Paura dello sparo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Quiete Scopri di più su Quiete
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #1

    Paura dello sparo

    Ma al di la di questa vicenda, la paura dello sparo è così difficile da risolvere?
    Ed è ugualmente difficile indipendentemente dal fatto che sia istintiva o indotta da qualche brutta esperienza?

    Fabryboc adesso però quello che ci tiene davanti al pc è sapere ... il tuo prossimo acquisto! :-)
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4255
    • Arzignano, Vicenza

    #2
    Originariamente inviato da Quiete
    Ma al di la di questa vicenda, la paura dello sparo è così difficile da risolvere?
    Ed è ugualmente difficile indipendentemente dal fatto che sia istintiva o indotta da qualche brutta esperienza?

    Fabryboc adesso però quello che ci tiene davanti al pc è sapere ... il tuo prossimo acquisto! :-)
    Molti casi si risolvono , soprattutto quando indotti per una cattiva iniziazione , mentre se e' un problema genetico e' molto piu' dura ... Anche in questo caso , la Passione del soggetto e' determinante !!![brindisi]
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3030
      • Romagna

      #3
      Lo sento dire spesso: paura dello sparo genetica. Però non capisco come sia possibile. C'è una spiegazione?

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8011
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #4
        Originariamente inviato da Quiete
        Ma al di la di questa vicenda, la paura dello sparo è così difficile da risolvere?
        Ed è ugualmente difficile indipendentemente dal fatto che sia istintiva o indotta da qualche brutta esperienza?

        Fabryboc adesso però quello che ci tiene davanti al pc è sapere ... il tuo prossimo acquisto! :-)


        Per adesso rimetto i soldini nel salvadanaio.... poi con calma vedremo.... mi dicono un gran bene di postal market....[:D][:D]

        Per quanto mi riguarda la paura del colpo non mi preoccuperebbe troppo se davvero fosse insorta per un errato approccio allo sparo, ma in questo caso specifico mi dà da pensare... spero comunque per lui che il cane sia recuperabile.
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • l'inglese
          Moderatore Setter & Pointer
          • Mar 2008
          • 4255
          • Arzignano, Vicenza

          #5
          Originariamente inviato da cero
          Lo sento dire spesso: paura dello sparo genetica. Però non capisco come sia possibile. C'è una spiegazione?
          Certo ! La Prova della Correttezza al Frullo ed allo SPARO serve proprio per verificare che non ci siano tali tare , trasmissibili !!! Considerando che qualche " Rogna " viene fuori anche con i genitori a posto , pensa se sono tarati ... [brindisi] Quanti , magari qualche volta anche noi stessi , hanno fatto riprodurre dei soggetti con dei problemi ???
          Roberto

          Con affetto e simpatia [:-golf]

          un saluto

          l' inglese

          Commenta

          • Quiete
            ⭐⭐⭐
            • May 2010
            • 2312
            • Milano
            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

            #6
            Originariamente inviato da l'inglese
            Certo ! La Prova della Correttezza al Frullo ed allo SPARO serve proprio per verificare che non ci siano tali tare , trasmissibili !!! Considerando che qualche " Rogna " viene fuori anche con i genitori a posto , pensa se sono tarati ... [brindisi] Quanti , magari qualche volta anche noi stessi , hanno fatto riprodurre dei soggetti con dei problemi ???
            Assolutamente d'accordo, a patto che per correttezza al frullo e allo sparo si intenda non impaurirsi.
            Il fatto di restare immobili è una tradizione inglese, ereditata poi dalle gare, che mirava ad evitare che il cane muovesse altri selvatici o si trovasse nella linea di tiro.
            Ovviamente, un cane che insegue al frullo o allo sparo non lo definirei 'tarato'

            [:-golf]

            Commenta

            • l'inglese
              Moderatore Setter & Pointer
              • Mar 2008
              • 4255
              • Arzignano, Vicenza

              #7
              Originariamente inviato da Quiete
              Assolutamente d'accordo, a patto che per correttezza al frullo e allo sparo si intenda non impaurirsi.
              Il fatto di restare immobili è una tradizione inglese, ereditata poi dalle gare, che mirava ad evitare che il cane muovesse altri selvatici o si trovasse nella linea di tiro.
              Ovviamente, un cane che insegue al frullo o allo sparo non lo definirei 'tarato'

              [:-golf]
              Se non dopo particolare dressaggio , che puo' essere anche abbastanza duro , il tarato e' il soggetto che non rincorre .............[brindisi]
              Roberto

              Con affetto e simpatia [:-golf]

              un saluto

              l' inglese

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3030
                • Romagna

                #8
                Originariamente inviato da l'inglese
                Certo ! La Prova della Correttezza al Frullo ed allo SPARO serve proprio per verificare che non ci siano tali tare , trasmissibili !!! Considerando che qualche " Rogna " viene fuori anche con i genitori a posto , pensa se sono tarati ... [brindisi] Quanti , magari qualche volta anche noi stessi , hanno fatto riprodurre dei soggetti con dei problemi ???
                Mi piacerebbe capire come sia trasmissibile geneticamente la paura dello sparo. È questo che non mi spiego
                Ultima modifica cero; 23-07-17, 20:20.

                Commenta

                • Quiete
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2010
                  • 2312
                  • Milano
                  • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                  #9
                  Originariamente inviato da cero
                  Mi piacerebbe capire come sia trasmissibile geneticamente la paura dello spero. È questo che non mi spiego
                  Quali geni concorrano a trasmettere la paura dello sparo non lo so.
                  Il meccanismo credo sia simile a quello in base al quale si trasmette la venaticità verso i pennuti, piuttosto che la ferma, piuttosto che il riporto.
                  Cioè comportamenti e non caratteristiche morfologiche.

                  Immagino, ma non ne so, siano fenomeni multifattoriali e poligenetici.

                  Commenta

                  • l'inglese
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Mar 2008
                    • 4255
                    • Arzignano, Vicenza

                    #10
                    Deduco dalla mia poca esperienza che la Paura del Colpo sia una componente facilmente palese di un cane che ha varie paure ... Che si terrorizza con dei colpi che non comprende , la poca foga per il selvatico non fa' vincere questa tara , invece con cani dal normale senso predatorio ho risolto con una certa facilità . Mi viene da pensare che chi disse : La consanguineità debilita il fisico e la MENTE ! , avesse ragione e che anche questa Tara sia un suo frutto , per questo trasmissibile geneticamente ! Tanti anni fa' , quando ancora pensavo di sapere tutto , presi due Pointer da un noto allevamento , un maschio per me ed una femmina per un mio caro amico , che ci lascio' per un brutto male ancora giovane e , poco dopo pure suo padre , anche lui amico mio di Caccia ... Vabbe' ... Prendemmo questi due soggetti , anche palesando la seria intenzione di accoppiarli un giorno , solo che il mio maschio verso i 6 mesi ebbe un tremendo problema genetico alle zampe anteriori e la femmina , bella , di una alta qualità , che gia' aveva fermato e RIPORTATO qualche Quaglietta in Quagliodromo , anche lei verso i 6 mesi , inizio ad acutizzare una gran paura generale che da quel periodo si esaltava al massimo col sentir uno sparo ... A Caccia aperta senti' un colpo fatto a 3-400 metri e scappo' via , si fece prendere dopo diversi giorni e non la sciolsero piu' . Io che pensavo di sapere TUTTO , anche abbagliato dai miei verdi anni , convinsi i miei amici di farla coprire con un mio Pointer che era il netto contrario di lei , paura di niente , grandissima aggressività ed ardore , che mi ando' a 3 mesi sotto un' auto e , nonostante interventi e cure costose , rimase con la gamba sx praticamente morta . Tenuto nel giardino di mia madre , fermava a lungo e spesso prendeva Tortore e Merli , per poi deporli davanti all' uscio di casa , con mia madre ed il mio povero papa' , amanti degli animali e contro la caccia , ma che mai dissero una parola contro la mia Passione , inorriditi e spiaciuti , pur a 3 gambe correva velocissimo .... Va beh , mi dilungo troppo ... Comunque , pensai che mi allontanavo anche molto dalla linea di sangue della femmina e ricchi di speranze la facemmo !!! Nacquero 6 cani , tra questi di bravi , ma grezzi cacciatori , uno spettacolare che presi io , ma che fini' male , purtroppo e una femmina BN che fece gli stessi passi della madre ... Identica pur avendogliela tolta dopo i 60 giorni , o anche prima ... La Genetica aveva colpito , poco , un solo soggetto , ma la fotocopia della madre , aveva anche lo stesso manto e , piu' , o meno , " Macchiatura " , vi sono delle tesi , certamente piu' colte di me , che parlano di una trasposizione dei geni , che il Carattere puo' esser diverso dal manto , o dalle forme , ma , per la mia pochissima esperienza , quando vi e' la somiglianza morfologica , c' e' , molto probabilmente , anche quella psichica ... Perdonatemi se sono stato prolisso ....

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 AM ----------

                    La domanda che molti ora si porranno , probabilmente sarà :
                    Ma la Consanguineità , se usata in eccesso , porta tutte ste magagne perche' la si usa ? Perche' facendo questi azzardi genetici si fissano dei caratteri , estetici , morfologici e , conseguentemente , di movimento e si VINCE ! Solo che per ottenere quel gran soggetto vengono fatti tanti e tanti scarti di Razza ... Oggi ho detto troppo ...
                    Roberto

                    Con affetto e simpatia [:-golf]

                    un saluto

                    l' inglese

                    Commenta

                    • Quiete
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2010
                      • 2312
                      • Milano
                      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                      #11
                      La consanguineità fissa i tratti positivi ... e quelli negativi.
                      Per attuala bisogna essere molto selettivi e comunque saper fare anche le 'uscite' giuste. Credo.

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4550
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #12
                        Cosa ci sia dietro alla paura dello sparo non è di facile comprensione. Quando io ancora non andavo a caccia, regalarono una kurzhaar che aveva paura dello sparo a mio padre.
                        In realtà non aveva solo paura dello sparo, ma aveva paura di tutto. In ogni caso ne facemmo un eccellente cane da tartufo. Ma la paura di tutto fece si che molte volte quando incontravo altri tartufai nel bosco, mi mollasse sul posto per tornarsene a casa. Col passare del tempo usci' pure l'indole venatoria, e vedendo che mi fermava fagiani e lepri, decisi di farla coprire. ( anche se la paura dello sparo non gli passò mai ) Cercai in anticipo dei tartufai disposti a prendersi i cuccioli che immaginavo avessero paura dello sparo. Nacquero 7 cuccioli, e nessuno si dimostrò pauroso di niente. Due anni dopo altra monta con maschio diverso, e nemmeno stavolta nessuno dei 5 cuccioli naque con quella tara. Da dove arrivava la paura della madre ??. perchè nessuno dei cuccioli si portò dietro la tara ??.

                        Commenta

                        • Quiete
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2010
                          • 2312
                          • Milano
                          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                          #13
                          Sicuramente esiste anche una paura dello sparo indotta da cattive esperienze.

                          Commenta

                          • ojaja
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3374
                            • olbia
                            • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                            #14
                            Originariamente inviato da bosco64
                            Cosa ci sia dietro alla paura dello sparo non è di facile comprensione. Quando io ancora non andavo a caccia, regalarono una kurzhaar che aveva paura dello sparo a mio padre.
                            In realtà non aveva solo paura dello sparo, ma aveva paura di tutto. In ogni caso ne facemmo un eccellente cane da tartufo. Ma la paura di tutto fece si che molte volte quando incontravo altri tartufai nel bosco, mi mollasse sul posto per tornarsene a casa. Col passare del tempo usci' pure l'indole venatoria, e vedendo che mi fermava fagiani e lepri, decisi di farla coprire. ( anche se la paura dello sparo non gli passò mai ) Cercai in anticipo dei tartufai disposti a prendersi i cuccioli che immaginavo avessero paura dello sparo. Nacquero 7 cuccioli, e nessuno si dimostrò pauroso di niente. Due anni dopo altra monta con maschio diverso, e nemmeno stavolta nessuno dei 5 cuccioli naque con quella tara. Da dove arrivava la paura della madre ??. perchè nessuno dei cuccioli si portò dietro la tara ??.
                            beh.la risposta non e poi cosi difficile...esistono varie motivazioni che possono portare alla fobia dello sparo... due ,quelle che ci riguardano più frequentemente sono ,una di origine genetica, la peggiore ,la meno risolvibile. l'altra dovuta ,spesso, ad errori di dressaggio, meno grave ,spesso risolvibile anche se non sempre.... qualcuno ,anziché abituare gradatamente il cucciolo ai rumori forti ,li sottopone allo sparo dopo qualche mese di vita, altri li portano addirittura al campo di tiro per cercare di bruciare le tappe(...ed il cane!.. aggiungo io!)...ecco...a grandi linee puo essere successo questo...

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #15
                              io vi stavo rispondendo qui l'altro giorno poi si è chiuso il browser e puff.... quindi ho rifatto qui, buona lettura :-D

                              Ne ho già parlato in diverse occasioni (come per esempio nello speciale Il Mio Cucciolo) e, di solito mi innervosisco a ripetere sempre le stesse cose ma, poco fa, ho aperto un thread su un forum di cinofilia venatoria e mi sono accorta che, nonostante gli anni passino, nulla è cambiato. Stavo rispondendo rapidamente a
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..