Gabbiarole si, gabbiarole no?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

inDianaG.R Scopri di più su inDianaG.R
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • inDianaG.R
    ⭐⭐
    • Sep 2014
    • 394
    • Napoli
    • Pointer -Bea

    #1

    Gabbiarole si, gabbiarole no?

    Salve a tutti, ho una cucciola di pointer che da poco ha compiuto 8 mesi. A parte qualche passeggiata in campagna, fino ad ora non abbiamo mai avuto modo di alzare nessun tipo di volatile, tranne qualche mosca. Penso che a 7 mesi pieni essendo anche femmina sia arrivato il momento in cui debba per forza di cose poter vedere il volatile. Il dubbio che mi affligge è questo. Secondo voi è più corretto iniziare adesso a farle vedere qualcosa, sia essa anche una gabbiarola o aspettare direttamente che si apre la caccia è portarla su quaglie? Ringrazio chiunque voglia darmi un consiglio giusto.
    'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4244
    • Arzignano, Vicenza

    #2
    Originariamente inviato da inDianaG.R
    Salve a tutti, ho una cucciola di pointer che da poco ha compiuto 8 mesi. A parte qualche passeggiata in campagna, fino ad ora non abbiamo mai avuto modo di alzare nessun tipo di volatile, tranne qualche mosca. Penso che a 7 mesi pieni essendo anche femmina sia arrivato il momento in cui debba per forza di cose poter vedere il volatile. Il dubbio che mi affligge è questo. Secondo voi è più corretto iniziare adesso a farle vedere qualcosa, sia essa anche una gabbiarola o aspettare direttamente che si apre la caccia è portarla su quaglie? Ringrazio chiunque voglia darmi un consiglio giusto.

    Poche gabbiarole possono essere utili se posate fatte incontrare in modo giusto , altrimenti possono fare danni difficili a superarsi . Meglio sarebbe qualche Starna ,ma purche' sia una ottima volatrice !!![brindisi]
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    • Arha
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 1092
      • Lumezzane
      • Setter inglese

      #3
      Per me le gabbiarole si possono usare per vedere se il cane ferma...ed in caso correggerlo.
      Ma per quanto riguarda la caccia con le gabbiarole non gli si insegna nulla anzi i cani possono prendere brutti vizi
      Edo

      Commenta

      • inDianaG.R
        ⭐⭐
        • Sep 2014
        • 394
        • Napoli
        • Pointer -Bea

        #4
        Originariamente inviato da l'inglese
        Poche gabbiarole possono essere utili se posate fatte incontrare in modo giusto , altrimenti possono fare danni difficili a superarsi . Meglio sarebbe qualche Starna ,ma purche' sia una ottima volatrice !!![brindisi]
        Originariamente inviato da Arha
        Per me le gabbiarole si possono usare per vedere se il cane ferma...ed in caso correggerlo.
        Ma per quanto riguarda la caccia con le gabbiarole non gli si insegna nulla anzi i cani possono prendere brutti vizi
        Innanzitutto vi ringrazio per i consigli. [polup]
        La tentazione è forte e quasi sicuramente mi farò passare lo sfizio di provare.
        In merito a questo argomento mi sono fatto più o meno una cultura teorica che però nella pratica non saprei come adottare [:-bunny], cioè mi spiego meglio. Partendo dal presupposto che se acquisto qualche volatile lo terrò un pò nelle mie campagne e lo alimenterò con solo grano in modo da cercare di rimuovere quanto più possibile quell'odoraccio di policoltura, una corretta impostazione alla ricerca e alla ferma come potrebbe condursi.?!
        Cioè, per cercare di non sbagliare e rovinare il cane, quale strada dovrei intraprendere.?
        Ho letto di alcuni che partono dalla ferma a vista del volatile, altri che semplicemente vanno alla "buon di Dio".
        Penso di avere tra le mani una buona cagnetta ed essendo giovane con non poca inesperienza nell'addestramento vorrei partire con il piede giusto non tanto per la soddisfazione di riuscire nell'impresa ma sopratutto per far divertire la mia Beatrice nella ricerca e nella ferma e potenziare capacità che certamente lei possiede.
        Sono sicuro di poter contare sulla vostra esperienza e per questo spero possiate darmi i consigli giusti.
        Grazie.
        'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.

        Commenta

        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 8005
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #5
          Qualche quaglietta, che sia ovviamente OTTIMA volatrice, non ha mai fatto male a nessun cucciolone.

          La cosa di cui assolutamente devi essere sicuro, è che mai riescano a prenderla, per questo se la userai, cura soprattutto l'ambiente in cui andrai ad utilizzarla, erba asciutta e non troppo alta che in nessun modo gli sia di ostacolo al volo.
          Mala tempora currunt

          Commenta

          • maremmano
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 3013
            • grosseto
            • setter ombra e otto

            #6
            gabbiarole si o no ? : dipende dalla fiducia che inspira il soggetto !

            se il conduttore è fiducioso = gabbiarole NO

            se il conduttore ha qualche dubbio (ma non si spiega perchè dovrebbe averlo se il soggetto è cucciolone) = gabbiarolA ( una sola ... max due ) SI ......
            per poi rimanere con tutti i dubbi e magari moltiplicati :)

            insomma : secondo me non servono a nulla ( coi giovanissimi ) ...se non a cercare di addestrare ad un determinato compito specifico ( riporto a comando, fermo al frullo ) o per verificare se un soggetto ... magari non giovanissimo ... ferma con sicurezza , in mancanza di selvatici o per tempi di prova limitati .

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #7
              con una cucciola di 8 mesi anzichè levarmi lo sfizio con il rischio di combinare qualche casino, aspetterei ancora fino ad agosto (che di mesi ne avrà 10) e la porterei su selvaggina vera.
              silvio

              Commenta

              • Arha
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 1092
                • Lumezzane
                • Setter inglese

                #8
                Ciao indiana,
                Non ho l esperienza per fornirti un addestramento specifico ma ti racconto la mia esperienza.
                Io ho una setter inglese, fino a che aveva 10 mesi lo portata solo nel bosco per farle prendere dimestichezza con il suo futuro ambiente di caccia, poi l'ho portata in zone addestramento senza sparo su starne fagiani e pernici ( regolarmente per un anno) poi mi sono concentrato sulle pernici rosse e li ha fatto un cambiamento radicale... Aveva capito il gioco di squadra.
                Ora, che ha quasi 3 anni, raramente la porto su selvaggina piuttosto mi concentro cercandole di consolidare il collegamento e una battitura ordinata del terreno.
                Come suggerimento mi permetto di dirti di portare molta pazienza, se commette errori non demoralizzarti o abbatterti ma prendilo come un motivo per portala più spesso per curare le carenze.
                Secondariamente cerca di capire che carenze ha il tuo cane ( se le ha) e lavora su quelle... La mia difetta in collegamento e ordine nel perlustrare per quello mi concentro su questi aspetti senza interessarmi del incontro essendo già una grande fermatrice.
                Un grande ibal e buon lavoro.
                Tienici aggiornati.
                Ciao
                Edo

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  "Cioè, per cercare di non sbagliare e rovinare il cane, quale strada dovrei intraprendere.?" La strada più facile e sicura è quella di portare il cane sulla selvaggina naturale. Possibilmente portarlo sulla selvaggina che il cane caccerà in prevalenza. Penso che il cane lo utilizzerai su quaglie e su beccacce, non c'è niente di più giusto di svezzarlo su questo tipo di selvaggina. "La gatta per la fretta ha fatto i gattini ciechi"

                  Commenta

                  • inDianaG.R
                    ⭐⭐
                    • Sep 2014
                    • 394
                    • Napoli
                    • Pointer -Bea

                    #10
                    Originariamente inviato da sly8489
                    "Cioè, per cercare di non sbagliare e rovinare il cane, quale strada dovrei intraprendere.?" La strada più facile e sicura è quella di portare il cane sulla selvaggina naturale. Possibilmente portarlo sulla selvaggina che il cane caccerà in prevalenza. Penso che il cane lo utilizzerai su quaglie e su beccacce, non c'è niente di più giusto di svezzarlo su questo tipo di selvaggina. "La gatta per la fretta ha fatto i gattini ciechi"
                    GRazie a tutti dei consigli.
                    Anche dalle mie parti si dice così. Io non ho fretta, al contrario sono disposto ad aspettare anche fino ad agosto per andare su selvaggina naturale. Il punto e che ad ascoltare un pò tutti adesso ho le idee confuse. C'è un bravo allevatore nella mia zona che mi ha vivamente sconsigliato di portare il cane su quaglie di policoltura, un altro invece, altrettanto preparato, mi ha detto che poche, tipo una o due al mese (considerando che da noi di questi tempi non c'è tanta selvaggina) potrebbe essere quel gesto che fa fiorire il suo naturale istinto e che quindi prepara il cane anche in vista della nuova annata venatoria. Personalmente ho grande fiducia nel mio cane e forse anche per questo che ad oggi ancora non ho comprato nessuna gabbiarola.
                    'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.

                    Commenta

                    • massimo rossi
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 1058
                      • roma
                      • Breton e Pointer

                      #11
                      Ciao Indiana,
                      quando non si hanno le idee chiare su come gestire le gabbiarole e si va ad intuito o per sentito dire il rischio di sbagliare è alto, ma soprattutto, non si riesce neanche a capire quanto stiamo sbagliando noi o il cane......e di conseguenza adottare delle possibili correzioni, quindi come si fa ad adoperarle e non correre rischi?

                      Semplice, si va per le prime volte con una persona esperta, oppure si aspetta di portare il cane su animali veri ed il rischio non dico che è azzerato ma sicuramente limitato
                      Saluti
                      Massimo

                      Commenta

                      • corvo
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2009
                        • 1478
                        • ariccia
                        • setter inglese

                        #12
                        Provo a dire la mia sperando di aiutare Indiana:
                        il cane è giovane e personalmente aspetterei di portarla solo su selvaggina naturale, meglio se su starne all'estero.
                        Ho portato cuccioloni anche di un anno che non avevano mai visto un volatile ed oggi...volano!!!

                        Giordano

                        (https://www.facebook.com/pages/Addes...80422448721601 )
                        Giordano Il Corvo
                        FB "Addestratore per passione e non per professione"

                        Commenta

                        • borrelli mario
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 1726
                          • vesuviano
                          • setter Diana e Arno

                          #13
                          Originariamente inviato da silvio roncallo
                          con una cucciola di 8 mesi anzichè levarmi lo sfizio con il rischio di combinare qualche casino, aspetterei ancora fino ad agosto (che di mesi ne avrà 10) e la porterei su selvaggina vera.
                          Perfetto
                          O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

                          Commenta

                          • canekurzhaar72
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2010
                            • 1385
                            • prov. di Torino
                            • kurzhaar e Pointer : Greta , Rasty e Owen

                            #14
                            come ti hanno scritto , meglio selvaggina vera , però non sempre ci sono terreni con selvaggina vera , tipo da me pochissime, allora dal momento che 8 mesi sono compiuti io per tastare il soggetto prendo una decina di quaglie ( quelle che volano ) le libero in modo sparso la sera prima in un grande prato , e poi il mattino seguente vado e provo....questo è il mio primo esame per un cucciolone , poi l'ideale è insegnargli a battere bene il terreno destra e sinistra , quindi non necessita di dover incontrare , una volta al mese l'ideale sono un paio di starne....con quelle non si sbaglia....ovviamente in mezzo a tutti questi consigli che abbiamo cercato di dare in buon fede, ci sono un milione di sfumature e dettagli da analizzare e tener conto che si distinguono per ogni soggetto...
                            Maury , l 'Harleysta cinofilo/cacciatore....

                            Commenta

                            • inDianaG.R
                              ⭐⭐
                              • Sep 2014
                              • 394
                              • Napoli
                              • Pointer -Bea

                              #15
                              Vi ringrazio tutti. In allegato vi posto la foto di Beatrice, per gli amici Bea. [:D]

                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   bea.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 58.2 KB 
ID: 2175549
                              'O Napulitan' se fa sicc' ma nun more.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..