Vermi nella ciotola dell'acqua

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

diva
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • diva

    #1

    Vermi nella ciotola dell'acqua

    Era già successo, ho trovato dei vermacci schifosi, bianchi, lunghi, piatti e con delle specie di "zampette" ai lati, nella ciotola dell'acqua, dopo una decina di giorni che non ci sono stato ed i cani erano con me.
    Era già capitato in una ciotola della pappa che era stata riempita da acqua piovana.
    Che diavolo di bestie sono?
    Ciao
    Paolo
  • nico
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 5166
    • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
    • Setter inglese: Framada's Ariel

    #2
    Ciao Paolo, bentornato, metti na foto!!
    sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

    Commenta

    • helpcomputers
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2009
      • 1649
      • ATC fi4
      • setter

      #3

      se è questo verme sono Planarie questo la Cestoda della stessa famiglia della tenia vivono in acqua
      Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

      Commenta

      • diva

        #4
        Foto non ne ho, ma non sono questi, sono piatti e con "zampette" laterali.
        Ma soprattutto, che ci facevano nella ciotola e come ci sono arrivati visto che i cani non c'erano??!!!
        Ciao
        Paolo

        Commenta

        • VicIplov

          #5
          Con le zampette...?Per caso avevano anche la coda..?In tal caso se si può dir che assomigliano a delle " piccole lucertole ", potrebbero essere un tipo di salamandre o tritoni....Questo se abiti vicino a corsi d'acqua e/o piccoli laghi con acua pulita.

          ---------- Messaggio inserito alle 06:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:05 PM ----------

          " acua " magari è meglio se lo scrivo con la " q ".......Pardon

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #6
            A prescidere da i"vermetti", spero che l'accaduto ti esorti in futuro a vuotare le ciotole, lavarle e metterle al riparo. Ovviamente quando inutilizzate come nel caso specifico. Altrettanto si dovrebbero sempre tenere al coperto sotto una tettoia all'ombra, in modo che non ci cada l'acqua piovana ed il riscaldamento solare estivo non provochi porliferazioni batteriche di ogni sorta. Quesot sia per quelle del cibo che per l'acqua. Prevenire è sempre meglio che curare.

            Commenta

            • gigi

              #7
              fongaros consiglio eccezzionale
              gigi

              Commenta

              • ALFIO68

                #8
                io direi di lavarle anche bene le ciotole di disinfettarle ogni tanto anche prevenendo muffa o quant'altro.
                saluti a tutti

                Commenta

                • diva

                  #9
                  Grazie del consiglio, anche se io ogni tanto le lavo, ovviamente, vorrà dire che lo farò + spesso.
                  Non erano rettili, erano proprio vermoni grandi una decina di cm. e le zampette non erano 4 ma decine.
                  Ciao
                  Paolo

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da diva
                    Grazie del consiglio, anche se io ogni tanto le lavo, ovviamente, vorrà dire che lo farò + spesso.
                    Non erano rettili, erano proprio vermoni grandi una decina di cm. e le zampette non erano 4 ma decine.
                    Ciao
                    Paolo

                    ma ke skiff... ma i vermi non hanno le zampe, saranno stati altre cose...
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #11
                      Va bene la pulizia delle ciotole, ma in questo caso visto che ste cose (potrebbero essere dei semplici millepiedi che si decolorano nella decomposizione in acqua) vengono sicuramente da fuori dalle ciotole, consiglierei una pulizia periodica generale di tutto box (pavimento, pareti, tetto, cucce e scarichi) con tanto di disinfestante e disinfettante!!
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • Anaran
                        ⭐⭐
                        • Jul 2010
                        • 578
                        • Tortona
                        • Setter Gordon

                        #12
                        Originariamente inviato da diva
                        Grazie del consiglio, anche se io ogni tanto le lavo
                        Ma lavarle quotidianamente?[:-bunny]
                        Grazia

                        Commenta

                        • diva

                          #13
                          I vermacci in questione sono piatti, larghi e con le zampe laterali (i millepiedi le hanno sotto)

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #14
                            Dei cosi detti millepiedi ce ne sono un'infinità di specie e sottospecie... questo ad esempio non le ha sotto!!
                            File allegati
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • nico
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2007
                              • 5166
                              • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                              • Setter inglese: Framada's Ariel

                              #15
                              Originariamente inviato da alboinensis
                              Dei cosi detti millepiedi ce ne sono un'infinità di specie e sottospecie... questo ad esempio non le ha sotto!!
                              Anche io penso che siano questi e come hai detto sopra sono diventati chiari per la permanenza in acqua.
                              sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..