meglio la mattina oppure la sera ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ennio Scopri di più su ennio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giovanni
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2007
    • 1180
    • Bari
    • Breton Kira

    #16
    Daccordo che la torsione avviene anche a stomaco vuoto e anche riposato, ma in un cane che ha lavorato e che mangia subito dopo, le probabilità aumentano in moto esponenziale essenzialmente per motivi meccanici legati allo stomaco,alla milza e ai movimenti della digestione oltre che, al rallentamento dello svuotamento dello stomaco per le difficoltà che si hanno nella digestione perchè il cane è stanco (sangue non disponibile per la digstione).

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      ma chi mai ha scritto che mangia SUBITO DOPO, mi pare che sia stato scritto e riscritto e confermato che il cane deve mangiare almeno 2 ore dopo la fine della caccia e non certo per evitare la torsione ma per le altre ragioni che anche tu hai citato.
      lucio

      Commenta

      • Tuco
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2007
        • 1704
        • Sori, Genova .
        • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

        #18
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        ma chi mai ha scritto che mangia SUBITO DOPO, mi pare che sia stato scritto e riscritto e confermato che il cane deve mangiare almeno 2 ore dopo la fine della caccia e non certo per evitare la torsione ma per le altre ragioni che anche tu hai citato.
        E comunque, caro Giovanni, per dovere di cronaca, la torsione a stomaco vuoto non può avvenire, per mancanza dell'elemento fondamentale: il contenuto gastrico.
        Max

        Commenta

        • giovanni
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2007
          • 1180
          • Bari
          • Breton Kira

          #19
          Lo stomaco pieno è uno degli elementi che favoriscono la torsione ma questo non significa che con lo stomaco vuoto la torsione non può avvenire.
          Ovviamente: pasto + cane stanco = maggiore probabilità di torsione.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #20
            Sono stati fatti diversi studi sua torsione gastrica e nessuno ha potuto arrivare a conclusioni certe. Ho io stesso constatato che capita a cani in assoluto riposo come a soggetti che hanno appena lavorato, a cani che hanno mangiato da poco ed a cani digiuni.
            Patatrack (spinone figlio di Minosse) mangiava il mattino era a riposo
            e ebbe la torsione nottetempo , Eolo aveva cacciato il giorno prima e mangiato la sera ed ebbe la torsione nel pomeriggio del giorno successivo , Dora, a riposo aveva mangiato la sera torsione il pomeriggio del giorno successivo. E potrei continuare citando esperienze di altri, ma non mi sembra il caso.
            Quanto sopra è stato confermato anche da uno studio effettuato alla fine del millennio scorso negli USA.
            Quindi caro Giovanni la sola certezza in merito è.............l'incertezza.

            io non ritardo la refezione al cane per paura della torsione, ma perchè essendo il cane in fase di recupero dopo lo sforzo venatorio non voglio aggiungervi lo stress della digestione ed ho osservato che molti cani a fine caccia rifiutano il cibo, mangiando poi con grande appetito un paio di ore dopo.
            lucio

            Commenta

            • Tuco
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2007
              • 1704
              • Sori, Genova .
              • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

              #21
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              Sono stati fatti diversi studi sua torsione gastrica e nessuno ha potuto arrivare a conclusioni certe. Ho io stesso constatato che capita a cani in assoluto riposo come a soggetti che hanno appena lavorato, a cani che hanno mangiato da poco ed a cani digiuni.
              Concordo

              Patatrack (spinone figlio di Minosse) mangiava il mattino era a riposo
              e ebbe la torsione nottetempo , Eolo aveva cacciato il giorno prima e mangiato la sera ed ebbe la torsione nel pomeriggio del giorno successivo , Dora, a riposo aveva mangiato la sera torsione il pomeriggio del giorno successivo. E potrei continuare citando esperienze di altri, ma non mi sembra il caso.
              Quanto sopra è stato confermato anche da uno studio effettuato alla fine del millennio scorso negli USA.
              Quindi caro Giovanni la sola certezza in merito è.............l'incertezza.
              In questi casi, la tardiva insorgenza della torsione, è da imputare ad un rallentato svuotamento gastrico; in mancanza di contenuto alimentare (associato molte volte ad una eccessiva polidipsia, sete cioè), vengono meno i fattori scatenanti la torsione, e successiva fermentazione del contenuto dello stomaco.
              Max

              Commenta

              • giovanni
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2007
                • 1180
                • Bari
                • Breton Kira

                #22
                Gentile Lucio non ho dato certezze (me ne guarderei bene) ma ho "parlato" di maggiori probabilità.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..