seconda operazione rotula

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lorenzo75
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lorenzo75

    #1

    seconda operazione rotula

    ciao a tutti.

    olmo ha dovuto subire venerdì 8\1 una seconda operazione perchè i due monconi di rotula dopo 10 gg non si erano saldati ma bensì allontananti.
    dunque devo riniziare tutto da capo.

    il veterinario ortopedico mi ha dato dei consigli sul post operazione ma non mi ha saputo dire con esattezza cosa fare...se olmo deve stare immobile o se può fare pochi passi per i bisogni, quali posizione può assumere a cuccia, insomma sto abbastanza in paranoia...conosciete qualcuno con una esperienza diretta con la frattura della rotula di una zampa posteriore da farmi contattare? grazie
  • mammo1

    #2
    scusa dove l'hai fatto operare?

    Commenta

    • lorenzo75

      #3
      clinica veterinaria roma sud. vet Corlazzoli

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da lorenzo75
        ciao a tutti.

        olmo ha dovuto subire venerdì 8\1 una seconda operazione perchè i due monconi di rotula dopo 10 gg non si erano saldati ma bensì allontananti.
        dunque devo riniziare tutto da capo.

        il veterinario ortopedico mi ha dato dei consigli sul post operazione ma non mi ha saputo dire con esattezza cosa fare...se olmo deve stare immobile o se può fare pochi passi per i bisogni, quali posizione può assumere a cuccia, insomma sto abbastanza in paranoia...conosciete qualcuno con una esperienza diretta con la frattura della rotula di una zampa posteriore da farmi contattare? grazie

        senti... fai una cosa furba... a questo punto...

        contatta elena villa e senti se è il caso di mandarle su il cane

        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • mammo1

          #5
          io proverei prima la facoltà a pg piuttosto che mandarlo a salsomaggiore,

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da mammo1
            io proverei prima la facoltà a pg piuttosto che mandarlo a salsomaggiore,

            in università non credo proprio si occupino di riabilitazione... operano...

            In italia le persone che seguono il discorso riabilitazione sono molto poche.
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • mammo1

              #7
              in facoltà si occupano anche di riabilitazione te lo assicuro!l'unica differenza che nei centri specialistici ospitano il cane e ci lavorano continuamente,in facoltà ci deve essere la collaborazione del proprietario

              Commenta

              • Tuco
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2007
                • 1704
                • Sori, Genova .
                • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                #8
                Perchè la riabilitazione abbia senso, occorre innanzitutto che i due monconi siano saldamente ridotti in compressione, permettendo al cane la normale deambulazione; fintanto che non si verificherà questa condizione, determinata dalla tecnica chirurgica, seguita da un deciso e precoce processo di cicatrizzazione..........!!!
                Max!

                Commenta

                • fongaros
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 6847
                  • Verona
                  • Setter Inglese Pointer Inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Tuco
                  Perchè la riabilitazione abbia senso, occorre innanzitutto che i due monconi siano saldamente ridotti in compressione, permettendo al cane la normale deambulazione; fintanto che non si verificherà questa condizione, determinata dalla tecnica chirurgica, seguita da un deciso e precoce processo di cicatrizzazione..........!!!
                  Max!
                  quoto... la riabilitazione viene dopo. Io prediligo quella in vasca

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Tuco
                    Perchè la riabilitazione abbia senso, occorre innanzitutto che i due monconi siano saldamente ridotti in compressione, permettendo al cane la normale deambulazione; fintanto che non si verificherà questa condizione, determinata dalla tecnica chirurgica, seguita da un deciso e precoce processo di cicatrizzazione..........!!!
                    Max!

                    certo... ma questo non li ha nemmeno detto come gestire il cane nel post operatorio...almeno così ho capito ed è per questo che l'ho invitato a contattare qualcuno che, invece, occupandosi di riabilitazione e basta, potrebbe spiegargli in maniera più esaustiva cosa fare nel "frattempo".
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • arearoby
                      Collaboratore WAHW
                      • Dec 2008
                      • 1761
                      • Prealpi
                      • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                      #11
                      Originariamente inviato da Rossella
                      certo... ma questo non li ha nemmeno detto come gestire il cane nel post operatorio...almeno così ho capito ed è per questo che l'ho invitato a contattare qualcuno che, invece, occupandosi di riabilitazione e basta, potrebbe spiegargli in maniera più esaustiva cosa fare nel "frattempo".

                      sono d'accordo io lavoro nel settore della riabilitazione "umana" e posso immaginare che il problema non sia riabiltare il cane, ma tenerlo fermo nel periodo di degenza. Anch'io sicuramente preferirei la degenza in un centro specializzato, mi farebbe stare più tranquillo, costoso ma sicuro e definitivo.
                      sigpic

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da arearoby
                        sono d'accordo io lavoro nel settore della riabilitazione "umana" e posso immaginare che il problema non sia riabiltare il cane, ma tenerlo fermo nel periodo di degenza. Anch'io sicuramente preferirei la degenza in un centro specializzato, mi farebbe stare più tranquillo, costoso ma sicuro e definitivo.
                        lasciamo perdere in umana... se ti dico cosa hanno combinato di recente a un parente (da denuncia eh...)... operazione perfettamente riuscita, paziente inviato in un centro di riabilitazione ma... con le "istruzioni" (terapia farmacologica in questo caso) sbagliate.... e geniali anche i medici che le hanno seguite senza il minimo senso critico.
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • lorenzo75

                          #13
                          contattato la dott. Elena Villa della clinica quattrozampealleterme segnalatami da Rossella...

                          beh che dire...è stata di una gentilezza infinita e soprattutto professionale...e mi ha dato l'impressione di conoscere di cosa si stava parlando visto la sua specializzazione ,dandomi indicazioni precise e disposizione per parlare con l'ortopedico che ha effettuato l'operazione. Che dire...speriamo bene...grazie perfida (si la mejo)!!!!

                          p.s. jodler potresti evitare di porre i tuoi quesiti in spazi che riguardano altre discussioni? se no si crea confusione. grazie
                          se vuoi avere delle delucidazioni per i tuoi dubbi inserisci nuove discussioni...grazie! ciao

                          Commenta

                          • arearoby
                            Collaboratore WAHW
                            • Dec 2008
                            • 1761
                            • Prealpi
                            • Weimaraner -Yuma -Adele -Akira

                            #14
                            a titolo informativo, cosa ti ha detto di fare???

                            ---------- Messaggio inserito alle 03:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:26 PM ----------

                            Originariamente inviato da Rossella
                            lasciamo perdere in umana... se ti dico cosa hanno combinato di recente a un parente (da denuncia eh...)... operazione perfettamente riuscita, paziente inviato in un centro di riabilitazione ma... con le "istruzioni" (terapia farmacologica in questo caso) sbagliate.... e geniali anche i medici che le hanno seguite senza il minimo senso critico.

                            bè cosa c'è di anomalo?? [:-bunny][:D]
                            io lavoro nel settore del fitness-fisio, e i peggior clienti sono proprio i medici..sarà un caso?! [:-glass] però diciamo che non credo molto in questa figura professionale!
                            sigpic

                            Commenta

                            • lorenzo75

                              #15
                              primo...inviarle le lastre per avere più chiara la situazione e si è messa a disposizione per interloquire direttamente con il veterinario che ha eseguito l'operazione.

                              secondo...non sedarlo in continuazione per evitare che si alzi e che appoggi la zampa anche solo per cambiare posizione a cuccia anzi può appoggiare la zampa e se l'appoggia è buon segno ma tenendo sempre d'occhio l'arto leso soprattutto durante la corta passeggiata per i bisogni usando un asciugamano, una cinta d'accappatoio, da mettere sotto la pancia per sollevarlo all'occorrenza.

                              terzo...quando è in casa chiuderlo dentro una gabbia di metallo di dimensioni tali da non potergli permettere di saltare ma che gli dia libertà di cambiare posizione e che anche se assume posizioni che sembrano scomode lasciare che si gestisca da solo lo spazio della gabbia.

                              quarto...se l'operazione è stata eseguita correttamente i chiodi ed il cerchiaggio devono reggere la normale deambulazione del cane esclusi chiaramente improvvise solleciatazioni dovute a salti corsa ecc...

                              quinto...il punto quarto mi fa pensare che allora il primo intervento forse non era stato fatto a ...chiamiamola così...regola d'arte...perchè nel primo intervento sono stati messi due chiodi paralleli, perpendicolari alla frattura (vedi foto su album del mio profilo) e un cechiaggio mentre nel secondo tre chiodi incrociati e due cerchiaggi? non si poteva assicurare la rota subito in modalità seconda operazione visto il soggetto...drathaar di un anno con l'argento vivo adosso?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..