Basse temperature e n340

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

FRANCOG Scopri di più su FRANCOG
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • FRANCOG
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 358
    • CHICAGO IL USA
    • SETTER INGLESE

    #1

    Basse temperature e n340

    Salve ragazzi,avrei bisogno di qualche carico buono per tiri a distanze abbastanza ravvicinate per cal 20 a temperature fredde.Sono in possesso di bossoli fiocchi da 67 e 70 con 615e 616 contenitori biorientabbili o dispersanti.Gradirei delle dosi da voi gia sperimentate siccome mi e'quasi impossibile fare delle prove .GRAZZIE ANTICIPATAMENTE
  • FRANCOG
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 358
    • CHICAGO IL USA
    • SETTER INGLESE

    #2
    Nessuno mi puo' agliutare?

    Commenta

    • Giuseppeav
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 222
      • Avellino
      • Setter Inglese, Breton

      #3
      io avevo la 3N37, dopo una miriade di prove, anche con suggerimenti di G.G., ho rinunciato a caricarla nella canna liscia. Lasciava residui incombusti anche in piena estate, figuriamoci col freddo! Ho inoltre letto un post critico sulla 350 se non erro, nel quale l'utilizzatore appunto lamentava i problemi di combustione della sua polvere: in piena estate, nel cal. 28 con un innesco dfs 616... penso che per non bruciare in quelle condizioni ce ne voglia. Spero qualcuno possa parlarne bene, in base alla propria esperienza personale, aprendola a nuove speranze. Un saluto!

      Commenta

      • FRANCOG
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 358
        • CHICAGO IL USA
        • SETTER INGLESE

        #4
        Ciao GIUSEPPE.Sono ancora alla ricerca per un carico dispersante per il cal 20.Avevo suggerito la n 340 perche e' una delle polveri che potrei trovare qui' in USA,eseendo una polvere che si trova anche in ITALIA avrei potuto comparare qualche dose.Credo che da voi arrivi una dellepolveri della DuPONT la SR7625 monobase.Forse qualcuno la gia' sperimentata e potrebbe dare qualche suggerimento GRAZZIE mille {SALUTI A TUTTA L' IRPINIA, IO SONO ORIGGINARIAMENTE DI NOLA} CIAO

        Commenta

        • heavy duty
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 1796
          • Puglia.

          #5
          Se non l'hai ancora acquistata ti consiglio di lasciar perdere la N340, non vale assolutamente quello che costa; puoi andare con maggiore sicurezza sulla H-sk 800x o sulla SR 4756. Sul forum , utilizzando la funzione "cerca" ,troverai le dosi orientative ed i pareri positivi di chi le ha largamente utilizzate ! Ciauz

          Commenta

          • dodo
            ⭐⭐⭐
            • May 2007
            • 1405
            • Veneto, Piemonte
            • Springer Spaniel

            #6
            Ultimamente la N340 non si è dimostrata affidabile con il freddo. Comunque puoi provare:
            Bossolo 20/70, cx1000 o 615, 1,35x27, borra in plastica, chiusura stellare.
            Bossolo 20/70, cx1000 o 615, 1,43x28, borra in plastica, orlo tondo.

            Ciao
            Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
            son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
            che mai ha certezza dove si vada.

            Commenta

            • FRANCOG
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 358
              • CHICAGO IL USA
              • SETTER INGLESE

              #7
              Grazzie per il vostro agliuto,sullaSR7625 NESSUNO MI PUO' DIRE NIENTE?

              Commenta

              • pacigianni

                #8
                Sto conducendo delle prove con la 4756 e fino ad ora non ne ho ricavato nella di buono.
                Non saprei dire se è una buona polvere per il cal.12
                Ciao
                Gianni

                Commenta

                • FRANCOG
                  ⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 358
                  • CHICAGO IL USA
                  • SETTER INGLESE

                  #9
                  Ciao GIANNI,la polvere da te menzionata e' molto lenta ,quindi come tu sai piu' adatta a cariche di piombo un po' pesantine.O fatto una piccola ricerca nei miei vari cataloghi di ricarica e ti posso confermare queste dosi 30-31 grains=pari a 1.95 -2.00 GRAMMI x 35 -38 GRAMMI di piombo.Per quanto riguarda le mie varie domande sono semlicemente alla ricerca di qualche polvere reperibbile sia da voi che qui' da me USA in modo da poter comparare qualche dose sempre per dispersante cal.20 .Grazzie ciao

                  Commenta

                  • pacigianni

                    #10
                    La Sr4756 è una polvere per le grammature massime ed è quasi impossibile ottenere delle buone cartucce Baby Magnum.
                    Per ora le migliori combinazioni che ho trovato sono:
                    Bossolo Gordon tipo 3 cx1000 2,40x46 Z2m 15mm 64mm su dischetto 866/866 bar e 413/415 di V0 e 352/356 di V10
                    Stesso bossolo e chisura 2,35x43 GT15mm 791/789 bar 412/408 di V0 343/356 di V10; rosate discrete per entrambi.
                    Non è possibile fare chiusure stellari con bossolo da 70mm e a mio avviso i migliori risultati con questa polvere li si possono ottenere solo con bossoli da 76mm.

                    Ciao
                    Gianni

                    P.s la dose che hai dato tu ha fatto una sorta di fuoco lungo, con 475 bar e 370 di V0.

                    Commenta

                    • dodo
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2007
                      • 1405
                      • Veneto, Piemonte
                      • Springer Spaniel

                      #11
                      La seconda carica che ti ho dato, quella con orlo tondo, puoi caricarla a cx1000, 1,45x28 con borra bior o dispersante Gualandi e chiusa su cartoncino o meglio ancora su sugherino agglomerato: ne ho usate molte (con la borra bior) e offrono una rosata generosa.
                      Ciao
                      Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                      son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                      che mai ha certezza dove si vada.

                      Commenta

                      • FRANCOG
                        ⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 358
                        • CHICAGO IL USA
                        • SETTER INGLESE

                        #12
                        Salve ragazzi ,innanzi tutto vi ringrazzio nel prendere partealla discussioine.DOdo vorrei sapere a che temp le ai provate?.Gianni voglio farti sapere che queste dosi le ho prese direttamente dall' ultima edizzione sulla ricarica della LYMAN ,vengono provati e poi pubblicati con dati sia sulle velocita che sulle pressioni ,comunque sono riuscito a trovarne alcuni anche in bossoli fiocchi sempre da 70 mm il carico e' come segue;POLVERE SR 4756 1.95 PIOMBO X39 GRAMMI-INNESCO W209 -F 616 CONTENITORE FEDERA 12S4 del quale non conosco l;altezza in mm.Questi sono i dati di velocita 382.5 metri al secondo e pressione di 711 BAR -1200PSI, per il bossolo fiocchi deve esser quello con il {fondello? dove posa la polvere di 7mm}.E AI BISOGNO DI QUALCHE ALTRA INFORMAZZIONE O ALTRE DOSI CON LA STESSA POLVERE FAMMELO SAPERE INQUANTO VE NE SONO DIVERSE.GRAZZIE CIAO A TUTTI .SCUSATEMI PER GLI ERRORI DI GRAMMATICA.

                        Commenta

                        • FRANCOG
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 358
                          • CHICAGO IL USA
                          • SETTER INGLESE

                          #13
                          Correggo nel post precedente laPRESSIONE DI 711 BAR 10200PSI.CIAO

                          Commenta

                          • pacigianni

                            #14
                            Ciao, purtroppo non possiamo confrontare i valori delle cartucce americane con i nostri, perchè cambiano i componenti.
                            Aiace con la dose di 616 1,90x37 borra LB tonda ha avuto nella scorsa gara 270 bar.
                            Io ho provato questa polvere trovandola di una costanza eccezionale, e ha fornito una notevole velocità, ma la rosata non è stata particolarmente entusiasmante.
                            Comunque mi ripropongo di provare alcuni assetti con dosaggi intorno ai 40 gr. e poi ti faro sapere.
                            Ciao
                            Gianni

                            Commenta

                            • dodo
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2007
                              • 1405
                              • Veneto, Piemonte
                              • Springer Spaniel

                              #15
                              Le ho usate con temperature non troppo fredde, diciamo dai 5 ai 10 C e andavano bene.

                              Ciao
                              Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                              son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                              che mai ha certezza dove si vada.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..