Franchi inertia o benelli?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Leo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #31
    no qui sta il bello e ti correggo , il fucile lo produce nel proprio stabilimento, non lo fa la benelli, per le canne effettivamente non conosco la provenienza , ma il bilanciamento e alcune peculiarità tipo il calciolo ed alcune limature del gruppo di scatto nonchè la testina è tutto progetto franchi "" in quanto ormai da anni beretta li controlla e decide cosa deve far uscire una fabbrica e quindi la novità
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • pacigianni

      #32
      Durante la visita che abbiamo fatto ai reparti produttivi della Benelli insieme a Gianluca l'altr'anno, abbiamo visto anche la produzione dei Franchi inerzia; parlo di testina, castello e gruppo di scatto.
      Le canne vengono fatte da un solo produttore per tutto il gruppo e così i legni.
      Probabilmente, questo non posso dirlo, la Franchi assembla le varie parti che gli provengono, ma comunque non ti scandalizzare, perchè ciò avviene per quasi tutte le ditte.
      Ciao
      Gianni

      Commenta

      • mario82
        ⭐⭐
        • May 2007
        • 647
        • cardito, Napoli, Campania.

        #33
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

        La Franchi era famosa per le sue canne a dir poco stupende, oggi non sappiamo più chi produce quel pezzo o quell'altro, e questo naturalmente vale per tutte le ditte.
        Non parlerei di miglioramento per la Franchi ma di peggioramento, essendo a tutti gli effetti una copia del Benelli.
        Non discuto se uno si imbraccia meglio dell'altro, questa è una scelta personale.
        Il fatto che un fucile di una certa marca sia fatto da un'altra ditta, non vuol dire che per forza siano dello stesso gruppo; vi sono esempi eclatanti di accordi commerciali e tecnici fra ditte appartenenti a gruppi concorrenti, anche in altri campi.
        Ciao
        Gianni
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

        Gianni però se affermi che è una copia del benelli, ilglioramento ci deve essere per forza almeno dal punto di vista della qualità.
        discorso a parte va poi fatto dal punto di vista dell'imagine dell'azienda...

        per andrea: sai se c'è in commercio l'inertia predator cal 20??

        Commenta

        • pippoada
          ⭐⭐
          • Jan 2008
          • 831
          • rovato, Brescia, Lombardia.
          • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

          #34
          in un'ottica comemrciale distorta del gruppo beretta, si è deciso che ogni azienda del gruppo dovrebbe coprire una determinata fascia di mercato e di prezzo: stoeger quella più bassa, franchi quella media (medio bassa), beretta e benelli quella medio alta. di coseguenza qualità e finitura sono legate alla fascia di prezzo di vendita. la qualità degli attuali franchi non può essere paragonata ai vecchi alcione, 3003 e alle varie versione del 48al dei quali sono grande estimatore nonchè felicissimo possessore.e l'acciaio cogne superchromè non aveva niente da invidiare a breda oppure alle canne saint'etienne!!!!! l'inertia di franchi ha in comune con benelli solo il fatto della testina rotante, come meccanica riprende seppure rivista quella dello sfortunata serie asso e 712 a gas (molla di recupero dell'otturatore montata sul serbatoio...)

          Commenta

          • pippoada
            ⭐⭐
            • Jan 2008
            • 831
            • rovato, Brescia, Lombardia.
            • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

            #35
            in un'ottica comemrciale distorta del gruppo beretta, si è deciso che ogni azienda del gruppo dovrebbe coprire una determinata fascia di mercato e di prezzo: stoeger quella più bassa, franchi quella media (medio bassa), beretta e benelli quella medio alta. di coseguenza qualità e finitura sono legate alla fascia di prezzo di vendita. la qualità degli attuali franchi non può essere paragonata ai vecchi alcione, 3003 e alle varie versione del 48al dei quali sono grande estimatore nonchè felicissimo possessore.e l'acciaio cogne superchromè non aveva niente da invidiare a breda oppure alle canne saint'etienne!!!!! l'inertia di franchi ha in comune con benelli solo il fatto della testina rotante, come meccanica riprende seppure rivista quella dello sfortunata serie asso e 712 a gas (molla di recupero dell'otturatore montata sul serbatoio...)

            Commenta

            • andrea silvagni
              Premio Eleganza 2013
              • May 2005
              • 4699
              • Latina, Latina, Lazio.
              • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

              #36
              mario sinceramente non lo so ma che credo di si l'inertia prende i calibri 20 e 12, comunque fai prima a telefonare dal catalogo in mio possesso dicono che il predator sintetico è solo 12, contattali
              Silvagni Andrea


              Commenta

              • caronte

                #37
                Ho unfranchi inertia da un anno , e ho avuto problemi di percussione , proprio davanti a un cinghiale , la cartuccia l' ho dovuta inserire in canna 3 volte per essere sparata

                Commenta

                • facovito
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 603
                  • salerno-roma
                  • segugio maremmano

                  #38
                  Il franchi non è male, ma col benelli non si scherza! Le poche volte che mi si è inceppato è stato quasi sempre per colpa mia!
                  Vincenzo

                  Commenta

                  • alessandro19

                    #39
                    sucuramente benelli

                    Commenta

                    • alessandro19

                      #40
                      benelli o franchi

                      sicuramente benelli

                      Commenta

                      • betomonello
                        • Jan 2009
                        • 129
                        • Fasano di Brindisi

                        #41
                        Originariamente inviato da Leo
                        In conclusione il Franchi risulta bocciato. Pertanto l'alternativa più credibile al Raffaello Benelli è il Breda Echo, che ha un costo notevolmente inferiore. Il Benelli Crio è effettivamente un gran bel fucile ma 1800 euro sono davvero troppi per le mie tasche. Come costo la Benelli ha il Centro paragonabile all'Echo, nel raffronto cosa preferite?

                        P.S.
                        Io ho optato da subito per un automatico inerziale dato che la tecnologia mi sembra più semplice e affidabile. Tuttavia se qualcuno ha da propormi delle alternative a presa di gas sono lieto di prenderle in considerazione

                        Se vuoi un consiglio "alternativo" vai in armeria e chiedi di mostrarti il Beretta Greystone, ovviamente a recupero di gas. Non ha rivali riguardo alla sua resa balistica, i legni sono tirati ad olio ed è davvero bello a vedersi. Su armiusate ne ho visto uno d'occasione a 900 euro, magari potresti tentare di aggiudicartelo. Ciao.
                        [ciao] Bernardo

                        Commenta

                        • Zana
                          • Dec 2008
                          • 156
                          • Canelli (AT)
                          • pointer, cocker

                          #42
                          Originariamente inviato da pacigianni
                          La meccanica e i legni sono fatti dalla Benelli e sono identici ai suoi fucili, quindi possiamo riassumere in essenzialità-robustezza-perfezione.
                          La canna sembra che venga fatta dalla Otto-Melara ma è un'informazione non certa, le canne Breda sono il meglio del meglio per acciai e lavorazioni.
                          Le strozzature esterne oltre ad avere una ottima resa balistica ti permettono di avere la perfetta lunghezza di canna al variare della strozzatura, cosa che non hai con lo strozzatore interno.
                          Credo però che questo abbinamento lo hai solo con L'Ermes.
                          Ciao Gianni
                          Quoto appieno Gianni,

                          Se mi permettete aggiungo che con un pò di sforzo economico un Iris Custom

                          Commenta

                          • osg1959
                            ⭐⭐
                            • Dec 2008
                            • 695
                            • Sardegna

                            #43
                            Ma siamo sicuri che le canne Breda attuali siano buone come quelle di una volta? Oppure vivono solo di rendita.....!!! Voglio dire: la fabbricazione, il profilo interno ed esterno, l'acciaio, le quote, sono come quelle di qualche decennio orsono? Io francamente non ci metterei la mano sul fuoco.
                            Saluti
                            Ultima modifica osg1959; 16-05-09, 05:44.

                            Commenta

                            • Paolo68
                              ⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 284
                              • Umbria
                              • bredon

                              #44
                              Puoi pensare anche all'ultima generazioni di fucili semiautomatici Marocchi cal. 12, prezzo accettabile e qualità con un buon rapporto. Per i sovrapposti non ci sarebbe nessun tipo di problema, vanno molto bene, per i semiautomatici, oltre ai diversi post letti all'interno di questo forum, che ne parlano bene, conosco molte persone che li possiedono e sono veramente soddisfatti, confrontandoli balisticamente con altri di diverse Aziende i risultati ottenuti non hanno evidenziato niente di meno, anzi.......
                              Poi secondo me, una cosa molto importante, che nessuno mai ne parla, è l'assistenza post vendita, come la Marocchi non la troverete da nessun altra Azienda, ti ascoltano e se possono ti risolvono il problema ricambi a distanza, a domicilio, e spessisimo anche senza corrispettivo. Esperienze personali, ma anche di altre persone. Con le Aziende grandi è molto più difficile ottenere le stesse condizioni, tante volte capita che neanche in condizioni di garanzia ti risolvono le problematiche palesemente evidenti. Riflettici...
                              Saluti Paolo

                              Commenta

                              • tordobottaccio
                                • Apr 2009
                                • 87
                                • rapallo (GE)
                                • e.breton springer spaniel

                                #45
                                Benvenuto e ciao a tutti!! Il sistema inerziale è stato introdotto da Benelli sulle armi a canna liscia e gli altri costruttori hanno potuto adottare tale sistema solo successivamente all'ingresso della casa di Urbino nella Holding Beretta. Immagina quindi l'esperienza che tale azienda ha sul sistema inerziale. Sarà perchè sono un Benellista accanito ma mi sento di consigliarti vivamente tale fucile, sta poi a te individuare il modello più specifico alla caccia che praticherai. Per quanto riguarda le canne ritengo che gli strozzatori abbiano ormai raggiunto lo stesso grado di prestazioni di quelli esterni, supplendo, con le nuove versioni int./est. alle aspirazioni di poter allungare la canna. Personalmente posseggo sia il 121 con canna Saint Etienne, il montefeltro cal. 20 ed il nuovissimo Crio Evo. Ciao

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..