tosse (dopo aver bevuto)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SOLITUDINARIO Scopri di più su SOLITUDINARIO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SOLITUDINARIO
    • Oct 2015
    • 93
    • Firenze
    • spinone

    #1

    tosse (dopo aver bevuto)

    Elvis (spinone) ora ha un anno e 2 settimane,è solo da un mesetto 1/2 che gli è comparsa questa tosse ogni qualvolta beve,sia dalla ciotola che dalla fontanella....prima era molto sporadica e qualche sbuffetto solo quando beveva dalla fontana.
    siccome mi è sembrata peggiorata (ho notato che ora beve dalla ciotola da sdraiato e non in piedi come prima) l'ho portato a fare un controllo dal veterinario...non è risultato niente di particolare,solo un pò di tracheite,mi ha detto comunque di dargli un pò di antibiotici 1gx2 di augmentin per una decina di giorrni.
    non ho notato però nessun miglioramento,non è che Elvis stia maleanzi sembra in piena salute,ma questa tosse mi sta a pensiero.
    se avete avuto esperienza simile vi prego di darmi qualche informazione in più.
    grazie ciao
  • Livia1968

    #2
    Non può essere che siccome fa molto molto caldo ingoia di fretta l'acqua e poi gli va di traverso? Ho notato che a volte i cani quando hanno molta sete si mettono proprio in quella posizione per ingurgitare più velocemente.
    Se il veterinario non è preoccupato l'avrà controllato e avrà escluso brutte patologie.
    Speriamo[emoji3]


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • SOLITUDINARIO
      • Oct 2015
      • 93
      • Firenze
      • spinone

      #3
      Originariamente inviato da Livia1968
      Non può essere che siccome fa molto molto caldo ingoia di fretta l'acqua e poi gli va di traverso? Ho notato che a volte i cani quando hanno molta sete si mettono proprio in quella posizione per ingurgitare più velocemente.
      Se il veterinario non è preoccupato l'avrà controllato e avrà escluso brutte patologie.
      Speriamo[emoji3]


      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
      in effetti no,beve molto tranquillamente,quello che ho notato invece è che da quando è arrivato il caldo beve da sdraiato...e mangia da sdraiato,non solo,ma ultimamente non mangia più le crocchette dalla sua ciotola ma aspetta che gliele dia io dalla mano,mi spiego meglio,insieme alle crocchette (le sue solite) metto delle croste di formaggio,carota grattata e qualche corteccia di pane.....lui prende un pezzetto per volta e se lo mangia da sdraiato...lascia solo le crocchette...per non lasciarlo senza mangiare gliele do io,praticamente mangia da sdraiato dalle mie mani e anche con gusto ...lo so che può sembrare stupido ma non voglio rischiare che si indebolisca,un pò il caldo poi gli antibiotici e poi è un cane che è spesso fuori e consuma molto.probabilmente non c'entra con la tosse ma riporto quanto accade.

      Commenta

      • Livia1968

        #4
        Ho una bracca italiana da me moooolto viziata che a periodi fa esattamente così. Mangia solo se la imbocco e mi vergogno a dirlo ma lo faccio perché è un cane molto attivo e ho paura dimagrisca. Ho poi scoperto che non mangiava volentieri quando ha vomitato un pezzo di straccio che aveva ingoiato chissà dove poiché io li lascio liberi di correre nei campi. Però siccome per farla magiare le avevo preparato un bel pappone di riso e macinato adesso pare aver compreso ed ogni tanto ci prova ma non mi frega più. Nel tuo caso sarà abbattuto dal caldo e dagli antibiotici. Gli spinoni soffrono parecchio il caldo. Prova a vedere se verso le otto di sera si rianima magari è solo quello.


        Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • SOLITUDINARIO
          • Oct 2015
          • 93
          • Firenze
          • spinone

          #5
          Originariamente inviato da Livia1968
          Ho una bracca italiana da me moooolto viziata che a periodi fa esattamente così. Mangia solo se la imbocco e mi vergogno a dirlo ma lo faccio perché è un cane molto attivo e ho paura dimagrisca. Ho poi scoperto che non mangiava volentieri quando ha vomitato un pezzo di straccio che aveva ingoiato chissà dove poiché io li lascio liberi di correre nei campi. Però siccome per farla magiare le avevo preparato un bel pappone di riso e macinato adesso pare aver compreso ed ogni tanto ci prova ma non mi frega più. Nel tuo caso sarà abbattuto dal caldo e dagli antibiotici. Gli spinoni soffrono parecchio il caldo. Prova a vedere se verso le otto di sera si rianima magari è solo quello.


          Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
          grazie,questa è una cosa...resta il problema della tosse (solo dopo aver bevuto),mi sembra peggiorato o più evidente altrimenti non starei a scrivere ma non capisco la causa o se c'è un qualche collegamento a quanto scritto prima...[:-bunny]

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #6
            Originariamente inviato da SOLITUDINARIO
            Elvis (spinone) ora ha un anno e 2 settimane,è solo da un mesetto 1/2 che gli è comparsa questa tosse ogni qualvolta beve,sia dalla ciotola che dalla fontanella....prima era molto sporadica e qualche sbuffetto solo quando beveva dalla fontana.
            siccome mi è sembrata peggiorata (ho notato che ora beve dalla ciotola da sdraiato e non in piedi come prima) l'ho portato a fare un controllo dal veterinario...non è risultato niente di particolare,solo un pò di tracheite,mi ha detto comunque di dargli un pò di antibiotici 1gx2 di augmentin per una decina di giorrni.
            non ho notato però nessun miglioramento,non è che Elvis stia maleanzi sembra in piena salute,ma questa tosse mi sta a pensiero.
            se avete avuto esperienza simile vi prego di darmi qualche informazione in più.
            grazie ciao
            Due cose quanto pesa lo spinone? Perché 1 gr X2 di augmentin e una dose per un cane di più di 40 kg,... altro mio dubbio non è che lo tiri frequentemente col guinzaglio attaccato al collare? Mi hanno detto che tirando troppo si rischia il collasso della trachea a lungo andare...che può dare anche il disturbo della tosse.
            Perché l'antibiotico? Hai fatto una radiografia ai bronchi e polmoni? E presente muco? Una leggera tracheite dici? In 10 giorni dovrebbe guarire se è questo. Ok pEr l'augmentin, anche se il synulox mi pare venga metabolizzato un po meglio... sul dossggio ho quslche remora ma non conoscendo il peso del cane non posso dare giudizi...però una tracheite in 10 giorni guarisce, altrimenti indsgherei di più.

            Commenta

            • SEGUGIOITA
              • Dec 2012
              • 175
              • lodi
              • segugio italiano

              #7
              Originariamente inviato da SOLITUDINARIO
              Elvis (spinone) ora ha un anno e 2 settimane,è solo da un mesetto 1/2 che gli è comparsa questa tosse ogni qualvolta beve,sia dalla ciotola che dalla fontanella....prima era molto sporadica e qualche sbuffetto solo quando beveva dalla fontana.
              siccome mi è sembrata peggiorata (ho notato che ora beve dalla ciotola da sdraiato e non in piedi come prima) l'ho portato a fare un controllo dal veterinario...non è risultato niente di particolare,solo un pò di tracheite,mi ha detto comunque di dargli un pò di antibiotici 1gx2 di augmentin per una decina di giorrni.
              non ho notato però nessun miglioramento,non è che Elvis stia maleanzi sembra in piena salute,ma questa tosse mi sta a pensiero.
              se avete avuto esperienza simile vi prego di darmi qualche informazione in più.
              grazie ciao
              Stesso problema. Il mio vet era impegnato, contattato per telefono diagnosticava tosse. Pare sia un virus che si risolve in una decina di giorni.
              Alla sera preoccupato portato a pronto soccorso veterinario, diagnosticata tracheite. "Synolux" 3/4 per 16 kg di cane 2 volte al di al prezzo modico di 29 euro per 20 compresse. Dopo due/tre gg comparsa anche ad altro cane in forma più leggera.
              Probabilmente il mio vet aveva ragione?
              I cani sono vaccinati contro la tosse canili.
              Sarà dovuto ad un viaggio di 15 minuti con aria condizionata accesa?
              Augmentin per umani ho letto ha lo stesso principio attivo costa un terzo rispetto a quello per cani, ma difficile trovare dose adeguata.

              Commenta

              • _Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 1582
                • Abbadia L. - Lecco

                #8
                per capirci qualcosa gli animali vanno visti e visitati personalmente.
                anche per capire i caratteri della tosse stessa
                (ad accessi? a colpi staccati? consente di capire dove è localizzato il problema che genera il riflesso TOSSE)
                e molte altre cose

                Originariamente inviato da SEGUGIOITA
                Augmentin per umani ho letto ha lo stesso principio attivo costa un terzo rispetto a quello per cani, ma difficile trovare dose adeguata.
                quando esiste l'analogo VETERINARIO, non è possibile prescrivere il farmaco per umani
                Ultima modifica _Lee; 22-07-16, 11:09.

                Commenta

                • SOLITUDINARIO
                  • Oct 2015
                  • 93
                  • Firenze
                  • spinone

                  #9
                  segugiotta fammi sapere come va....sono al 7 giorno di antibiotici,aspetto di finire la cura poi tornerò dal veterinario sul procedere...quasi 32 kg ho considerato anche il guinsaglio,solitamente non tira,ma quando decide di tirare non la smette...e gli viene il classico "rantolo o grugnito".....bronchi e polmoni a posto,e cuore,Livia potrebbe effettivamente essere il caldo,vedo come procede.ciao

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4551
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #10
                    Originariamente inviato da _Lee


                    quando esiste l'analogo VETERINARIO, non è possibile prescrivere il farmaco per umani
                    Strano. il mio veterinario , quando esistono, mi scrive sempre entrambi i medicinali, quello veterinario e quello alternativo ( per umani che di solito costa meno ). Se poi non è in regola con la legge non lo so, ma è sicuramente in regola con i clienti.

                    Commenta

                    • Livia1968

                      #11
                      Un sconsiglio anche se non richiesto , mi sento di dartelo considerando quanto sei attento alla salute dello spinoso[emoji2]..... Visto che sta assumendo antibiotico ho constatato per esperienza personale (del mio cane) che è meglio anche se non indispensabile somministrare anche un probiotico o comunque un integratore per rafforzare la flora intestinale. Scusa ma io sono un po' ansiosa quando si tratta di antibiotici.


                      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • SOLITUDINARIO
                        • Oct 2015
                        • 93
                        • Firenze
                        • spinone

                        #12
                        Originariamente inviato da Livia1968
                        Un sconsiglio anche se non richiesto
                        Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
                        non mi fa che piacere....gli sto dando un pò di yogurt intero insieme alle crocchette (gli deve piacere visto che se le mangia da solo [:142])
                        [emoji106]

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #13
                          Originariamente inviato da bosco64
                          Strano. il mio veterinario , quando esistono, mi scrive sempre entrambi i medicinali, quello veterinario e quello alternativo ( per umani che di solito costa meno ). Se poi non è in regola con la legge non lo so, ma è sicuramente in regola con i clienti.
                          Il dottore ha ragione per legge andrebbero scritti i farmaci veterinari... tuttavia, c'è una crisi ed una fame terribile... i veterinari sanno bene quanto grava sulle nostre tasche una cura completa, e sanno anche che molta gente ( ed io lo vedo ogni giorno da dietro il bancone della farmacia) chiede il prezzo e quando sente certe cifre ringrazia e ci rinuncia, togliendo le cure al povero animale, o facendo di testa propria ( pensando: tanto è un cane), a questo punto tanto vale scrivere farmaci per uso umano che costano molto meno, così almeno il povero cane avrà piu probabilità di essere curato a dovere.
                          Un esempio:
                          Il ronaxan 100 antibiotico veterinario costa €14,10
                          l'analogo umano il miraclin invece costa €3,91

                          come potete vedere non ci sono proporzioni....
                          altro esempio?
                          l'augmentin 500 per uso umano costa €8
                          il synulox 500 € 21,50
                          senza dimenticare i generici per uso umano che costano ancora meno...
                          Insomma come biasimare i veterinari che scrivono i farmaci uso umano?
                          e come biasimare le persone che vedendo questo paradosso preferiscono risparmiare?

                          Commenta

                          • Livia1968

                            #14
                            Io non avendo nessuna nozione in materia sia medica che farmacologica mi attengo alla prescrizione del veterinario. Usando un po' la testa , anche sapendo che esiste la possibilità di usare il farmaco uso umano decisamente più conveniente, non mi fido a somministrarlo per la posologia. Pensa che una volta dovendo dare omega 3 al cane , quindi un mero integratore sono andata a spendere una fortuna anche se per uso umano allo stesso prezzo te ne davano un bidone!!


                            Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • bosco64
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 4551
                              • Langhe
                              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da ronin977
                              Il dottore ha ragione per legge andrebbero scritti i farmaci veterinari... tuttavia, c'è una crisi ed una fame terribile... i veterinari sanno bene quanto grava sulle nostre tasche una cura completa, e sanno anche che molta gente ( ed io lo vedo ogni giorno da dietro il bancone della farmacia) chiede il prezzo e quando sente certe cifre ringrazia e ci rinuncia, togliendo le cure al povero animale, o facendo di testa propria ( pensando: tanto è un cane), a questo punto tanto vale scrivere farmaci per uso umano che costano molto meno, così almeno il povero cane avrà piu probabilità di essere curato a dovere.
                              Un esempio:
                              Il ronaxan 100 antibiotico veterinario costa €14,10
                              l'analogo umano il miraclin invece costa €3,91

                              come potete vedere non ci sono proporzioni....
                              altro esempio?
                              l'augmentin 500 per uso umano costa €8
                              il synulox 500 € 21,50
                              senza dimenticare i generici per uso umano che costano ancora meno...
                              Insomma come biasimare i veterinari che scrivono i farmaci uso umano?
                              e come biasimare le persone che vedendo questo paradosso preferiscono risparmiare?
                              A parte il fatto che costano meno, mi è successo lo scorso inverno di dover fare una cura antibiotica per una piccola infezione da taglio alla zampa. Era di sabato sera , e il medicinale veterinario prescritto la farmacia non lo aveva, ma essendoci pure l'alternativo ho preso quello. In quel caso la differenza di prezzo era di 3 euro e qualche centesimo.Di solito i farmaci veterinari li hanno in pochi , e al momento del bisogno li fanno arrivare.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • flou
                                Setter fa bisogni nella ciotola
                                da flou
                                Buongiorno. Pongo un quesito assai bizzarro per conto di un amico che ha due cani in un recinto di 20/25 mq.(maschio e femmina) Quando la mattina li va...
                                18-03-22, 13:13
                              • cioni iliano
                                tosse
                                da cioni iliano
                                Uno dei lagotti di mia figlia ha contratto una tosse il 25 di agosto circa. Il vet gli ha diagnosticato una tracheite dovuta probabilmente a cambiamenti...
                                15-10-22, 13:38
                              • PATO
                                Rinotracheite o tosse canina
                                da PATO
                                Per non farmi mancare niente e' arrivata anche questa bega da sistemare.Sperando in poco tempo. Sento tossire il Korthals ma non gli faccio caso,poi dopo...
                                15-08-21, 16:46
                              • Vesparo75
                                info comportamento
                                da Vesparo75
                                Buon giorno a tutti,
                                sono felice possessore di Vasco , un bel spinone di 4mesi e1/2, ho due tre problemi che non riesco a risolvere, e vi chiedo...
                                22-03-21, 08:32
                              • Loris
                                tosse persistente
                                da Loris
                                Se mi è concesso, riprendo una discussione già trattata per ulteriori chiarimenti: il cane ha tosse secca sopratutto dopo il riposo da una decina di...
                                10-01-19, 08:19
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..