Ricarica Palla Gualandi 32 e pallettoni 11/0

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fritzrommel
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fritzrommel

    #1

    Ricarica Palla Gualandi 32 e pallettoni 11/0

    Salve a tutti
    da poco tempo mi sono avvicinato al tiro in cava con il fucile a canna liscia (ho un Remington 870 ed un Benelli M1 tutti e due con canna da 47cm) vorrei ricaricarmi le cartucce a palla e pallettoni - ho un ottima esperienza per quanto riguarda le cartucce metalliche ma non quelle cal. 12 mi date una mano su quale polvere scegliere e dosi consigiate ?? grazie a tutti [vinci]
  • ciro salemme
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1137
    • POZZUOLI (NA)
    • BRACCHI TEDESCHI

    #2
    Originariamente inviato da fritzrommel
    Salve a tutti
    da poco tempo mi sono avvicinato al tiro in cava con il fucile a canna liscia (ho un Remington 870 ed un Benelli M1 tutti e due con canna da 47cm) vorrei ricaricarmi le cartucce a palla e pallettoni - ho un ottima esperienza per quanto riguarda le cartucce metalliche ma non quelle cal. 12 mi date una mano su quale polvere scegliere e dosi consigiate ?? grazie a tutti [vinci]
    Dovresti indicare almeno le polveri che intendi caricare, e magari se le tue armi sono camerate 76 mm. per sparare cariche magnum di 11/0 (12 pallettoni) e palle da 40 grammi. A risentirci. Ciro.

    Commenta

    • fritzrommel

      #3
      i fucili sono tutti e due camerati 76 ma non voglio caricarli Magnum la palla gualandi pesa 32 grammi e 9 pallettoni 11/0 all'incirca 33 grammi chiedo a voi quale polvere mi consigliat io abito vicino a Milano e sono quasi tutte reperibili ......

      Commenta

      • emanuele1978

        #4
        potrei anche sbagliarmi per via di una mia mediocre conoscenza della materia ma credo che nn tutte le polveri possano essere usate per i 2 rispettivi caricamenti.polvere come MBx32-36 o tecna possono sicuramente funzionare al meglio per spingere uan palla gualandi da 32 anzi la ecna si arriva fino a 40,per i pallettoni credo sia un po differente conviene sempre direzionarti su propellenti semi vivaci polveri X32 oppure S4

        Commenta

        • calibrosedici
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 1840
          • Firenze
          • Breton

          #5
          Che polveri hai????

          Commenta

          • fritzrommel

            #6
            Originariamente inviato da calibrosedici
            Che polveri hai????
            per ora solo la Rex 36 ma a breve compro anche la SipeN e la Kemira 320

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da fritzrommel
              per ora solo la Rex 36 ma a breve compro anche la SipeN e la Kemira 320
              Quando finalmente finirai la REX 36, ti consiglio di passare su una polvere più stabile e costante.
              Per le due cartucce, l'optimum è:

              F2x32 o MBx32 per i 9 pallettoni 11/0.
              12/70 Pla. T.3 col DFS 616 - MBx32 g. 1,90 e Bior Pallettoni - 9 palle da 11/0 e dischetto plastico Gualandi, Orlo tondo a 63,0 mm.

              Per la Borraproiettile Gualandi da 32 grammi, stesso bossolo di sopra, MBx36 g. 2,20 - Borraproiettile ed orlo tondo con apice palla 5-6 decimi sotto il livello dell'orlo.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • fritzrommel

                #8
                cosa mi dite della SipeN ???

                Commenta

                • G.L.
                  • Dec 2008
                  • 96
                  • Motta San Giovanni (RC)

                  #9
                  prova questa carica, bossolo cheddite da 70mm non svasato innesco cx2000, polvere Tecna N in dose da 2,05 grammi, borraproiettile da 32 grammi, chiusura cartuccia finita 57mm.


                  Cordiali saluti, G.L.

                  Commenta

                  • Rosario Damiano
                    ⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 309
                    • Martirano Lombardo (CZ)
                    • Breton - Bracco

                    #10
                    Chiedo agli esperti: ma gli 11/0 si possono caricare con la S4n?
                    Cordilità

                    Commenta

                    • calibrosedici
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 1840
                      • Firenze
                      • Breton

                      #11
                      Con la sipe credo ci puoi caricare i pallettoni nel bossolo di 67 cx2000 1,65 coppetta borra di feltro, spessore e 9 pallettoni chiusa tonda a 62mm
                      Io ti coniglio se vuoi comprare una sola polvere di prendere la mbx32 con cui ci puoi caricare sia pallettoni che palla gualandi!

                      Commenta

                      • travalino
                        • Oct 2009
                        • 130
                        • Colle di Val d'Elsa

                        #12
                        scusate la mia intromissione nell'aegomento...vado un po ot...volevo sapere una cosa riguardo alla ricarica dei pallettoni.
                        è possibile,magari diminuendo la grandezza dei pallettoni stessi,usare un contenitore,o un qualcosa che sia in grado di ristringere la rosata di tali cartucce??
                        scusate ancora per l'intrusione.
                        MEMENTO AUDERE SEMPER
                        la caccia non è un problema ambientale...ma di percezione sociale!!!

                        Commenta

                        • ciro salemme
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1137
                          • POZZUOLI (NA)
                          • BRACCHI TEDESCHI

                          #13
                          Il contenitore può essere usato nel caricamento dei pallettoni fino al diametro 6/0. Già dal 7/0 essi vanno ordinati nella cartuccia cal.12 in strati da 7 pallettoni disposti su 4 file (28 in tutto) per un peso di 38/39 grammi, oppure su 5 file (35 in tutto), per un peso di 44/45 grammi. In tal caso, l'eventuale presenza delle alette del contenitore, non consentirebbe la disposizione in file ordinate dei suddetti pallettoni. Personalmente, ritengo però che l'utilizzo del contenitore per i grossi pallini sia utile fino al diametro 3/0. Dal 4/0 a salire, sarebbe, a mio avviso, più opportuno utilizzare la coppetta otturatrice e borra in feltro oppure le speciali borre in plastica per pallettoni. Tali cariche, infine, trarrebbero sicuro beneficio dall'utilizzo di granulato plastico che ridurrebbe la deformazione dei pallettoni e consentirebbe quindi una certa riduzione della dispersione degli stessi. Ciao e a risentirci. Ciro.

                          Commenta

                          • travalino
                            • Oct 2009
                            • 130
                            • Colle di Val d'Elsa

                            #14
                            Originariamente inviato da ciro salemme
                            Il contenitore può essere usato nel caricamento dei pallettoni fino al diametro 6/0. Già dal 7/0 essi vanno ordinati nella cartuccia cal.12 in strati da 7 pallettoni disposti su 4 file (28 in tutto) per un peso di 38/39 grammi, oppure su 5 file (35 in tutto), per un peso di 44/45 grammi. In tal caso, l'eventuale presenza delle alette del contenitore, non consentirebbe la disposizione in file ordinate dei suddetti pallettoni. Personalmente, ritengo però che l'utilizzo del contenitore per i grossi pallini sia utile fino al diametro 3/0. Dal 4/0 a salire, sarebbe, a mio avviso, più opportuno utilizzare la coppetta otturatrice e borra in feltro oppure le speciali borre in plastica per pallettoni. Tali cariche, infine, trarrebbero sicuro beneficio dall'utilizzo di granulato plastico che ridurrebbe la deformazione dei pallettoni e consentirebbe quindi una certa riduzione della dispersione degli stessi. Ciao e a risentirci. Ciro.
                            grazie molte!
                            intervento tecnico ma allo stesso tempo comprensibile per la mia totale ingoranza in tale campo.
                            prorprio ieri mentre ero a casa di mio zio li domando se avesse mai sentito parlare di tali caricamenti e con grande sorpresa mi dice che se le faceva addirittura da solo!lui usava le cosiddette "quartarole" di cui,pero,non so quantificarne il diametro.
                            la federal mi pare faccia una cartuccia che ha dentro del polisterolo fuso possibile?
                            MEMENTO AUDERE SEMPER
                            la caccia non è un problema ambientale...ma di percezione sociale!!!

                            Commenta

                            • ciro salemme
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1137
                              • POZZUOLI (NA)
                              • BRACCHI TEDESCHI

                              #15
                              Originariamente inviato da travalino
                              grazie molte!
                              intervento tecnico ma allo stesso tempo comprensibile per la mia totale ingoranza in tale campo.
                              prorprio ieri mentre ero a casa di mio zio li domando se avesse mai sentito parlare di tali caricamenti e con grande sorpresa mi dice che se le faceva addirittura da solo!lui usava le cosiddette "quartarole" di cui,pero,non so quantificarne il diametro.
                              la federal mi pare faccia una cartuccia che ha dentro del polisterolo fuso possibile?
                              Le "quartarole" vengono caricate nel cal. 12 con i 9/0 (mm. 7,4) oppure nel cal. 20 con i 7/0 (mm. 6,2).
                              Nel primo caso, vengono caricati 3 strati di 4 pallettoni (12 pallettoni per un peso di 28,5 gr. circa), oppure 4 strati da 4 (16 pallettoni per un peso di 38 gr. circa).
                              Nel cal. 20, vengono caricati 4 strati da 4 pallettoni diam. 7/0 (16 pallettoni per un peso di 22 gr. circa), oppure 5 strati da 4 (20 pallettoni per un peso dui 28 gr. circa).
                              Le "terzarole", poi, vengono caricate nel cal. 12 con gli 11/0 (mm. 8,6), con la classica disposizione di tre file da 3, per un peso di circa 33 gr., mentre nel cal. 20, si usano i 9/0 (mm. 7,4), anch'essi disposti su tre file da 3.
                              Se ti interessa caricare i pallettoni 11/0 nel cal. 12 con la sipe, devo dire che personalmente mi trovo molto bene con una carica che ho rilevato sul sito Siarm S.r.l.: in bossolo fiocchi t.5 e innesco 615, gr. 1,70, coppetta otturatrice, borra in feltro, pallettoni e dischetto disintegrante. Per quanto riguarda il materiale ammortizzante di colore chiaro che anche io spesso ho trovato nelle cartucce Federal, credo che sia del granulato plastico, ma non ne conosco la composizione, e su questo ritengo che gli esperti potranno darti maggiori dettagli. Ciao e a risentirci. Ciro.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..