displasie all'anca: sintomi diversi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Quiete Scopri di più su Quiete
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #1

    displasie all'anca: sintomi diversi

    Si sente di cani anche giovani fanno molta fatica ad andare a caccia per la displasia all'anca e si sente di cani adulti (il mio gordon per esempio) che a sette anni vanno a caccia due giorni di fila con una displasia 'D' senza accennare a problemi e camminano dritti come fusi.
    Capisco la straordinaria multifattorialità della patologia, la componente alimentare, muscolare, di conformazione ... ma come è possibile che la stessa gravità 'meccanica' (livello di distacco e non congruità) generi sintomi e comportamenti così eterogenei?
    Non ci sarebbe bisogno di metodi diagnostici che valutino la malformazione nel contesto e non solo in 'millimetri' ?

    Daniele
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    A mio parere, ma spero che intervengano Tuco ed Elena che si occupano rispettivamente di ortopedia e riabilitazione entrano in gioco diversi fattori.

    [NB. Non confondere questo con il concetto genetico di multifattorialità in quanto "causa" della displasia]

    Tra i fattori che chiamerei in causa senz'altro la conformazione del cane e la massa muscolare. Per esempio se prendi un pastore tedesco "con il culo basso" con displasia C o in certi casi addirittura B avrai probabiilmente una sintomatologia più grave che non su un DD con lo stesso grado radiografico di displasia.
    Se poi prendi cani che si muovono "poco" come potrebbero essere i grandi molossi, magari potresti anche notare meno il problema per quello.
    Altra cosa, ci sono proprietari che notano anche il minimo difetto di andatura e altri che non si accorgono nemmeno che il cane non carica l'arto. Quindi vi è anche una soggettività ELEVATISSIMA (!!!) di valutazione dei problemi ortopedici da parte del proprietario allevatore.

    Quanto ai metodi di lettura displasia, trovo se non altro interessante il metodo PennHIp (cerca in rete) che valuta anche la lassità legamentosa.

    Rossella
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • elenazagor
      ⭐⭐
      • Jan 2011
      • 811
      • Salsomaggiore Terme
      • kurzhaar

      #3
      Purtroppo è un dato di fatto: il quadro radiografico non corrisponde al sintomo clinico. Questo per i motivi che ha indicato Ross e perchè un cane non è fatto solo di ossa. E soprattutto non solo di ossa del bacino! Purtroppo la radiografia mette in luce un piccolo angolo, ma la stanza resta in ombra. E poi c'è la soggettività nella percezione di un disagio, per me può essere un lieve fastidio per un altro una sensazione invalidante. La soggettività del proprietario è un'altra cosa importante. Mi arrivano cani così detti asintomatici che per me hanno un notevole dolore ma il proprietario non lo vede. Sicuramente non è il tuo caso ma succede.
      DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da elenazagor
        Mi arrivano cani così detti asintomatici che per me hanno un notevole dolore ma il proprietario non lo vede. Sicuramente non è il tuo caso ma succede.

        ah ah adesso se dovesse incontrarci per strada ci nasconderà il cane [:D][:D]
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • Quiete
          ⭐⭐⭐
          • May 2010
          • 2312
          • Milano
          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

          #5
          Originariamente inviato da Rossella
          ah ah adesso se dovesse incontrarci per strada ci nasconderà il cane [:D][:D]
          Sciocca! (detto con simpatia eh!)
          anzi ve lo farei vedere volentieri: so che l'andatura del cane è più diffcile da valutare di quella, ad esempio, di un cavallo.
          Ma se vado a caccia mattina e pomeriggio, chiudo il cane nel serraglio, dopo mezz'ora gli apro per dargli da mangiare e riparte al galoppo come una freccia ... faccio fatica a pensare che prorpio soffra, pronto a ricredermi :-)

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da Quiete
            Sciocca! (detto con simpatia eh!)
            anzi ve lo farei vedere volentieri: so che l'andatura del cane è più diffcile da valutare di quella, ad esempio, di un cavallo.
            Ma se vado a caccia mattina e pomeriggio, chiudo il cane nel serraglio, dopo mezz'ora gli apro per dargli da mangiare e riparte al galoppo come una freccia ... faccio fatica a pensare che prorpio soffra, pronto a ricredermi :-)

            ma infatti non stiamo dicendo che soffra però magari in galoppo carica più l'anteriore che il posteriore, insomma ci sono sfumature.

            Valutare l'andatura e la zoppia di cavallo ti assicuro che non è facile, idem il cane.
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • Quiete
              ⭐⭐⭐
              • May 2010
              • 2312
              • Milano
              • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

              #7
              Concordo sulla difficoltà di valutare l'andatura del cavallo, soprattutto se atleta, ma penso che capire che qualcosa non va sia più facile, poi magari è molto difficile capire cosa non va.
              Detto questo mi brucia non aver fatto riprodurre olmo (ho già comprato una cucciola che ora ha 10 mesi) e vederlo apparentemente sano. Col rischio che poi, anche da genitori lastrati, nasca una cane ugualmente displasico e magari con sintomatologia più evidente :-(

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da Quiete
                Concordo sulla difficoltà di valutare l'andatura del cavallo, soprattutto se atleta, ma penso che capire che qualcosa non va sia più facile, poi magari è molto difficile capire cosa non va.
                Detto questo mi brucia non aver fatto riprodurre olmo (ho già comprato una cucciola che ora ha 10 mesi) e vederlo apparentemente sano. Col rischio che poi, anche da genitori lastrati, nasca una cane ugualmente displasico e magari con sintomatologia più evidente :-(
                davvero non è che sia più facile capire il cavallo e... perchè dovrebbe esserlo?

                Sul discorso cane il problema è proprio quello che tu dici e cioè che magari lui non ha sintomi imponenti ma non sappiamo come sarebbero messi i figli.
                In ogni caso un cane D che sta "apparentemente" bene direi che è cmq un buon successo. Insomma è possibile che se lo vedesse Elena (del resto è il suo lavoro) o magari anche io qualcosa la potremmo riscontrare ma quel qualcosa non gli ha cmq impedito di fare una vita normale per cui...[fiuu]
                Molto varia nei cani con HD anche in base alla gestione (cibo, quantità e tipo di moto, pavimentazione etcetc)
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • Quiete
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2010
                  • 2312
                  • Milano
                  • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                  #9
                  :-) spero di non 'averla fatta fuori dal vaso' con la storia del cavallo. Ma il cavallo lavora 'in piano' più spesso del cane, ha andature più continue, lo puoi far girare alla corda, è più grande, la sua testa è spesso evidente segnalatore di problemi. Il suo muoversi è l'ogggetto dell'equitazione mentre per il cane da caccia lo è la cerca/ferma/riporto ...
                  Con questo non voglio dire che sia facile.

                  Ma , a spanne, tanto per capire la dimensione, su 100 setter con displasia 'D' quelli che vanno a caccia due giorni senza zoppie almeno macroscopiche, sono più vicini a 5, 10, 50 o 70. ... mi verrebbe voglia di rifare le lastre :-) ... nutro sciocche illusioni eh?

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Quiete
                    :-) spero di non 'averla fatta fuori dal vaso' con la storia del cavallo. Ma il cavallo lavora 'in piano' più spesso del cane, ha andature più continue, lo puoi far girare alla corda, è più grande, la sua testa è spesso evidente segnalatore di problemi. Il suo muoversi è l'ogggetto dell'equitazione mentre per il cane da caccia lo è la cerca/ferma/riporto ...
                    Con questo non voglio dire che sia facile.

                    Ma , a spanne, tanto per capire la dimensione, su 100 setter con displasia 'D' quelli che vanno a caccia due giorni senza zoppie almeno macroscopiche, sono più vicini a 5, 10, 50 o 70. ... mi verrebbe voglia di rifare le lastre :-) ... nutro sciocche illusioni eh?

                    ascolta... ci sono vet ippiatri che non vedono una zoppia neanche ad offrigli in cambio Belen Rodriguez... e spesso per comprendere determinate zoppie o evidenziarle vengono fatti dei blocchi attraverso l'utilizzo di anestestici... se secondo te è "facile"... l'importante è essere convinti [:D]

                    Sull'altra domanda non credo ti si possa rispondere, troppi fattori in gioco.
                    Però, perfidamente, mi verrebbe voglia di far vedere il tuo cane ad elena.
                    Io lo scorso anno le ho portato Socks che secondo me marcava più a sx (posteriore)... vabbè che è tutto sfascicchiato a causa dell'età ma le sosteneva che marcasse più a dx individuando il nodo del problema in prossimità delle falangi.
                    Siccome l'osteopata è lei non ho insistito e le ho fatto manipolare il cane dove e come credeva...
                    Beh... sarà ma è tornato dritto come un fuso!
                    E credim il cane marcava sia a dx che a sx ma.... probabilmente aveva ragione lei, era peggio a dx... ma sfumature microscopiche.
                    Questo per dirti le difficoltà.
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • Quiete
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2010
                      • 2312
                      • Milano
                      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                      #11
                      Sul tema dei cavalli mi ritiro in buon ordine, comuqnue ho anche scritto che non è facile, pensavo solo fosse PIU' facile che per una cane, ma ripeto: mi ritiro in buon ordine.
                      Elena dove vive? Io a MIlano e Olmo a Parma. IN realtà già vado da una osteopata per la cucciola, a titolo preventivo e per mitigare le possibili consegienze di un intervento.
                      Ma una manipolazione potrebbe far stare meglio Olmo (ammesso che soffra) ma non modificarne la genetica a fini riproduttivi ...

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da Quiete
                        Sul tema dei cavalli mi ritiro in buon ordine, comuqnue ho anche scritto che non è facile, pensavo solo fosse PIU' facile che per una cane, ma ripeto: mi ritiro in buon ordine.
                        Elena dove vive? Io a MIlano e Olmo a Parma. IN realtà già vado da una osteopata per la cucciola, a titolo preventivo e per mitigare le possibili consegienze di un intervento.
                        Ma una manipolazione potrebbe far stare meglio Olmo (ammesso che soffra) ma non modificarne la genetica a fini riproduttivi ...

                        elena è a Fidenza!
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • oberkofler
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2009
                          • 2828
                          • Veneto

                          #13
                          un cane affetto da displasia e' curabile?

                          Commenta

                          • oberkofler
                            ⭐⭐⭐
                            • May 2009
                            • 2828
                            • Veneto

                            #14
                            Originariamente inviato da oberkofler
                            un cane affetto da displasia e' curabile?
                            si basta operarlo ho trovato la risposta altrove

                            Commenta

                            • Rossella
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 14715
                              • Gallia Cisalpina
                              • Setter Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da oberkofler
                              si basta operarlo ho trovato la risposta altrove

                              emmm mi sembra un po' drastica come risposta... cmq non lo curi (nel vero senso del termine) ma lo gestisci, sia che si decida per la chirurgia o per un trattamento conservativo.

                              E come un vaso rotto, lo ripari o te lo tieni rotto ma non sarà mai un vaso perfetto.
                              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..