Avancarica cal12
Comprimi
X
-
Finalmente sono riuscito a procurarmi una copia del libro del professor raggi.....molto ho appreso da questa lettura..lo consiglio vivamente....Mi ha aperto un squarcio su un mondo che non conoscevo...e su un tipo di caccia che sicuramente sperimentero ' nella prox stagione. -
Io ho il primo libro del pof."Raggi "A caccia con lo scioppo a percussione" una vera bibbia.
Comunque attento all' uso dell'acpinia, se la polvere ha perso la sua umidità non te ne accorgi, se vuoi utilizzare l'acpinia prima fai delle prove con un fucile moderno a cartucce.
E infine ti ricordo che i fucili a bacchetta sono provati con la polvere nera (almeno quelli Francesi,Inglesi e Belgi, gli Italiani non sono provati, il banco prova in Italia fu reso obbligatorionel1921)
SalutiCommenta
-
Massi ho fatto carte false per trovare quello che hai tu ma non sono riuscito. Il fucile che ho io è recente si tratta di un beretta sovrapposto fatto per il tricentenario.
L ho portato da un arciere il quale mi sta sostituendo il grano che Serra la culatta alle canne.Mi ha confermato che si tratta di arma solida con canne cromate.
Secondo te ponendo il caso che la polvere acapnia sia in buono stato di conservazione e che non bisogna usarla in avancarica , tu da quale dose partiresti per un dodici??o magari nel libro del raggi che possiedi a quanto la mette ???
Sulla scatola parte con 6,45 gr 2.20.
Grazie e scusa l ' insistenza nonostante il tuo messaggio sia arrivato forte e chiaro....
Cmq io sono ancora in cerca del libro che hai te.....Non mollo....[:-golf]Commenta
-
O capito quale arma è. E' un arma moderna io proverei con le dosi del cal.16, la canna non è a coda di topo è tutta cilindrica anche se qualche esemplare à stato fatto con le strozzature, poi abbandonato perchè difficile a caricarsi.
Se ha le canne cilindriche puoi utilizzare delle normali borre in feltro.
Metti la carica di polvere una borra in feltro o similare da 14 mm piombo un sughero da 4mm, per il numero di piombo un numero piu grande di quello che usi nel fucile a retrocarica.
L' importante è che la borra accosti bene alla polvere senza comprimerla eccessivamente per non rompere i grani, il difficile dell'avancarica è caricarla sempre nello stesso modo, è una arte.
SalutiCommenta
-
Massi ho fatto carte false per trovare quello che hai tu ma non sono riuscito. Il fucile che ho io è recente si tratta di un beretta sovrapposto fatto per il tricentenario.
L ho portato da un arciere il quale mi sta sostituendo il grano che Serra la culatta alle canne.Mi ha confermato che si tratta di arma solida con canne cromate.
Secondo te ponendo il caso che la polvere acapnia sia in buono stato di conservazione e che non bisogna usarla in avancarica , tu da quale dose partiresti per un dodici??o magari nel libro del raggi che possiedi a quanto la mette ???
Sulla scatola parte con 6,45 gr 2.20.
Grazie e scusa l ' insistenza nonostante il tuo messaggio sia arrivato forte e chiaro....
Cmq io sono ancora in cerca del libro che hai te.....Non mollo....[:-golf]CHI CREDE CHE TUTTO ABBIA UN INIZIO ED UNA FINE.....NON POSSIEDE UN BREDA L.R. MARINO
____________________________Commenta
-
Grazie mille massi per la preziosa risposta. ..Ed anche a Roma 3.
So di non sapere e ringrazio chiunque voglia contribuire con le proprie esperienze .
Massimo secondo te posso ovviare al problema della rottu7dei grani creando delle tacche sull asta di caricamento? ?
Magari usando la cara vecchia Stoppa che magari è più morbida? ??
Bon... cmq lo schioppo ha canne cilindricherpes appena finisce l armiere posto due fotine ....Commenta
-
avevo in previsione acquisto doppietta cal. 12 avancarica , in passato avevo una pistola avancarica cal. 44 della pedersoli a pietra focaia e la soddisfazione di tirare è veramente da provare . cacciare con un simile fucile credo sia entusiasmante . inoltre la precisione era notavole . in bocca allupo se fai acquisto credo resterai soddisfatto . Una prova per fucile cal. 12 su bossolo con 5 grammi di polvere e 30 gr. di pallini si registrò una velocità di 380 metri (non male ) ma con pressioni molto contenute sotto i 400 bar quindi penso che si possa salire con la carica . angelCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da mirkinoCedo per inutilizzo le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 175 F2 B&P 32 grammi piombo 8
n° 50 RC 80 32...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve a tutti, vorrei sapere se posso fare delle cariche leggere, per leggere intendo 30-31 grammi, se proprio non ci si riesce a limite 32 gr; con gm3...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da parachutistCiao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da andreacacciaLo scorso anno ho acquistato un barattolo di polvere M92S Baschieri & Pellagri per caricare cartucce con 40-42 grammi di piombo per colombacci in...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da parachutistCiao a tutti, mi hanno regalato un bellissimo Breda Taurus calibro 20 magnum del 1957. Canna 61 con tre strozzatori e foratura 15,7, oltre a due scatole...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta