IMR 4227 e cal 20 e 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

abbo782 Scopri di più su abbo782
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • abbo782
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 766
    • Repubblica San Marino

    #1

    IMR 4227 e cal 20 e 28

    Buongiorno,
    siccome con questa polvere ho sempre ottenuto ottimi risultati per il 410, vorrei sapere se è possibile utilizzarla in calibri maggiori come il 20 o il 28.
    Per l'esperienza che ho avuto io, è una polvere stabilissima con tutte le stagioni e sarebbe interessante poter confezionare cartucce anche per gli altri calibri.
    Qualcuno mi può indicare se è possibile usarla e con che dosi?

    Grazie mille.

    Alessandro
    E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......
  • pippoada
    ⭐⭐
    • Jan 2008
    • 831
    • rovato, Brescia, Lombardia.
    • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

    #2
    anche se il manuale di riportava una dose per il calibro 28, l'attuale imr 4227 non è impiegabile nè in calibro 20 nè 28.... ho fatto delle prove al banco nel cal. 28 e, nonostante dosi altissime di piombo (28 e 32 grammi) la polvere non riusciva ad avere una combustione ottimale nemmeno con inneschi molto forti, tipo Cx 2000 e M-688

    Commenta

    • abbo782
      ⭐⭐
      • Jul 2006
      • 766
      • Repubblica San Marino

      #3
      Originariamente inviato da pippoada
      anche se il manuale di riportava una dose per il calibro 28, l'attuale imr 4227 non è impiegabile nè in calibro 20 nè 28.... ho fatto delle prove al banco nel cal. 28 e, nonostante dosi altissime di piombo (28 e 32 grammi) la polvere non riusciva ad avere una combustione ottimale nemmeno con inneschi molto forti, tipo Cx 2000 e M-688
      Grazie Pippoada per la risposta. E' un vero peccato. Vabbè continuerò a usarla per il 410..
      Adesso andrò a cercare l'sp8.

      Ciao e grazie ancora.

      Alessandro
      E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

      Commenta

      • PAOLOPIERO
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 1604
        • VALDOBBIADENE (tv)
        • ANNOVERIANO

        #4
        Originariamente inviato da abbo782
        Buongiorno,
        siccome con questa polvere ho sempre ottenuto ottimi risultati per il 410, vorrei sapere se è possibile utilizzarla in calibri maggiori come il 20 o il 28.
        Per l'esperienza che ho avuto io, è una polvere stabilissima con tutte le stagioni e sarebbe interessante poter confezionare cartucce anche per gli altri calibri.
        Qualcuno mi può indicare se è possibile usarla e con che dosi?

        Grazie mille.

        Alessandro

        Ho visto il tuo messaggio.
        Ti voglio comunque riportare le tabelle dell'esperto Antonio Granelli:
        INN. BOSSOLO PLASTICA BORRA FELTRO CHIUSURA
        CAL. 20 616 2,45/2,55 2,60/2,70 ST.
        CAL. 28 CX1000 1,15/1,20 1,30/1,40 T.

        Le sue dosi sono sempre state ok quindi credo tu possa provarle con tranquillità.

        Mi puoi dire come carichi il .410? Io la IMR4227 non l'ho più trovata.
        Caricavo con 615 1,15 x 20 gualandi nana.
        Carichi per caso con la SP3 il 410?
        Ciao.
        Paolo
        Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

        Commenta

        • abbo782
          ⭐⭐
          • Jul 2006
          • 766
          • Repubblica San Marino

          #5
          Originariamente inviato da PAOLOPIERO
          Ho visto il tuo messaggio.
          Ti voglio comunque riportare le tabelle dell'esperto Antonio Granelli:
          INN. BOSSOLO PLASTICA BORRA FELTRO CHIUSURA
          CAL. 20 616 2,45/2,55 2,60/2,70 ST.
          CAL. 28 CX1000 1,15/1,20 1,30/1,40 T.

          Le sue dosi sono sempre state ok quindi credo tu possa provarle con tranquillità.

          Mi puoi dire come carichi il .410? Io la IMR4227 non l'ho più trovata.
          Caricavo con 615 1,15 x 20 gualandi nana.
          Carichi per caso con la SP3 il 410?
          Ciao.
          Paolo
          Ciao Paolo,
          io carico nel 410 con bossolo da 76 l'imr4227 dfs615 1,10x19,5 di piombo non più fine del 9 e mi sono trovato sempre bene tutto l'anno. L'sp3 non l'ho mai caricata.

          Ciao.

          Alessandro
          E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

          Commenta

          • pippoada
            ⭐⭐
            • Jan 2008
            • 831
            • rovato, Brescia, Lombardia.
            • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

            #6
            le dosi del granelli non sono più attuali con i moderni lotti di imr 4227 che sono ancora più progressivi rispetto a quelli del passato... quindi TALI DOSAGGI NON DEVONO ESSERE PRESI IN CONSIDERAZIONE.... si otterranno cartucce fiacchissime , con velocità abbondantemente subsonica (240-270 m/sec) e pressioni nell'ordine dei 400 bar nel caso del calibro 28... prove fatte al BNP di gardone a gennaio 2009......

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..