Cucciolone di 18 mesi setter focoso

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

massimiliano1968 Scopri di più su massimiliano1968
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #16
    Originariamente inviato da old hunter
    Un cane adulto,può incappare in giornate," particolari " terreni,malesseri,raffreddore,ect ect,il padrone che lo conosce,non ne fa un dramma,di solito il padrone che conosce queste " INSIDIE" è un cacciatore,non un cinofilo,cosa un po diversa,a ragione ginger,tutta la vita,un cucciolone può essere in" estrema ratio" aiutato se investe continuamente la selvaggina,con una oculata fucilata,che gli consenta se ci sono le condizioni,di " entrare,nel suo range,naturale per cui è nato,e allevato,ma è una vecchia storia,questa non certamente una novità, non viene caro maxiponter,rovinato casomai,altre ....sono le cose che danneggiano la psiche del cane[;)]


    Ciao old,
    Ogni uno di noi con il proprio cane e libero di fare ciò che più crede giusto.....
    Ma rimane un punto fermo: il cane da ferma deve fermare.
    E sparare ad animali sfrulllati non aiuta sicuramente il cane a capire : che deve fermare se vuole abboccare.
    Che poi si possa sparare a un selvatico sfrullato ma a un cane adulto che sa cosa deve fare... È un altro discorso.
    Qui si sta parlando di un cucciolo di 18 mesi che è troppo focoso....
    Quindi grande voglia ma ancora poco cervello.
    Io eviterei di tirare a selvaggina non lavorata perfettamente.
    Aquisire difetti è un attimo... Toglierli ci va molto tempo.... È a volte certi difetti non si correggono totalmente.
    Mettiamoci anche nei panni dei neofiti che si avvicinano al mondo caccia /cinofilia....
    Dire che serve sparare ad animali sfrulllati lo considero sbagliato a priori.
    Poi spiegatemi: serve a cosa?
    Che cosa dovrebbe capire il cane DA Ferma se abbocca animali sfrulllati?

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #17
      Sono sempre più che convinto che l’addestramento più che ai cani dovrebbe essere fatto ai loro padroni, è ovvio che un cane fermatore a volte può venire a meno al suo standard di lavoro, quaglie che x determinate situazioni vengono sfrullate anche con i nostri piedi, certamente in quei casi non si è sportivi, ma nessun danno viene fatto al cane , discorso diverso per un cucciolone in più anche focoso, io x mia esperienza con il cucciolone focoso lascio il fucile a casa e mi adopero a un corretto addestramento.

      Cari saluti

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #18
        Originariamente inviato da lacopo giuseppe
        Il cane da ferma deve fermare, poi se il suo conduttore appartiene ai famosi appassionati di springer con il suo ausiliare fa tutto quello che crede più opportuno.
        Cari saluti
        Il dovere del cane da ferma è fermare. Non è una novità che ci sono cani da ferma che non fermano. Quindi il "deve" inteso come un dovere scontato nei cani non è affatto scontato, scusa il gioco di parole. Mi sembra che ginger conduce cani da ferma di razza setter. Io invece appartengo ai "famosi" appassionati di springer, ma non mi sembra di aver detto castronerie in riguardo allo sfrullo del cane da ferma, anche perchè mi interesso ai cani da cerca da una ventina di anni e caccio da circa una quindicina. A conti fatti ho cacciato di più con i cani da ferma che con quelli da cerca. Se hai opinioni diverse dalle mie puoi sempre chiarire, con quello che hai scritto non hai chiarito niente.

        ---------- Messaggio inserito alle 08:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:17 PM ----------

        [quote]
        Originariamente inviato da lacopo giuseppe
        Sono sempre più che convinto che l’addestramento più che ai cani dovrebbe essere fatto ai loro padroni,
        Sono pienamente d'accordo, specialmente a quelli che non distinguno una "carica" da un "investimento"
        è ovvio che un cane fermatore a volte può venire a meno al suo standard di lavoro, quaglie che x determinate situazioni vengono sfrullate anche con i nostri piedi, certamente in quei casi non si è sportivi, ma nessun danno viene fatto al cane ,
        Il danno al cane giovane lo hai fatto, perchè gli hai tolto la possibilità di fermare, e con l'abbattimento anche quella di una probabile ribattuta, la sportività non centra niente.
        discorso diverso per un cucciolone in più anche focoso, io x mia esperienza con il cucciolone focoso lascio il fucile a casa e mi adopero a un corretto addestramento.
        Io invece il fucile lo porto, per far capire al cane, nel modo più naturale possibile quando ha fatto bene, glielo faccio capire con l'abbattimento.

        Commenta

        • elsa
          ⭐⭐
          • Mar 2017
          • 755
          • Sanremo Liguria
          • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

          #19
          [:D]Buona sera a tutti, dico la mia.... Se il cane in questione (adulto, a 18 mesi un cane è adulto, quindi per favore basta con ste menate del cucciolo, cucciolone o cucciolino, 18 mesi cane di taglia media adulto è, punto)
          Il cane, dicevo, quando corre molto veloce, può sfrullare perché può non avere il tempo di discernere l'emanazione, ci sta, grave sarebbe se fosse un'abitudine, io non ne farei un dramma, grave sarebbe,secondo me, se sfrullasse a due all'ora, poi i motivi possono anche essere dovuti ad assenza di aria, al terreno e altro, quindi prima di sparare sentenze andrei piano
          Amico stai tranqui goditi il tuo cane "focoso" (che termine del cacchio) e vedrai che quando si calmera'un po' non sfrullera'piu (almeno è quello che ti auguro)
          Per quanto riguarda lo sparo, molte sono le correnti di pensiero, personalmente ad un cane adulto di 18 mesi, allo sfrullo non sparo, ad un cucciolone di 8 mesi che investe un selvatico a tutta velocità SI
          Ciao a tutti
          Marco[brindisi]
          "Una vita senza cani è una vita da cani"

          Commenta

          • bagareo
            ⭐⭐
            • Dec 2017
            • 687
            • Padova
            • Epagneul breton

            #20
            Porto la mia esperienza:ho un breton indemoniato ( ora per fortuna molto meno). Alla prima Stagione di caccia ha sfrullato l'impossibile e io, agli unici 4 fagiani che mi sono capitati a tiro gli ho sparato. Seconda stagione partenza fac simile della precedente ma con qualche sporadica ferma; quando mi è stato possibile ho sempre sparato. Addirittura coi beccacini li sfrullava e non se ne interessava minimamente. Verso la fine dell'anno me ne sono capitati a tiro due, li ho presi e glieli ho fatti riportare. Da quel giorno si è messo a provare a fermarli; purtroppo nn siamo più riusciti a concludere, una volta per una mia padella, il resto delle occasioni per una ferma troppo a ridosso. Quest'anno siamo partiti bene. Tre uscite e 5 fagiani incarnierati: 3 sotto ferma e 2 forzati e venir fuori dallo sporco. Quindi io mi sono fatto questa idea. Quello a cui riesco sparo, tanto 9 su 10 il cane sarà fuori tiro. A furia di sbagliare capirà che deve aspettare

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #21
              [quote=sly8489;1403300]Il dovere del cane da ferma è fermare. Non è una novità che ci sono cani da ferma che non fermano. Quindi il "deve" inteso come un dovere scontato nei cani non è affatto scontato, scusa il gioco di parole. Mi sembra che ginger conduce cani da ferma di razza setter. Io invece appartengo ai "famosi" appassionati di springer, ma non mi sembra di aver detto castronerie in riguardo allo sfrullo del cane da ferma, anche perchè mi interesso ai cani da cerca da una ventina di anni e caccio da circa una quindicina. A conti fatti ho cacciato di più con i cani da ferma che con quelli da cerca. Se hai opinioni diverse dalle mie puoi sempre chiarire, con quello che hai scritto non hai chiarito niente.

              ---------- Messaggio inserito alle 08:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:17 PM ----------

              Sono pienamente d'accordo, specialmente a quelli che non distinguno una "carica" da un "investimento" Il danno al cane giovane lo hai fatto, perchè gli hai tolto la possibilità di fermare, e con l'abbattimento anche quella di una probabile ribattuta, la sportività non centra niente. Io invece il fucile lo porto, per far capire al cane, nel modo più naturale possibile quando ha fatto bene, glielo faccio capire con l'abbattimento.

              Che posso dire, io ai miei cani più incontri gli faccio fare è più hanno possibilità di migliorare , è scontato che sto parlando di selvaggina autoctona, con l’abbattimento l’insegnamento seconda me si può considerare concluso. Forse stiamo dicendo le stesse cose.

              Cari saluti

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                [quote]
                Originariamente inviato da bagareo
                Porto la mia esperienza:ho un breton indemoniato ( ora per fortuna molto meno).
                Più tempo passa più adeguerà l'andatotura, alla sua potenza fisica ed olfattiva.
                Alla prima Stagione di caccia ha sfrullato l'impossibile e io, agli unici 4 fagiani che mi sono capitati a tiro gli ho sparato.
                Lo sfrullo va sempre valutato, se il cane ha sbattuto contro i fagiani senza avvertirli minimamente hai fatto bene a fare gli abbattimenti, per me potevano bastare 2 abbattimenti, gli altridue potevi lasciarli andare e dopo portare il cane sulla ribattuta, con il cane giovane, ogni possibilità bisogna saperla sfruttare.
                Seconda stagione partenza fac simile della precedente ma con qualche sporadica ferma; quando mi è stato possibile ho sempre sparato.
                Se condo me, considerato che il cane ferma, eviterei di continuare ad abbattere sullo sfrullo. In particolar modo se mi accorgo che il cane ha caricato il fagiano al covo, con il fagiano il cane fa quello che può, non è un selvatico adatto al cane da ferma. Il compito del cane da ferma che sa trattare il fagiano, è mettere il padrone nelle condizioni di fare il tiro.
                Addirittura coi beccacini li sfrullava e non se ne interessava minimamente. Verso la fine dell'anno me ne sono capitati a tiro due, li ho presi e glieli ho fatti riportare. Da quel giorno si è messo a provare a fermarli; purtroppo nn siamo più riusciti a concludere, una volta per una mia padella, il resto delle occasioni per una ferma troppo a ridosso.
                Con i due abbattimenti hai fatto capire al cane il perchè si trovava in quel terreno. Se gli abbattessi due merli che il cane non ha mai fermato si metterà a fermare i merli nelle siepi. Ivan Pavlov insegna.
                Quest'anno siamo partiti bene. Tre uscite e 5 fagiani incarnierati: 3 sotto ferma e 2 forzati e venir fuori dallo sporco.
                Se forza e risolve bene, cioè ti mette nelle condizioni di fare il tiro è giusto abbattere.
                Quindi io mi sono fatto questa idea. Quello a cui riesco sparo, tanto 9 su 10 il cane sarà fuori tiro. A furia di sbagliare capèirà che deve aspettare
                Questo non sono riuscito a capire. A questo punto, per me dovresi tirare solo a quello lavorato bene dal cane. Se continua a tirare anche sul selvatico non lavoratoto, c'è il pericolo che il cane restringe la cerca e sarà più interessato a guardarti che a cercare. Il lavoro da retriever se lo ritieni necessario lo deve fare in appostamento, fisso o temporaneo non ha importanza. Questo tipo di lavoro al cane bisognerebbe farglielo fare quando è diventato adulto, il cane diventa adulto a 30 mesi. Tutto questo per dire che gli abbattimenti ai cani giovani vanno sempre valutati, con il cane giovane si addestra, e non si caccia, bisogna sacrificare almeno il primo anno di caccia.

                Commenta

                • bagareo
                  ⭐⭐
                  • Dec 2017
                  • 687
                  • Padova
                  • Epagneul breton

                  #23
                  Intendo che ad un cane di un anno e mezzo come era il mio, non c'è molto da valutare se fare ol tiro o meno perché 9 volte su 10 sarà minimo a 100mt, quindi impossibile anche solo tentare un tiro. Quei pochi abbattimenti che fai all'inizio possono far capire al cane che quel selvatico ti interessa. Poi a furia di errori dovrebbe capire che se nn aspetta nn sente lo sparo e nn abbocca, quindi in teoria, dovrebbe cominciare a fermare

                  Commenta

                  • ginger
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 5173
                    • calabria
                    • SETTER INGLESE

                    #24
                    Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                    Sono sempre più che convinto che l’addestramento più che ai cani dovrebbe essere fatto ai loro padroni, è ovvio che un cane fermatore a volte può venire a meno al suo standard di lavoro, quaglie che x determinate situazioni vengono sfrullate anche con i nostri piedi, certamente in quei casi non si è sportivi, ma nessun danno viene fatto al cane , discorso diverso per un cucciolone in più anche focoso, io x mia esperienza con il cucciolone focoso lascio il fucile a casa e mi adopero a un corretto addestramento.

                    Cari saluti
                    se solo si andasse di più a caccia sai quanto si parlerebbe meno a vanvera!!!!![brindisi][brindisi][brindisi]

                    Commenta

                    • dioniso
                      ⭐⭐
                      • Apr 2008
                      • 471
                      • molise
                      • setter inglese

                      #25
                      Attenzione, ma il cane sfrulla o ha investito gli animali? Chiedo al propietario
                      "Lo stile è il baluardo contro cui si infrange la babele
                      delle razze che non valeva la pena di selezionare
                      per tornare a confondere"
                      Giulio Colombo

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..