Strani foruncoli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

urika Scopri di più su urika
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1607
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #1

    Strani foruncoli

    Dopo l'ultima uscita fatta in un boschetto di querce (misto macchia mediterranea), noto sulla testa del cane alcuni foruncoli ben localizzati, ne trovo anche qualcuno sparso sul corpo, ma in maniera maggiore sono localizzati sulla capoccia.
    Stranamente anch'io ho qualche sfogo sulle gambe all'altezza dello stinco, ho subito pensato a qualcosa che ci abbia fatto irritazione, l'altezza alle gambe mi fa pensare a qualche pianta bassa, proprio non riesco a capire cosa possa essere.

    Qualche aiuto????

    Che la passione non prenda mai il posto della ragione
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    boh... insetti?
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9040
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      In provincia di Palermo, esattamente zona Cardellino, bosco vocato alla migrazione della Beccacia , in alcuni periodi (assolati e caldi) della stagione autunno/inverno, si riscontra un risveglio e quindi proliferare di un particolare bruco (non chiedetemi il nome scientifico, perchè non lo conosco) che si nutre delle foglie della quercia. A diversi cacciatori, che cercando la Regina, sono venuti casualmente in contatto con detto bruco, è stata riscontrata la comparsa improvvisa di pustole su alcune parti del corpo, provocando un prurito insopportabile.
      In alcuni casi, si è dovuto ricorrere alla somministrazione del Bentelan.
      Quelle piccole cisti(pustole), mi ricordano tanto quelle causate dal bruco incriminato.
      Spero sia stato di aiuto.
      piero
      Ultima modifica oreip; 17-12-14, 18:12.
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • urika
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2006
        • 1607
        • Bari-Puglia
        • setter bn, Bracco tedesco

        #4
        Piero grazie per il tuo prezioso contributo, passi il cane, ma ciò che non riesco proprio a capire è come sia possibile un contatto tra le mie gambe coperte da pantaloni e calze e questo insetto.
        Ho azzardato un' ipotesi su una pianta piena di spine con le punte tendenti al rossiccio che in questi periodi non presenta foglie. Appena possibile inserisco foto.
        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

        Commenta

        • ugo60
          • Nov 2009
          • 125
          • città della pieve
          • setter / labrador

          #5
          Quest'anno sta capitando anche a me con la pointerina. Capita sempre di lunedì dopo le uscite del fine settimana.
          Il veterinario pensa che il cane ingerisca o inspiri qualcosa che provoca orticosi ( non sono sicuro del termine) allergica e non pensa che sia da contatto perchè le bollicine
          non sono presenti nelle gambe e nella pancia, zone che sarebbero più colpite in caso di contatto con vegetazione varia.
          Ugo Cappelletti

          Commenta

          • urika
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2006
            • 1607
            • Bari-Puglia
            • setter bn, Bracco tedesco

            #6
            rispolvero questo vecchio 3d per un piccolo aggiornamento; dopo la cacciata di domenica, lunedi mattina scorgo sul cane un sacco di foruncoli ben localizzati sulla testa, ma stavolta distribuiti anche sul corpo.
            Faccio un salto presso un nuovo veterinario che ha aperto lo studio proprio sotto casa e dopo aver prelevato questo puntino rosso dal foruncolo mi fa notare al microscopio che si tratta di un parassita che vive sul alcune piante, che è grande come una punta di spillo,ma ingrandito fa quasi paura per il rostro che possiede.Il nome tecnico me lo ha detto, c'è un SILVESTRIS, ma il resto non lo ricordo.
            Sommariamente non è pericoloso per il cane, certo la reazione è sempre soggettiva, ma basta usare un buon antiparassitario per ovviare a queste piccole infestazioni.
            Nonostante il cane avesse lo scalibor da circa 2 mesi, questo parassita ha comunque attecchito, sempre su consiglio del vetrinario ho somministrato una fiala di frontline e già nel giro di 12 ore la situazione è nettamente migliorata.
            Ultima modifica urika; 18-11-15, 10:35.
            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

            Commenta

            • oreip
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 9040
              • Santa Flavia (PA)
              • Pointer " ZICO "

              #7
              Originariamente inviato da oreip
              In provincia di Palermo, esattamente zona Cardellino, bosco vocato alla migrazione della Beccacia , in alcuni periodi (assolati e caldi) della stagione autunno/inverno, si riscontra un risveglio e quindi proliferare di un particolare bruco (non chiedetemi il nome scientifico, perchè non lo conosco) che si nutre delle foglie della quercia. A diversi cacciatori, che cercando la Regina, sono venuti casualmente in contatto con detto bruco, è stata riscontrata la comparsa improvvisa di pustole su alcune parti del corpo, provocando un prurito insopportabile.
              In alcuni casi, si è dovuto ricorrere alla somministrazione del Bentelan.
              Quelle piccole cisti(pustole), mi ricordano tanto quelle causate dal bruco incriminato.
              Spero sia stato di aiuto.
              piero
              Caro Urika, c'ero andato molto vicino, è un maledetto parassita.
              Con simpatia
              piero
              Homo Homini Lupus
              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..