il mio cane lucio a rotto i crociati

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maurizioferri
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maurizioferri

    #1

    il mio cane lucio a rotto i crociati

    salve sono MAURI un nuovo utente del forum HO un grosso dilemma grosso problema, il mio bellisimo cane LUCIO ,segugio italiano mantello rosso pelo raso, gli si sono rotti i crociati della zampa posteriore sx,non so come farlo operare ,con metodo (TTA) O (TLPO) e se in futuro puo correre ancora ,premetto che un cane da caccia e a 2 anni ,chi mi puo dare una risposta convincente vi sarei molto grato [:-glass] grazie a tutti anticipatamente da MAURI
  • Dr. Balanzone
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 2464
    • Mirandola -Modena_
    • Solo Deutsch Drahthaar

    #2
    Anche la mia drahthaar si ruppe il crociato...operata dopo un periodo di convalescenza se lo tornò a rompere...quindi, essendo cagna dimanica e di stazza, con il senno di poi non lo rifarei...
    Ci sono operazioni di vario genere più meno invasive, in una è previsto addiirttura il taglio della rotula, se ben ricordo.
    Credo però che tutte funzionino maggiromente e diano più sicurezze se effettuate su cani da cortile /o da compagnia.
    Dr-
    Pronti ad ogni battaglia...

    Commenta

    • DOMENICO SEGUGISTA
      ⭐⭐
      • Jun 2009
      • 671
      • PONTEDERA
      • PICCOLO LEPRAIOLO ITALIANO

      #3
      purtroppo anch'io sono passato due volte per questi guai! la prima volta vespina ottima lepraiola dalla passione travolgente si ruppe un crociato la feci subito operare, il lavoro a caccia ne risenti molto e l'anno dopo si ruppe anche l'altro ma visto l'età avanzata di vespina la pensionai con grande dispiacere suo e mio. due anni fa lisa, nipote di vespina al ritorno da una lunga seguita portava la gamba in un modo strano che però io gia purtroppo avevo visto e subito dal veterinario per farmi dire quello che sapevo già....però questa volta la faccio operare da un'altro veterinario che usa un sistema più moderno... e terminata la convalescenza ricominciamo con le uscite di allenamento... alla terza quarta uscita purtroppo si è rotto anche quello sano, altra operazione e convalescenza conseguente ma alle prime uscite mi sono amaramente reso conto che la bravissima lisa aveva intatta solo la grande passione e che dopo poco tempo trascinava il posteriore e proprio non ce la faceva a cacciare siccome non mi andava di riempirla di antidolorifici, antiinfammatori vari adesso fa vita sedentaria in canile tranne qualche passeggiata non a caccia però...da queste esperienze mi sono fatto la convinzione che quando un cane ha una disgrazia di questo tipo conviene usarlo come cane da compagnia risparmiandogli dolore delle operazioni e anestesie varie....

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        sei un nuovo utente ma un'occhiata al regolamento prima di postare ti avrebbe fatto bene.

        I post di veterinaria vanno nella sezione di veterinaria


        E prima di postare si usa la funzione cerca. Ti invito appunto ad usarla, troverai molte notizie su questo problema
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da Rossella

          E prima di postare si usa la funzione cerca. Ti invito appunto ad usarla, troverai molte notizie su questo problema

          Se uno avesse difficolta' a usare questa funzione "cerca", puo' dare uno sguardo a queste chiarissime note, lette le quali non avra' piu' dubbi o incertezze:

          La funzione Cerca restituisce un valore da un intervallo di una riga o di una colonna o da una matrice. La funzione Cerca dispone di due sintassi: vettore e matrice. La forma vettore di Cerca Cerca in un una riga o di una colonna (noto come vettore) per un valore e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione in un secondo intervallo a una riga o di una colonna. La forma di matrice di Cerca Cerca nella prima riga o colonna di una matrice per il valore specificato e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione nell'ultima riga o colonna della matrice.
          Torna all'inizio
          Forma vettore di Cerca

          <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(2, 'moreinformation'); </SCRIPT>La forma vettore di Cerca Cerca in un una riga o di una colonna (noto come vettore) per un valore e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione in un secondo intervallo a una riga o di una colonna. Utilizzare questo modulo della funzione Cerca quando si desidera specificare l'intervallo che contiene i valori che si desidera trovare la corrispondenza.
          Sintassi per la forma vettore


          <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(3, 'moreinformation'); </SCRIPT>Cerca (<VAR>lookup_value</VAR>, <VAR>lookup_vector</VAR><VAR>result_vector</VAR>)
          • <VAR>Lookup_value</VAR>è un valore che Cerca ricerca nel primo vettore. <VAR>Lookup_value</VAR> può essere un numero, testo, un valore logico o un nome o un riferimento che fa riferimento a un valore.
          • <VAR>Lookup_vector</VAR>è un intervallo che contiene solo una riga o una colonna. I valori in <VAR>lookup_vector</VAR> possono essere testo, numeri o valori logici.

            importante I valori in <VAR>lookup_vector</VAR> devono essere inseriti in ordine crescente. Ad esempio, tra -2,-1, 0, 1, 2 o alla Z o FALSO, VERO. Se non, è possibile che Cerca non può assegnare il valore corretto. I testi in maiuscolo e minuscolo sono equivalenti.
          • <VAR>Result_vector</VAR>è un intervallo che contiene una sola riga o colonna. È necessario che le stesse dimensioni di <VAR>lookup_vector</VAR>.
          Nota
          • Se Cerca non è in grado di trovare <VAR>lookup_value</VAR>, corrisponde al valore più grande in <VAR>lookup_vector</VAR> che è minore o uguale a <VAR>lookup_value</VAR>.
          • Se <VAR>lookup_value</VAR> è inferiore al valore più piccolo in <VAR>lookup_vector</VAR>, Cerca restituirà il valore di errore di # N/d.
          Esempio

          <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(4, 'moreinformation'); </SCRIPT>Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

          <TABLE class=table cellSpacing=1><TBODY><TR><TD></TD><TD>UN</TD><TD>B</TD></TR><TR><TD>1</TD><TD>Frequenza</TD><TD>Colore</TD></TR><TR><TD>2</TD><TD>4.14</TD><TD>rosso</TD></TR><TR><TD>3</TD><TD>4.19</TD><TD>arancione</TD></TR><TR><TD>4</TD><TD>5.17</TD><TD>giallo</TD></TR><TR><TD>5</TD><TD>5,77</TD><TD>verde</TD></TR><TR><TD>6</TD><TD>6.39</TD><TD>blu</TD></TR></TBODY></TABLE>
          Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

          <TABLE class=table cellSpacing=1><TBODY><TR><TD>Formula</TD><TD>Descrizione (risultato)</TD></TR><TR><TD>=LOOKUP(4.91,A2:A6,B2:B6)</TD><TD>Cerca 4,19 nella colonna A e restituisce il valore della colonna B nella stessa riga (arancione).</TD></TR><TR><TD>=LOOKUP(5.00,A2:A6,B2:B6)</TD><TD>Ricerca 5,00 nella colonna A e restituisce il valore della colonna B nella stessa riga (arancione). </TD></TR><TR><TD>=LOOKUP(7.66,A2:A6,B2:B6)</TD><TD>Cerca 7,66 nella colonna A, confronta il valore più piccolo successivo (6,39) e restituisce il valore della colonna B nella stessa riga (blu). </TD></TR><TR><TD>=LOOKUP(0,A2:A6,B2:B6)</TD><TD>Ricerca 0 nella colonna A e restituisce un errore poiché 0 è minore del valore più piccolo in a2: A7 il vettore (# N/d). </TD></TR></TBODY></TABLE>
          Torna all'inizio
          Forma di matrice di Cerca

          <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(2, 'moreinformation'); </SCRIPT>La forma di matrice di Cerca Cerca nella prima riga o colonna di una matrice per il valore specificati dall'utente e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione nell'ultima riga o colonna della matrice. Utilizzare questo modulo di Cerca quando i valori che si desidera trovare la corrispondenza sono nella prima riga o colonna della matrice.
          Sintassi per matrice form


          <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(3, 'moreinformation'); </SCRIPT>Cerca (<VAR>lookup_value</VAR>, <VAR>array</VAR>)
          • <VAR>Lookup_value</VAR>è un valore che Cerca ricerca in una matrice. <VAR>Lookup_value</VAR> può essere un numero, testo, un valore logico o un nome o un riferimento che fa riferimento a un valore.
            • Se Cerca non è in grado di trovare <VAR>lookup_value</VAR>, utilizzerà il valore più grande in matrice che è minore o uguale a <VAR>lookup_value</VAR>.
            • Se <VAR>lookup_value</VAR> è inferiore al valore più piccolo nella prima riga o colonna (a seconda delle dimensioni della matrice), Cerca restituirà il valore di errore di # N/d.
          • <VAR>Array</VAR>è un intervallo di celle contiene testo, numeri o valori logici che si desidera confrontare con <VAR>lookup_value</VAR>.


            La forma matrice di Cerca è simile alle funzioni Cerca.ORIZZ e Cerca.VERT . La differenza è che HLOOKUP ricerca <VAR>lookup_value</VAR> nella prima riga, Cerca.VERT nella prima colonna, e Cerca ricerca in base alle dimensioni della <VAR>array</VAR>.
            • Se <VAR>array</VAR> copre un'area che è più larga quello (più colonne che righe), Cerca Cerca il <VAR>lookup_value</VAR> nella prima riga.
            • Se <VAR>array</VAR> è quadrata oppure più alti (più righe che colonne), Cerca eseguirà la ricerca nella prima colonna.
            • Con Cerca.ORIZZ e Cerca.VERT , è possibile indicizzare verso il basso o più, mentre Cerca seleziona sempre l'ultimo valore della riga o di una colonna.
            importante I valori nella <VAR>array</VAR> devono essere inseriti in ordine crescente. Ad esempio, tra -2,-1, 0, 1, 2 o alla Z o FALSO, VERO. Se non, è possibile che Cerca non può assegnare il valore corretto. I testi in maiuscolo e minuscolo sono equivalenti.
          Esempio

          <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(4, 'moreinformation'); </SCRIPT>Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

          <TABLE class=table cellSpacing=1><TBODY><TR><TD></TD><TD>UN</TD><TD>B</TD></TR><TR><TD>1</TD><TD>un</TD><TD>1</TD></TR><TR><TD>2</TD><TD>b</TD><TD>2</TD></TR><TR><TD>3</TD><TD>c</TD><TD>3</TD></TR><TR><TD>4</TD><TD>d</TD><TD>4</TD></TR></TBODY></TABLE>
          Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

          <TABLE class=table cellSpacing=1><TBODY><TR><TD>Formula</TD><TD>Descrizione (risultato)</TD></TR><TR><TD>=LOOKUP("c",A1:B4)</TD><TD>Cerca "C" nella prima riga della matrice e restituisce il valore dell'ultima riga si trova nella stessa colonna (3).</TD></TR><TR><TD>=LOOKUP("bump",A1:B4)</TD><TD>Cerca "bomba" nella prima riga della matrice e restituisce il valore nell'ultima colonna nella stessa riga (2).</TD></TR></TBODY></TABLE>
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Tuco
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2007
            • 1704
            • Sori, Genova .
            • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

            #6
            Originariamente inviato da DOMENICO SEGUGISTA
            purtroppo anch'io sono passato due volte per questi guai! la prima volta vespina ottima lepraiola dalla passione travolgente si ruppe un crociato la feci subito operare...
            Che tipo di intervento fu eseguito?
            ...... il lavoro a caccia ne risenti molto e l'anno dopo si ruppe anche l'altro
            ci sono studi che dimostrano purtroppo, percentuali di rottura del legamento controlaterale, anche del 40-45%; non è colpa di nessuno!
            ...due anni fa lisa, nipote di vespina al ritorno da una lunga seguita portava la gamba in un modo strano che però io gia purtroppo avevo visto e subito dal veterinario per farmi dire quello che sapevo già....però questa volta la faccio operare da un'altro veterinario che usa un sistema più moderno... e terminata la convalescenza ricominciamo con le uscite di allenamento... alla terza quarta uscita purtroppo si è rotto anche quello sano, altra operazione e convalescenza conseguente ma alle prime uscite mi sono amaramente reso conto che la bravissima lisa aveva intatta solo la grande passione e che dopo poco tempo trascinava il posteriore e proprio non ce la faceva a cacciare siccome non mi andava di riempirla di antidolorifici, antiinfammatori vari adesso fa vita sedentaria in canile tranne qualche passeggiata non a caccia però...
            perchè non far fare un controllo per determinare il motivo della zoppia? A volte, in particolare dopo TPLO, il menisco mediale, subisce lesioni da compressione, causando dolore con conseguente zoppia; una revisione chirurgica o meglio, un'artroscopia, sono generalmente in grado di diagnosticare e trattare il problema.
            da queste esperienze mi sono fatto la convinzione che quando un cane ha una disgrazia di questo tipo conviene usarlo come cane da compagnia risparmiandogli dolore delle operazioni e anestesie varie....
            In un soggetto di quell'età, lo considero quantomeno prematuro.

            Per Dr. Balanzone: la tua drahthaar, se lo ruppe poichè i metodi ormai obsoleti, prevedevano la ricostruzione; con le tecniche attuali, il crociato non viene più ricostruito. Non esiste alcun intervento, che preveda il "taglio della rotula".

            Per maurizioferri: Sia TTA che TPLO, danno eccellenti risultati, se eseguiti da professionista con esperienza e capacità, in grado di effettuare soprattutto, uno scruoloso planning preoperatorio, basato sulle caratteristiche anatomiche del ginocchio interessato.
            Complicazioni ed insuccessi, faranno comunque sempre parte del bagaglio di qualsiasi chirurgo.......al mondo; è solamente questione di percentuali.

            Commenta

            • oberkofler
              ⭐⭐⭐
              • May 2009
              • 2828
              • Veneto

              #7
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              Se uno avesse difficolta' a usare questa funzione "cerca", puo' dare uno sguardo a queste chiarissime note, lette le quali non avra' piu' dubbi o incertezze:

              La funzione Cerca restituisce un valore da un intervallo di una riga o di una colonna o da una matrice. La funzione Cerca dispone di due sintassi: vettore e matrice. La forma vettore di Cerca Cerca in un una riga o di una colonna (noto come vettore) per un valore e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione in un secondo intervallo a una riga o di una colonna. La forma di matrice di Cerca Cerca nella prima riga o colonna di una matrice per il valore specificato e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione nell'ultima riga o colonna della matrice.
              Torna all'inizio
              Forma vettore di Cerca

              <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(2, 'moreinformation'); </SCRIPT>La forma vettore di Cerca Cerca in un una riga o di una colonna (noto come vettore) per un valore e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione in un secondo intervallo a una riga o di una colonna. Utilizzare questo modulo della funzione Cerca quando si desidera specificare l'intervallo che contiene i valori che si desidera trovare la corrispondenza.
              Sintassi per la forma vettore



              <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(3, 'moreinformation'); </SCRIPT>Cerca (<VAR>lookup_value</VAR>, <VAR>lookup_vector</VAR><VAR>result_vector</VAR>)
              • <VAR>Lookup_value</VAR>è un valore che Cerca ricerca nel primo vettore. <VAR>Lookup_value</VAR> può essere un numero, testo, un valore logico o un nome o un riferimento che fa riferimento a un valore.
              • <VAR>Lookup_vector</VAR>è un intervallo che contiene solo una riga o una colonna. I valori in <VAR>lookup_vector</VAR> possono essere testo, numeri o valori logici.

                importante I valori in <VAR>lookup_vector</VAR> devono essere inseriti in ordine crescente. Ad esempio, tra -2,-1, 0, 1, 2 o alla Z o FALSO, VERO. Se non, è possibile che Cerca non può assegnare il valore corretto. I testi in maiuscolo e minuscolo sono equivalenti.
              • <VAR>Result_vector</VAR>è un intervallo che contiene una sola riga o colonna. È necessario che le stesse dimensioni di <VAR>lookup_vector</VAR>.
              Nota
              • Se Cerca non è in grado di trovare <VAR>lookup_value</VAR>, corrisponde al valore più grande in <VAR>lookup_vector</VAR> che è minore o uguale a <VAR>lookup_value</VAR>.
              • Se <VAR>lookup_value</VAR> è inferiore al valore più piccolo in <VAR>lookup_vector</VAR>, Cerca restituirà il valore di errore di # N/d.
              Esempio

              <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(4, 'moreinformation'); </SCRIPT>Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

              <TABLE class=table cellSpacing=1><TBODY><TR><TD></TD><TD>UN</TD><TD>B</TD></TR><TR><TD>1</TD><TD>Frequenza</TD><TD>Colore</TD></TR><TR><TD>2</TD><TD>4.14</TD><TD>rosso</TD></TR><TR><TD>3</TD><TD>4.19</TD><TD>arancione</TD></TR><TR><TD>4</TD><TD>5.17</TD><TD>giallo</TD></TR><TR><TD>5</TD><TD>5,77</TD><TD>verde</TD></TR><TR><TD>6</TD><TD>6.39</TD><TD>blu</TD></TR></TBODY></TABLE>
              Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

              <TABLE class=table cellSpacing=1><TBODY><TR><TD>Formula</TD><TD>Descrizione (risultato)</TD></TR><TR><TD>=LOOKUP(4.91,A2:A6,B2:B6)</TD><TD>Cerca 4,19 nella colonna A e restituisce il valore della colonna B nella stessa riga (arancione).</TD></TR><TR><TD>=LOOKUP(5.00,A2:A6,B2:B6)</TD><TD>Ricerca 5,00 nella colonna A e restituisce il valore della colonna B nella stessa riga (arancione). </TD></TR><TR><TD>=LOOKUP(7.66,A2:A6,B2:B6)</TD><TD>Cerca 7,66 nella colonna A, confronta il valore più piccolo successivo (6,39) e restituisce il valore della colonna B nella stessa riga (blu). </TD></TR><TR><TD>=LOOKUP(0,A2:A6,B2:B6)</TD><TD>Ricerca 0 nella colonna A e restituisce un errore poiché 0 è minore del valore più piccolo in a2: A7 il vettore (# N/d). </TD></TR></TBODY></TABLE>
              Torna all'inizio
              Forma di matrice di Cerca

              <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(2, 'moreinformation'); </SCRIPT>La forma di matrice di Cerca Cerca nella prima riga o colonna di una matrice per il valore specificati dall'utente e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione nell'ultima riga o colonna della matrice. Utilizzare questo modulo di Cerca quando i valori che si desidera trovare la corrispondenza sono nella prima riga o colonna della matrice.
              Sintassi per matrice form



              <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(3, 'moreinformation'); </SCRIPT>Cerca (<VAR>lookup_value</VAR>, <VAR>array</VAR>)
              • <VAR>Lookup_value</VAR>è un valore che Cerca ricerca in una matrice. <VAR>Lookup_value</VAR> può essere un numero, testo, un valore logico o un nome o un riferimento che fa riferimento a un valore.
                • Se Cerca non è in grado di trovare <VAR>lookup_value</VAR>, utilizzerà il valore più grande in matrice che è minore o uguale a <VAR>lookup_value</VAR>.
                • Se <VAR>lookup_value</VAR> è inferiore al valore più piccolo nella prima riga o colonna (a seconda delle dimensioni della matrice), Cerca restituirà il valore di errore di # N/d.
              • <VAR>Array</VAR>è un intervallo di celle contiene testo, numeri o valori logici che si desidera confrontare con <VAR>lookup_value</VAR>.



                La forma matrice di Cerca è simile alle funzioni Cerca.ORIZZ e Cerca.VERT . La differenza è che HLOOKUP ricerca <VAR>lookup_value</VAR> nella prima riga, Cerca.VERT nella prima colonna, e Cerca ricerca in base alle dimensioni della <VAR>array</VAR>.
                • Se <VAR>array</VAR> copre un'area che è più larga quello (più colonne che righe), Cerca Cerca il <VAR>lookup_value</VAR> nella prima riga.
                • Se <VAR>array</VAR> è quadrata oppure più alti (più righe che colonne), Cerca eseguirà la ricerca nella prima colonna.
                • Con Cerca.ORIZZ e Cerca.VERT , è possibile indicizzare verso il basso o più, mentre Cerca seleziona sempre l'ultimo valore della riga o di una colonna.
                importante I valori nella <VAR>array</VAR> devono essere inseriti in ordine crescente. Ad esempio, tra -2,-1, 0, 1, 2 o alla Z o FALSO, VERO. Se non, è possibile che Cerca non può assegnare il valore corretto. I testi in maiuscolo e minuscolo sono equivalenti.
              Esempio

              <SCRIPT type=text/javascript> loadTOCNode(4, 'moreinformation'); </SCRIPT>Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

              <TABLE class=table cellSpacing=1><TBODY><TR><TD></TD><TD>UN</TD><TD>B</TD></TR><TR><TD>1</TD><TD>un</TD><TD>1</TD></TR><TR><TD>2</TD><TD>b</TD><TD>2</TD></TR><TR><TD>3</TD><TD>c</TD><TD>3</TD></TR><TR><TD>4</TD><TD>d</TD><TD>4</TD></TR></TBODY></TABLE>
              Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

              <TABLE class=table cellSpacing=1><TBODY><TR><TD>Formula</TD><TD>Descrizione (risultato)</TD></TR><TR><TD>=LOOKUP("c",A1:B4)</TD><TD>Cerca "C" nella prima riga della matrice e restituisce il valore dell'ultima riga si trova nella stessa colonna (3).</TD></TR><TR><TD>=LOOKUP("bump",A1:B4)</TD><TD>Cerca "bomba" nella prima riga della matrice e restituisce il valore nell'ultima colonna nella stessa riga (2).</TD></TR></TBODY></TABLE>

              io non c'ho capito na mazza...........!!!!!!
              [:-bunny]

              Commenta

              • chartpolski

                #8
                nemmeno io....:((( bohhhh
                TUCO-Complicazioni ed insuccessi, faranno comunque sempre parte del bagaglio di qualsiasi chirurgo.......al mondo; è solamente questione di percentuali. -
                ovvio- peccato per coloro ai quali toccano gli insuccessi in percentuale:(((

                Commenta

                • Po
                  ⭐⭐
                  • Jan 2007
                  • 781
                  • Pisa
                  • I miei super ex randagi: Nina - Gigia - Newky - Lady - Geremia - Levante . E poi Axel il Setter B/N

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Se uno avesse difficolta' a usare questa funzione "cerca", puo' dare uno sguardo a queste chiarissime note, lette le quali non avra' piu' dubbi o incertezze:

                  La funzione Cerca restituisce un valore da un intervallo di una riga o di una colonna o da una matrice. La funzione Cerca dispone di due sintassi: vettore e matrice. La forma vettore di Cerca Cerca in un una riga o di una colonna (noto come vettore) per un valore e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione in un secondo intervallo a una riga o di una colonna. La forma di matrice di Cerca Cerca nella prima riga o colonna di una matrice per il valore specificato e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione nell'ultima riga o colonna della matrice.
                  Torna all'inizio
                  Forma vettore di Cerca

                  <script type="text/javascript"> loadTOCNode(2, 'moreinformation'); </script>La forma vettore di Cerca Cerca in un una riga o di una colonna (noto come vettore) per un valore e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione in un secondo intervallo a una riga o di una colonna. Utilizzare questo modulo della funzione Cerca quando si desidera specificare l'intervallo che contiene i valori che si desidera trovare la corrispondenza.
                  Sintassi per la forma vettore


                  <script type="text/javascript"> loadTOCNode(3, 'moreinformation'); </script>Cerca (<var>lookup_value</var>, <var>lookup_vector</var><var>result_vector</var>)
                  • <var>Lookup_value</var>è un valore che Cerca ricerca nel primo vettore. <var>Lookup_value</var> può essere un numero, testo, un valore logico o un nome o un riferimento che fa riferimento a un valore.
                  • <var>Lookup_vector</var>è un intervallo che contiene solo una riga o una colonna. I valori in <var>lookup_vector</var> possono essere testo, numeri o valori logici.

                    importante I valori in <var>lookup_vector</var> devono essere inseriti in ordine crescente. Ad esempio, tra -2,-1, 0, 1, 2 o alla Z o FALSO, VERO. Se non, è possibile che Cerca non può assegnare il valore corretto. I testi in maiuscolo e minuscolo sono equivalenti.
                  • <var>Result_vector</var>è un intervallo che contiene una sola riga o colonna. È necessario che le stesse dimensioni di <var>lookup_vector</var>.

                  Nota
                  • Se Cerca non è in grado di trovare <var>lookup_value</var>, corrisponde al valore più grande in <var>lookup_vector</var> che è minore o uguale a <var>lookup_value</var>.
                  • Se <var>lookup_value</var> è inferiore al valore più piccolo in <var>lookup_vector</var>, Cerca restituirà il valore di errore di # N/d.

                  Esempio

                  <script type="text/javascript"> loadTOCNode(4, 'moreinformation'); </script>Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

                  <table class="table" cellspacing="1"><tbody><tr><td>
                  </td><td>UN</td><td>B</td></tr><tr><td>1</td><td>Frequenza</td><td>Colore</td></tr><tr><td>2</td><td>4.14</td><td>rosso</td></tr><tr><td>3</td><td>4.19</td><td>arancione</td></tr><tr><td>4</td><td>5.17</td><td>giallo</td></tr><tr><td>5</td><td>5,77</td><td>verde</td></tr><tr><td>6</td><td>6.39</td><td>blu</td></tr></tbody></table>
                  Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

                  <table class="table" cellspacing="1"><tbody><tr><td>Formula</td><td>Descrizione (risultato)</td></tr><tr><td>=LOOKUP(4.91,A2:A6,B2:B6)</td><td>Cerca 4,19 nella colonna A e restituisce il valore della colonna B nella stessa riga (arancione).</td></tr><tr><td>=LOOKUP(5.00,A2:A6,B2:B6)</td><td>Ricerca 5,00 nella colonna A e restituisce il valore della colonna B nella stessa riga (arancione). </td></tr><tr><td>=LOOKUP(7.66,A2:A6,B2:B6)</td><td>Cerca 7,66 nella colonna A, confronta il valore più piccolo successivo (6,39) e restituisce il valore della colonna B nella stessa riga (blu). </td></tr><tr><td>=LOOKUP(0,A2:A6,B2:B6)</td><td>Ricerca 0 nella colonna A e restituisce un errore poiché 0 è minore del valore più piccolo in a2: A7 il vettore (# N/d). </td></tr></tbody></table>
                  Torna all'inizio
                  Forma di matrice di Cerca

                  <script type="text/javascript"> loadTOCNode(2, 'moreinformation'); </script>La forma di matrice di Cerca Cerca nella prima riga o colonna di una matrice per il valore specificati dall'utente e quindi restituisce un valore dalla stessa posizione nell'ultima riga o colonna della matrice. Utilizzare questo modulo di Cerca quando i valori che si desidera trovare la corrispondenza sono nella prima riga o colonna della matrice.
                  Sintassi per matrice form


                  <script type="text/javascript"> loadTOCNode(3, 'moreinformation'); </script>Cerca (<var>lookup_value</var>, <var>array</var>)
                  • <var>Lookup_value</var>è un valore che Cerca ricerca in una matrice. <var>Lookup_value</var> può essere un numero, testo, un valore logico o un nome o un riferimento che fa riferimento a un valore.
                    • Se Cerca non è in grado di trovare <var>lookup_value</var>, utilizzerà il valore più grande in matrice che è minore o uguale a <var>lookup_value</var>.
                    • Se <var>lookup_value</var> è inferiore al valore più piccolo nella prima riga o colonna (a seconda delle dimensioni della matrice), Cerca restituirà il valore di errore di # N/d.

                  • <var>Array</var>è un intervallo di celle contiene testo, numeri o valori logici che si desidera confrontare con <var>lookup_value</var>.


                    La forma matrice di Cerca è simile alle funzioni Cerca.ORIZZ e Cerca.VERT . La differenza è che HLOOKUP ricerca <var>lookup_value</var> nella prima riga, Cerca.VERT nella prima colonna, e Cerca ricerca in base alle dimensioni della <var>array</var>.
                    • Se <var>array</var> copre un'area che è più larga quello (più colonne che righe), Cerca Cerca il <var>lookup_value</var> nella prima riga.
                    • Se <var>array</var> è quadrata oppure più alti (più righe che colonne), Cerca eseguirà la ricerca nella prima colonna.
                    • Con Cerca.ORIZZ e Cerca.VERT , è possibile indicizzare verso il basso o più, mentre Cerca seleziona sempre l'ultimo valore della riga o di una colonna.

                    importante I valori nella <var>array</var> devono essere inseriti in ordine crescente. Ad esempio, tra -2,-1, 0, 1, 2 o alla Z o FALSO, VERO. Se non, è possibile che Cerca non può assegnare il valore corretto. I testi in maiuscolo e minuscolo sono equivalenti.

                  Esempio

                  <script type="text/javascript"> loadTOCNode(4, 'moreinformation'); </script>Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

                  <table class="table" cellspacing="1"><tbody><tr><td>
                  </td><td>UN</td><td>B</td></tr><tr><td>1</td><td>un</td><td>1</td></tr><tr><td>2</td><td>b</td><td>2</td></tr><tr><td>3</td><td>c</td><td>3</td></tr><tr><td>4</td><td>d</td><td>4</td></tr></tbody></table>
                  Riduci questa tabellaEspandi questa tabella

                  <table class="table" cellspacing="1"><tbody><tr><td>Formula</td><td>Descrizione (risultato)</td></tr><tr><td>=LOOKUP("c",A1:B4)</td><td>Cerca "C" nella prima riga della matrice e restituisce il valore dell'ultima riga si trova nella stessa colonna (3).</td></tr><tr><td>=LOOKUP("bump",A1:B4)</td><td>Cerca "bomba" nella prima riga della matrice e restituisce il valore nell'ultima colonna nella stessa riga (2).</td></tr></tbody></table>


                  Grazie Alessandro : più chiaro di così ! [:-bunny]
                  Paolo Malavasi

                  Commenta

                  • Tuco
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2007
                    • 1704
                    • Sori, Genova .
                    • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                    #10
                    Originariamente inviato da chartpolski
                    -
                    ovvio- peccato per coloro ai quali toccano gli insuccessi in percentuale:(((
                    Soluzioni!!!???

                    Commenta

                    • chartpolski

                      #11
                      fare delle novene-[:D]
                      accendere qualche cero a S.Antonio e a San Gennaro -[:D]
                      avere il chiulo di un amico vet che ti ppssa indirizzare da un bravo ortopedico tra i tanti, che sia preparato e non si senta un essere superiore...[:-bunny]poi l'imponderabile è sempre in agguato![:-clown]

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:48 PM ----------

                      possa-

                      Commenta

                      • Dr. Balanzone
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2006
                        • 2464
                        • Mirandola -Modena_
                        • Solo Deutsch Drahthaar

                        #12
                        Non so dirti se fosse obsoleto...non sono aggiornato sulle mode dei modi di operare.
                        Chi operò me lo garantì (l'intervento), vidi l'operazione da vicino e praticò un foro nell'osso e introdusse il lagamento fissandolo .
                        Nel merito del disassamento della rotula, ho scritto mi pare, ma sono abbastanza convinto di averlo letto in una rivista...vedo se la ritrovo.
                        Dr.
                        Ultima modifica Dr. Balanzone; 10-08-11, 08:42.
                        Pronti ad ogni battaglia...

                        Commenta

                        • marculin
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 1091
                          • piemonte

                          #13
                          riprendo l'argomento. uno dei miei biellesi, maschio di 18 mesi sembra aver lesionato il crociato, almeno così dice il veterinario. mi consigliava 10 giorni di antiinfiammatorio e vedere se passa o si ripresenta il problema.
                          ora lo tengo a riposo, ma fosse da operare i costi circa quali potrebbero essere? poi potrà lavorare ancora in montagna?

                          Commenta

                          • ranger47
                            ⭐⭐
                            • Jul 2010
                            • 529
                            • taranto
                            • epagneul breton (gilda)

                            #14
                            Cari amici, anche in questo campo c'è purtroppo ancora un divario tra nord e sud. Al nord, da roma in sù, ormai la tecnica della piastrina, così detta TPLO, è all'avanguardia con notevoli ed eccellenti risultati, mentre ancora qui al sud, dobbiamo accontentarci dell'operazione con la tecnica della ricostruzione del crociato. Il rischio di quest'ultima è che possa rompersi nuovamente , specialmente in un cane di grossa stazza e che lavori molto. Queste sono info che ho attinto in questo periodo, visto che a giorni devo operare la mia breton, con il vecchio metodo della ricostuzione. Purtroppo in questo periodo di ferie è quasi impossibile spostarsi alla ricerca di una clinica specializzata, e lo farò qui...a taranto. Nel caso di una ulteriore rottura, avrò la possibilità di recarmi al nord...per un'operazione col sistema TPLO. Questo è quanto mi attende nei prossimi tre giorni.....poi vi farò sapere. Saluti ed auguri per i nostri ausiliari.

                            Commenta

                            • Aldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2007
                              • 1238
                              • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                              • Pointer e Setter Inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da ranger47
                              Cari amici, anche in questo campo c'è purtroppo ancora un divario tra nord e sud. Al nord, da roma in sù, ormai la tecnica della piastrina, così detta TPLO, è all'avanguardia con notevoli ed eccellenti risultati, mentre ancora qui al sud, dobbiamo accontentarci dell'operazione con la tecnica della ricostruzione del crociato. Il rischio di quest'ultima è che possa rompersi nuovamente , specialmente in un cane di grossa stazza e che lavori molto. Queste sono info che ho attinto in questo periodo, visto che a giorni devo operare la mia breton, con il vecchio metodo della ricostuzione. Purtroppo in questo periodo di ferie è quasi impossibile spostarsi alla ricerca di una clinica specializzata, e lo farò qui...a taranto. Nel caso di una ulteriore rottura, avrò la possibilità di recarmi al nord...per un'operazione col sistema TPLO. Questo è quanto mi attende nei prossimi tre giorni.....poi vi farò sapere. Saluti ed auguri per i nostri ausiliari.
                              Mi auguro Ke tutto vada bene

                              [;)]

                              Di cuore, un grande IN BOCCA AL LUPO
                              Aldo Rappan x

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..