mangime farmina team breeder

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

EnricoTaglia Scopri di più su EnricoTaglia
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • EnricoTaglia
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 2912
    • Roma, purtroppo
    • kurzhaar

    #1

    mangime farmina team breeder

    salve a tutti

    per i miei cani (due kurzhaar dell'età di anni 2 e mezzo) utilizzo (tutto l'anno) il mangime farmina teem breeder Low activity costituito da mais, carne di pollo disidratata, farina di frumento, grasso di pollo, riso, polpa di barbabietola essiccata, cloruro di sodio, cloruron di colina, DL-metionina, ossido di zinco, solfato di zinco, ossido rameico, solfato ferroso, carbonato ferroso, solfato manganoso, iodato di calcio, selenito di sodio, carbonato di cobalto e vitamine.

    i tenori sono umidità 9%,proteina greggia 23.20 %, grassi greggi 11,10%, fibra grezza 2,30%, ceneri gregge 8 %, calcio 1,20 e fosforo 0,90.

    mi trovo molto bene con tale mangime che viene somministrato una sola volta al giorno nella razione di 550 gr. a testa circa per cane; i miei cani escono due volte a settimana per 4-5 ore e ciò avviene per 8-9 mesi l'anno, in situazione climatiche dell'entroterra del centro Italia. non ho mai riscontrato forfora, dermatiti o altri problemi cutanei, devo ammettere però che le feci non sono mai molto solide. vorrei un parere da chi lo usa / lo ha usato e soprattutto capire se ne vale la pena. lo pago 24 euro al sacco da 20 Kg (preso tramite amico che ha un piccolo allevamento amatoriale). come al solito grazie a tutti per le risposte
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    Originariamente inviato da EnricoTaglia
    salve a tutti

    per i miei cani (due kurzhaar dell'età di anni 2 e mezzo) utilizzo (tutto l'anno) il mangime farmina teem breeder Low activity costituito da mais, carne di pollo disidratata, farina di frumento, grasso di pollo, riso, polpa di barbabietola essiccata, cloruro di sodio, cloruron di colina, DL-metionina, ossido di zinco, solfato di zinco, ossido rameico, solfato ferroso, carbonato ferroso, solfato manganoso, iodato di calcio, selenito di sodio, carbonato di cobalto e vitamine.

    i tenori sono umidità 9%,proteina greggia 23.20 %, grassi greggi 11,10%, fibra grezza 2,30%, ceneri gregge 8 %, calcio 1,20 e fosforo 0,90.

    mi trovo molto bene con tale mangime che viene somministrato una sola volta al giorno nella razione di 550 gr. a testa circa per cane; i miei cani escono due volte a settimana per 4-5 ore e ciò avviene per 8-9 mesi l'anno, in situazione climatiche dell'entroterra del centro Italia. non ho mai riscontrato forfora, dermatiti o altri problemi cutanei, devo ammettere però che le feci non sono mai molto solide. vorrei un parere da chi lo usa / lo ha usato e soprattutto capire se ne vale la pena. lo pago 24 euro al sacco da 20 Kg (preso tramite amico che ha un piccolo allevamento amatoriale). come al solito grazie a tutti per le risposte

    se ti trovi bene resta con questo. Il prezzo non è male. Per me ha troppi cerali e ha troppo mais ma su questa fascia di prezzo non credo tu possa trovare di meglio. Fai due conti però sulla durata del sacco. 550g non sono pochi specie in una sola volta (il kurzhaar è predisposto alla torsione). Non hanno una versione più nutriente che ti consenta di abbassare la dose?
    I grassi sono un po' bassini in fase di lavoro a mio avviso
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • EnricoTaglia
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 2912
      • Roma, purtroppo
      • kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da Rossella
      se ti trovi bene resta con questo. Il prezzo non è male. Per me ha troppi cerali e ha troppo mais ma su questa fascia di prezzo non credo tu possa trovare di meglio. Fai due conti però sulla durata del sacco. 550g non sono pochi specie in una sola volta (il kurzhaar è predisposto alla torsione). Non hanno una versione più nutriente che ti consenta di abbassare la dose?
      I grassi sono un po' bassini in fase di lavoro a mio avviso

      ti ringrazio per la risposta, cerco di ovviare alla somministrazione unica dando la razione la sera. cmq al lavoro (pastori tedeschi come sai) un cane all'anno, pur dando due razioni giornaliere, ci resta secco per torsione gastrica. là usiamo la Hill's adult chiken con ottimi risultati medi. come ipolallergenico la I/d e e per due cani con problemini di assimilazione il Forza 10

      Commenta

      • giannettiluciano
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2008
        • 3103
        • riotorto, Livorno, Toscana.
        • denny-setter inglese

        #4
        Non so se posso esserti di aiuto,io e' un po' di tempo che uso il Farmina-ecopet-lamb formula all'agnello,prezzo 24 euro conf. da 15 kg.,componenti...riso,mais,polpa di barbabietola,pollo e agnello..ecc.umidita'9%,proteine 22%,grassi greggi 8%,ceneri 8%..io mi ci trovo bene,lo uso per tutto l'anno e nel periodo di caccia aumento la razione,le feci sono solide ed il pelo lucido,a caccia un po' di feci piu' molli spesso sono causate dall'ingestione di acqua piovana che i cani quando hanno sete bevono anche se sporca.
        giannetti luciano

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da EnricoTaglia
          ti ringrazio per la risposta, cerco di ovviare alla somministrazione unica dando la razione la sera. cmq al lavoro (pastori tedeschi come sai) un cane all'anno, pur dando due razioni giornaliere, ci resta secco per torsione gastrica. là usiamo la Hill's adult chiken con ottimi risultati medi. come ipolallergenico la I/d e e per due cani con problemini di assimilazione il Forza 10


          lo soma se succede qualcosa alla sera non te ne accorgi... magari dallo verso tardo pom? Oppure un 30% al mattino e 70% alla sera? valuta anche un tipo un po' più calorico che richieda una porzione inferiore.
          I/d per i pastori? avete controllato tutto? Ne abbiamo avuto un in canile che era un disastro, insuff pancreatica cronica. Stava bene anche col W/d sempre hill's
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • EnricoTaglia
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 2912
            • Roma, purtroppo
            • kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da giannettiluciano
            Non so se posso esserti di aiuto,io e' un po' di tempo che uso il Farmina-ecopet-lamb formula all'agnello,prezzo 24 euro conf. da 15 kg.,componenti...riso,mais,polpa di barbabietola,pollo e agnello..ecc.umidita'9%,proteine 22%,grassi greggi 8%,ceneri 8%..io mi ci trovo bene,lo uso per tutto l'anno e nel periodo di caccia aumento la razione,le feci sono solide ed il pelo lucido,a caccia un po' di feci piu' molli spesso sono causate dall'ingestione di acqua piovana che i cani quando hanno sete bevono anche se sporca.

            Grazie per la risposta! no le feci dei miei cani sono qualche volta un po mollicce pure in canile ma mi trovo bene anch'io.

            Commenta

            • gianni
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2007
              • 1662
              • Ragusa, Ragusa, Sicilia.
              • Springer

              #7
              Ciao Rossella volevo sapere se lo springer puo soffrire di torsione sinceramente non avevo mai sentito questa parola forse perchè non e mai capitato ai miei cani, come mangime da due anni uso il cibau adul formula vedo che lo lo mangiano con molto appetito e le feci non puzzano tanto come altri mangimi provati prima, le do da mangiare solamente la sera tra le 21 e le 23 non mi sono mai accorto di irregolarità di digestione dei miei cani che ne pensi
              Gianni
              Gianni
              Forever hunting with springer

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da gianni
                Ciao Rossella volevo sapere se lo springer puo soffrire di torsione sinceramente non avevo mai sentito questa parola forse perchè non e mai capitato ai miei cani, come mangime da due anni uso il cibau adul formula vedo che lo lo mangiano con molto appetito e le feci non puzzano tanto come altri mangimi provati prima, le do da mangiare solamente la sera tra le 21 e le 23 non mi sono mai accorto di irregolarità di digestione dei miei cani che ne pensi
                Gianni
                lo springer in teoria è meno a rischio di altre razze, non è nell'elenco di quelle predisposte ma visto che la torsione avviene circa 6 ore dopo il pasto preferisco dare da mangiare al cane quando so di essere ancora sveglia 6 ore dopo...
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • giuseppe75
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 7253
                  • cagliari
                  • pointer setter bassotto breton beagle

                  #9
                  allora non si consiglia la notte giusto ross??
                  ciao ....
                  giuseppe...[vinci][vinci]

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da giuseppe75
                    allora non si consiglia la notte giusto ross??

                    se ti svegli alle 5 del mattino....
                    siccome io cmq fino a mezzanotte e oltre circolo e alla mattina presto non circolo affatto... (ok... l'ho detto no, sono un DD mannaro...) mi regolo così
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • ALFIO68

                      #11
                      susami per il ritardo ross,questo e' il mangime che do ai cani ultimamente e vanno bene,vorrei un tuo parere,anche se mai detto che non lo conosci,allego i dati.
                      saluti a tutti
                      p.s. do anche la pasta pane e olio,con pesce,e verdure selvatiche tipo barbabietole,ovvimente e' presnete anche il mangime.
                      Ultima modifica Ospite; 30-03-10, 12:44.

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da ALFIO68
                        susami per il ritardo ross,questo e' il mangime che do ai cani ultimamente e vanno bene,vorrei un tuo parere,anche se mai detto che non lo conosci,allego i dati.
                        saluti a tutti
                        p.s. do anche la pasta pane e olio,con pesce,e verdure selvatiche tipo barbabietole,ovvimente e' presnete anche il mangime.

                        riesco a leggere solo la parte in francese ma.. per fortuna l'ho studiato...
                        cmq non è un granchè... cereali (vaghi) in cima, sottoprodotti (vaghi)in cima...BHA BHT... insomma non è un granchè... non so cosa lo paghi ma per esempio il farmina di Enrico che lui paga sui 24E e sono pochi è migliore
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • ALFIO68

                          #13
                          il prezzo e di 15 euro sacco da 20kg

                          Commenta

                          • giuseppe75
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2009
                            • 7253
                            • cagliari
                            • pointer setter bassotto breton beagle

                            #14
                            i miei mangiano tutti a mezzogiorno....
                            ciao ....
                            giuseppe...[vinci][vinci]

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da ALFIO68
                              il prezzo e di 15 euro sacco da 20kg

                              non è caro ma davvero non è un granchè...
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..