Tra questi, ne ho uno che si sta mettendo particolarmente in mostra per la sua bravura e resa!
Fiano, un Pointer!
Tra i tanti Cani di Razza Inglese, avuti e che ho, penso di aver avuto qualche soggetto ben sopra alla media come compagno di Caccia, ma, valutando, se possibile con imparzialità, penso che questo sia il migliore di tutti quelli che ho avuto in 39 Stagioni.
Odio quando uno vanta dei suoi Cani, ma mi pareva doveroso dire che proprio un Pointer Inglese ha, tra i miei Cani, per quanto modesti, questo primato!
Ieri, Giovedì, esco solo con lui in un bosco che confina con il mare.
Luogo davvero incantevole per il paesaggio!
Anche se alquanto ostico da ispezionare per i tanti rovi ed arbusti spinosi, mi piace davvero tanto passarci qualche ora.
Persino le difficoltà, per arrivare dal Cane Fermo e, molto di frequente anche nel tiro, rendono il tutto ancor più intrigante.
Dopo che si era dissolta un velo di nebbia parto.
Conosce bene questo habitat ed i suoi abitanti il mio Amico e avanza con cautela, la sua intelligenza venatoria gli ha fatto scemare la sua spavalderia e ora affronta rovi e forteti spesso fermandosi ad alzare il naso al vento, saggia l' aria pronto a captare qualche emanazione e poi avanza deciso.
Dopo poco lo vedo ripartire filando negli stradelli, mi preparo e, dopo un paio di minuti vibra il palmare...
Arrivo e lo trovo fermo.
In punta di piedi a testa alta, ma non tesissimo. La sua preda non e' vicina e si sta allontanando.
Lo invito a guidare veloce e, ora anche io con un passo più lesto, lo seguo.
A 40 metri da noi vola via un bel Fagiano, senza gridare, in silenzio...
Soprattutto con questi Fagiani, nati liberi e molto coriacei, se non presi bene ed a tiro, risultano molto resistenti al piombo, anche se colpiti, volano via lontano e, se caduti, corrono veloci, magari per morire dopo qualche ora.
E' uno scempio rovinare un Capo così prezioso e non sparo...
Fiano rincorre, calmo, finché arriva al punto di involo, indugia un secondo, come dire: Si era il mio! E poi riparte...
Ancora una Ferma, ancora un Maschio vola via da dietro a degli alberi...
Arrivo in un acquitrino dove la volta scorsa mi e' andato via un Frullino, sempre fermato dal mio Pointer.
Metto una prima cartuccia del 10...
Non trovo il piccolo scolopacide e continuo la cerca...
Arriviamo ai bordi di un laghetto, che e' diviso da un altro attiguo da un istmo di pietre e rovi...
Ancora ad una ventina di metri dalla sponda Fiano alza la testa, si sposta a destra e, subito poi, a manca, cerca un pertugio per scendere, attraversa la stretta linea d' acqua, sale e, dopo i rovi, vicino ad un grande Pino marittimo ferma!
Lo vedo e vedo anche che non sarà semplice raggiungerlo!
Dopo aver provato per la terra ferma, mi decido di scendere nella lingua d' acqua, ora poca dato la siccità e, con un po' di fatica, salgo e mi porto nei suoi pressi...
Un cumulo di Rovi ci separa dall' altro laghetto.
Ha un vizietto per Nutrie e Rallidi e penso, non mi avrai fatto fare questa arrampicata per nulla, ma lui e' immobile sempre vicino a quel gigante verde.
Lo incito ad avanzare, entra nei rovi e parte un Fagiano, che vola sopra al laghetto per raggiungere il grande bosco.
Sparo, lo colpisco, ma il piombo minuto, che avevo scordato di cambiare, non lo uccide, cade in acqua e, come un' Anatra, inizia a nuotare nell' acqua fonda.
Potrei sparare un altro colpo di Grazia, ma conto sul mio ausiliare...
Il fagiano ora ha toccato la vicina sponda e corre veloce verso quei cespugli tondi ed acuminati che, per diversi metri, abbracciano e proteggono lo specchio d' acqua.
Punto il fucile, ma ora Fiano e vicino, non sparo e vedo la nostra preda sparire tra i folti e pungenti cespugli!
Vigliacca Terra!
Ne hai persi pochi Fagiani feriti, Roberto, che non hai sparato subito!
Mi rimprovero da solo....
Ma Fiano entra in quel labirinto e, dopo una ventina di metri, vedo il Fagiano fare un salto.
Lo ha preso!
Piano, piano, torno in terra ferma nella comoda riva, attendo Fiano che viene, ma senza nulla in bocca!
Torno con lui tra quegli arbusti e, qualche ciuffo fi piume, mi fa intendere dove c' era stato l' abbocco...
Parlo ora a Fiano come ad un vecchio amico: Fiano, non fare scherzi, dai, dove e' finito, vai a prenderlo!
Entra in una vera e propria galleria sotto ai cespugli, sparisce del tutto e dopo che sento che sta prendendo qualcosa in bocca, esce in retromarcia con il Fagiano in bocca, ora senza la coda!
Mi lascia il Fagiano ai miei piedi, ma questo, seppur molto ferito, ora anche dal cane, riparte!
Non mollarlo! Prendilo!
Due salti ed ancora lo acchiappa, stavolta, dovrò dirgli di lasciare perché apra le sue fauci!
Finisco il malcapitato, lo starno, segno il Capo e ripartiamo verso il grande Bosco, sperando in una Beccaccia che non vedremo...
Il terreno e' arso dal secco ed il caldo e' tanto, per sperare in un regale incontro.
Ma ad ogni passo, tra alberi caduti nel muschio, rovi e piante dell' anno, mi pare che spunti da un attimo all' altro...
Un paio d' ore e si prende la lunga via del ritorno.
Ancora una Ferma, ancora un maschio di Fagiano che parte da dietro ad un fitto gruppo di Tamerici, ma ci sono pure io lì!
Un colpo!
Ma vola via deciso e lontano, mi pento di avergli sparato e conto davvero di non averlo toccato...
Arrivo nei pressi del mio furgone, quando, ancora non pago, mando Fiano in una Valle, zona di Falasco e ricca sempre di quei grandi palloni di aculei...
Vedo ancora Fiano alzare la testa, avanza come tirato da un filo e ferma!
E' ancora in punta di piedi, con il naso al cielo e non tesissimo!
Gli sussurro: Guarda che ci frega Fiano, vai!
Inizia a guidare per una trentina e più di metri, arriviamo ad una muraglia di rovi, quando, parte il Fagiano e con due colpi d' ala, e' sopra alla montagna di spini!
Punto il fucile, ma non sparo.
Chi lo potrebbe recuperare una volta caduto in tale roveto?
Vola via bello, potrai darmi altre emozioni!
Un Fagiano del genere, preso così, e' già un ricco carniere!
Inoltre abbiamo goduto di altri importanti incontri, non e' poco!
Una curiosità, oggi che mia moglie ha spiumato quel Fagiano, oltre al becco senza fori, aveva anche due Zecche...
Commenta