a vederli di persona a caccia, facendo così ci si confronta e non solo la si smette di affermare che i cani in standard sono dei colossi buoni a nulla! ma questa può essere anche una provocazione per qualcuno! magari ci rimane anche male.. come è successo più di una volta in questa stagione a pernici e beccacce, purtroppo.



                                Renato....! i tuoi cani snobbano i medicai e le quaglie di lancio.. ma amano le montagne rocciose con pernici e beccacce, sarà un pregio o un difetto?[:-bunny]
                                Cristian non fare discorsi da circolino!
                                Io ritengo che tutti dovremmo sottoporre al giudizio del giudice esperto il nostro cane e poi sapremo la verita'. Poi che ci soddisfi e' il piu' grande CAC che possiamo ottenere, ma la realta' e' un altra, le razze e i club di razza esistono anche per questo.
                                Dalla Lituania un saluto a tutti!

                                fabio garanzini

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..