Pulizia Pistone e cilindro.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lukabar Scopri di più su lukabar
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lukabar
    • Oct 2007
    • 146
    • REGGIO CALABRIA, Reggio Calabria, Calabria.
    • Springer Spaniel, Breton

    #1

    Pulizia Pistone e cilindro.

    Salve ragazzi
    premetto che sono un maniaco della pulizia delle armi ed è proprio x questo che evito di usare il mio Urika Al 391, ogni volta che mi appresto a pulirlo è un dramma: impiego molto tempo a far specchiare il pistone e per quanto riguarda il cilindro e il gruppo valvola compensatrice non sono mai certo se la pulizia è stata eseguita a dovere.

    Come pulire a fondo le suddette parti dell'arma, e voi come fate? cosa usate (spazzole, giravite, ecc)? svelate i vostri metodi e gli attrezzi x fare una perfetta pulizia.

    P.S. non fatemi usare solo e sempre Benelli.

    Grazie
  • BENELLI.78
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 2041
    • Napoli
    • Springer Spaniel inglese

    #2
    Ma si buttalo il Beretta e usa solo il Benelli :o)
    Mira bene sbaglia poco

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #3
      A fine stagione lo metti in ammollo nella nafta

      Commenta

      • vinfox
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2008
        • 2139
        • prov. di avellino

        #4
        Un mio amico ha comprato una carabina 2 anni fa senza ancora sparare un colpo, sono 3 anni che dide che vuole usare il silver pigeon II, idem per il 686 pro che ha preso quest'anno......... e per paura di sporcarle le tiene ancora imbustate, che senso ha?.......... puliscilo come meglio ti pare, vedrai che col tempo capisci da solo come farlo venire pulito.
        ciao
        Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

        Commenta

        • steccio
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 2435
          • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
          • setter dea e red meticcio diana

          #5
          Originariamente inviato da BENELLI.78
          Ma si buttalo il Beretta e usa solo il Benelli :o)
          [menaie][menaie][menaie] i beretta funzionano anche senza pulirli!!!!!!!!!!
          [:D] io so che quelle parti li devono lavorare senza olio, che farebbe attaccare i residui incobusti, tienilo asciutto e vedrai come rimane piu pulito
          NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

          Commenta

          • Sergordon
            Cow Kill 2014
            • Jan 2007
            • 6416
            • Divignano, Novara, Piemonte.
            • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

            #6
            Originariamente inviato da BENELLI.78
            Ma si buttalo il Beretta e usa solo il Benelli :o)
            Nel caso segui il consiglio di Benelli.78, dimmi dove lo butti che vado a raccoglierlo!!! [:D] [:-golf]
            La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

            Commenta

            • giannettiluciano
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2008
              • 3103
              • riotorto, Livorno, Toscana.
              • denny-setter inglese

              #7
              Anch'io sono un po' maniaco della pulizia dei miei semiautomatici beretta..finche' non vedo lucido a specchio non sono sodisfatto,anni fa' un anziano mi indico' un sistema per togliere le impiombature dalla-e canne,pagliette di quelle che usano le massaie in cucina per pulire le pentole,imbevute in un po' di petrolio o simili,dopo due o tre passate con la bacchetta,interno delle canne speculare..in seguito provai anche con pistoni e cilindri del recupero dei gas,strofinando a mano solito risultato,per ii pistone,nelle scanalature interne ci si puo' aiutare con qualcosa di non metallico tipo legno o plastica,puo' andar bene anche un fiammifero di legno al limite...magari prima dell'operazione si puo' tenere immerso questi organi nel petrolio se le incrostazioni sono abbondanti...[:D]
              giannetti luciano

              Commenta

              • giuseppe75
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 7253
                • cagliari
                • pointer setter bassotto breton beagle

                #8
                diluente sintetico...
                ciao ....
                giuseppe...[vinci][vinci]

                Commenta

                • top-igno
                  ⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 933
                  • mascalucia (catania)
                  • breton

                  #9
                  In effetti per una pulizia "profonda" del 391 è OBBLIGATORIO svitare e tirare fuori la valvola compensatrice... Operazione semplice ma un pò lunga anche se può essere fatta al massimo 2 volte a stagione o se sei stato sotto un diluvio....
                  Personalmente utilizzo il petrolio bianco con un pennello da passare sulle parti interessate in quanto elimina totalmente i residui incombusti di polvere, non è oleoso quindi si asciuga subito con una pezza e i risultati sono ottimi: massima pulizia e niente olio su pistone e valvola. Lo utilizzo anche per la pistola da tiro dinamico...
                  Lo puoi trovare in lattine da un litro nelle rivendite di ferramenta.
                  Un caro saluto a tutti
                  FORZA E ONORE

                  Commenta

                  • avvocato
                    • Jun 2009
                    • 158
                    • Partinico
                    • segugi

                    #10
                    Ciao a tutti
                    anche io sono un maniaco della pulizia delle armi, possiedo un Beretta AL 390 che rispetto alla Hemingway doppietta ed al Winchester sovrapposto, è un po più complesso nella pulizia e ci vuole più tempo e pasienza.
                    Per essere breve anche io come l'amico top-igno, da sempre, anche per la doppietta ed il sovrapposto uso il petrolio bianco e le pagliette fini d'acciaio, quelle di una volta per cucina. Prima lavo i pezzi tenendoli un po immersi nel petrolio, poi passo forte la paglietta che non graffia, infine asciugo bene; risultato? LUCCICANO COME NUOVI !!
                    Uso lo stesso petrolio per la pulizia dei fucili a fine stagione e delle canne all'interno e per qualche macchia di rugine ed erosione risultato garantito, importante asciugare bene e lubrificare le parti con un velo di olio.
                    P. S.
                    Non capisco perchè secondo i manuali Beretta, pistone e cilindro non vanno oleati così come la valvola, qualcuno sa dirmelo?
                    Avvocato

                    Commenta

                    • giannettiluciano
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2008
                      • 3103
                      • riotorto, Livorno, Toscana.
                      • denny-setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da avvocato
                      Ciao a tutti
                      anche io sono un maniaco della pulizia delle armi, possiedo un Beretta AL 390 che rispetto alla Hemingway doppietta ed al Winchester sovrapposto, è un po più complesso nella pulizia e ci vuole più tempo e pasienza.
                      Per essere breve anche io come l'amico top-igno, da sempre, anche per la doppietta ed il sovrapposto uso il petrolio bianco e le pagliette fini d'acciaio, quelle di una volta per cucina. Prima lavo i pezzi tenendoli un po immersi nel petrolio, poi passo forte la paglietta che non graffia, infine asciugo bene; risultato? LUCCICANO COME NUOVI !!
                      Uso lo stesso petrolio per la pulizia dei fucili a fine stagione e delle canne all'interno e per qualche macchia di rugine ed erosione risultato garantito, importante asciugare bene e lubrificare le parti con un velo di olio.
                      P. S.
                      Non capisco perchè secondo i manuali Beretta, pistone e cilindro non vanno oleati così come la valvola, qualcuno sa dirmelo?
                      Avvocato
                      Secondo me devono essere puliti ma asciutti, in presenza d'olio i residui dei gas tenderebero a formare un impasto che se non rimosso dopo un po' di tempo bloccherebbe il sistema pistone e cilindro.
                      giannetti luciano

                      Commenta

                      • moizo
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2006
                        • 1434
                        • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                        • 1 Springer Spaniel

                        #12
                        Riporto quello di un testo ormai antico:




                        Si sciolga un pò di sapone da bucato in una casseruola d'acqua bollente , si avviti sul bacchettone il portastoppa di ottone, lo si guarnisca della giusta quantità di stoppa, la si inzuppi d'acqua calda e poi, immersa la bocca delle canne nell'acqua, s'introduca il bacchettone e si lavori su e giù pompando e cacciando fuori l'acqua 3 o 4 volte per parte.Si asciughino rapidamente le canne terminando con una buona ingrassatura col grasso per armi, o con l'unguento mercuriale.

                        P.S:Questo trattamento ad acqua bollente è molto opportuno farlo tutte le volte che si vuole mettere a riposo l'arma per lungo tempo.Infatti esso elimina il rifiorire delle ruggini che alle volte dopo la pulitura a base di petrolio e grassi palesano giorni dopo, che sonmo dovute alla'azione del cloruro di potassio che si forma all'atto della detonazione della capsula.Ricordate che il petrolio è un ottimo detersivo, ma che non è nè un lubrificante, nè un protettivo dalla ruggine, perchè se adoperato da solo,ne favorisce l'attacco perchè, sciolgiendo i grassi che vengono asportati dallo scovolo, ed essendo volatile, lascia la superficie metallica affatto asciutta e priva di protezione.
                        By F.N.


                        :-pr
                        Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                        Commenta

                        • Pastore

                          #13
                          Pulisci bene, ma non lasciare mai troppo olio in giro, serve solo a farli sporcare prima.
                          Comunque non stare a sentire troppo i "Benellisti", fosse per loro, non esistono altri fucili!!! Comunque il Beretta spara anche senza pulizia!!!
                          ______________________
                          Saluti dal Pastore.

                          Commenta

                          • colacchi francesco
                            ⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 348
                            • genzano di roma

                            #14
                            Non capisco perchè secondo i manuali Beretta, pistone e cilindro non vanno oleati così come la valvola, qualcuno sa dirmelo?
                            Effetto diesel?? olio in presenza di alte pressioni esplode è una cosa che si verifica, sic dicunt, anche nell'aria compressa senza contare che favorisce l'adesione di tutti i residuidui di combustione anche di quelli abrasivi.
                            Francesco
                            Francesco

                            Commenta

                            • edo49
                              Moderatore
                              • Jan 2009
                              • 3180
                              • Cavarzere
                              • Breton

                              #15
                              Sconsiglio questo trattamento

                              Si sciolga un pò di sapone da bucato in una casseruola d'acqua bollente , si avviti sul bacchettone il portastoppa di ottone, lo si guarnisca della giusta quantità di stoppa, la si inzuppi d'acqua calda e poi, immersa la bocca delle canne nell'acqua, s'introduca il bacchettone e si lavori su e giù pompando e cacciando fuori l'acqua 3 o 4 volte per parte.Si asciughino rapidamente le canne terminando con una buona ingrassatura col grasso per armi, o con l'unguento mercuriale.

                              P.S:Questo trattamento ad acqua bollente è molto opportuno farlo tutte le volte che si vuole mettere a riposo l'arma per lungo tempo.Infatti esso elimina il rifiorire delle ruggini che alle volte dopo la pulitura a base di petrolio e grassi palesano giorni dopo, che sonmo dovute alla'azione del cloruro di potassio che si forma all'atto della detonazione della capsula.

                              Molti anni fa (1976 ?), da studente e cacciatore, stavo lavorando nel laboratorio analisi di uno zuccherificio e chiesi informazioni su questo trattaento di pulizia delle canne ad un mio collega che era anche assistente alla Facoltà di Chimica dell'Università di Bologna; lui mi disse di diffidare, perchè l'alcalinità del sapone neutralizzava si i residui acidi delle ceneri, ma che l'acqua e gli ioni liberati erano pericolosi al fine di creare potenziali elettrochimici, particolarmente in presenza di acciai legati. Consigliava invece l'uso di solventi non alcalini o polari (niente saponi o acqua). Inoltre sconsiglio l'uso di sostanze mercuriali perchè tossiche per noi. si rischiano danni ai reni. Meglio oli inertizzanti come Gun Care e pezzuole. E sempre evitare di inalare.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..