Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
olmo ha dovuto subire venerdì 8\1 una seconda operazione perchè i due monconi di rotula dopo 10 gg non si erano saldati ma bensì allontananti.
dunque devo riniziare tutto da capo.
il veterinario ortopedico mi ha dato dei consigli sul post operazione ma non mi ha saputo dire con esattezza cosa fare...se olmo deve stare immobile o se può fare pochi passi per i bisogni, quali posizione può assumere a cuccia, insomma sto abbastanza in paranoia...conosciete qualcuno con una esperienza diretta con la frattura della rotula di una zampa posteriore da farmi contattare? grazie
olmo ha dovuto subire venerdì 8\1 una seconda operazione perchè i due monconi di rotula dopo 10 gg non si erano saldati ma bensì allontananti.
dunque devo riniziare tutto da capo.
il veterinario ortopedico mi ha dato dei consigli sul post operazione ma non mi ha saputo dire con esattezza cosa fare...se olmo deve stare immobile o se può fare pochi passi per i bisogni, quali posizione può assumere a cuccia, insomma sto abbastanza in paranoia...conosciete qualcuno con una esperienza diretta con la frattura della rotula di una zampa posteriore da farmi contattare? grazie
senti... fai una cosa furba... a questo punto...
contatta elena villa e senti se è il caso di mandarle su il cane
in facoltà si occupano anche di riabilitazione te lo assicuro!l'unica differenza che nei centri specialistici ospitano il cane e ci lavorano continuamente,in facoltà ci deve essere la collaborazione del proprietario
Perchè la riabilitazione abbia senso, occorre innanzitutto che i due monconi siano saldamente ridotti in compressione, permettendo al cane la normale deambulazione; fintanto che non si verificherà questa condizione, determinata dalla tecnica chirurgica, seguita da un deciso e precoce processo di cicatrizzazione..........!!!
Max!
Perchè la riabilitazione abbia senso, occorre innanzitutto che i due monconi siano saldamente ridotti in compressione, permettendo al cane la normale deambulazione; fintanto che non si verificherà questa condizione, determinata dalla tecnica chirurgica, seguita da un deciso e precoce processo di cicatrizzazione..........!!!
Max!
quoto... la riabilitazione viene dopo. Io prediligo quella in vasca
Perchè la riabilitazione abbia senso, occorre innanzitutto che i due monconi siano saldamente ridotti in compressione, permettendo al cane la normale deambulazione; fintanto che non si verificherà questa condizione, determinata dalla tecnica chirurgica, seguita da un deciso e precoce processo di cicatrizzazione..........!!!
Max!
certo... ma questo non li ha nemmeno detto come gestire il cane nel post operatorio...almeno così ho capito ed è per questo che l'ho invitato a contattare qualcuno che, invece, occupandosi di riabilitazione e basta, potrebbe spiegargli in maniera più esaustiva cosa fare nel "frattempo".
certo... ma questo non li ha nemmeno detto come gestire il cane nel post operatorio...almeno così ho capito ed è per questo che l'ho invitato a contattare qualcuno che, invece, occupandosi di riabilitazione e basta, potrebbe spiegargli in maniera più esaustiva cosa fare nel "frattempo".
sono d'accordo io lavoro nel settore della riabilitazione "umana" e posso immaginare che il problema non sia riabiltare il cane, ma tenerlo fermo nel periodo di degenza. Anch'io sicuramente preferirei la degenza in un centro specializzato, mi farebbe stare più tranquillo, costoso ma sicuro e definitivo.
sono d'accordo io lavoro nel settore della riabilitazione "umana" e posso immaginare che il problema non sia riabiltare il cane, ma tenerlo fermo nel periodo di degenza. Anch'io sicuramente preferirei la degenza in un centro specializzato, mi farebbe stare più tranquillo, costoso ma sicuro e definitivo.
lasciamo perdere in umana... se ti dico cosa hanno combinato di recente a un parente (da denuncia eh...)... operazione perfettamente riuscita, paziente inviato in un centro di riabilitazione ma... con le "istruzioni" (terapia farmacologica in questo caso) sbagliate.... e geniali anche i medici che le hanno seguite senza il minimo senso critico.
contattato la dott. Elena Villa della clinica quattrozampealleterme segnalatami da Rossella...
beh che dire...è stata di una gentilezza infinita e soprattutto professionale...e mi ha dato l'impressione di conoscere di cosa si stava parlando visto la sua specializzazione ,dandomi indicazioni precise e disposizione per parlare con l'ortopedico che ha effettuato l'operazione. Che dire...speriamo bene...grazie perfida (si la mejo)!!!!
p.s. jodler potresti evitare di porre i tuoi quesiti in spazi che riguardano altre discussioni? se no si crea confusione. grazie
se vuoi avere delle delucidazioni per i tuoi dubbi inserisci nuove discussioni...grazie! ciao
---------- Messaggio inserito alle 03:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:26 PM ----------
Originariamente inviato da Rossella
lasciamo perdere in umana... se ti dico cosa hanno combinato di recente a un parente (da denuncia eh...)... operazione perfettamente riuscita, paziente inviato in un centro di riabilitazione ma... con le "istruzioni" (terapia farmacologica in questo caso) sbagliate.... e geniali anche i medici che le hanno seguite senza il minimo senso critico.
bè cosa c'è di anomalo?? [:-bunny][:D]
io lavoro nel settore del fitness-fisio, e i peggior clienti sono proprio i medici..sarà un caso?! [:-glass] però diciamo che non credo molto in questa figura professionale!
primo...inviarle le lastre per avere più chiara la situazione e si è messa a disposizione per interloquire direttamente con il veterinario che ha eseguito l'operazione.
secondo...non sedarlo in continuazione per evitare che si alzi e che appoggi la zampa anche solo per cambiare posizione a cuccia anzi può appoggiare la zampa e se l'appoggia è buon segno ma tenendo sempre d'occhio l'arto leso soprattutto durante la corta passeggiata per i bisogni usando un asciugamano, una cinta d'accappatoio, da mettere sotto la pancia per sollevarlo all'occorrenza.
terzo...quando è in casa chiuderlo dentro una gabbia di metallo di dimensioni tali da non potergli permettere di saltare ma che gli dia libertà di cambiare posizione e che anche se assume posizioni che sembrano scomode lasciare che si gestisca da solo lo spazio della gabbia.
quarto...se l'operazione è stata eseguita correttamente i chiodi ed il cerchiaggio devono reggere la normale deambulazione del cane esclusi chiaramente improvvise solleciatazioni dovute a salti corsa ecc...
quinto...il punto quarto mi fa pensare che allora il primo intervento forse non era stato fatto a ...chiamiamola così...regola d'arte...perchè nel primo intervento sono stati messi due chiodi paralleli, perpendicolari alla frattura (vedi foto su album del mio profilo) e un cechiaggio mentre nel secondo tre chiodi incrociati e due cerchiaggi? non si poteva assicurare la rota subito in modalità seconda operazione visto il soggetto...drathaar di un anno con l'argento vivo adosso?
Buona sera a tutti. In questa seconda parte del video tenterò di illustrare le caratteristiche ottiche e altri parametri che potreste analizzare durante...
Ciao a tutti! Mi sto preparando alla mia prima stagione da selettore, in particolare al capriolo, nel BO2. Non mi hanno assegnato il maschio per la caccia...
18-06-23, 17:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta